Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roma (page 15)

Tag Archives: Roma

L’étoile Gaia Straccamore docente alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma

Gaia Straccamore, già étoile del Corpo di Ballo – con l’inizio del nuovo anno accademico 2016/2017 – è ufficialmente docente di Repertorio Classico e assistente alla Direzione presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura Comi. Forte della sua esperienza, Gaia Straccamore arriva all’insegnamento, desiderosa di trasmettere agli studenti della Scuola di Danza tutta la sua conoscenza. Il Sovrintendente Carlo Fuortes dopo averla nominata étoile nel 2014, si congratula oggi con lei: “La sua determinatezza nel voler continuare, dopo una splendida carriera sul palcoscenico, a occuparsi del linguaggio tersicoreo, abbracciando il cammino appassionante dell’insegnamento – uno dei compiti di maggiore responsabilità a cui una persona può votarsi –  è per il Teatro un punto d’orgoglio che evidenzia non solo la connessione viva e produttrice tra tutte le realtà che la Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma gestisce, ma anche la capacità di guardare al futuro”. La Direttrice della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma Laura Comi aggiunge: “Accolgo il trasferimento della Sig.ra Gaia Straccamore presso la Scuola di Danza con immenso piacere. La sua presenza accresce il valore del Corpo docente e arricchisce le esperienze di cui i nostri ragazzi hanno bisogno per ...

Read More »

“Il lago dei cigni” di Christopher Wheeldon in prima italiana al Teatro dell’Opera di Roma

Dal 27 settembre al 5 novembre 2016 al Teatro Costanzi, va in scena in prima nazionale Il lago dei cigni nella versione del coreografo americano Christopher Wheeldon. Per questo primo appuntamento autunnale gli ospiti d’eccezione – in scena per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma il 27 settembre, l’1, il 2 e il 9 ottobre – sono Lauren Cuthbertson e Federico Bonelli, entrambi Principal al Royal Opera House di Londra. La Direttrice del Ballo, Eleonora Abbagnato – a chiusura della stagione di balletto 2015/2016 – propone al pubblico del Teatro dell’Opera di Roma, una straordinaria rilettura, tutta da scoprire, di uno dei titoli più prestigiosi del repertorio classico. Una novità di altissimo livello che fa parte del bellissimo momento che sta vivendo il Teatro dell’Opera capitolino. Il balletto – nella versione creata nel 2004 per il Pennsylvania Ballet dal giovane e talentuoso Christopher Wheeldon – si carica di una serie di riferimenti culturali di cui il principale è il rimando all’opera pittorica di Edgar Degas (1834 – 1917). Nel 1875 Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893), su commissione del Teatro Bolshoi di Mosca, scrive la partitura per un balletto che ha come soggetto, il tema del fantastico: la ...

Read More »
Al Teatro Olimpico “BOLERO - A Journey Celebrating Creativity”: la celebrazione della ritualità

Al Teatro Olimpico “BOLERO – A Journey Celebrating Creativity”: la celebrazione della ritualità

Il 21 e 22 settembre 2016, in anteprima europea al Teatro Olimpico di Roma, la nuova creazione di Juliu Horvath, ex danzatore e inventore del Gyrotonic:  BOLERO – A Journey Celebrating Creativity. Uno spettacolo prodotto dalla White Cloud Opera, per la direzione artistica di Pietro Gagliardi, che vedrà interpreti principali Elisabetta Carnevale, prima ballerina della White Cloud Opera e Jackson Kellogg e con loro la compagnia fondata nel 2011, composta da danzatori di diversa provenienza, accomunati dall’essere tutti artisti professionisti e trainer di Gyrotonic. Un grande evento che darà il via alle celebrazioni per il 30esimo anniversario del White Cloud Studio di New York, primo centro mondiale di GYROTONIC® . Celebrazioni che, grazie alla White Cloud Opera, cominceranno a Roma per proseguire a New York, al Lincoln Center, in dicembre e in tante altre città del mondo. BOLERO – A Journey Celebrating Creativity racconta in qualche modo in danza, parole e musica la vita di Juliu Horvath, ex danzatore e inventore del Gyrotonic, una vita dedicata (in seguito ad un incidente che bloccò la sua carriera di ballerino) alla ricerca sul movimento e che lo ha portato alla creazione dello “yoga per danzatori”, di cui l’unica danzatrice capace di eseguire le sequenze ...

Read More »

La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma in scena con il saggio di fine anno

Domani, 12 luglio, alle ore 20.00 presso il Teatro Costanzi, va in scena il Saggio Spettacolo di fine anno scolastico degli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi. In programma due creazioni e un estratto dal repertorio classico: il maestro coreografo Alessandro Bigonzetti firma la coreografia Concerto in Oro su musica di F. Schubert, il maestro coreografo Massimo Moricone firma la coreografia Untitled su musica di S. A. Skrjabin e V. Rachmaninov, i maestri Ofelia Gonzalez e Pablo Moret riprendono da M. Petipa, La Bayadère Divertissement su musica di L. Minkus. L’allestimento è del Teatro dell’Opera di Roma. La consulenza e gli arrangiamenti musicali sono di Giuseppe Annese, le scene di Michele della Cioppa, i costumi a cura di Anna Biagiotti e le luci di Patrizio Maggi. Secondo la Direttrice Laura Comi il Saggio Spettacolo è il momento conclusivo dell’anno scolastico più importante, durante il quale tutti gli allievi possono mostrare ai loro genitori e al pubblico – che fedele e appassionato segue gli allievi in ogni occasione – il livello tecnico e interpretativo di studio acquisito. Questo accade, attraverso tre diversi momenti coreografici. La prima parte a cura del maestro Alessandro Bigonzetti ...

Read More »

Joseph Fontano: “Il prossimo Direttore dell’Accademia riporti l’attenzione sulla danza” [ESCLUSIVA]

Come documentato dal Giornale della danza la scorsa settimana, il Maestro Joseph Fontano, docente di danza contemporanea all’Accademia Nazionale di Danza, ha vinto il ricorso contro Bruno Carioti, attuale direttore dell’istituzione coreutica capitolina. Secondo il Consiglio di Stato, che a sua volta si è basato sul regolamento dell’Istituto, Carioti non ha i requisiti per guidare l’AND. I giudici hanno riconosciuto la validità della legge istitutiva del 1948, secondo la quale “la direttrice o il direttore dell’accademia deve essere compositore di danza di riconosciuto valore”. Il Giornale della Danza ha parlato con Joseph Fontano pochi giorni dopo la sentenza. Maestro Fontano, un lungo viaggio sembra essere, finalmente, arrivato al capolinea. È soddisfatto del risultato raggiunto? Un lungo percorso, certo, talvolta difficile e molto impegnativo. Ma che alla fine si è concluso bene. Sono molto soddisfatto:la giustizia ha fatto il suo corso, la legalità ha vinto. Sono veramente felice e, ad essere sincero, non mi aspettavo che andasse a finire così. Il giudice ha, infatti, riconosciuto due aspetti molto importanti che, a mio parere, devono far riflettere tutti noi: come prima cosa, Carioti non era in possesso dei requisiti per dirigere l’Accademia. E poi, ancora più importante, gli è stato riconosciuto il ...

Read More »

“Carioti non ha i requisiti”: il Consiglio di Stato blocca l’attuale direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Questo direttore non s’ha da fare. Ebbene sì: le elezioni del direttore dell’Accademia Nazionale di Danza devono essere rifatte: secondo il Consiglio di Stato, infatti, l’attuale direttore non avrebbe i requisiti necessari per ricoprire quel ruolo. I giudici hanno accolto il ricorso presentato da Joseph Fontano, titolare della cattedra di danza contemporanea da 27 anni: Carioti, alla guida dell’Istituto dall’ottobre 2014, non risponde ai criteri previsti dall’Accademia. In particolare, i giudici hanno riconosciuto la validità della legge istitutiva del 1948, secondo la quale “la direttrice o il direttore dell’accademia deve essere compositore di danza di riconosciuto valore”. Carioti non è né compositore né coreografo né scenografo. Da qui, quindi, la sentenza. All’attuale responsabile dell’Istituzione coreutica capitolina, però, viene anche contestato il conflitto di interessi: Carioti, infatti, in Accademia in veste di Commissario straordinario dal 2013, ha partecipato alle elezioni con regole e requisiti scritti da lui. La sentenza parla chiaro: “…Questi, infatti, in qualità di commissario straordinario dell’Accademia nazionale di danza, ha prima indetto le elezioni per la nomina del direttore, poi emanato, con suo decreto del 10.10.2014, n. 7949/2, il “Regolamento per le elezioni di direttore dell’Accademia Nazionale di danzd’, ed infine partecipato in qualità di candidato alle stesse ...

Read More »

Susanna Salvi: “Per essere brave ballerine non basta la tecnica, l’interpretazione fa la differenza”

Dall’aspetto mite e sorridente, ma dal carattere forte e determinato. E se a questi ingredienti si aggiunge anche tanta forza di volontà e desiderio di dare sempre il massimo in ogni situazione, il mix perfetto è completo. Susanna Salvi è proprio così: un cocktail di tanti elementi, apparentemente distanti ed estremamente diversi tra loro ma in grado di renderla una ballerina straordinaria quando sale sul palco. L’ingrediente magico? La voglia di fare e dare il massimo che, questo giovane talento di origini reatine, ha sin dal primo istante della sua carriera di danzatrice messo al primo posto. Partita, proprio, da una piccola scuola della sua città natale, dopo il diploma a pieni voti il suo percorso è proseguito al Teatro dell’Opera di Roma con Carla Fracci dal 2008 al 2010 insieme ai coreografi Jean-Yves Lormeau, Paul Chalmer, Bronislava Nijiinska, Galina Samsova, Timur Fayziev e Loris Gai. Una parentesi statunitense  l’ha vista danzare al Tulsa Ballet diretto da Marcello Angelini e poi, però, rientrare in Italia, quando Francesco Ventriglia la vuole nel 2012 in compagnia al maggio Musicale Fiorentino  come protagonista di pièce come La Sylphide, nella versione di Johnny Eliasen, Stabat Mater e  The Four Temperaments, con le coreografie di ...

Read More »
Alle Terme di Caracalla una soirée tutta per Nureyev

Alle Terme di Caracalla una soirée tutta per Nureyev

  La stagione estiva dei Balletti del Teatro dell’Opera di Roma si apre con Serata Nureyev, un evento interamente dedicato al genio creativo del compianto ballerino e coreografo di origine russa. La venue è tra le più suggestive della Capitale, le Terme di Caracalla, presso cui la soirée ha luogo il 22, 24 e 26 giugno alle ore 21. Il programma della Serata prevede la messinscena degli estratti di tre opere appartenenti al repertorio ballettistico di grandissima fama, vale a dire Raymonda, Il Lago dei Cigni e La Bayadère. Nel primo caso è il III atto ad animare la scena, in cui alle note di Aleksandr Glazunov si intrecciano i virtuosismi della partitura coreografica di Nureyev, ripresa da Patricia Ruanne e Frédéric Jahn. Raymonda è il primo grande balletto che Nureyev inscenò in Europa a seguito del suo viaggio negli Stati Uniti nel 1961, precisamente nel 1964 al Festival di Spoleto insieme al Royal Ballet londinese. Tre diverse versioni furono poi create dal coreografo di Irkutsk prima della definitiva, creata per la stagione 1983-84 del Balletto dell’Opéra di Parigi, di cui divenne direttore artistico. La seconda opera, pietra miliare della produzione ballettistica del duo Marius Petipa/Lev Ivanov, viene celebrata per ...

Read More »
“Georgie il musical”: il manga debutta in palcoscenico

“Georgie il musical”: il manga debutta in palcoscenico

  Spesso la fonte d’ispirazione per uno spettacolo è legata al mondo delle arti visive e plastiche, dal quale è possibile cogliere numerosissimi spunti immaginifici ed elaborare creazioni promotrici di emozioni a dir poco uniche. Succede persino quando è un fumetto a dare l’input: lo dimostra, infatti, l’opera Georgie il musical, in debutto nazionale al Teatro Orione di Roma il 20-21-22 maggio in orario serale e pomeridiano (venerdì ore 21, sabato ore 17 e 21, domenica ore 17). Il manga omonimo di riferimento – a sua volta ispirato al soggetto di Mann Izawa – nasce nel 1983 dalla penna di Yumiko Igarashi, la cui trama è ambientata nel XIX secolo tra l’Australia e l’Inghilterra e narra la vicenda della giovane omonima protagonista alla ricerca delle proprie origini. Nello stesso anno in Giappone viene prodotta una serie anime denominata Lady Georgie (45 episodi), debuttata l’anno successivo in Italia col nome originale del fumetto. Nel 2009 Claudio Crocetti, curatore della sceneggiatura teatrale riadattata dal manga, dà il via al progetto del musical grazie alla collaborazione di Diego Ribechini, autore del libretto, e del Maestro Tiziano Barbafiera, creatore delle musiche originali. Di quest’ultime esiste una raccolta CD datata dicembre 2013, autoprodotta tramite campagna ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi