Gli allievi della scuola del Teatro dell’Opera di Roma in scena con “Carmen”, con le coreografie di Alessandra Delle Monache. www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama
Read More »
Gli allievi della scuola del Teatro dell’Opera di Roma in scena con “Carmen”, con le coreografie di Alessandra Delle Monache. www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama
Read More »Dall’11 al 13 dicembre 2015 si svolgerà presso la Fiera di Roma, al Padiglione 9, il festival della danza e del ballo. Un evento interamente dedicato all’arte del corpo in movimento con artisti proveniente da ogni specialità della danza. Tra gli altri De La Roche, La Chance, Oliva, Salzano, Ramos, Paganini, Canestro, Astolfi, Comi, soprattutto completando a 360° i tanti stili del ballo, dal Classico, all’Hip Hop, dal Flamenco al Tip Tap, dalla Salsa alla Kizomba. Ho chiesto alla direttrice artistica del Roma For Dancing, Claudia Tocchi, il perché di un offerta coreutica così ampia e, soprattutto, che attesa ed obiettivi ci sono sul Roma for Dancing. “E una grande opportunità per la città di Roma. Si sentiva molto l’esigenza di dare nuova linfa e spazio innovativo a tutti coloro che abitualmente fruiscono della danza. L’aspettativa è quella di portare avanti un sano progetto anche nei prossimi anni, considerata questa prima edizione. Il mio obiettivo principale, in tre giorni, è quello di offrire il tanto che la danza può dare, specialmente facendola conoscere ai più giovani”. Si parte l’11 dicembre con un concorso per solisti, coppie e gruppi appartenenti a scuole di danza, ad allievi di scuole di ballo di ...
Read More »Martedì 8 dicembre alle ore 17:30 presso il Teatro Libero Molinari Art Center di Roma va in scena lo spettacolo “Operazione Vasco” Danceopera, coreografato da Antonio Barone, curatore altresì dell’apparato registico insieme con Giacomo Molinari, direttore dell’omonimo Center. Fonte d’ispirazione – come d’altronde suggerisce il titolo – sono le musiche di Vasco Rossi, pietra miliare della canzone pop italiana: tra le note graffianti del cantautore emiliano, infatti, vengono custodite le storie di molte donne, come Gabri, Silvia, Laura, Giulia e la memorabile Sally, tutte immagini simboliche di una diversa sfaccettatura dell’universo femminile, nei suoi pro e contro. Il coreografo Barone prende in prestito la vicenda di ognuna di queste donne, ma solo come trampolino di lancio per tuffarsi in una cosiddetta “operazione”: utilizzarle solo come esempio per illustrare alcune tematiche critiche della società contemporanea, frequenti – si potrebbe dire – all’ordine del giorno, soprattutto nella fase cruciale della crescita: maternità, pedofilia, adolescenza, femminicidio. L’obiettivo della mission (non eccessivamente) impossible è quello di lanciare un messaggio di ammonizione e di denuncia proprio agli spettatori maggiormente tirati in causa nella performance, gli adolescenti, promuovendo lo spettacolo – come si evince dalle note di regia – nella durata complessiva del corrente anno scolastico ...
Read More »Dopo lo strepitoso successo di Milano, dove è stata presentata addirittura una seconda edizione, ogni sera sold out, per il pubblico internazionale dell’Expo, e dopo la suggestiva rapprentazione all’Arena di Verona, arriva finalmente a Roma Dirty Dancing, il musical più amato, che sarà per la prima volta nella capitale, al Gran Teatro Saxa Rubra. Dal 13 al 18 novembre le anteprime, una sorta di prove aperte, il 19 una speciale serata di gala, e dal 20 le repliche fino al 10 gennaio. I protagonisti sono Gabrio Gentilini e Sara Santostasi, romana, entrambi già forti di lunghe esperienze in televisione, teatro e cinema, e i calorosi applausi di ogni sera dimostrano quanto il pubblico li apprezzi e li ami nei ruoli di Johnny e Baby. E nel ruolo di Penny, la co-protagonista maestra di ballo nel villaggio vacanze, che ha un ruolo fondamentale nella storia dei “balli proibiti”, debutta in questa nuova edizione Lorella Boccia, direttamente da Amici e Colorado. La regia è firmata da Federico Bellone (A qualcuno piace caldo, Flashdance, Newsies), le coreografie sono di Gillian Bruce (Frankenstein Junior, Grease, A qualcuno piace caldo), e le imponenti scenografie sono di Roberto Comotti, professore emerito dell’Accademia delle Belle Arti di ...
Read More »L’8 dicembre alle ore 18 debutta al Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) di Roma, all’interno di Romaeuropa Festival 2015, l’ultima creazione del coreografo Alessandro Sciarroni, realizzata per il Balletto di Roma: Turning | Symphony of Sorrowful Songs. Il pluripremiato artista, ben noto nell’ambito delle performing arts, parte dal concetto-base di cambiamento per svilupparlo sotto vari punti di vista, accoglienti sia un senso di dinamismo disequilibrato sia un monito di evoluzione profondamente interiore. Il tutto nell’incessante ricerca di moti vertiginosi, che spingono i giovani danzatori della compagnia sempre oltre il limite della propria stabilità, non soltanto fisica. Ma non basta. Nella perdita dell’orientamento Sciarroni vuole coinvolgere anche il pubblico, ospitandolo in un luogo non proprio deputato alla danza, ponendolo a pochissimi passi di distanza dai performer, immergendolo in un’atmosfera così pregna d’arte da destabilizzarne la percezione. Turning è un progetto che cambia, si trasforma; anzi, mi sembra che già nel titolo ci sia questa possibilità di variare. Ho scelto la pratica della rotazione su se stessi per un’intuizione che andava verificata. E l’ho verificata: penso a questi grandi uccelli che vanno e vengono lungo la stessa rotta, è proprio un movimento circolare. O i salmoni: loro passano dall’acqua ...
Read More »Claudio Coviello è un giovane danzatore. Ma solo anagraficamente. La sua innata maturità nel descrivere e affrontare la sua professione, unita alla pacatezza e tantissima umiltà, lo rendono un ballerino grande. Che sicuramente renderà sempre più speciali gli spettacoli che lo vedranno protagonista. Claudio ha soli 23 anni ma è una persona estremamente umile e con tantissima voglia di imparare: ha iniziato la sua carriera di danzatore al Teatro dell’Opera di Roma, per poi passare al Teatro alla Scala dove è stato nominato Primo Ballerino. Il Giornale della Danza l’ha incontrato a Roma, al Teatro dell’Opera, dove Claudio è tornato per danzare Giselle, prima, e Coppélia, poi. Un grande ritorno “a casa” che riempito di gioia e soddisfazione amici, colleghi di corso e i tantissimi spettatori accorsi a vederlo danzare. Un ballerino che, senza alcun dubbio, andrà molto lontano. Claudio, nasci come danzatore al Teatro dell’Opera di Roma, dove ti sei diplomato, poi prosegui la tua carriera nella Mecca della danza, il Teatro alla Scala. Ora, però, torni qui, dove sei appunto nato e cresciuto. Tornare a Roma, in veste di ospite, e danzare qui che sensazioni ti dà? Ritornare a Roma è stato molto emozionante. Sono stato qui alcuni giorni ...
Read More »Dulcis in fundo. La Stagione 2014-2015 del Teatro dell’Opera si chiude proprio così, in dolcezza e bellezza, con due capolavori della danza: Giselle e Coppélia. Amore tradito e ritrovato è il trait d’union che unisce queste due eroine: giovane donna fragile ed eterea da una parte, una ragazza coraggiosa ma irriverente dall’altra: queste due figure femminili sono le protagoniste dei due balletti omonimi, grandi classici del repertorio ottocentesco, rivisitati in chiave moderna sul palcoscenico del Teatro Costanzi che, con questi due capolavori, chiude appunto la Stagione 2014-2015 del Corpo di Ballo. Si comincia il 20 ottobre alle ore 20.00, con Giselle. Il balletto in due atti, che andò in scena per la prima volta all’Opéra di Parigi il 28 giugno 1841, con la musica di Adolphe Adam e la coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot, arriva a Roma in prima nazionale nella versione di Patricia Ruanne, a partire da Coralli-Perrot. La versione di Patricia Ruanne, costituisce una novità assoluta per Roma e per il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera, che in passato si era già cimentato con diverse edizioni di Giselle. La partitura musicale di Adolphe – Charles Adam è eseguita dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta ...
Read More »Dal 14 al 16 ottobre il festival Romaeuropa ospita alle ore 21 presso l’Auditorium Conciliazione la Akram Khan Company, in scena con lo spettacolo/revival Kaash. La coreografia, originariamente prodotta nel 2002 e premiata come Best Modern Choreography dall’organizzazione The Critics’ Circle in occasione dei National Dance Award (Regno Unito), rappresenta un originalissimo connubio tra la tradizione coreutica orientale e occidentale. Originario del Bengala, ma cresciuto e attivo in Gran Bretagna, Akram Khan desidera ardentemente costruire nel suo lavoro un ponte tra i due “mondi” che hanno caratterizzato la sua vita, quello della danza classica indiana kathak e quello europeo d’impronta più contemporanea. La partitura di movimenti ed espressività è simbolo di questa commistione artistica e culturale, che in soli 55 minuti intende narrare le tre “anime” della divinità induista Shiva: violenza cosmica, natura meditativa, ciclo eterno di creazione e distruzione. Millenni di fascinose credenze e leggende rimembrati nella versione coreografica più recente (2014) di Kaash, deliberatamente ripresa dal coreografo anglo-bengalese e rimessa in scena – dopo più di dieci anni dal debutto – in quanto colmante “un posto molto speciale nei nostri viaggi e nei nostri cuori” (A. Khan). Quello che era il personaggio interpretato da Khan oggi è affidato ...
Read More »Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città, è realizzato con il sostegno di Roma Capitale Assessorato alla Cultura, e con il contributo del programma dell’Unione Europea Creative Europe. Il festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli si interroga sulle relazioni tra linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi in spazi urbani, location inconsuete e in luoghi vitali della metropoli di Roma. Attraversamenti Multipli è un progetto che ama muoversi sulle linee di confine tra differenti codici artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita. Attraversamenti Multipli, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, rilancia e rafforza gli elementi che lo hanno accompagnato in questi anni: le location inconsuete, la multidisciplinarietà, lo sguardo attento sulle nuove creatività, la relazione tra arti performative e spazi pubblici, l’ attenzione agli spettatori. Attraversamenti Multipli 2015 si interroga su come “soggetti / oggetti diversi” – artisti, opere, spazi, sguardi, pubblici – incontrandosi e combinandosi tra loro, possono trovare delle nuove ZONE DI CONTATTO tra loro e creare delle relazioni imprevedibili e delle traiettorie inaspettate. Il campo d’azione di Attraversamenti Multipli è l’area della metropoli policentrica, gli spazi della città di Roma riqualificati e ridefiniti nell’uso dalla trasformazione urbana: nuove isole pedonali e nuovi centri culturali. L’edizione 2015 di ...
Read More »Direttore Artistico dei Complexions, una delle compagnie americane più affermate in tutto il mondo, coreografo pluripremiato, già Principal dancer per l’Alvin Ailey American Dance Theater e molto altro ancora: Dwight Rhoden è uno degli artisti più contesi e geniali degli ultimi vent’anni. Le sue coreografie contemporanee, rese ancora più speciali dalla forte fisicità dei ballerini che le interpretano, fanno da sempre il giro del mondo. A Roma in occasione della prima di …And so it is, pièce realizzata per il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e in scena fino al 16 aprile, il Giornale della Danza ha avuto la possibilità, in un breve intervallo dello spettacolo, di chiacchierare con lui. Pochi minuti ma intensi. Che ci hanno permesso di comprendere al massimo la profondità e la maestosità artistica di questo Maestro “contemporaneo”. “…And so it is” è la sua ultima creazione, realizzata per il Teatro dell’Opera di Roma. Lei cerca sempre di trasformare le diversità, di renderle “vive”. Ha cercato di fare questo anche con i danzatori dell’Opera di Roma? Credo proprio di sì. Ritengo che i danzatori abbiano fatto dei giganteschi passi in avanti, dedicandosi moltissimo alle movenze contemporanee. Questo tipo di movimento per loro è ...
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy