Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roma (page 16)

Tag Archives: Roma

Rebecca Bianchi: “Dopo la nomina a Prima Ballerina ho riscoperto il modo di vedere e affrontare la danza”

Esile, sorriso onnipresente, entusiasta di tutto quello che fa (sul palco e dietro le quinte) e, cosa ben più importante, di una semplicità disarmante. Rebecca Bianchi è proprio così: leggera e leggiadra, in grado di descriverti con una facilità impressionate la sua vita, ricca di tempo dedicato alla famiglia e i figli ma anche e soprattutto alla danza, passione irrefrenabile diventata anche il suo lavoro. Una danzatrice e mamma a tempo pieno, in grado di interpretare ruoli difficilissimi, intensi e colmi di interpretazione, senza mai rinunciare alla femminilità e all’amore nei confronti della famiglia. “Il fatto di essere una mamma giovane, che fa la ballerina non mi ha mai fermato tantomeno reso difficile la vita. I miei figli mi danno molta energia, il mio lavoro pure..meglio di così!”. Un percorso lungo che, dal Teatro alla Scala, l’ha portata a Roma, al Teatro dell’Opera, dove, sotto la direzione di Eleonora Abbagnato, è stata nominata Prima Ballerina. Un passo importante, certo, che non l’ha distolta dal suo impegno costante per raggiungere il meglio e soprattutto non le ha montato la testa. Sì, perché Rebecca è proprio così: con la sua semplicità riconosce l’importanza di ciò che fa e ha ma, nel contempo, ...

Read More »

Gd Web TV: “Grandi Coreografi”

Grandi Coreografi è la nuova pièce in scena al Teatro dell’Opera di Roma fino al 2 marzo prossimo: coreografie di George Balanchine, Benjamin Millepied, William Forsythe, Rudolf Nureyev. Ecco un breve estratto:   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Eleonora Abbagnato dopo la nomina da direttore, per la prima volta in scena all’Opera di Roma

Il 26 febbraio prossimo, Eleonora Abbagnato ballerà al Costanzi per la prima volta dalla nomina di Direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Per questo speciale debutto si esibirà e anche in questo caso per la prima volta, nella coreografia Closer di Benjamin Millepied (Direttore del balletto dell’Opéra de Paris), affiancata da Florian Magnenet, Primo Ballerino all’Opéra di Parigi. “Sono felice e emozionata –  ha dichiarato Eleonora –  di vivere questo mio debutto presentando una novità di grande rilievo, in una serata così prestigiosa che unisce Parigi a Roma, la città che ormai è diventata la mia casa, che mi ha dato molto e alla quale mi auguro di dare molto”. Questo intenso duetto è parte del programma Grandi Coreografi in scena al Teatro Costanzi di Roma dal 26 febbraio al 2 marzo 2016. La serata si compone di quattro titoli: Serenade di George Balanchine ripresa da Ben Huys, Closer di Benjamin Millepied, The Vertiginous Thrill of Exactitude di William Forsythe ripresa da Amy Raymond Stefanie Arndt, Raymonda III Atto di Rudolf Nureyev ripresa da Patricia Ruanne, Frédéric Jahn. In scena per la serata Grandi Coreografi, l’Orchestra, l’Étoile, i Primi Ballerini, i Solisti e il Corpo di Ballo del ...

Read More »
Viaggio con la Danza

Il maestro Walter Santinelli: una lunga storia nel ballo

  Walter Santinelli, in coppia con la moglie Gina, è stato finalista a diversi campionati di danza sportiva a partire dai Campionati del Mondo per professionisti di danze latino americane al Royal Albert Hall di Londra, i Campionati Europei, gli spettacoli al celebre Piper Club di Roma, negli anni settanta. Walter Santinelli, oltre ad aver fondato la “Santinelli Dance Studio” di Roma, è presidente della FITD, federazione sportiva di danza con sede nella capitale. Walter che ricordi hai degli anni danzanti successivi al dopoguerra? Tutto mi lega alla figura di mio padre Antonio Santinelli, tessera n. 17 dell’ANMB, credo sia stato l’anno 1945. La Seconda Guerra Mondiale era da poco terminata e mio padre, rimboccandosi le maniche come tutti gli italiani, ha incominciato a insegnare a ballare, la sua grande passione. E’ stato uno dei primi maestri del ballo di coppia in Italia. A lui devo dire grazie se oggi ho raggiunto ottimi obiettivi. La grande scuola Santinelli, infatti, risale proprio a quei tremendi anni in cui c’era da ricostruire un Paese. Ci vollero anni di lavoro e tenacia da parte dei miei genitori Enrica Lucia e Antonio Santinelli, che dopo aver messo in piedi la loro struttura per impartire lezioni di ballo, anche ai ...

Read More »

Roma, crollo nell’edificio che ospita il Teatro Olimpico

Calcinacci davanti al Teatro Olimpico. Auto danneggiate. Un palazzo “sventrato”. E’ lo scenario che si presenta venerdì mattina davanti agli occhi dei romani. E’ il risultato di un crollo nel palazzo che al piano terra ospita il Teatro Olimpico dove questa sera era previsto lo spettacolo di Max Giusti “Pezzi da 90”, teatro che ospita anche durante l’anno un ricco e variegato cartellone di danza. Le immagini mostrano calcinacci davanti all’ingresso del teatro. La struttura è stata dichiarata inagibile. Lo stabile che ospita il Teatro Olimpico, in Piazza Gentile da Fabriano, è ubicato in una zona centrale per la viabilità di Roma. Inevitabili le ripercussioni sul traffico sul Lungotevere. A crollare tre interi piani dell’edificio ubicato sul lungotevere Flaminio all’altezza del Ponte della Musica. Si deve ad un’intuizione fortuita se non si sono registrate vittime. Era da poco passata la mezzanotte quando un’inquilina degli ultimi piani ha avvertito i vigili del fuoco, dopo aver notato una crepa che si allargava pericolosamente. All’1.30 tutti gli abitanti della palazzina erano già stati fatti allontanare, giusto in tempo per mettersi in salvo. Solidarietà all’Accademia Filarmonica Romana, agli abitanti del palazzo e a tutto il Teatro Olimpico. Redazione www.giornaledelladanza.com    

Read More »

Due grandi titoli di repertorio al Teatro Olimpico di Roma

Dal 6 al 10 gennaio, al Teatro Olimpico di Roma, il Balletto di Mosca – La Classique, diretto da Elik Melikov, presenterà due titoli del repertorio classico, Lo Schiaccianoci e La Bella Addormentata, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografie di Marius Petipa. Fondato nel 1990, il Balletto di Mosca – La Classique”, annovera tra le sue fila danzatori di notevole tecnica classico-accademica provenienti dai maggiori teatri russi, dal Teatro Bolschoi di Mosca al Kirov di San Pietroburgo, da Kiev a Odessa e altri. Sempre molto richiesta, la compagnia ha recentemente entusiasmato le platee di tutto il mondo con un internazionale tour di successo, raccogliendo consensi ed ovazioni in paesi quali l’Egitto, Marocco, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Italia, Austria, Norvegia, Israele, Thailandia, Taiwan, Cina, Giappone e Australia. Composta da 48 elementi fra corpo di ballo, solisti e primi ballerini la compagnia, la cui direzione artistica è affidata a Elik Melikov, vanta in repertorio i più famosi titoli della tradizione tersicorea: Giselle, Il Lago dei Cigni, Don Chisciotte, La bella addormentata, Lo Schiaccianoci. La Bella Addormentata è la fiaba per eccellenza: presso la corte di re Floristano si festeggia la nascita della principessa Aurora; fra gli invitati le buone fate del regno offrono ...

Read More »

Il Balletto di Mosca La Classique al Teatro Olimpico

Due capolavori di Marius Petipa sulle celebri note di Cajkovskij, in scena al Teatro Olimpico a Roma. La principessa Aurora è La Bella Addormentata, salvata dal suo principe Desiré: le loro nozze sono uno dei momenti più gioiosi della storia del Balletto Classico. Lo Schiaccianoci è, invece, una vivace festa di Natale che si trasforma in una fiaba, tra sorprese, giocattoli animati e castelli di marzapane. Il Balletto di Mosca La Classique, compagnia russa, da diverse stagioni porta in scena titoli del grande repertorio classico: quest’anno la scelta cade su due pièce di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. Fondato nel 1990 da Elik Melikov, che ne è tuttora il direttore artistico, e da Nadeja Pavlova, l’ensemble si pone come un baluardo della secolare tradizione della danse d’école che viene però liberata dai più obsoleti formalismi per ritrovare un feeling profondo con il gusto del pubblico attuale. La compagnia è composta da circa cinquanta elementi di elevato talento provenienti dalle migliori accademie e scuole come il Bolshoi di Mosca, il Kirov di San Pietroburgo, i Ballets Theatres di Kiev e Odessa. È un classico natalizio Lo Schiaccianoci: il magico sogno di Clara e il suo Schiaccianoci soldato che si animerà per lottare contro il Re ...

Read More »

“Lo schiaccianoci” di Giuliano Peparini si presenta all’Opera di Roma

Iniziato ufficialmente ieri sera, 20 dicembre, fino a venerdì 8 gennaio 2016, al Teatro Costanzi di Roma va in scena Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini, pièce con la quale si inaugura la Stagione di Balletto 2015-2016 del Teatro dell’Opera di Roma, la prima della neo Direttrice Eleonora Abbagnato. Il 18 dicembre del 1892 al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo debuttava Lo schiaccianoci di L. Ivanov e M. Petipa su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij da l’Histoire d’un casse-noisette di Alexandre Dumas (1845), versione edulcorata di Casse-Noisette et le Roi des rats di E.T.A. Hoffmann (1816). Spettacolo tradizionale delle feste di fine anno, il balletto Lo schiaccianoci, ha conosciuto dal suo debutto a oggi, diverse versioni. Il suo libretto e struttura si prestano a una libertà di interpretazione che ha ispirato anche il regista e coreografo italiano Giuliano Peparini. Partendo proprio dal racconto di E.T.A. Hoffman, il coreografo si sofferma su quello di Dumas, per arrivare ad un suo adattamento molto personale che nel rispetto della tradizione, si presenta plurale nello stile e poliglotta nella drammaturgia. Nelle parole del Maestro Peparini: “Essendo cresciuto tra codici e schemi – dopo esperienze dal respiro artistico più ampio e variegato – torno oggi al ...

Read More »

Alla ricerca di una nuova danza con Fabrizio Favale

Nato a Velletri (Roma), il coreografo Fabrizio Favale si forma nelle classi di maestri di danza classica e contemporanea del calibro di Denis Carey, Victor Litvinov, Sue Carlton Jones, Andé Peck, Roberta Garrison, Jeff Slayton, Betty Jones, Nina Watt, Irene Hultmann, Louise Burns e Alwin Nicholais. Vincitore di borsa di studio completa, partecipa all’American Dance Festival della Duke University in North Carolina (USA), dove lavora con le compagnie Doug Varone and Dancer e Mark Taylor and Friends. Tornato in Italia è danzatore solista in moltissimi spettacoli del coreografo Virgilio Sieni fino al 1999, anno di fondazione de Le Supplici, la propria compagnia di danza contemporanea. Con essa partecipa a numerosi eventi performativi, collaborando altresì con alcuni dei migliori artisti della scena coreutica italiana e internazionale, giungendo infine alla creazione del progetto Circo Massimo, in scena per quattro mesi (novembre 2015 – febbraio 2016) al Teatro Duse di Bologna. I suoi primi passi nel mondo della danza avvengono in sala tanto nelle lezioni di danza classica quanto in quelle di contemporanea, in entrambi i casi dirette da maestri di grande fama. Quale di loro, se ve n’è uno in particolare, l’ha stimolata a sviluppare il percorso coreografico della sua carriera? Senz’altro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi