Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roberto Bolle (page 27)

Tag Archives: Roberto Bolle

Arriva al cinema il film evento “Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie”

In attesa dell’uscita in tutti i cinema italiani il 24 e 25 novembre, Rai Com, Skira Classica, ARTE France, Camera Lucida productions, in collaborazione con Teatro alla Scala di Milano e con Nexo Digital sono lieti di annunciare l’anteprima mondiale di Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie. Viene presentato in anteprima al Teatro alla Scala domenica 20 settembre, in due proiezioni (una alle ore 15.00 e una alle ore 20.00) il film evento che porta su grande schermo la storia, la vita e i personaggi di uno dei più grandi teatri del mondo. In arrivo il 24 e 25 novembre nei cinema italiani nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it), il film racconta la storia del Teatro che più di ogni altro ha catturato e legato a sé, indissolubilmente, i più grandi nomi della scena tersicorea e musicale di tutti i tempi: Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Roberto Bolle, Massimo Murru, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Arturo Toscanini, Maria Callas, Luchino Visconti. Grandi personalità del mondo della danza e della musica internazionale che hanno fondato il mito di un luogo, animato in anni più recenti da artisti come Claudio ...

Read More »

Roberto Bolle: “Il mio esordio da regista? Bellissimo, mi sento libero di esprimermi e non sono strumento di altri”

GALLERY LA NOTIZIA ATTRAVERSO LE IMMAGINI “Un’opportunità del destino, il segno che a 40 anni dovevo mettermi in gioco con una cosa nuova. Timori ne ho avuti, eccome. Non sapevo niente di riprese. Ma è stato molto più bello di quanto pensassi”. Che nel suo caso si tratti di una talento purissimo, non ci sono dubbi. E a giudicare dall’espressione di Roberto Bolle nella danza, c’è da aspettarsi che il suo esordio alla regia non tradisca.. Se poi il documentario di cui ha firmato la regia racconta “la Scala che non si vede, la cittadella che vive dietro le quinte, fatta di artigiani, macchinisti, sarte, tecnici, falegnami, fabbri che concorrono alla creazione di un sogno”, insomma se come spiega l’etoile in una lunga intervista a La Repubblica, parla di casa sua, di “un mondo che conosco fin da bambino”, le premesse per un bel lavoro ci sono tutte. La Fabbrica dei Sogni, uno dei sei episodi del docu-film Milano 2015, che è stato proiettato l’11 settembre per le Giornate degli Autori alla Mostra di Venezia è il primo lavoro di Bolle alla regia. Un’esperienza che, come racconta, gli ha permesso di esprimere se stesso. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

GD WEB TV: Roberto Bolle “regista”

Roberto Bolle non smette mai di stupire. L’étoile internazionale, infatti, è sbarcato alla 72ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia per presentare “La Fabbrica dei sogni”, un cortometraggio inserito all’interno del progetto “Milano 2015”, film dedicato proprio alla città che quest’anno ospita l’EXPO. Roberto Bolle ha raccontato e descritto il Teatro alla Scala, eccellenza della città ma soprattutto luogo che l’ha visto crescere e diventare uno dei ballerini più importanti al mondo.   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Speciale Dentro la danza estate

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   PATERNITA’                                                Vacanze con sorpresa per Kledi! La cicogna ha bussato in casa Kadiu e presto, il ballerino e la compagna Charlotte diventeranno genitori. A dare la notizia è stato lo stesso Kledi, durante le vacanze in Sardegna, tramite un social network: “Charlotte mi ha fatto il regalo più bello del mondo. Sono stra-feliceeee”. Il parto dovrebbe avvenire a gennaio e, stando alle prime indiscrezioni, si tratterà di una bambina. Fiocco rosa dunque, in barba a quanti no vedevano di buon occhio la relazione tra Kledi e Charlotte per via della consistente differenza di età, la futura mamma è più giovane di Kledi di 18 anni. Felicitazioni! STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE  Una vecchia canzone recitava “Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia e stesso mare”. Sembra che la famiglia Balzaretti, ...

Read More »

Roberto Bolle e l’Italia, due bellezze all’unisono nel nuovo libro “Viaggio nella bellezza”

Pubblicato il 3 aprile dalla casa editrice Rizzoli, è già disponibile in tutte le librerie, comprese quelle online, il nuovo libro Viaggio nella bellezza, dedicato  alla celebrazione estetica ed artistica di un principe della danza come Roberto Bolle, punta di diamante della danza italiana ed internazionale. Étoile scaligera dal 2004, ha danzato infatti in tutti i maggiori Teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose, guadagnandosi meritatamente molte onorificenze: dal 1999 è “Ambasciatore di buona volontà” per l’UNICEF e, nel 2009, è stato nominato “Young Global Leader” dal World Economic Forum di Davos e “Principal” dell’American Ballet Theatre, per citarne soltanto alcune fra le tante. Il volume è uno strabiliante libro fotografico, che riunisce gli scatti di Fabrizio Ferri e quelli di Luciano Romano in due sezioni separate, entrambe continuamente intervallate dai testi di Valeria Grippa. Mentre la profonda sensibilità estetica di Fabrizio Ferri è riuscita a catturare il rito alchemico creato dall’abbraccio molto suggestivo della cornice pietrosa e millenaria dell’antica Pompei con la bellezza statuaria del ballerino piemontese, l’enorme capacità plastica di Luciano Romano ha dato corpo invece al viaggio vero e proprio tra le Bellezze dell’Italia, alla reale e concreta avventura artistica di Bolle alla conquista di ...

Read More »

Il meglio di …Dentro la Danza: E SONO 40! – IL RITORNO – GENITORI – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    E SONO 40!                                    Sono arrivate le 40 primavere per Roberto Bolle-rino, étoile del Teatro alla Scala e principal dell’ABT. Il danzatore comincia a fare i conti con il tempo che passa e pare stia iniziando a pensare al “dopo lavoro”. Non sa ancora cosa farà, sogna di diventare maitre, sogna di viaggiare per il mondo libero da impegni lavorativi. Sogna, sogna, sogna! Di una cosa però è certo: non vuole stare in casa ad abbuffarsi di patatine davanti alla tv!                IL RITORNO            A volte ritornano! E lo ha fatto anche Anbeta Toromani, presentandosi come giudice di sfida nell’ultima puntata in diretta di Amici, programma che l’ha vista protagonista per molti anni. Sempre cordiale, simpatica, e magra, Anbeta ha sottolineato il suo legame con l’amata maestra Celentano, amica di ...

Read More »

Estate, le star della danza in tour

GALLERY LA NOTIZIA ATTRAVERSO LE IMMAGINI L’estate porta in scena arte, teatro, musica, cinema e anche per la danza e tutti gli appassionati del settore riserva belle sorprese come il ritorno di una delle più grandi danzatrici dei nostri tempi, Alessandra Ferri che propone “Evolution” a Bolzano (23 luglio), Udine (il 25), Civitanova Danza (28), Parco della Musica di Roma (il 30), Festival La Versiliana (1° agosto).  E poi non poteva mancare un classico dei classici, l’étoile dei due mondi,  Roberto Bolle & Friends: a Verona (22 luglio), Pompei (25); Roma Caracalla (27), Catania (18-20 settembre Non ciresta che augurarvi una buona danza e buona estate! Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com Foto di Luciano Romano, Marco Brescia, Fabrizio Ferri, Luca Chilkzuc

Read More »

“Roberto Bolle & Friends”: l’étoile continua a stupire

Spettacolo che vince non si cambia. Anzi: si migliora. E si continua a danzare, senza sosta. Roberto Bolle non si ferma e, per la gioia di tutti gli appassionati, continua a portare in giro per l’Italia il suo gala, con amici e grandi ballerini pronti a danzare pièce di repertorio e nuovi pezzi ma soprattutto pronti a deliziare le platee italiane. Partito da Los Angeles il 10 e il 12 luglio, approdato il 18 e il 19 al Teatro Lirico di Cagliari, il tour prosegue all’Arena di Verona e alle Terme di Caracalla di Roma, affiancando le novità del Teatro Ariston di Sanremo e soprattutto il Teatro Grande degli Scavi di Pompei. Un altro Viaggio nella Bellezza del nostro paese raccolto idealmente in un bellissimo libro fotografico in uscita per Rizzoli il 2 aprile che raccoglie alcune delle più belle immagini dell’étoile scaligera – anche Principal Dancer dell’American Ballet di New York – realizzate durante i suoi Gala nei luoghi più suggestivi d’Italia: dal Colosseo, alla Valle dei Templi di Agrigento, dall’Arena di Verona a Piazza del Plebiscito.  Apre il volume uno splendido servizio inedito di Fabrizio Ferri che  ha immortalato Bolle tra le rovine di Pompei, simbolo della bellezza ...

Read More »

Presentata la nuova stagione del Teatro alla Scala, sei titoli tra classici e novità

Sono sei i titoli di danza previsti per la prossima stagione del Teatro alla Scala: una nuova creazione, due nuovi allestimenti e tre classici del repertorio, che si ripropongono dopo la lunga stagione Expo. Iniziamo proprio dai tre classici: lo Schiaccianoci di Nacho Duato, che ritorna per dodici recite tra febbraio e marzo (nelle prime recite Maria Eichwald e Roberto Bolle, già protagonisti della prima) e si declinerà anche come titolo dedicato alla programmazione per i bambini; poi il gioioso Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, replicato per nove recite tra marzo e aprile e ambientato nella Spagna dei gitani, dei matador, dei famosi mulini a vento, un colorato universo a contrasto con il candore delle Driadi (in scena in apertura l’étoile Svetlana Zakharova con Leonid Sarafanov). Torna anche l’immancabile Giselle, nella versione di Coralli-Perrot ripresa da Yvette Chauviré, che vedrà protagonisti il corpo di ballo e, in apertura, la coppia Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, in scena nell’ottobre 2016. A inaugurare la nuova Stagione dal 19 dicembre 2015 (con l’anteprima giovani il 17 dicembre) sarà Cinderella, nuova produzione basata su Prokof’ev, prevista in dodici recite tra dicembre e gennaio più la recita di Capodanno. L’ultima presenza di questo titolo nel ...

Read More »

Wolfgang Kossuth in mostra a Città della Pieve

Kossuth 1981 – 2009, questo il titolo della mostra antologica che il 30 maggio, alle ore 18, verrà inaugurata dal noto critico d’arte Vittorio Sgarbi nel nuovo Spazio Kossuth che Città della Pieve dedica all’arte contemporanea. Del celebre scultore contemporaneo, molto sensibile al mondo della danza e della musica si potranno ammirare 40 opere, tra quadri e sculture, visitabili fino al 31 ottobre 2015. Da affermato violinista e direttore d’orchestra, Kossuth abbandonò il linguaggio della musica per concentrare la propria creatività in ambito plastico, dove ha saputo amalgamare leggerezza ed equilibrio producendo opere raffinate ed eleganti. Illustri personaggi della musica, della letteratura e della danza hanno posato per lui. Grandi ammiratori della sua arte, tra i quali: Mario Del Monaco, Luciana Savignano, Milva, Valeria Moriconi, Mario Soldati, Sergiu Celibidache, Sandor Vegh, Sierk Schroder, Ottavio Mazzonis, Andrea Jonasson-Strehler, Liliana Cosi, Alessandra Ferri, Massimo Murru, Roberto Bolle. Anima del nuovo spazio culturale di Città della Pieve, le opere di Kossuth inaugurano un programma di mostre annuali che avranno come tema i soggetti dell’artista, molto legato alla cittadina dove ha anche deciso di essere sepolto. Miti, ritratti ed opere religiose, disegno e fusioni a cera persa, saranno alcuni degli argomenti scelti in collaborazione ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi