Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Spettacolo

Tag Archives: Spettacolo

Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza 2025

Danzatore e coreografo di fama internazionale, Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza venerdì 18 luglio con il suo nuovo lavoro Sulla leggerezza in anteprima nazionale, coreografia per i danzatori Jari Boldrini, Sofia Galvan, Maurizio Giunti, Chiara Montalbani, Andrea Palumbo, Valentina Squarzoni, Luca Tomaselli, Andrea Zinnato. Lo spettacolo è proposto nel 32° festival Civitanova Danza dedicato al maestro Enrico Cecchetti che si conferma vetrina dell’arte coreutica realizzata su iniziativa della Città di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche. «Prendiamo in prestito la prima lezione americana di Italo Calvino sulla leggerezza. (Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio 1988). La leggerezza – nota il coreografo fiorentino – si declina nei momenti non appropriabili della scoperta, rimbalzando silenziosamente dai momenti silenziosi. A partire dalle intuizioni di Calvino la danza si genera da slanci formalizzati in richiami di passaggio, attraversamenti sfuggenti: come un dialetto, una lingua viva che si nutre di tutte le cose della vita per inventarsi, insemprarsi, impararsi. Una danza che assume le sembianze dell’eco, risuonando di gesto in gesto e inventandosi su trame amorose, amichevoli, malinconiche, nostalgiche. Ci si riferisce al dialetto del gesto, che si alimenta di messaggi materiali e immateriali, raggi luminosi e sospiri, quegli impulsi che sono gli spiriti del corpo. Personaggi e figure che hanno la volatilità e la luce del sogno. Ogni ...

Read More »

Gala di Danza Città di Rapallo 2025

Sabato 19 luglio 2025, nella Villa Tigullio di Rapallo, andrà in scena il Gala di Danza Città di Rapallo, organizzato dalla Dance & Fashion CIC di Tatiana Tassara, con la direzione artistica congiunta di Martin ed Elvis Nudo. In collaborazione con la Città di Rapallo, Hello Rapallo e LogicaEventi, la direzione artistica ha allestito un gala con titoli ed artisti ospiti per un programma eterogeneo e di respiro internazionale. Il programma prevede Pied en l’air, con Anni Martinsén, Lo Schiaccianoci, con Chihiro Tamai e Manuel Sánchez Izquierdo, My Way, con Alessandro Bonavita e Valerie Ferazzino, Fallen, con Martin Nudo, e Through you so far, con Elvis Nudo e Hatice Erturk. Per il repertorio di balletto anche Black Swan, nel pas de deux di Chihiro Tamai e Manuel Sánchez Izquierdo, Paquita, con Alessandro Bonavita e Valerie Ferazzino, Corsair, con Elvis Nudo e Hatice Erturk e Carmen, con Chihiro Tamai. A Rapallo la musica andrà a braccetto con Tersicore, infatti si assisterà anche a Vivaldi lnverno, con il violoncello di Angela Woon Young Kang e il violino di Fausto Solci. Infine, Duetto neoclassico, con Alessandro Bonavita e Ciro Salomone, e Mozart, con Elvis Nudo, Martin Nudo e i musicisti dal vivo. Martin Nudo si ...

Read More »
Sequoia

PROSPETTIVE01 – Matteo Mascolo: “Sequoia”, esplorazione in ascolto sensibile della natura

Matteo Mascolo è coreografo e ricercatore del movimento come potenziale mezzo di comunicazione artistica. Ha 33 anni e vive a Milano. Per molto tempo ha vissuto a Lanzarote, nelle Isole Canarie, luogo in cui parte della sua famiglia si trasferì quindici anni fa. È proprio lì che il suo amore per la danza e la composizione coreografica si è amplificato attraverso la natura. Negli ultimi anni ha portato in scena i suoi lavori in vari festival e rassegne coreografiche tra cui il DAP Festival in Toscana, il Festival Traslación a Lanzarote, il Festival di Danza Canarios Dentro y Fuera a Tenerife e Pratiche Parallele a Milano. Di recente è stato finalista del bando NVED Nuovi Vettori Evolutivi Danza di Mandala Dance Company e vincitore del bando Road to Nowhere di DTS Collective, in cui ha continuato a sviluppare la sua ultima creazione coreografica “Sequoia”. Ci racconti di “Sequoia”, che cosa ricerca attraverso questa coreografia? La ricerca principale di Sequoia è rivolta all’esplorazione di quel “qualcosa” che noi esseri umani percepiamo a contatto con gli alberi, i boschi e le foreste, ma che non possiamo definire. La coreografia, infatti, si presenta come un momento di contemplazione. È interpretata da due danzatrici, ...

Read More »

Il Ministro Franceschini annuncia nuovi aiuti per il settore

“Estrema soddisfazione per la scelta, da parte del Governo, di mitigare gli effetti provocati dal caro bollette ai danni del mondo dello spettacolo”. “E’ quanto dichiara in una nota Carlo Fontana, Presidente Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), in merito alla norma introdotta dall’articolo 11 del decreto legge “Aiuti Ter” approvato oggi dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministero della Cultura, il quale autorizza la spesa di 40 milioni di euro per l’anno 2022 al fine di limitare gli effetti dell’aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e di gas subito da sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e istituti e luoghi della cultura. “Una decisione – continua il Presidente Agis – che apprezziamo e che viene incontro a quanto da noi richiesto solo qualche giorno addietro al Ministro Dario Franceschini, che vivamente ringraziamo per aver dimostrato ancora una volta grande sensibilità ai problemi del nostro settore, impegnandosi in prima persona per il conseguimento di questo importante risultato”. “Giova ricordare che il mondo spettacolo ha subito più di altri prima l’emergenza pandemica ed adesso il rincaro energetico. Ed è questo il motivo – conclude Fontana – per cui norme come quella approvata oggi rappresentano un aiuto concreto per il futuro ...

Read More »

I temperamenti dell’amore, in scena il Balletto di Siena

Il 10 Dicembre 2021 alle ore 21:00 il Balletto di Siena porterà in scena, finalmente dal vivo nello spazio performativo BlackBox dell’Ateneo della Danza a Siena, l’ultima sua produzione I temperamenti dell’amore – Balletto in quattro quadri su musiche di Beethoven, che debuttò lo scorso Marzo in diretta streaming a causa delle restrizioni pandemiche. Lo spettacolo vuole commemorare il duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Un tentativo di descrivere l’amore in ogni sua accezione, in ogni sua essenza, in ogni sua sfumatura modulando lo spazio ed i corpi dei ballerini sulle note delle più rinomate opere del compositore tedesco. Quattro colori portavoci di quattro quadri, quattro disposizioni d’animo e quattro declinazioni dell’amore: rosso per l’Amore Ideale, grigio per l’Amore Libero, blu per l’Amore Ostacolato e verde l’Amore Irrealizzato. Questo viaggio nei sentimenti oltre a dar prova di grande tecnicismo da parte dei ballerini, è anche un messaggio di speranza e rinascita per la danza in un periodo in cui è stata troppo spesso dimenticata. Il Balletto di Siena è una dinamica realtà artistica, i cui spettacoli affiancano accuratezza tecnica e uno stile di movimento carico di eleganza e passione. Ad oggi la compagnia conta elementi provenienti da tutto il ...

Read More »

Spettacolo, Franceschini: giornata storica, approvato nuovo sistema di Welfare

Quella di oggi è una giornata storica per il settore dello spettacolo. Con il ministro del Lavoro Orlando abbiamo portato in Consiglio dei Ministri un pacchetto di misure significative per assicurare adeguate tutele assistenziali e previdenziali ai lavoratori dello spettacolo e correggere le numerose storture emerse negli ultimi anni e divenute non più sostenibili soprattutto dopo la pandemia. Sono norme fortemente attese, frutto di un attento lavoro di ascolto delle categorie, che recepiscono molte delle misure già in discussione in parlamento, i risultati dell’indagine conoscitiva della Camera e le proposte presentate dai sindacati, dalle diverse associazioni e che hanno visto impegnato un apposito gruppo tecnico di lavoro che ringrazio per l’importante lavoro svolto. Il nuovo sistema di welfare si completerà con l’approvazione del disegno di legge collegato in materia di spettacolo già pronto per un prossimo Consiglio dei Ministri per riordinare l’intero settore e introdurre nuove ulteriori misure di sostegno e il registro degli attori e dei professionisti dello spettacolo”. Così il ministro della cultura, Dario Franceschini sulle norme del decreto sostegni bis che rafforzano le tutele dei lavoratori dello spettacolo, dalle indennità di maternità a quelle per la  malattia, dall’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali al sistema pensionistico fino ...

Read More »
Ridiamo-Vita-all-Arte

“Ridiamo Vita all’Arte”: manifestazione pacifica a Napoli

Si svolgerà sabato 15 maggio 2021 a partire dalle ore 10:30 a Piazza Plebiscito a Napoli, la manifestazione “Ridiamo Vita all’Arte”, con l’obiettivo di dar voce al settore Danza, Eventi e Spettacolo e creare attenzione circa le difficoltà che si stanno affrontando in questo difficilissimo momento storico.  Sulla pagina Facebook dell’evento si legge: Presentiamoci tutti vestiti di nero. Manifestiamo per dar voce al settore Danza, Eventi e Spettacolo. È chiara la sicurezza delle nostre realtà che ad oggi conta zero contagi! Ridateci la possibilità di vivere, ridateci il diritto al nostro benessere psicofisico e sociale, ridateci la cultura, che è di tutti! Scendi in piazza e sostieni il mondo dell’Arte. E ricorda, non c’è bisogno di essere ballerini, attori, cantanti, coreografi, fotografi, teatranti, circensi, truccatori, presentatori, scenografi, freelance, tecnici, registi, animatori… per scendere in piazza e sostenere l’Arte Vi aspettiamo UNITI e ORGOGLIOSI perché ESISTIAMO… l’Arte è di TUTTI. Anche tua! Valerio Guidorizzi, responsabile organizzativo dell’evento, il cui collettivo operativo è formato da Anna Pisco, Carmela Pirozzi, Beatrice Guerriero, Marialuigia Esposito, Lucia del Giudice, Barbara Scaramuzzi, Simona Russo e Siro Nespola, ha dichiarato: L’idea di scendere in piazza nasce dalla volontà di urlare la nostra esistenza come comparto non di ...

Read More »

Asilo… artistico una call per ospitare performance e progetti urbani

I Festival In\Visible Cities e Contaminazioni Digitali, in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e PimOff (Milano), hanno lanciato la nuova call “Richiedo asilo artistico”. Il bando offre, a partire dalla primavera, spazi, tempi e risorse economiche e materiali per scrivere, creare, sperimentare. L’obiettivo è uno: andare in scena, tra l’estate e l’autunno, in presenza, in spazi pubblici, nei giardini e nelle piazze, lungo le strade pedonali o nei cortili dei palazzi, con l’auspicio di poterlo fare anche in sale e teatri. La call è rivolta a singoli artisti di qualsiasi nazionalità, purché maggiorenni; ma anche a gruppi, collettivi e compagnie. I candidati potranno presentare uno spettacolo, una performance, un’installazione multimediale o un format partecipativo. La call pone particolare attenzione ai progetti urbani, site specific, itineranti, capaci di proporre modalità d’interazione e linguaggi innovativi ma aperti a un pubblico ampio. In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, il bando propone due tematiche privilegiate che, a partire da suggestioni del Sommo Poeta propongono riflessioni che intersecano diversi sguardi e differenti periodi storici, fino a noi: “Geografie immaginarie” e “Amori ideali”.  Il bando completo – con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, di Turismo FVG, ...

Read More »
Torino

Balletto Teatro di Torino di Loredana Furno compie 40 anni

ll BTT compie 40 anni, quarant’anni di danza, ricerca continua, sperimentazione, relazioni e collaborazioni, e li festeggia con due momenti diversi e al tempo stesso complementari: Al Momento. Schraffur, coproduzione dedicata appunto a festeggiare la ricorrenza, e la nascita di SCENE/ Rete Performing Arts, che segna un momento importante per la storia della Compagnia, un parternariato che sfruttando le sinergie artistico/organizzative di BTT, Rivolimusica (Istituto Musicale Città di Rivoli G. Balmas), Teatro Fassino di Avigliana (Revejo/Comune di Avigliana) produrrà nel 2020/21, un’unica Stagione a spiccato carattere multidisciplinare. Una collaborazione attiva che mescola intuizioni, passioni, arte e crea un unico organismo in cui diversi punti di vista si fondono e si trasformano arricchendosi a vicenda. In questo scenario si colloca l’attività di danza del BTT che, con il proprio apporto alla nascita della Rete, ancora una volta si impegna a proseguire la ricerca e il confronto con le diverse forme espressive della contemporaneità. Al Momento. Schraffur fonde passato, presente e futuro, le radici e i germogli. In questo tempo non definito e in costante trasformazione che ci chiede continuamente di adattarci, anche la creatività mostra la sua vulnerabilità e la sua forza, in un percorso che si fa fluido e poroso, ...

Read More »
Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

  Dal 6 al 9 aprile, come ormai di tradizione da moltissimi anni, la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala va in scena al Piccolo Teatro Strehler nell’annuale spettacolo istituzionale, naturalmente sotto la direzione del Maestro Frédéric Olivieri. Il calendario delle quattro giornate di performance prevede delle rappresentazioni sia pomeridiane sia serali, per concedere l’opportunità di assistervi secondo le più differenti necessità del pubblico: giovedì 6 aprile ore 19:30, venerdì 7 aprile ore 20:30, sabato 8 aprile ore 19:30 e domenica 9 aprile ore 16. Il programma si compone di 4 interventi coreografici, che spaziano dalla creazione più originale – ideata dallo stesso direttore artistico Olivieri – alla rivisitazione di balletti che hanno segnato la storia della danza classica e contemporanea degli anni ‘50 e ‘70 del secolo scorso: Présentation, a cui hanno contributo in qualità di assistenti alla coreografia Maestri del calibro di Loretta Alexandrescu, Vera Karpenko, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Gianpaolo Podini, Elisa Scala, Maurizio Vanadia e Paola Vismara, il tutto sulle note di Carl Czerny; Variations for four, coreografia di Anton Dolin ripresa da Maina Geilgud e Jelko Yuresha, – curatore quest’ultimo anche della produzione, del progetto, dell’allestimento e dei costumi – il cui assistente alla ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi