Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Operaestate Festival

Tag Archives: Operaestate Festival

Operaestate Festival Marcos Morau e la compagnia spagnola La Veronal

  Venerdì 8 agosto alle ore 21.00 al Teatro al Castello “Tito Gobbi” va in scena Sonoma, della compagnia spagnola La Veronal guidata dal coreografo di fama internazionale Marcos Morau. Un evento inserito nel cartellone di Operaestate Festival, la lunga rassegna estiva promossa dal comune di Bassano del Grappa, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione Veneto e la rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival.   Il coreografo spagnolo Marcos Morau, considerato un visionario e consacrato alla fama internazionale, guida in Sonoma La Veronal, la compagnia di danza fondata a Valencia nel 2005 formata da artisti provenienti dal mondo del cinema, della fotografia, della letteratura e della danza.   Realizzata per nove interpreti, (Alba Barral, Angela Boix, Julia Cambra, Laia Duran, Anna Hierro, Ariadna Montfort, Núria Navarra, Lorena Nogal, Marina Rodriguez) Sonoma è una continuazione della ricerca del coreografo iniziata con Le Surréalisme au service de la Revolution per il Ballet de Lorraine. Entrambe le opere sono ispirate al mondo di Luis Buñuel, maestro del cinema surrealista: Morau fa riferimento sia all’arte del regista spagnolo, ma anche al suo vissuto personale diviso tra disciplina di stampo Gesuita e la libertà, al suo pensiero critico e politico, e alla sua passione ...

Read More »

Operaestate in scena “Samia” di Adriano Bolognino

Giovedì 31 luglio alle ore 21.20 al Teatro al Castello “Tito Gobbi” va in scena Samia, un’opera del coreografo napoletano Adriano Bolognino. L’evento è inserito nel cartellone di Operaestate Festival, il programma estivo promosso dalla Città di Bassano del Grappa, in collaborazione con la Regione Veneto, sostenuto dal Ministero della Cultura e da aziende e fondazioni “Amici del Festival”.   Adriano Bolognino, è un coreografo napoletano, classe 1995. Si è affermato negli ultimi anni sulla scena italiana per uno stile riconoscibile fatto di delicatezza e precisione. Il suo lavoro si caratterizza per una ricerca continua della bellezza in movimenti semplici e puri, che mira a evocare forti emozioni con un linguaggio essenziale e diretto.   Con Samia s’ispira a una vicenda realmente accaduta, quella di Samia Yusuf Omar, una giovane atleta somala morta nelle acque di Lampedusa mentre cercava di raggiungere l’Europa per qualificarsi alle Olimpiadi.  Una storia vera e tragica, da cui parte la ricerca di Adriano Bolognino che porta in scena sei corpi –  quelli delle danzatrici Rosaria Di Maro, Gaia Mentoglio, Noemi Caricchia, Roberta Fanzini, Serena Pomere e Ines Giorgiutti –  donne diverse tra loro per rappresentare  una vita spezzata, simbolo di una disuguaglianza.  Alle sei performer ...

Read More »

R.OSA di Silvia Gribaudi con Claudia Marsicano, in scena a Castelfranco Veneto

  Sabato 26 luglio alle 21.20 al Giardino del Teatro Accademico a Castelfranco Veneto va in scena R.Osa, un “one woman show” che vede protagonista la performer Claudia Mariscano, con la coreografia e la regia di Silvia Gribaudi.    L’appuntamento è inserito nel ricco programma di Operaestate Festival, la lunga rassegna estiva  promossa dal Comune di Bassano, qui in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto e Sottosopra Festival, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione del Veneto e la rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival.   Silvia Gribaudi, coreografa e regista,  con  R.Osa mette al centro libertà e bellezza, quelle del corpo che diventa opera d’arte, che è fonte di ironia, espressione di piacere e libertà. Anche questo lavoro si inserisce nel percorso di ricerca della Gribaudi che intende mettere in scena corpi non convenzionali. Claudia Marsicano, protagonista e perfomer, sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta da 10 esercizi di virtuosismo. Il suo corpo e la sua particolarità diventano un movimento coreografico, suono, immagine, colore, in una partitura di gesti di potente forza espressiva.  Lo spettacolo mette l’attenzione su come si guardano gli altri e cosa ci si aspetta ...

Read More »

Chiara Frigo – “Ballroom”: un dialogo tra generazioni in danza

Il 10 Settembre 2024, a Montebelluna, nell’ambito di OperaEstate Festival, Chiara Frigo presenterà una nuova edizione di Ballroom per e con i danzatori Dance Well, drammaturgia Riccardo de Torrebruna, una produzione Act your Age, Zebra Cultural Zoo, con il supporto di CSC Bassano del Grappa. Ballroom, è un progetto di comunità e arte partecipata che prevede il coinvolgimento del pubblico, nato nel 2013 a Bassano del Grappa nell’ambito dell’innovativo progetto europeo Act Your Age (IT, NL, CY). Ballroom è un’esperienza di comunità in cui persone di diverse generazioni si riuniscono attraverso la danza. Un rettangolo di sedie è la cornice in cui la performance prende vita: la sala da ballo come contenitore della memoria, di amori e passioni vissute, oppure semplicemente sfiorate, fuggevoli apparizioni di partner osservati dalla distanza di una sedia posta all’altro estremo di una stanza. In un’atmosfera carica di intimità, gli spettatori compiono un viaggio nei loro ricordi grazie all’empatia che si crea con gli interpreti. E così, la semplice geometria di un luogo si trasforma in una sala da ballo, quell’immaginario collettivo di una tradizione ormai perduta, che qui si arricchisce di elementi pop e di richiami al mondo dello speed dating. A Montebelluna, Chiara Frigo coinvolge ...

Read More »

Sharon Fridman: “Go Figure”: uno spazio di diversità

Sharon Fridman torna a Bassano del Grappa, nell’ambito di OperaEstate Festival Veneto 2024, con Go Figure, la sua ultima creazione di raffinata sensibilità e bellezza: un duetto per due danzatori, Shmuel Dvir Cohen e Tomer Navot, sul mutuo scambio e sulla forza della condivisione. I loro corpi entrano in contatto, misurano la propria fisicità e non è nella lotta che si incontrano, ma nell’equilibrio: costruiscono possibili unioni e si accolgono, con estrema fluidità e acrobazia, creando architetture. Una danza di rara bellezza. Trasformati, i due danzatori, sembrano esseri sovrannaturali, si perdono l’uno nell’altro, annientano nel movimento i confini e il concetto di limite. Diventano Arte. Un corpo ha bisogno di un linguaggio autentico per dire la verità, che tragga il suo vocabolario dalla sua diversità. Shmuel e Tomer si incontrano su un palco. Shmuel familiarizza con la sua diversità, osserva i propri movimenti, impara a riconoscersi. E definisce le sue azioni in questa disuguaglianza. Le modella, le danza e trasforma il suo movimento in un ponte che invita Tomer al dialogo. Tomer risponde all’invito e tra i due inizia un duetto che mette in risalto le caratteristiche di ciascuno, insieme ai limiti e alle possibilità dei loro movimenti, un equilibrio che ...

Read More »

Presentata la 44^ edizione di Operaestate Festival a Bassano: il programma dal 2 luglio al 15 settembre

  Operaestate Festival Veneto presenta la sua 44° edizione: dal 2 luglio al 15 settembre 2024, oltre 100 spettacoli di danza, teatro, musica, circo contemporaneo a Bassano del Grappa e nei teatri, nei paesaggi, in parchi, giardini e luoghi d’arte della Pedemontana Veneta.     Un programma denso di importanti coproduzioni e prime nazionali con affermati protagonisti della scena nazionale e internazionale e tanti giovani emergenti, per un’edizione tutta dedicata al tema delle Relazioni e all’insegna della Multidisciplinarietà. Nella sezione danza molti i progetti interdisciplinari che intrecciano diversi linguaggi: così è per l’evento Un Amico, che vede insieme per la prima volta il musicista Mario Brunello con il coreografo Virgilio Sieni in una serata omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso, grande amico di Mario Brunello. Tra le altre musiche anche Roots, la Sonata per violoncello e pianoforte che Ezio Bosso scrisse e dedicò a Brunello 10 anni fa. (29/7). Mentre Alessandro Sciarroni, Leone d’oro alla Biennale, sarà al festival con il suo nuovo lavoro U., che dà corpo a una coreografia di voci, in un inno di gioia, speranza e amore (26/7). Due tra le coreografe italiane più innovative: Cristina Kristal Rizzo, riunisce straordinari danzatori nel suo nuovo Monumentum the second sleep, (31/7) e Silvia Gribaudi con MM Contemporary Dance ...

Read More »

Dal 17 al 20 agosto a Bassano B.Motion Danza: 21 appuntamenti in 4 giorni

  Dal 17 agosto Operaestate passa il testimone a B.Motion, la sezione dedicata ai linguaggi del contemporaneo che fino al 20 agosto si concentra sulla danza. Attraverso performance in prima nazionale, attività di formazione, e una densa programmazione di spettacoli B.Motion Danza diventa un luogo di incontro a livello internazionale per la scena emergente della danza contemporanea.    La giornata del 17 agosto si apre alle ore 9 al Giardino Parolini con la consueta pratica fisica aperta a tutti e gratuita, quest’anno affidata ai Dance Well teachers, per delle classi Dance Well che torneranno anche il 18 e 19 agosto. A seguire, sempre al Giardino Parolini (e in caso di maltempo in Palestra Brocchi), gli incontri con gli artisti del programma dedicati al tema del repertorio, coordinati da Ariadne Mikou, dramaturg e ricercatrice.   Il programma di spettacolo inizia invece alle 16.00 nella Chiesa di San Giovanni con lo spettacolo To cut loose della coreografa francese Leila Ka, parte della selezione Aerowaves 2023, la piattaforma europea dedicata alla danza contemporanea. To cut loose è un salto nel vuoto senza rete di salvataggio, un atto di insolenza e ribellione, un desiderio indomabile di libertà: una performance in cui Leïla Ka appare ...

Read More »

Operaestate Festival 2023 presenta la sua 43° edizione

Operaestate Festival presenta la sua 43° edizione: dal 5 luglio al 30 settembre 2023, DANZA, TEATRO, MUSICA, CIRCO CONTEMPORANEO in relazione con patrimonio, ambiente, benessere. Oltre 100 spettacoli nei teatri e nei paesaggi, in parchi, giardini e luoghi d’arte che da Bassano del Grappa si diffondono nei Comuni della Pedemontana Veneta.   Un programma che invita pubblici, comunità, visitatori, a entrare in contatto con i diversi linguaggi della scena, con le molteplici creazioni di artisti e compagnie italiani e internazionali, proseguendo anche nell’impegno verso un festival sempre più accessibile e sostenibile. La danza, linguaggio artistico di punta del festival che da anni ha fatto di Bassano del Grappa centro di eccellenza internazionale, apre il programma con una spettacolare parata lungo le vie del centro di Bassano per comunicare a tutti l’inizio della “festa”. E’ Le Bal della compagnia francese Remue Ménage (5 luglio, prima nazionale), celebre a livello internazionale per l’originalità dei suoi universi, per i suoi spettacolari allestimenti luminosi, per la qualità e diversità dei suoi artisti. Sul palcoscenico principale del festival si alternano poi grandi nomi della danza internazionale, tra prime nazionali e creazioni dal repertorio che ha consolidato i rispettivi linguaggi artistici. Grande attesa per lo spettacolo Larsen C di Christos Papadopoulos (25 luglio), considerato tra i più importanti coreografi della danza contemporanea internazionale. Apparenza ...

Read More »

Danza sconfinata e scoperta di linguaggi inattesi con “Quel che resta” di Simona Bertozzi

  Il 10 settembre 2022, all’interno di Operaestate Festival Veneto 42^ Edizione, a Villa Onigo  di Trevignano (TV), sarà in scena Quel che resta – Site Specific, ideazione, regia e coreografia di Simona Bertozzi, interpreti Simona Bertozzi e Marta Ciappina. La coreografa, danzatrice e performer Bertozzi rinsalda la collaborazione con Operaestate con la versione site specific dell’opera Quel che resta. Il lavoro è incluso in THAUMA, progetto multiforme e contenitore di azioni performative poliedriche che pongono la danza al centro della ricerca del movimento, della potenza del gesto e della consapevolezza fisica e psichica. Quel che resta quindi racconta la danza e la creatività che la sottende come un intero organismo vivente, una moltiplicazione di prospettive, di ritmo, tempo e movimento, in cui il corpo cerca e scopre inattesi linguaggi e inaspettate capacità di comunicazione. Ne emerge una danza sconfinata, in grado di sorprenderci e di esistere al di là della nostra cognizione razionale.   INFO 10 settembre 2022, ore 18.30 Via Monsignor Floriano Mazzarolo, 5 31040 Trevignano TV Telefono: +39 041 2719035 – 0424 524214 e-mail: biglietteria.festival@comune.bassano.vi.it Stefania Napoli Fotografia: Luca Del Pia © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Operaestate 2022 il Festival di teatro, danza e musica

E’ dedicato al tema delle Relazioni umane, con il patrimonio artistico e l’ambiente l’edizione numero 42 di ‘Operaestate’, il Festival di teatro, danza e musica che dall’ 8 luglio al 25 settembre animerà le serate di Bassano del Grappa e di altri 27 comuni del Veneto. In tre mesi il calendario in oltre 130 appuntamenti più di cento titoli, tra cui numerose prime nazionali e gli omaggi per gli anniversari dedicati a Antonio Canova, Luigi Meneghello, Pier Paolo Pasolini e Andra Zanzotto. Il programma dedicato alla danza si apre con il fine settimana dal 22 al 24 luglio riservato all’opera di Antonio Canova e al suo rapporto con la coreografia: da Aterballetto a Korsia, da Collettivo Cinetico ai processi creativi partecipativi di Marco D’Agostin e Beatrice Bresolin, per un programma che porta l’arte dal museo alla città. Ma anche nuove esplorazioni della relazione tra danza e poesia con un nuovo progetto ambientato all’Orto Botanico di Padova, oltre agli appuntamenti con MM Contemporary Dance Company, Simona Bertozzi e Chris Haring/Liquid Loft. Per il teatro in scena grandi nomi e giovani compagnie, da Roberto Latini a Toni Servillo che incrociano i temi dell’arte classica, mentre la compagnia Anagoor omaggia Zanzotto. Giuliana Musso ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi