Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roma (page 19)

Tag Archives: Roma

Lo “Schiaccianoci” dei record

Record storico di presenze con Lo Schiaccianoci che chiude le repliche, sempre da “tutto esaurito”, al Teatro dell’Opera: 21 mila spettatori hanno assistito – dal 18 dicembre – al balletto natalizio di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la coreografia di Amedeo Amodio e le scene e i costumi di Lele Luzzati.  Ventunomila spettatori. Un dato che balza in testa alle classifiche del Teatro dell’Opera, che sino ad oggi vedeva in vetta la “Traviata” del 2009 con 17.200 presenze. Un record, questo dello Schiaccianoci, toccato con la proposta di 15 repliche, che è la dimostrazione concreta dei risultati dell’aumento della produttività voluto dal sovrintendente Carlo Fuortes: “È il dato concreto di un nuovo rapporto con il pubblico romano, con la città di Roma, che affolla, dopo il successo della ‘Rusalka’, il Teatro Costanzi. Ed è ancora il segno del ruolo che il Teatro dell’Opera può e deve svolgere nell’offerta culturale della città”.  Per Lo Schiaccianoci si può ben dire di spettatori di tutte le età. Accanto al pubblico del Lazio è stata molto alta anche la presenza dei turisti che nelle vacanze romane, da questa stagione, includono nella loro agenda, grazie a una rinnovata campagna di comunicazione, una serata al Teatro dell’Opera. ...

Read More »

Claudio Cocino: “Sono onorato di poter aprire la stagione del Teatro dell’Opera di Roma”

Claudio Cocino è una persona serena, entusiasta del suo lavoro. E non fa nulla per nasconderlo. A poche ore dalla prima della pièce “Lo Schiaccianoci”, in scena al teatro dell’Opera di Roma, il danzatore non nasconde l’emozione ma, nel contempo, è elettrizzato alla sola idea di poter interpretare un ruolo così importante, parte della storia della danza. La sua storia di danzatore si è, tra l’altro, creata proprio tra le fila del Teatro capitolino: torinese di nascita, Claudio Cocino inizia infatti i suoi studi alla scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Paola Jorio. Nel 2005 vince il concorso di Spoleto con una borsa di studio per la Royal Ballet School di Londra. Dopo essersi diplomato sia al Teatro dell’Opera che al Royal Ballet entra a far parte, nel 2007, del corpo di ballo capitolino sotto la direzione di Carla Fracci. Tra le partecipazioni: Pulcinella, Parade, Les Biches, Lo spettro della rosa. Nel 2010 entra a far parte del Tulsa Ballet dove Marcello Angelini lo nomina solista. Tra i tanti ruoli: Lucrezio ne La bisbetica domata (Cranko), Elite Syncopation (McMillan), There Below (Kudelka), In the Middle Somewhat Elevated (Forsythe), Six Dances (Kylián), 9 Sinatra Songs (Tharp), Slice ...

Read More »

Il “sogno” dei Giovani allievi del Teatro dell’Opera diventa Realtà

È uno dei racconti di Shakespeare più delicati, intimi, in grado di far sognare ogni generazione di spettatori. Se, poi, non viene raccontato bensì danzato, il gioco è fatto. I giovani allievi della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, perfetti interpreti del racconto, riescono nell’intento già prefissato dal grande scrittore: descrivere una storia, danzarla al meglio e soprattutto rendere partecipi chi osserva da sotto il palco. Il sipario del Teatro Nazionale, quindi, si è alzato sul nuovo allestimento di Sogno di una notte di mezza estate: Alessandra Delle Monache è coreografa e regista del balletto in un atto su musica di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Usando proprio le sue parole: “Rimango fedele all’ironia usata da Shakespeare – spiega Delle Monache – ponendo l’accento sul via vai tra l’amore e la sua caricatura, sull’assurdo delle relazioni amorose, sul desiderare proprio chi non ricambia il sentimento. I problemi umani si fondono con il magico mondo degli elfi. Il linguaggio coreografico è quello neoclassico-contemporaneo, pertinente alle qualità degli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera”. Uno spettacolo arricchito dalla voce perfetta e cadenzata di Giulia Tomaselli, che recita la più famosa commedia fantastica di William Shakespeare ed è in grado di integrarsi al meglio tra i danzatori. Tutti i protagonisti riescono a catturare la ...

Read More »

La fisicità del cigno in una chiave di lettura contemporanea: Il “Lago” di Loris Petrillo

Sabato 1 Novembre e Domenica 2 Novembre, al Teatro Furio Camillo di Roma, la Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello, presenterà Il Lago dei Cigni, coreografie e regia di Loris Petrillo, un’indagine in chiave contemporanea di uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij. Una complessa operazione di riattualizzazione e di riscoperta del nucleo originale e centrale dell’opera, che la riconsegna alla contemporaneità servendosi di una danza fortemente improntata alla fisicità. Una fisicità quasi istintuale e animalesca, che restituisce al cigno la sua natura senza mai tradirne la straordinaria eleganza. In scena i danzatori della compagnia: Camilla Bizzi, Maria Vittoria Feltre, Ottavio Ferrante, Giada Morandin, Stefano Pietragalla, Jennifer Lavinia Rosati, Adrien Ursulet, Gabriele Vernich, Luca Zanni. L’intenzione dello spettacolo è di rivoluzionare il modo di leggere il Classico attraverso il Contemporaneo, partendo dal mito sotteso all’Opera stessa per ritrovarne le radici e i legami con l’uomo, oggi. Il Contemporaneo attraverso il mito diventa favola, che si trasforma in Racconto Danzato. Da questo è partito il coreografo Loris Petrillo con i danzatori della Compagnia Opus Ballet lavorando all’interpretazione di una danza concreta e fisica, dove ciò che spinge l’azione è il movimento istintivo e puro. Nell’opera originale, oggetto negli anni di ...

Read More »

Gianfranco Sammarco, il Direttore dell’AND sia un coreografo, lo prevede la legge

  RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Roma, 13 ottobre 2014. “Il direttore dell’Accademia Nazionale di Danza deve essere un coreografo di riconosciuto valore: lo prevede la legge istitutiva dell’Accademia (il decreto legislativo 1236 del 1948 all’articolo 6). Pertanto il regolamento emanato dal Commissario deve essere rivisto e deve prevedere questa specificità”. A dirlo è Gianfranco Sammarco, deputato del Nuovo Centrodestra. “L’attuale Commissario Carioti – continua Sammarco – ha emanato un regolamento per le elezioni del gruppo dirigente che non rispetta questa prescrizione di legge. Senza introdurre la provenienza specifica dal settore coreutico richiesta al direttore, il commissario ha potuto annunciare la sua candidatura. Questo evidenzia quanto sia grave la situazione nell’istituto. Tale candidatura è inopportuna per l’evidente conflitto di interesse a carico di chi, chiamato in sede straordinaria per riordinare l’istituzione, scrive le regole”. “Auspichiamo – conclude Sammarco – che il ministro presti grossa attenzione a quanto sta accadendo nell’Accademia, in particolare allo scontro con la Fondazione che si è acuito nella gestione Carioti e che era tra gli aspetti che andavano sanati. Infatti, la Corte di Appello di Roma ha previsto lo sfratto esecutivo per un’ala della sede storica dell’Accademia per la mancanza di pagamento dei canoni di affitto”. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

GD Web TV: Interpretare una fiaba

Interpretare Cenerentola, uno dei personaggi delle fiabe più belle dei nostri tempi, sulle punte. Tutto questo al Teatro dell’Opera di Roma, tra musiche, coreografie e danzatori esemplari. www.giornaledelladanza.com Foto Falsini

Read More »

Start up Csen Danza Roma

Al via un nuovo anno pieno di iniziative e grandi progetti per CSEN Danza Roma, il settore tecnico della danza CSEN, che trova nel Comitato Provinciale di Roma la sede del principale Polo Formazione ed eventi nazionale. Attraverso la recente collaborazione con il Giornale della Danza ogni mese questa rubrica sarà una vetrina multimediale per presentare tutte le iniziative in calendario, conoscre più da vicino i protagonisti dello staff CSEN Danza Roma, le Scuole di Danza e le ASD affiliate CSEN e i tanti piccoli e grandi talenti che si affacciano su i palchi CSEN Danza. Csen Roma inaugura il 3 ottobre prossimo il nuovissimo centro CSEN Danza Roma Arte e Sport, che apre la sua attività con una grande kermesse di danza e sport, presentando al pubblico le molteplici attività svolte nella splendida sede di via Francesco Laparelli, 35 a Roma. All’inaugurazione presenzieranno molte Autorità: dalla dirigenza del Municipio V,che ospita il centro, al Presidente Regionale CONI Lazio Dott. Riccardo Viola, e naturalmente il Presidente Nazionale Csen Prof. Francesco Proietti, il Vice Presidente Nazionale e Presidente del Comitato Provinciale di Roma Prof. Mario Pappagallo, il Presidente Regionale Lazio Prof. Giampiero Cantarini e il Responsabile Tecnico Nazionale Danza M^ Giuseppe ...

Read More »

Gaia Straccamore: “L’impegno e la dedizione pagano sempre”

È arrivata al Teatro dell’Opera da piccola, in punta di piedi. Romana, ha seguito tutto il percorso di danzatrice all’interno dell’ente lirico capitolino, studiando con le grandi étoiles che le hanno dato tantissimo, sia a livello professionale ma soprattutto a livello personale. Dallo scorso 5 gennaio è ufficialmente entrata a far parte del firmamento del Teatro dell’Opera di Roma. Una vittoria di chi lavora da sempre e tanto, una soddisfazione corale, un riconoscimento tanto ambito e finalmente raggiunto. Dopo tanta fatica e lavoro, punte consumate e ore trascorse in sala, Gaia Straccamore ha raggiunto l’olimpo, pieno di stelle della danza, di cui lei fa orgogliosamente e meritatamente parte. Sei stata nominata étoile – pubblicamente – lo scorso 5 gennaio. Ci racconti come te l’hanno detto e soprattutto le emozioni che hai provato? Un’emozione fortissima! Sono stata nominata étoile dopo la rappresentazione di “Notes de la nuit”, un trittico, ballavo nella coreografia di Micha van Hoecke. Tengo a precisare una cosa: sono felicissima di aver ricevuto questa nomina al termine di una sua coreografia perché lui stesso ha voluto fortemente che io venissi insignita di questo titolo, è stato un tributo nei suoi confronti, verso la sua arte, verso il lavoro ...

Read More »

“Progetto Strauss”: la Compagnia Nazionale del Balletto in tournée estiva

Torna l’estate ed è subito spettacoli di danza all’aperto. Uno di questi, da non perdere assolutamente, è Progetto Strauss, della Compagnia Nazionale del Balletto: l’ensemble, infatti, torna in scena nelle date estive, iniziando sabato 2 Agosto 2014 presso I Giardini della Filarmonica a Roma, nell’ambito della manifestazione I Solisti del Teatro; mercoledì 6 Agosto 2014 presso il Fontanone del Gianicolo a Roma nell’ambito della manifestazione Fontanone Estate 2014 e domenica 10 Agosto 2014 nella splendida cornice di P.zza Santa Maria a Cerveteri.  Questa nuova produzione è una fantasia coreografica sulle musiche del grande compositore, un insieme di quadri in perfetto stile classico e neoclassico, magistralmente composto da coreografi emergenti sotto la direzione artistica del M° Tuccio Rigano, che si avvarrà inoltre del progetto luci di un giovane direttore della fotografia televisivo e teatrale, Alessandro Molinari. Ospite d’eccezione, la voce recitante del celebre attore e doppiatore Claudio Sorrentino ad introdurre i balletti. I costumi sono stati disegnati dal M° Salvatore Russo. La Compagnia Nazionale del Balletto travalicherà i confini italiani e rappresenterà la stessa opera al famoso Mozartfest di Pravets (Bulgaria) del prossimo 16 agosto 2014, in qualità di unica compagnia ospite in rappresentanza dell’Italia. Prima, però, godiamocela qui. ORARI & INFO  2 agosto ore 21.30 – Roma, Giardini della Filarmonica  6 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi