Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Stefano Mazzotta (page 2)

Tag Archives: Stefano Mazzotta

Il coraggio e la nobiltà dei sogni in “Jentu” di Stefano Mazzotta

L’11 novembre 2018, all’interno della XV edizione di Lasciateci Sognare, il Teatro ai Colli di Padova ospita la compagnia Zerogrammi con Jentu, regia e coreografia Stefano Mazzotta, drammaturgia Fabio Chiriatti, danzatori Stefano Mazzotta e  Chiara Guglielmi, musiche di autori vari. Produzione Zerogrammi e Storiedivento, coproduzione Pim Off, LUFT casacreativa, con il sostegno di Regione Piemonte, MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Nata nel 2005 e diretta dal coreografo e danzatore Mazzotta, Zerogrammi utilizza nelle sue creazioni linguaggi, contesti e punti di vista trasversali alla danza e al teatro, quali fotografia, arti plastiche e letteratura, uniti a un’attenta ricerca drammaturgica e coreografica. Alla base di questa interdisciplinarietà, la convinzione che il confronto artistico sia generatore di ricchezza, in grado di dar vita a nuovi strumenti di crescita creativa, ampliare connessioni e creare opportunità di collaborazione in svariati contesti nazionali e internazionali. Non fa eccezione a tale illuminata visione Jentu, creazione per due danzatori ispirata al Don Quijote di Miguel De Cervantes, che trasla le imprese dei personaggi dell’opera all’oggi e ci spiega come sia importante accettare fallimenti e cadute da cui ci si rialza più forti, pur di perseguire il proprio ideale più profondo, riscoprendo l’importanza ...

Read More »

“Jentu”: Zerogrammi danza una riscrittura del Don Quijote

Una prima regionale all’interno di un Festival Internazionale di danza: Jentu, presentato dalla Compagnia Zerogrammi, regia e coreografia di Stefano Mazzotta, in collaborazione con Chiara Guglielmi e Fabio Chiriatti, con il sostegno di Regione Piemonte e MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo), arriva a Roma il 14 luglio. Riscrittura del Don Quijote di Miguel De Cervantes e basata sull’aforisma di Samuel Beckett secondo cui l’obiettivo dell’uomo non è evitare il fallimento, ma accoglierlo per poi ‘fallire meglio’, Jentu attinge da numerosi spunti letterari e cinematografici, tra cui la poesia Don Quijote del poeta turco Nazim Hikmet, a cui il coreografo pugliese si è ispirato per la creazione del protagonista. L’ensemble Zerogrammi, fondata e diretta da Mazzotta con Emanuele Sciannamea, è conosciuta per la sua idea di danza, fatta di piccoli gesti quotidiani, di dettagli spesso contraddittori, in grado di rivelare emozioni recondite e nascoste. Il titolo scelto per l’opera – in dialetto salentino – significa vento, elemento naturale e simbolico che, se da un lato riporta alle leggende popolari secondo cui alcuni venti fanno impazzire gli uomini, dall’altro rappresenta il trascorrere del tempo e della leggerezza tipica del linguaggio artistico di Zerogrammi, rappresentata al ...

Read More »

Zerogrammi in scena con “ALCESTI (o del suono dell’addio)”

Un nuovo appuntamento attende gli appassionati della stagione Il Gesto e l’anima 2014 – 2015: giovedì 19 marzo la compagnia Zerogrammi porta sul palcoscenico del Teatro Nuovo ALCESTI (o del suono dell’addio) Suite Alcesti è una riscrittura dall’Alcesti di Euripide, un progetto alla cui realizzazione l’ensemble Zerogrammi è impegnata a partire dal 2014. Il racconto dell’eroina euripidea è declinato in due capitoli distinti e complementari diretti dal coreografo Stefano Mazzotta, due creazioni l’una evoluzione dell’altra che affrontano, passando per l’opera di Euripide, i temi dell’addio amoroso, del sacrificio e della morte, motivi ricorrenti nella letteratura di tutti i tempi. Ma esiste ancora posto per l’idea di sacrificio nella pedagogia contemporanea? Siamo ancora in grado di percepire la poesia struggente insita nell’addio, pur se disabituati al sentimento di lontananza? Cos’è Amore nell’era della società liquida? Alcesti interviene a dar corpo e suono a questi interrogativi, appellandosi alla poesia, lingua della bellezza e del dolore, lingua della salvezza e della speranza, lingua universale e capace di travalicare le epoche e le differenze culturali. Il primo capitolo dell’opera, “ALKESTIS (o del rumore dei pensieri)” ha debuttato in Germania nell’aprile 2014 in collaborazione con il Teatro Statale di Osnabrueck e con il suo corpo di ...

Read More »

“Mapugghje”- La Compagnia Zerogrammi al Teatro Nuovo di Torino

  Nuovo appuntamenti al Teatro Nuovo di Torino per la Rassegna Il Gesto e l’Anima, organizzata e promossa da Fondazione Teatro Nuovo. Il 21 marzo sarà la volta della Compagnia Zerogrammi in Mapugghje, regia e coreografia di Stefano Mazzotta ed Emanuele Sciannamea, con Chiara Michelini, Maria Cristina Valentini, collaborazione alla regia Martim Pedroso e Chiara Guglielmi, testi di Fabio Chiriatti. na coproduzione O Espaco do Tempo, Spazi Per La Danza Contemporanea, Centro de Artes performativas do Algarve Devir Capa, Pim Spazio Scenico,    con il sostegno di Moovin’UP (Gai, Mibac, Ministero della Gioventù), Regione Piemonte e  Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Le “mappugghje” sono, nel dialetto salentino, le carabattole, cianfrusaglie, quelle cose che si accumulano nel portafogli, nei cassetti, in scatole di latta, cose che si conservano a dispetto del poco valore materiale. Ad esse affidiamo pezzetti di cuore, di viaggi, di ricordi, e gli chiediamo di custodirli nell’attesa di essere pronti per metterle in soffitta. Un’attesa che una singolare Penelope, personaggio di questo racconto narrato per corpo e voce, vive nell’immobilità di una piccola casa. Da tempo immemorabile e con devozione attende. In silenzio si muove tra le mappugghje del suo cuore, nel tentativo di recuperarne la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi