Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rosanna Brocanello

Tag Archives: Rosanna Brocanello

Behind-You

Adriano Bolognino: “Il movimento come introspezione tra gelo e luce”

Adriano Bolognino vanta una carriera pluriennale come coreografo e danzatore, contraddistinta da una costante ricerca artistica che coniuga precisione tecnica e profondità espressiva. Formatosi in prestigiose scuole di danza, ha sviluppato uno stile personale che integra elementi di danza contemporanea, teatro fisico e una particolare sensibilità verso il corpo come strumento di narrazione emotiva. La collaborazione con la Compagnia Opus Ballet, realtà di rilievo nel panorama italiano della danza contemporanea, rappresenta per Bolognino un terreno fertile per la sperimentazione e il confronto creativo. Sotto la direzione artistica di Rosanna Brocanello, Opus Ballet ha sostenuto la produzione di Behind You, estratto da White Room, con il contributo di importanti istituzioni culturali quali il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, la Fondazione CR Firenze, la Regione Toscana e il MIC – Settore Spettacolo. La creazione ‒ in programma il 17 giugno 2025 al Festival Nutida ‒ si distingue per la sua intensa riflessione emotiva e la capacità di tradurre in movimento stati d’animo profondi, evocando l’“inverno dell’anima”. In questa intervista, Adriano Bolognino ci guida attraverso le motivazioni profonde, le scelte stilistiche e il significato simbolico della sua opera, rivelando come la danza possa diventare uno strumento di introspezione e resistenza ...

Read More »

Nuove danzatrici/ori, il festival toscano di danza contemporanea

Giunge alla VI edizione Nutida Nuove danzatrici/ori, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione. Dal 13 giugno al 4 luglio, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida / Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »
Nutida

Al via la VI edizione del Festival NUTIDA

  Giunge alla sua VI edizione “Nutida Nuove Danzatrici/ori”, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona, i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione.  Dal 13 giugno al 4 luglio 2025, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida/Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »

In prima assoluta “Dittico Orientale. Sulle tracce di Pasolini”

Una nuova produzione chiude la prima parte della rassegna La democrazia del corpo 2025 a Cango Cantieri Goldonetta Firenze. Dal 14 al 17 maggio va in scena in prima assoluta DITTICO ORIENTALE. Sulle tracce di Pasolini. Due coreografie firmate da JARI BOLDRINI e MAURIZIO GIUNTI, artisti associati del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, interpretate da dieci giovani danzatori di COB Compagnia Opus Ballet di Rosanna Brocanello. La nuova creazione, ispirandosi ai documentari di Pier Paolo Pasolini, esplora e reinterpreta le tematiche, le atmosfere e le estetiche del grande intellettuale e visionario italiano. mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 maggio ore 20.00 | sabato 17 maggio ore 19.00 CANGO Cantieri Goldonetta, via Santa Maria 25, Firenze JARI BOLDRINI / MAURIZIO GIUNTI Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni COB Compagnia Opus Ballet DITTICO ORIENTALE Sulle tracce di Pasolini Nuova produzione Dittico Orientale #1 Coreografia Jari Boldrini Interpreti Daniele Bracciale, Ginevra Gioli, Giovanni Russo, Sara Schiavo, Frederic Zoungla Dittico Orientale #2 Coreografia Maurizio Giunti Interpreti Matheus De Oliveira Alves, Ilaria Diquigiovanni, Emma Franzolin, Tommaso Maragno, Rebeca Zucchegni Coproduzione Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e COB Compagnia Opus Ballet di Rosanna Brocanello Ispirato ai documentari ...

Read More »

Il ritorno del principe ad “Amici”: intervista con Francesco Mariottini

Francesco Mariottini nasce a Jesi il 6 novembre 1985. A undici anni inizia i corsi di danza moderna nella sua città. Nel 2000 ottiene una borsa di studio che lo porta a Firenze, presso la scuola del “Balletto di Toscana” e “Opus Ballet”, diretta da Cristina Bozzolini e Rosanna Brocanello. Segue corsi di tecnica classico-accademica e contemporanea, oltre a numerosi stage con insegnanti di chiara fama quali Stefania Di Cosmo, Victor Litvinov, Raffaele Paganini, Marco Pierin, Frédéric Olivieri, Fabrizio Monteverde, Bruno Collinet. A partire dall’anno successivo danza nella compagnia giovanile del “BdT” alcune coreografie, anche da solista, create da Fabrizio Monteverde, Orazio Messina, Rosanna Brocanello, Arianna Benedetti, Daniel Tinazzi e Alessandro Bigonzetti. A diciotto anni entra nel corpo di ballo dello “Stuttgart Ballet”, in cui danza pezzi di repertorio classico e contemporaneo (“Romeo e Giulietta”, “La Bella Addormentata”, “Onegin”, “La Bisbetica Domata”, “Un tram chiamato desiderio” su coreografie di John Cranko, John Neumeier e Marcia Haydée). Nel settembre del 2005 entra a far parte della compagnia “Aterballetto”, sotto la direzione di Mauro Bigonzetti, dove esegue anche ruoli da solista danzando in varie parti del mondo tra cui New York, Houston, Messico, Cina, Nuova Zelanda e in Europa. Nel 2007/2008 partecipa ...

Read More »
COB-Le-Quattro-Stagioni

COB – “Le Quattro Stagioni”: il rapporto tra la natura, l’uomo e il tempo

Andrà in scena dal 22 gennaio al 2 marzo 2023, facendo tappa in teatri diversi, Le Quattro Stagioni, coreografia di Aurelie Mounier, una produzione COB Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello. In scena i danzatori Aura Calarco, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Gaia Mondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla. Le rappresentazioni si terranno il 22 gennaio 2023 al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere, il 23 febbraio 2023 al Teatro di Fiesole, il 25 febbraio 2023 all’Auditorium San Nicolò di Chioggia e il 2 marzo 2023 al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo. Come in un grande polittico rinascimentale così Le Quattro Stagioni appaiono ai nostri sensi. Antonio Vivaldi, non solo compositore, ma grande esperto di strumenti musicali, ha creato quest’opera come una vera e propria immensa sceneggiatura cinematografica. Gli elementi che la compongono concorrono a farci meditare, nella loro narrazione, sul rapporto tra la natura, l’uomo e il tempo. Prendono così forma nel nostro pensiero, le piante, gli animali, il vento, i sassi e nella straordinaria sequenza vivaldiana gli uccelli, l’acqua, i pastori, le danze, il caldo, il freddo. L’uomo vive la sua vita parallela alla natura in continuo movimento, così come gli strumenti musicali ci accompagnano ...

Read More »
Right

“Right”: una denuncia contro tutte le forme di sopraffazione

Il 17 gennaio 2023 presso il Teatro Il Lavatoio di Santarcangelo di Romagna, andrà in scena RIGHT, creazione originale di Carlo Massari per i performer Aura Calarco, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Stefania Menestrina, Giulia Orlando, Giuseppina Randi, Rebeca Zucchegni, con la partecipazione di 5 donne over 65 in definizione, una produzione C&C Company e COB Compagnia Opus Ballet, con il coordinamento progettuale di Rosanna Brocanello. Lo spettacolo è realizzato con il sostegno di Progetto internazionale Étape Danse, in coproduzione con Teatro Stabile del Veneto, Oriente Occidente Dance Festival, Associazione Culturale Mosaico Danza/Interplay Festival, in partnership con Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza per la Danza/ Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare e Festival Torinodanza/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e con il sostegno di Centro di Residenza Intercettazioni/Circuito CLAPS. Rilettura contemporanea e “senza veli” de Le sacre du Printemps di Igor Stravinsky, Right trasla l’idea centrale del sacrificio propiziatorio di una vergine del libretto originario del 1913 nel sacrificio di donne di oggi il cui destino è nelle mani di altri. Non una vittima, bensì un’intera generazione chiusa in una sorta di “stanza da riproduzione” per un gioco al massacro che non risparmia niente e nessuno. Nel ...

Read More »
Il-labirinto

Compagnia Opus Ballet: “Il Labirinto – Il Mito di Arianna e il Minotauro”

In occasione del In2Itfest International Dance Festival 2022, in Norvegia, la Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello, porterà in scena Il Labirinto – Il Mito di Arianna e il Minotauro, coreografia e regia Arianna Benedetti, una produzione COB Compagnia Opus Ballet su musiche di Massimo Buffetti con citazioni di Monteverdi, Pergolesi e Oake. Lo spettacolo, che vedrà in scena Aura Calarco, Emiliano Candiago, Matheus De Oliveira Alves, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Stefania Menestrina e Riccardo Papa, è realizzato con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo. La consulenza drammaturgica è affidata a Edoardo Bacchelli. Il Labirinto – Il mito di Arianna e il Minotauro è uno spazio interamente costituito da specchi che simboleggia il viaggio mentale e spirituale alla ricerca di sé stessi. Il concetto principale di questo spettacolo deriva dal racconto di Friedrich Dürrenmatt, in cui i personaggi intraprendono un viaggio caotico − attraverso le proprie immagini riflesse − con un ritmo frenetico e morbido, incontrando la bestia, la fanciulla, il tormento, la paura, l’amore, l’ironia, la gioia e la malinconia. Un’altra fonte di ispirazione per il coreografo è stata la scultura Il Labirinto di Arianna di Italo Lanfredini, situata sull’alto promontorio dei Nebrodi. L’opera è accompagnata ...

Read More »
pier-paolo-pasolini

LA DIVERSITÀ CHE MI FECE STUPENDO – Pasolini, l’irrealtà del quotidiano

Debutterà all’Anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, il 7 luglio 2022, la prima nazionale di LA DIVERSITÀ CHE MI FECE STUPENDO – Pasolini, l’irrealtà del quotidiano, una coproduzione Compagnia Bellanda e Compagnia Opus Ballet, ideazione e concept di Claudio Cadario e Giovanni Leonarduzzi, drammaturgia di Claudio Cadario, coreografia di Giovanni Leonarduzzi. In scena i danzatori Matheus Alves, Emiliano Candiago, Lia Claudia Latini, Stefania Menestrina, Frederic Zoungla, Giovanni Leonarduzzi e l’attore Daniele Tenze. La direzione artistica ha spiegato gli intenti dell’opera: Con il nostro lavoro, che è partito dall’analisi de “I giovani infelici” del 1975 pubblicato pochi mesi dopo la morte dell’autore con il titolo complessivo di “Lettere luterane”, andremo a dare corpo e immagine all’interesse di Pasolini nei confronti del mondo giovanile; interesse che ha avuto modo di esplicitare nel tempo attraverso la sua poliedricità tra diversi piani del fare arte, sia attraverso la scrittura che il cinema; piani destinati a convergere e ad alimentarsi a vicenda nel corso degli anni. E ha concluso: Con un lavoro che vede fondersi i mezzi espressivi della danza e del teatro metteremo in scena e daremo corpo e voce alla tensione pasoliniana nei confronti del rapporto tra genitori e figli e tra i ...

Read More »
white-room

Compagnia Opus Ballet – “White Room”

Dal 31 marzo al 3 aprile 2022 nell’ambito del Festival “La Democrazia del Corpo” di Cango – Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza diretto da Virgilio Sieni, la Compagnia Opus Ballet presenterà, in prima assoluta, White Room, coreografia di Adriano Bolognino, interpreti Giuliana Bonaffini, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Stefania Menestrina, Gaia Mondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla, direzione artistica Rosanna Brocanello, consulenza artistica Laura Pulin. La creazione vuole approfondire gli aspetti emozionali dell’inverno, indagandone la trasposizione in forma di stato d’animo, ispirandosi all’opera Il ritorno dal bosco di Giovanni Segantini. Il quadro ritrae una dilatazione del tempo che, rallentando e tendendosi, mette in scena la fatica e la costanza dell’essere umano: una contadina trascina una slitta pesante in un paesaggio desolato circondato da montagne che sovrastano la neve cristallina. Tutti gli elementi pittorici partecipano alla rappresentazione di una tensione tra gli ostacoli connaturati allo statuto vitale e la forza umana che, in questo contesto, assume un carattere sovrannaturale. È proprio questa polarità a costruire un ponte tra l’universo contadino di Segantini e il nostro contemporaneo. Le difficoltà della vita spesso ci consegnano questa sfida sotto diverse forme, ridisegnando i contorni delle paure quotidiane ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi