Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Renato Zanella (page 2)

Tag Archives: Renato Zanella

Renato Zanella Premio AcquiDanza 2021

E’ indubbio che la serata di punta della 38esima edizione di Acqui in Palcoscenico sia quella di venerdì 16 luglio al PALAZZO DEI CONGRESSI dal titolo PADOVA DANZA PROJECT, uno spettacolo di danza e teatro di Milena Zullo, con la partecipazione straordinaria dell’Étoile Internazionale Luciana Savignano. Ed è proprio nel corso della serata che verrà consegnato il prestigioso Premio AcquiDanza 2021, assegnato ogni anno dalla Pubblica Amministrazione di Acqui Terme ad un artista del mondo della danza. A partire dal lontano 1985 il riconoscimento è stato consegnato a molti dei più importanti nomi della danza nazionale ed internazionale, dalla Fracci alla Ferri, da Bortoluzzi ad Eric Vu An, da Ekaterina Maximova a Vittoria Ottolenghi, da Alfio Agostini a Frederic Olivieri e Alessandra Martines, che sono stati gli allora giovanissimi premiati della prima edizione. Quest’anno a riceverlo sarà Renato Zanella. Dopo la formazione alla Scuola di Cannes Rosella Hightower esordisce come danzatore a Basilea nella compagnia di Heinz Spoerli e da lì è ingaggiato come danzatore del Balletto di Stoccarda,  dove diventa ben presto coreografo residente. Ha diretto Il Corpo di Ballo di alcuni tra i più importanti teatri internazionali, dall’Opera di Vienna,  dove ha composto le coreografie di ben 14 edizioni del ...

Read More »

Al via “Dancin’Bo” il progetto firmato Vittoria Cappelli e Monica Ratti. Tra i giurati anche Daniele Cipriani e Renato Zanella

Scaduti i termini per partecipare ai due concorsi Dancin’Bo Site Specific e Dancin’Bo World Connection, sono in totale 164 i lavori di videodanza in gara per la terza edizione del progetto firmato da Vittoria Cappelli e Monica Ratti che nell’anno della pandemia si presenta integralmente online. Provengono da professionisti di più di venti nazioni diverse nel mondo (Albania, Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Francia, Grecia, Inghilterra, Italia, Marocco, Messico, Nigeria, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, USA) i 119 i video realizzati per Dancin’Bo World Connection, mentre sono 45 quelli realizzati da associazioni culturali e sportive, scuole di danza, gruppi e singoli danzatori della città per Dancin’Bo Site Specific. I vincitori saranno presentati durante la cerimonia di premiazione che sarà trasmessa sulla web tv sport2u, martedì 30 marzo alle 21 e rilanciata sulle pagine social dei partner coinvolti nel progetto. A decretare l’attribuzione dei premi, una giuria composta da 13 personalità del mondo della danza, dell’imprenditoria, delle maggiori realtà e istituzioni culturali della città di Bologna: Valentina Bonelli, Daniele Cipriani, Mario Coccetti, Daniele Del Pozzo, Giusella Finocchiaro, Jacopo Godani, Roberto Grandi, Fulvio Macciardi, Valentina Marini, Paolo Rossi Pisu, Silvana Spinacci Golinelli, Giovanni Trombetti e Renato Zanella. In programma ...

Read More »

Renato Zanella nominato direttore artistico del Teatro dell’Opera e del Balletto di Lubiana

Renato Zanella nominato direttore artistico del Teatro dell’Opera e del Balletto di Lubiana. Inizia gli studi di danza classica nella città natale Verona, per poi completare la sua formazione a Cannes presso il Centre de Danse International di Rosella Hightower nel 1981. L’anno successivo ottiene il primo contratto con il Basler Ballett diretto da Heinz Spoerli: danza creazioni di Balanchine, Van Manen, North, Dove e dello stesso Spoerli. Nel 1985 entra a far parte dello Stuttgarter Ballett, che lo porta ad esibirsi in tutto il mondo danzando opere di Cranko, Béjart, Kylián, Mats Ek, Neumeier, Forsythe, Plisetsky, Tetley e MacMillan. Intraprende inoltre l’attività di coreografo e dal 1993 viene nominato Coreografo Residente per la Compagnia di Stoccarda dalla Direttrice Marcia Haydée. Dal 1993 collabora con il Wiener Staatsoper Ballett, del quale sarà Direttore del Ballo continuativamente dal 1995 al 2005. Nel 2001 assume l’incarico di Direttore Artistico della Wiener Staatsoper Ballettschule. Nel 2009 affronta la sua prima regia d’opera con il Così fan tutte di Mozart all’Attasee Klassik Festival in Austria, nel 2010 cura la messa in scena delle Nozze di Figaro di Mozart a Columbus in Ohio, Carmen di Bizet al Festival di Syros e per l’Opera Nazionale Greca Faust di Gounod e I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi. ...

Read More »
Danilo-Palmieri

Danilo Palmieri: “La danza è cultura, storia, tradizione, fa parte di noi” [ESCLUSIVA]

Nato a Brindisi, Danilo Palmieri, dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale di Danza, nel 1995 vince una borsa di studio alla Royal Ballet School di Londra e l’anno successivo è ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove ottiene il diploma nel 1998. Nello stesso anno comincia la sua esperienza professionale al Ballet National de Marseille, diretta da M.C. Pietragalla. Nel 2001 inizia la sua collaborazione in qualità di solista con la compagnia AENAON diretta da Daniel Lommel. Nel 2002 torna al Teatro alla Scala per poi raggiungere la compagnia di Joseph Russillo al Teatro Regio di Torino. Nel 2005 comincia la sua collaborazione con Gheorghe Jancu che crea appositamente un assolo nel Sogno di una notte di mezza estate di B. Britten, per la regia di Pier Luigi Pizzi, andato in scena al Teatro Real di Madrid. Viene in seguito invitato dalla compagnia Scaena Ballet diretta da Carmen Roche nella produzione Lo Schiaccianoci. Dal 2006 è invitato in molteplici produzioni internazionali, lavorando con coreografi quali Gheorghe Iancu, Renato Zanella, Hugo Viera, Lynne Pag. Tra le sue partner di Myrna Kamara, prima ballerina del Miami City Ballet.  Artista poliedrico e versatile, si esibisce come Principal Guest Performer e tiene ...

Read More »

Renato Zanella, nuovo consulente danza per InDanza Trento, Bolzano e Rovereto per l’anno 2021

Nella serata di lunedì 3 agosto 2020, il Consiglio di Amministrazione del Centro Servizi Culturali S. Chiara ha approvato a maggioranza l’incarico al coreografo e regista M° Renato Zanella come nuovo consulente per la danza e direttore artistico per la stagione InDanza Trento, Bolzano e Rovereto per l’anno 2021.   «Accolgo questa nomina con felicità e grande senso di responsabilità, rivolgendo un sentito ringraziamento al Cda dell’Ente per la fiducia accordatami. – commenta il M° Renato Zanella – Arrivo in un territorio nel quale la danza è da sempre particolarmente seguita e riscuote grande successo di pubblico, sia per l’offerta artistica, sia per la presenza di molte scuole di danza di prestigio. Continuando la linea tracciata in questo triennio dal mio predecessore, al quale va la mia stima, confermo la mia intenzione di allargare la proposta artistica con nuovi impulsi, maggior creatività, verso nuovi orizzonti». Il M° Zanella subentrerà quindi al M° Emanuele Masi, che terminerà il suo incarico triennale il prossimo 31 dicembre 2020. Al M° Masi vanno i sentiti ringraziamenti della direzione e del Cda dell’Ente per l’egregio lavoro svolto e per gli inconfutabili risultati artistici conseguiti nel triennio di mandato. Risultati che hanno consentito al Centro di consolidare il proprio ruolo di riferimento ...

Read More »

Renato Zanella: Sono molto preoccupato per la tragedia che il mio paese sta vivendo

Renato Zanella Sono molto vicino e preoccupato per la tragedia che il mio paese sta vivendo. Vivo separato dai miei familiari perché risiedo a Vienna con i miei bambini. La paura di non poterli più rivedere come accade a moltissime famiglie è a dir poco terrificante. Per il dopo che verrà, mi auguro una sola cosa: stabilità per l’arte e nel mio caso per la danza. I soldi sono sempre mancati e sempre mancheranno, siamo l’arte più debole. Riavere corpi di ballo stabili e un vero rapporto etico con chi lavora nei e con i Teatri sarebbe una grande occasione di rinascita. Renato Zanella Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
Il linguaggio del “cuore”: intervista a Luca Giaccio

Il linguaggio del “cuore”: intervista a Luca Giaccio

  Luca Giaccio si è unito alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli molto giovane ed è stata la direttrice Anna Razzi la prima a notare il suo talento. Nel 2006 il critico e storico Alberto Testa lo suggerisce come “Rivelazione Dancer” per il prestigioso “premio Positano” che vince danzando il ruolo del principe Desirée nella “Bella Addormentata” con la complessa coreografia di Rudolf Nureyev. Si diploma con lode all’Accademia del San Carlo nel 2007, Carla Fracci lo invita ad unirsi al Balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Qui Luca ha modo di danzare tutti i ruoli principali del repertorio del balletto classico. Anna Razzi crea per lui “Il Guarracino” (nella tradizione della tarantella napoletana del XVII secolo) e sempre espressamente per lui prepara “Coppelia” sulla tradizionale coreografia russo-franco-italiana. Nel 2008 viene chiamato da Ángel Corella per unirsi alla sua compagnia di balletto a Castilla y Leon (Spagna), dove ha modo di ampliare il proprio repertorio di ruoli solistici creati da coreografi anglo-americani contemporanei come Stanton Welch, Clark Tippet, Twyla Tharp, Christopher Wheeldon, Jerome Robbins, oltre che dello stesso Corella. Nel 2011, Luca Giaccio entra, come primo ballerino, al Balletto della Comunità di Madrid diretto da Victor ...

Read More »

La bellezza risiede nella libertà: intervista ad Emanuele Soavi

Emanuele Soavi, coreografo residente dal 2006 nella città di Colonia (Germania). Italiano di nascita, nato a Ferrara, inizia la sua formazione di danzatore presso la scuola del Balletto di Toscana di Firenze. Dal 1995 entra a far parte, prima della compagnia del Teatro Opera di Roma, Teatro la Fenice di Venezia, poi nel 1998 al Theater Dortmund e nel 2001 nella celeberrima compagnia Olandese Introdans, dove sino al 2007 interpreta tra gli altri creazioni di Jiri Kylian, Hans van Manen, William Forsythe, Nils Christe, Renato Zanella, Nacho Duato, Karole Armitage, Mats Ek. Contemporaneamente inizia dal 2004 la sua attività di coreografo dove firma lavori per Teatri e Festival Europei e Internazionali, come Theater Aachen, Theater Dortmund, Stadttheater Regensburg, Dock11 Berlin, Staatstheater am Gärtnerplatz München, Theater Duisburg, Bolzano Danza, ARTMark Festival Witebsk Bellarussia, Mittelfest in Cividale del Friuli, SATFestival Barcelona, Schrittmacher Festival Aachen, Tanzwoche Dresden, Odeon Tanz Wien, Löft Leipzig e Korzo Theater all’Aia in Olanda. Nel 2011 crea nella città di Colonia la “Emanuele Soavi incompany” insieme ai partner Tanzarchive Köln, Gestik Department – Università di Colonia dove, collabora con numerosi Artisti di fama Internazionale e, riceve il premio Città di Colonia come miglior Artista e Interprete con la coreografia ...

Read More »

“Il mio viaggio continua” – intervista a Renato Zanella

Renato Zanella nasce a Verona dove inizia gli studi della danza classica. Nel 1981 decide di completare la sua formazione a Cannes, presso il “Centre de Danse International di Rosella Hightower”. Nel 1982 ottiene il primo contratto con il Basler Ballett, diretto da Heinz Spoerli. Qui danza opere di Balanchine, Van Manen, Robert North, John Cranko, Ulysses Dove e Heinz Spoerli. Nel 1985 viene chiamato al Balletto di Stoccarda dove vive una carriera intensa e di successo ballando ed esibendosi in tutto il mondo nelle opere di John Cranko, Maurice Béjárt, Jiri Kylián, Mats Ek, John Neumeier, William Forsythe, Azary Plisetsky, Glen Tetley, e Kenneth MacMillan. Nel 1993, dopo aver creato numerose coreografie per la compagnia e all’estero, viene nominato “Coreografo Residente” da Marcia Haydée, Direttrice della Compagnia. Nello stesso anno, inizia la sua collaborazione con il Wiener Staatsoper Ballett che lo porta alla nomina di Direttore del Ballo, ruolo che ricopre dal settembre 1995 all’agosto 2005. Nel 2001 assume anche l’incarico di direttore artistico dell’Accademia di danza della stessa Istituzione. Dal 2009 al 2012 è stato Direttore Artistico per la Danza dell’International Festival of the Aegean (Syros) posizione che poi lasciò per dedicarsi interamente alla Balletto dell’Opera Nazionale Greca ...

Read More »
International Orchedance Competition: un evento unico ed esclusivo

International Orchedance Competition: un evento unico ed esclusivo

i svolgerà a Rovigo dal 9 al 12 novembre 2017 l’international Orchedance Competition, il primo concorso di danza con accompagnamento di orchestra. Si tratta di un evento originale ed unico nell’ambito delle competizioni internazionali di danza classica e contemporanea, il cui valore aggiunto artistico-emozionale è dato dal connubio di danza, musica e canto dal vivo. I partecipanti, giovani danzatori dai 10 ai 26 anni, similmente ai professionisti, avranno il privilegio di esibirsi al Teatro Sociale di Rovigo e di essere accompagnati, durante le loro prove artistiche dall’Orchestra. A giudicare i giovani futuri artisti sarà una giuria internazionale di alto livello, che assegnerà premi in denaro e borse di studio che permetteranno la partecipazione a stage ed eventi presso alcune tra le più prestigiose realtà del panorama coreutico internazionale. L’apertura del Concorso prevede l’esecuzione di due cantanti lirici dal vivo. Presidente di giuria il noto ballerino internazionale José Perez, affiancato nell’organizzazione da Simona Tartaglione e Simona Fioravanti. Nella giuria affermati nomi del panorama coreutico: Ramona De Saa Bello, Ricardo Fernando, Renato Zanella, Richard Wherlock, Paola Jorio, Enrique Gasa Valga. La finale del concorso prevede dopo la premiazione un gala con i vincitori.  INFO http://www.orchedance.com Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Photo Credits: René De ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi