Per la prima volta alla Scala, il 15 dicembre inaugura la nuova Stagione di Balletto La bayadère di Rudolf Nureyev, mai rappresentata da altre compagnie al di fuori dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992: ora per la prima volta verrà messa in scena alla Scala, rimontata dal Direttore del Ballo Manuel Legris e da Florence Clerc, in debutto per i nostri artisti e per l’occasione con una inedita veste: Luisa Spinatelli firmerà nuove scene e costumi. La bayadère, uno dei balletti cardine del repertorio classico Vide la sua prima assoluta a San Pietroburgo nel 1877. Un’India da leggenda, intrighi, drammi d’amore; il fascino dei paesi esotici e il successo di opere letterarie come il poema Śakuntalā ispirarono Marius Petipa, che creò una perfetta armonia fra scene di massa e protagonisti, momenti di alto lirismo e fascino poetico. Su tutti, la meraviglia del Regno delle Ombre, quadro che aprì la strada alla fortuna occidentale di questo balletto e all’astro splendente di Rudolf Nureyev che ne fu straordinario interprete e poi coreografo. Risale al 2008 l’ultima Bayadère rappresentata dal balletto scaligero, nella versione di Natalia Makarova. La bayadère di Nureyev, ultima delle sue produzioni dei grandi classici è uno ...
Read More »