Anche quest’anno, la fortunata collaborazione che lega l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano al Piccolo Teatro Strehler porterà sul palcoscenico le giovani promesse della danza dell’Accademia, che presenteranno dal 12 al 21 dicembre 2014, Serata Čajkovskij, omaggio di Frédéric Olivieri, direttore della Scuola di Ballo dell’Accademia, ad uno dei maggiori compositori dell’Ottocento, Pëtr Il’ič Čajkovskij. La rappresentazione, prodotta da Fondazione Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, propone alcune delle più note coreografie classiche, a cui affianca brani contemporanei, legati alle musiche del grande compositore russo. Si comincia con l’Adagio della Rosa tratto da La Bella Addormentata, basato sulla fiaba di Charles Perrault e coreografato da Marius Petipa, delicato balletto classico che evoca un’atmosfera fiabesca e onirica e che seduce con l’armonia dei movimenti e dei passi. Si prosegue con il neoclassico Serenade, primo balletto di George Balanchine al suo arrivo negli Stati Uniti, ispirato all’omonima composizione di Čajkovskij, Serenata in do maggiore, in cui il coreografo inserisce elementi di Khorumi, danza popolare georgiana che lo ha fortemente influenzato. Assisteremo poi ad altro un estratto da La bella addormentata in chiave moderna, nella versione intensa e commovente del coreografo svedese Mats ...
Read More »Tag Archives: Pëtr Il’ič Čajkovskij
L’incanto e la poesia de “Il Lago dei Cigni” alle Terme di Caracalla
Dal 3 al 15 luglio la magica atmosfera delle Terme di Caracalla romane si tingerà dell’incanto e della poesia del balletto classico per eccellenza: Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, musicato dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal maestro Nir Kabaretti. Cinque spettacoli in cui fascino e maleficio si scontrano in una continua lotta tra bene e male, nella quale il sogno d’amore potrà realizzarsi solo nella morte. Le due facce dell’amore, la passione ed il romanticismo, prendono vita sul palcoscenico imponendo una scelta tra ciò che è vero e ciò che è abilmente adombrato di realtà. L’opera sublime di Čajkovskij, prima della sua trilogia di balletti, cattura lo spettatore in un totale coinvolgimento di sguardi e sentimenti, ponendolo di fronte alla metaforica visione della vita come una continua contrapposizione di opposti: bene e male, sortilegio ed incantesimo, bianco e nero, sono una netta divisione in cui è difficile, quasi impossibile, trovare una conciliazione. Protagonisti di questo allestimento, messo in scena con le coreografie di Patrice Bart, alcuni fra i ballerini più rappresentativi della qualità e dell’eccellenza della danza italiana ed internazionale: Alessandra Amato, Iana Salenko e Ludmilla Pagliero nel ruolo di Odette-Odile affiancate da Giuseppe Picone ...
Read More »Il Lago dei Cigni con il balletto di Brno tradizione, magia ed incanto
Il Balletto del Teatro Nazionale di Brno è, per prestigio e grandezza, il secondo corpo di ballo della Repubblica Ceca, vantando cinquanta danzatori e un repertorio classico e moderno. Il Lago dei Cigni è una delle opere dei più acclamate del XX secolo. Primo delle tre creazioni di Pëtr Il’ic Cajkovskij, (che comprende Lo schiaccianoci e La Bella addormentata) fu composto tra il 1875 e il 1876. La coreografia di Marius Petipa ne ha fatto uno dei principali balletti di repertorio dei teatri pietroburghesi e moscoviti, entrando a pieno titolo nella storia del balletto classico. Racconta il romantico incontro del principe Siegfild con la bella Odette, principessa trasformata in cigno dal perfido mago Rothbart. Basato su una antica fiaba tedesca, Il lago dei cigni continua a mantenere intatto il suo fascino, nell’alternanza di atmosfere lunari e festose brillanti danze di corte. Il Balletto del Teatro Nazionale di Brno è tra i più riconosciuti in Europa per la conservazione del grande repertorio classico, per la ricchezza della sua storia artistica e per l’ampio repertorio. L’alta professionalità, sia del corpo di ballo che dei solisti, permette la produzione e il mantenimento di un repertorio diversificato tra classico e contemporaneo. La compagnia collabora ...
Read More »Lo Staatsoper Im Schiller Theater apre il sipario su “Onegin”
Il nuovo anno inizierà egregiamente allo Staatsoper Im Schiller Theater di Berlino, con la prima nazionale di Onegin in programma dal 4 al 18 gennaio 2014. Racconto emotivamente carico di amore e di rifiuto, fu ideato nel 1965 da John Cranko sulle musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, arrangiate da Kurt Heinz Stolze. L’ispirazione sbocciò dall’opera lirica Eugene Onegin musicata dallo stesso Čajkovskij e tratta dal romanzo in versi di Aleksandr Puškin, da cui Cranko, tuttavia, ricavò unicamente il soggetto mentre preferì estrarre le melodie per il balletto da altre composizioni del grande musicista. Non una sola nota della partitura musicale dell’opera omonima è presente in Onegin, andato in scena per la prima volta a Stoccarda il 13 aprile 1965 con interpreti Ray Barra, Marcia Haydée, Ana Cardus ed Egon Madsen. Tra colpi di scena e capovolgimenti, la trama si svolge attorno a virtuosi pas de deux, non solo mere spettacolarizzazioni tecniche lontane dallo sviluppo della storia, ma scene cariche di pathos che mostrano la crescita emotiva dei personaggi. Personaggi interpretati in questa produzione dai grandi artisti del Corpo di Ballo dello Staatsballet, tra cui spiccano i protagonisti Mikhail Kaniskin (Onegin), Elisa Carrillo Cabrera (Tatjana), Krasina Pavlova (Olga), Marian Walter (Lenski) ...
Read More »Il Balletto di Mosca “La Classique” in tour con “Lo Schiaccianoci”
Ventitreesima tournée italiana per il Balletto di Mosca “La Classique”: quattordici tappe nei teatri della penisola e in Sardegna portano sulla scena la favola natalizia più amata dal pubblico, Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La città di Roma ha già ospitato la Compagnia al Teatro Brancaccio in tre serate che hanno aperto la serie di spettacoli, programmati dal 12 dicembre al 21 gennaio. Rispetto alle diverse rivisitazioni del Lo Schiaccianoci, la compagnia “La Classique” rimane fedele all’impostazione originaria del balletto, emblema della tradizione ballettistica russa. Il riadattamento coreografico di Valery Kovtun rispetta i passi ed i virtuosismi concepiti da Lev Ivanov nel 1892 quando, assieme a Marius Petipa, crea il primo arrangiamento scenografico del racconto di E.T.A. Hoffman. “La nostra scelta è quella di mettere in scena balletti classici esattamente come apparirono nella loro produzione originale, quindi senza nessun tipo di adattamento alle situazioni moderne e al rinnovamento.” – Dichiara Elik Melikov, Direttore Artistico del Balletto – “D’altra parte, il nome stesso della compagnia lascia intendere che ci atteniamo alla lunga e importante tradizione russa relativa alla danza classica.” Tradizione classica perfettamente espressa dall’étoile Nadeja Ivanova nel ruolo di Clara, ballerina eccezionalmente dotata di qualità interpretative e tecniche, assieme ad ...
Read More »“Il Lago dei Cigni” del Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo al Teatro Carlo Felice di Genova
Il palcoscenico del Teatro Carlo Felice si trasformerà in una pista di ghiaccio per accogliere il Lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij nella versione del Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo. Il Balletto sul Ghiaccio di San Pietroburgo si caratterizza come l’unica compagnia che porta sul ghiaccio, per prima al mondo, interi balletti del repertorio classico, restando fedele alla grande tradizione accademica russa e proponendo adattamenti coreografici che consentono il passaggio dalle scarpette alle lame dei pattini, i giochi di luce e i bagliori luminosi del ghiaccio fanno da sfondo. Creato con il nome di “Balletto di Stato su ghiaccio di Leningrado” da Konstantin Bojarskij, coreografo che ebbe un’eccellente fama nel mondo per le sue produzioni teatrali e per la sua grande esperienza nella danza classica, suo sogno era di unire la danza classica e l’arte del pattinaggio artistico. Egli sviluppò una coreografia su ghiaccio, originale e non convenzionale, con proprie modalità e mezzi d’espressione. La prima produzione “Il Palazzo di Cristallo” (sulla celebre musica dello Schiaccianoci di P.I. Čajkovskij e sulla coreografia di L. Ivanov), fu presentata nel dicembre del 1967. Dal 1981 il direttore artistico della compagnia è Konstantin Rassadin.Artista Emerito della Russia, ex compagno di corsi ...
Read More »Il Balletto Nazionale Estone al Teatro La Fenice con “Lo Schiaccianoci” di Ben Stevenson
Martedì 18 dicembre 2012 alle ore 19.00 (turno A), al Teatro La Fenice di Venezia andrà in scena Lo schiaccianoci, balletto fantastico in due atti su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij presentato per la prima volta nel 1892 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Ispirato ai racconti Nussknacker und Mausekönig di E.T.A. Hoffmann e Histoire d’un casse-noisette di Alexandre Dumas padre, il balletto sarà proposto nella brillante e festosa versione ideata nel 1976 dal coreografo inglese Ben Stevenson per lo Houston Ballet (di cui è tuttora un classico natalizio) e rimontata nel 2010 dal Balletto Nazionale Estone di Tallinn con nuove scene e costumi di Thomas Boyd e luci di Tiit Urvik. Ripresa a Tallinn da Timothy O’Keefe, già primo ballerino allo Houston Ballet e dal 2002 collaboratore di Ben Stevenson al Texas Ballet Theatre, la coreografia di Stevenson sarà danzata dai primi ballerini, dai solisti e dal corpo di ballo del Balletto Nazionale Estone con, nei ruoli principali, Svetlana Danilova, Clara; Vladislav Lantratov (artista ospite, solista del teatro Bol’šoj di Mosca) e Sergey Upkin, il Principe Schiaccianoci; Galina Laush e Olga Ryabikova, la Regina della neve; Alena Shkatula e Luana Georg, Fata Confetto. La partitura di Čajkovskij sarà ...
Read More »