Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roma (page 14)

Tag Archives: Roma

Viaggio con la Danza

Viaggio con la Danza

Il 30 maggio presso il Teatro Viganò di Roma si svolgerà un importante evento che vuole essere un momento di studio e di approfondimento della danza classica, contemporanea e moderna e al tempo stesso una vera e propria competizione. Tra i maestri presenti, Fara Grieco, docente dell’ Accademia Nazionale di Danza, grande artista e professionista della danza classica, Marta Pendenza, Myriam Bonaccorso, Simone Baroni si confronteranno e daranno modo di apprendere nuovi stilemi dell’arte coreutica. Si potrà accedere alle lezioni di danza con prove sul palco fino ad arrivare alla serata in cui si sfideranno sul palco con brani singoli o di gruppo nei vari stili. Il direttore artistico dell’evento così si è espresso: “Sono fiero di presentare la prima edizione del concorso nazionale che ha per titolo In viaggio con la danza, un avvenimento che vuole far apprezzare la bellezza dell’arte del danzare sotto varie sfaccettature nel nostro Paese”. Tra i numerosi premi ci saranno borse di studio offerte dai più grandi Maestri della danza. Simone Baroni sceglierà alcuni elementi da inserire nel fortunato spettacolo teatrale in tour “Amici in Teatro”, grazie all’ Italian Dance Federation, verranno selezionati assoli e/o gruppi che accederanno gratuitamente alle finale “Teatro in danza” ...

Read More »
Intervista al maestro Claudio Santinelli: "La danza non è solo esercizio fisico, ma anche comunicazione di emozioni"

Intervista al maestro Claudio Santinelli: “La danza non è solo esercizio fisico, ma anche comunicazione di emozioni”

  Claudio Santinelli è nato a Roma. Ha iniziato a studiare danza all’età di 6 anni presso la scuola Santinelli e ha poi perfezionato gli studi presso l’Accademia Nazionale di Danza Classica e Moderna, con specializzazione in moderno e tecnica jazz (Luigi, Matt Matox). Si è diplomato Maestro di Ballo presso la Federazione Italiana Danze Sport (F.I.D.S) di Roma, presso la Federazione Italiana Tecnici Danza Sportiva (F.I.T.D.) e presso l’ Associazione Nazionale Maestri di Ballo (A.N.M.B.) di Modena. Si è occupato per lungo tempo di coreografie teatrali e televisive ottenendo numerosi riconoscimenti, tra gli altri è stato premiato dall’Assessore allo Sport di Roma Capitale. Ha condotto come direttore artistico nel ’98 il “Galà Festival della danza” presso il Teatro Olimpico di Roma. Insegna presso lo I.A.L.S. (Istituto Addestramento Lavoratori Spettacolo) Centro di Danza Musica e Teatro ed è Direttore Artistico della compagnia di danza “Camden Dance Company”. Percorriamo la tua storia di danzatore: cosa ricordi dei primi passi di danza? Posso dire di aver imparato a danzare prima ancora di camminare. L’ essere nato in una famiglia che conta tre generazioni di Maestri di ballo, mi ha permesso di muovere i primi passi di danza da piccolissimo. Ricordo il mio ...

Read More »

“Pina Bausch a Roma”: un documentario di Graziano Graziani

  Lunedì 10 aprile, al Teatro Argentina di Roma, sarà proiettato in anteprima Pina Bausch a Roma, un film di Graziano Graziani, da un’idea di Simone Bruscia e Andrés Neumann, prodotto da Riccione Teatro in collaborazione con l’Archivio Teatrale Andrés Neumann/il Funaro Centro Culturale di Pistoia. Il periodo romano dell’indimenticabile coreografa tedesca rivive nei racconti inediti di compagni di viaggio come Matteo Garrone, Mario Martone, Vladimir Luxuria, Leonetta Bentivoglio, Cristiana Morganti e Andrés Neumann. Scomparsa nel 2009 a 68 anni, Pina Bausch – mito della danza e del teatro di fine Novecento, meravigliosa visionaria capace di stregare registi come Federico Fellini, Pedro Almodóvar e Wim Wenders – “ha terremotato con una determinazione senza confronti il panorama delle arti contemporanee” (Leonetta Bentivoglio).  Della serie di quindici spettacoli che la grande coreografa ha realizzato ispirandosi ad altrettante città del mondo, Roma è l’unica che vanta ben due titoli dedicati: Viktor (1986), e O Dido (2000), entrambi coprodotti con il Teatro di Roma. Il documentario Pina Bausch a Roma ripercorre le due residenze romane dell’artista tedesca, riportando alla luce, attraverso un intreccio di testimonianze inedite, la Roma insospettabile di Pina Bausch, una città autentica e assolutamente anticonvenzionale: una Roma quotidiana, scandita da pranzi in trattoria, incursioni ...

Read More »
“Roma è Danza” e Premio “Roma è… Arte” al Teatro Olimpico di Roma

“Roma è Danza” e Premio “Roma è… Arte” al Teatro Olimpico di Roma

  Si svolgerà Domenica 23 Aprile 2017 al Teatro Olimpico di Roma, la manifestazione “Roma è Danza”, unita al Premio “Roma è… Arte”, per la direzione artistica di Paola Visciglia, Elisabetta Melchiorri e Marco Prosperini. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Sportiva A.S.D.R.C. Vi.P. Danza, sotto l’egida della Regione Lazio, forti del successo ottenuto di pubblico, partecipanti e critica delle precedenti edizioni (con una presenza media di quattrocento allievi partecipanti e di un pubblico stimato in almeno mille presenze, rendendo ogni volta il teatro “tutto esaurito”). La Rassegna “Roma è Danza” è una vetrina di opere originali. Gli insegnanti coreografi partecipanti potranno così proporre i propri “lavori”, eseguiti dai loro allievi, avendo libera scelta per ciò che concerne lo stile, la tecnica, la musica, i costumi, gli accessori e scenografie minime.  Il Premio “Roma è… Arte” è il riconoscimento assegnato ai personaggi più famosi e graditi al grande pubblico che si sono distinti nel mondo dello spettacolo nei settori danza, teatro, cinema, musica, televisione, costumi, alta moda, cabaret, sport, giornalismo e radiofonia. Presidente del Premio: Debora Caprioglio. ORARI & INFO “Roma è Danza” Rassegna Nazionale delle Scuole di Danza Premio “Roma è… Arte” Domenica 23 Aprile 2017 Teatro Olimpico – Roma ...

Read More »
Francesco Serrao: l’equilibrio nutrizionale nel ballo

Francesco Serrao: l’equilibrio nutrizionale nel ballo

Diplomato F.I.P.D. settore danze caraibiche, il maestro Francesco Serrao intraprende una serie di viaggi a Puerto Rico e New York dove partecipa a manifestazioni internazionali con il proprio gruppo di ballo i mambostar. Partecipa con il gruppo dark latin dance al “East coast salsa congress” di New York, al meeting Salsamania di Guadalupe, al 1° congresso mondiale di salsa di Santo Domingo, al Salsakongress di Zurigo e Siciliasalsacongress come Mambostar Dancers insieme alla sua compagna e ballerina Emanuela Laurenti. Studia con lo stile di New York con i maestri Eddie Torres e Frankie Martinez che porta a collaborazioni con compagnie come quella di Duplesey Monik Walker e Carlos Konig in spettacoli al New Yor Salsa Congress. Come hai intrapreso questo percorso nel campo della nutrizione abbinata alla danza? Avvicinarmi alla sana nutrizione è stata una conseguenza dei miei primi successi nel mondo dell’insegnamento della danza. Nello stesso momento in cui ho acquisito le competenze come maestro ho capito che dovevo esserlo nella totalità della mia persona e non solo nella preparazione tecnica. E’ scattata in me quella necessità di operare un cambiamento, non solo nell’aspetto esteriore come molti sono portati a pensare, ma nello stato di salute e benessere generale. ...

Read More »

Una nuova étoile all’Opera di Roma: Alessandra Amato nominata dopo il “Lago” di Wheeldon

Un’ultim’ora che farà felici molti appassionati di danza, e che continua la bella tradizione di coltivare propri talenti inaugurata all’Opera di Roma: al termine della rappresentazione di questa sera del Lago dei Cigni di Wheeldon, la ballerina Alessandra Amato è stata nominata étoile del Teatro dell’Opera di Roma dal Sovrintendente Carlo Fuortes e dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato. Queste le parole del Sovrintendente: “Questa nomina rafforza la centralità del ballo nell’articolato sistema del Teatro dell’Opera di Roma: il lavoro serio e di altissimo profilo che lo staff artistico della Direzione Ballo sta facendo, dona i suoi frutti giornalmente. La Signora Amato che ha sempre dimostrato una grande padronanza tecnica e interpretativa, giunge oggi a un traguardo meritatissimo. A lei tutti i miei complimenti”. Alessandra Amato, napoletana di nascita, si diploma alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, diretta da Anna Razzi. Nel 2001 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione artistica di Carla Fracci, la quale le affida, da subito, ruoli solistici e, in breve tempo, da prima ballerina. Il suo repertorio comprende i maggiori balletti di quello classico,  neo-classico e contemporaneo, e diversi coreografi hanno creato ruoli appositamente per lei. Nel 2011 riceve il Premio ...

Read More »

“Into the room”: un viaggio emozionale nelle stanze dell’essere

Il 16 ottobre 2016, al Teatro Greco di Roma, andrà in scena Into the room, il nuovo spettacolo di danza contemporanea firmato dal giovane e talentuoso coreografo Bruno Centola, danzatore di successo all’interno di prestigiose produzioni nazionali ed internazionali e autore di altri spettacoli come Concept life e Just a vision. La nuova creazione di Centola, che ha debuttato a Gaeta il 26 luglio 2016 con un ensemble di tredici danzatori, mostra fin dal suo titolo, l’esigenza di un linguaggio coreografico che, grazie ai corpi in balia della fluidità, tipica dello stile di Centola, arrivi al cuore e all’anima della gente senza raccontare nessuna storia ma rilasciando flussi emotivi e d’amore che concedono allo spettatore di vivere sulla propria pelle, l’esperienza di Into the room. Esiste un mondo, un universo dove l’uomo si rifugia o viene relegato dalla società odierna sopraffatta da pregiudizi, malattie, schematismi, abbandoni e solitudine: “la stanza”.  È proprio all’interno di una stanza che l’uomo si spoglia, toglie le maschere, si guarda dentro e a volte nemmeno si ritrova. Con lo spettacolo Into the room Bruno Centola vuole immaginare cosa può accadere nella mente e nel cuore dell’essere umano quando si ritrova tra le pareti della sua stanza, ...

Read More »

“Barbablù”: il Gruppo e-motion danza al Teatro Greco di Roma

Una pièce che è anche una favola, rigorosamente danzata. Con la regia e la coreografia di Francesca La Cava, il Gruppo e-motion porta in scena al Teatro Greco di Roma Barbablù, creazione che si dota di un supporto multimediale di particolare impiego che gioca sul rapporto acustico del suono prodotto dal movimento, conferendo allo spettacolo un effetto coinvolgente ed estraniante. La storia del crudele Barbablù e delle sue mogli, dal gusto noir e senza alcuna componente magica, non ha mai smesso di catturare l’attenzione dei grandi e piccini aprendosi ad una molteplicità di significati e chiavi di lettura, sempre diverse e singolari. È stata infatti oggetto di interesse per registi, musicisti e coreografi, nonché baluardo di innumerevoli campagne sociali per la violenza sulle donne. Per Francesca La Cava e il suo Gruppo E-Motion, IL CASTELLO DI BARBABLÙ rappresenta un pretesto narrativo dove le tante mogli trovano aderenza e/o similitudine in “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Éstes, una storia sulla donna che si apre al suo mondo interiore e da vittima attraversa e apprende la conoscenza di sé per mezzo di una metaforica chiave, che, a sua volta, la conduce alla scoperta delle sue potenzialità e identità racchiuse ...

Read More »
Balletto e breakdance si fondono per “Red Bull Flying Bach”

Balletto e breakdance si fondono per “Red Bull Flying Bach”

  La contaminazione artistica e la fusione di plurimi stili sono due elementi all’ordine del giorno quando si parla della scena contemporanea della danza internazionale. Ma sembrerebbe possibile uno spettacolo in cui il balletto e la musica classica va a braccetto con la breakdance? La risposta è Red Bull Flying Bach, lo show che ha collezionato sold out in tutto il mondo, i cui protagonisti sono la prominente crew berlinese Flying Steps insieme a Virginia Tomarchio, ballerina di danza classica ed ex vincitrice del programma tv Amici 14. Come prima tappa italiana il Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove lo spettacolo ha luogo il prossimo 1 ottobre in un doppio orario: alle 17 e alle 21. Seguono a ruota il Teatro Colosseo di Torino (5 e 6 ottobre alle ore 21), il Teatro Verdi di Firenze (8 ottobre alle ore 17 e 21), il Politeama Rossetti di Trieste (4 novembre ore 21) e l’Auditorium Conciliazione di Roma (6 novembre alle ore 17 e 21). Con la direzione artistica di Vartan Bassil e Christoph Hagel i ballerini hanno dimostrato che la breakdance e la musica del celebre compositore tedesco possono fondersi perfettamente. La performance, unica nel suo genere, dà nuova vita ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi