Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Svetlana Zakharova (page 5)

Tag Archives: Svetlana Zakharova

Il Lago dei Cigni dal Bolshoi di Mosca approda al cinema con la superba Svetlana Zakharova

Un appuntamento davvero imperdibile si presenta per tutti gli amanti dell’arte coreutica e non solo e, ancora una volta, un nuovo entusiasmante evento di Danza si svolgerà al cinema, dove martedì 21 marzo, nelle sale di tutta Italia, dal prestigiosissimo Teatro Bolshoi di Mosca, verrà trasmesso Il Lago dei cigni, emblema del balletto romantico, danzato dal corpo di ballo del teatro moscovita con l’eccelsa interpretazione di una stella del balletto internazionale come Svetlana Zakharova. L’evento è stato ideato per celebrare l’anniversario del magico balletto di Čajkovskij a 140 anni dalla sua prima rappresentazione. L’iniziativa, promossa dalla QMI Stardust, che coinvolgerà tantissime sale cinematografiche italiane, si inserisce nell’ambito di Stardust Classic: sette opere e sette balletti, tra classici intramontabili e nuove sorprendenti produzioni interpretate dai grandi nomi della danza e dell’opera, direttamente dai palcoscenici più prestigiosi del mondo allo schermo del cinema più vicino a casa. Il Lago dei cigni, indubbiamente uno dei balletti romantici più emozionanti, narra l’affascinante storia di una bella fanciulla trasformata in cigno e, al tempo stesso, mette in scena in un modo incantevole quello che si potrebbe definire uno straziante tributo alla potenza dell’amore. La storia è ambientata in un palazzo reale dove l’erede al trono, il principe Siegfried, festeggia il suo compleanno. Nel ...

Read More »
“Giselle” suggella la stagione 2015 della Scala

“Giselle” suggella la stagione 2016 della Scala

  La stagione Balletto 2015/2016 del Teatro alla Scala di Milano si conclude con una delle opere caposaldo della storia della danza, Giselle, musicata da Adolphe Adam e coreografata da Jean Coralli e Jules Perrot. il periodo di rappresentazione va dal 4 al 28 ottobre, prevedendo nove messinscene (4, 5, 11, 12, 14, 18, 25, 27 e 28 ottobre) alle ore 20. A onorare il palcoscenico scaligero, in qualità di étoile, due delle stelle più brillanti del firmamento tersicoreo a livello mondiale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, insieme per le serate del 4, 12 e 14 ottobre. Nei restanti appuntamenti ad animare l’azione scenica il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, coordinato da Yvette Chauviré, curatrice della ripresa coreografica. Una storia d’amore, tradimento e redenzione, tra gioiose feste contadine e il bianco stuolo di willi, affascinanti quanto spietate: Giselle, balletto romantico per eccellenza, continua ad attrarre il pubblico nel contrasto fra un mondo solare e un regno oscuro e terribile, popolato di spiriti. Il Corpo di Ballo scaligero porta di nuovo in scena l’indimenticabile coreografia di Coralli-Perrot nella ripresa di Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come Giselle ha esaltato la tradizione classica ...

Read More »
La grande Danza al cinema, una nuova stagione imperdibile con i grandi titoli del Bolshoi di Mosca

Dal Bolshoi di Mosca la grande Danza arriva al cinema con una nuova imperdibile stagione

Da ottobre QMI con Stardust Classic presentano una nuova stagione 2016/2017 imperdibile. Nelle sale cinematografiche italiane si assisterà ad un cartellone ricco ed eccezionale, composto da ben 7 opere e 7 balletti. Per quanto riguarda il Balletto classico, i titoli in programma sono dei classici intramontabili e nuove sorprendenti produzioni trasmessi in diretta dai palcoscenici più prestigiosi al mondo per lasciarsi rapire dal fascino dell’opera e dalla magia della danza. Tra i titoli in cartellone spiccano Il lago dei cigni, interpretato dall’étoile Svetlana Zakharova, una sontuosa versione de Lo schiaccianoci firmata dalla compagnia di danza moscovita, ilNabucco di Mozart con Plácido Domingo nel ruolo del protagonista, l’Onegin di Tchaikovsky con la celebre soprano Anna Netrebko e un’impedibile Romeo e Giulietta con Vittorio Grigòlo e Diana Damrau. Il Bolshoi Ballet, compagnia di balletto per eccellenza, apre le porte al pubblico di tutto il mondo proponendo classici senza tempo e produzioni in esclusiva. Ad inaugurare la stagione 2016/2017 sarà Le Clair Ruisseau (4/10/16) divertente commedia che vedrà brillare l’astro della danza Svetlana Lunkina per proseguire con L’età dell’oro (8/11/16), con le sue coreografie mozzafiato e le musiche dal sapore jazz di Dmitri Shostakovich. Dal classico natalizio Lo Schiaccianoci (20/12/16) in una sontuosa versione firmata dalla celebre compagnia di danza moscovita si passerà ad un viaggio attraverso una delle favole più amate, La ...

Read More »
I più bei ritratti di étoiles donne nei nuovi libri sulla Danza

I più bei ritratti di étoiles donne nei nuovi libri sulla Danza

Il Giornaledelladanza.com, per la rubrica LIBRI E VIDEO, presenta un excursus particolare. Ponendo all’attenzione dei lettori le recenti pubblicazioni dedicate a danzatrici e ballerine, si vuole dimostrare quanto importante ed imponente sia stata e, continuerà sicuramente ad esserlo, la componente femminile nell’evoluzione della Danza e del Balletto. Molte sono state infatti le danzatrici che, oltre ad essersi imposte come autentiche personalità di spicco nella cultura del loro tempo, hanno fatto delle loro idee il manifesto di un’epoca, che è certamente anche la nostra. Il risultato è una top five che parte da una raccolta che palesa una verità fondamentale: la danza è donna. Infatti, gran parte di quanto sta alla base della danza contemporanea deriva da idee, da innovazioni e da sperimentazioni di donne che hanno rotto con il passato percorrendo nuove strade e prendendo direzioni inaspettate. Si continua poi con la biografia dedicata alla “madre” del teatro-danza europeo, Pina Baush, senza dimenticare i grandi astri femminili del Balletto italiano ed internazionale. Da Natalia Makarova, celebre étoile russa che, nella sua autobiografia, racconta la penosa inconciliabilità tra la figura della ballerina e quella della mamma, al libro fotografico mozzafiato di Svetlana Zakharova, fino alla bellissima biografia dedicata all’étoile italiana Luciana ...

Read More »
Svetlana Zakharova al Festival Genova Outsider Dancer

Svetlana Zakharova al Festival Genova Outsider Dancer

Nell’ambito della prima edizione del Festival Internazionale di Danza “Genova Outsider Dancer”, in collaborazione con il comune di Genova Assessorato alla Cultura, Svetlana Zakharova, étoile del Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca e del Balletto del Teatro alla Scala di Milano si esibirà al Teatro Carlo Felice di Genova in un’unica data – 3 luglio – in Amore, un trittico che include i balletti: Francesca da Rimini  (coreografia di Yuri Possokhov, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij), Rain Before it Falls (coreografia di Patrick De Bana, musica di George Frederick Handel e Carlos Pino-Quintana) e Strokes through the tails (coreografia di Marguerite Donlon, musica di Wolfgang Amadeus Mozart). La storia di Francesca da Rimini è molto accattivante per un coreografo come Yuri Possokhov, incline alle storie drammatiche e romantiche, il coreografo definisce la partitura di Cajkovskij come la più romantica della storia, con un finale da “apocalisse”. Francesca è sposata con Gianciotto Malatesta di Rimini (che secondo la leggenda era piuttosto brutto e con la gobba), si innamora del fratello più giovane, il bel Paolo. Leggendo insieme la storia di Lancillotto e Ginevra, Francesca e Paolo cedono alla passione e vengono scoperti dal marito che li uccide entrambi e trascorrono la vita ...

Read More »
Un trittico di “Amore” per Svetlana Zakharova

Un trittico di “Amore” per Svetlana Zakharova

  Giovedì 12 maggio alle ore 21 il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena ospita una delle stelle più brillanti nel firmamento del balletto a titolo mondiale, Svetlana Zakharova, la quale presenta per l’occasione in prima italiana il suo nuovo programma intitolato Amore. Ed è proprio questa la parola-chiave che anima la scelta dei tre pezzi coreografici previsti per lo spettacolo: Francesca da Rimini, Rain Before it Falls e Strokes through the Tail, appartenenti a quel filone di creazioni virtuosistiche della generazione artistica più contemporanea. Il primo lavoro è firmato da Yuri Possokhov (formatosi alla Choreografic Ballet Academy di Mosca sotto l’influenza del maestro Pyotr Pestov) su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La trama rimanda alla celeberrimo Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri, dove si racconta la travagliata e “vorticosa” (vista anche l’immagine della pena da scontare) disavventura degli amanti clandestini Paolo e Francesca. Da qui il musicista russo trasse ispirazione nel 1876 per comporne la fantasia sinfonica. La seconda opera è del coreografo germanico-nigeriano Patrick de Bana, allievo dell’Hamburg Ballet nonché componente del Béjart Ballet Lausanne nel 1987. Sul lato creativo, sono annoverate moltissime collaborazioni con diverse compagnie e/o singoli danzatori del calibro di Manuel Legris, Agnes Letestu, Aurélie ...

Read More »

“Genova Outsider Dancer”: la città ligure invasa..dalla danza!

GENOVA OUTSIDER DANCER è il Festival Internazionale di Danza 2016 che si svolgerà a Genova dal 7 maggio  al  24 luglio 2016. Una rassegna che prevede molti appuntamenti il cui insieme fornisce un ritratto variegato ed affascinante della danza contemporanea, un campo dell’arte in continua evoluzione, più vivo che mai, che conta sempre più appassionati. Spiccano, nel calendario, i temi classici e i personaggi della tradizione filtrati attraverso lo sguardo e la sensibilità moderni (Orfeo Rave, Carmen K, Otello), l’omaggio ad una delle forme di danza più sensuali che esistano con il 17° Festival Internazionale del Tango Argentino, tante coreografie originali che propongono modi alternativi di pensare l’espressione corporea (come ad esempio MM Microcosmo Mozart e Everyone Gets Lighter|All!), uno spaccato sulle nuove creazioni dei giovani dal titolo Fuoriformato, una sorta di piccolo festival nel festival. E poi l’evento della manifestazione, il 3 luglio al Teatro Carlo Felice: lo spettacolo AMORE con protagonista assoluta una étoile di prima grandezza, Svetlana Zakharova, attesa ormai da mesi. Nello spirito della massima apertura e partecipazione, il Festival offre anche la possibilità di prendere parte a masterclass, stage e performance: The Big Dance Pledge (per danzatori e amatori tra i 3 e i 60 ...

Read More »

Top Ten: gli spettacoli di maggio consigliati da Giornaledelladanza.com!

Questo mese di maggio la Top Ten di giornaledelladanza.com inizia, nonostante il meteo, a sentire l’arrivo dell’estate: quale stagione migliore infatti per dei festival? Ma prima di scoprire nuovi coreografi in nuove zone della vostra città, mettetevi comodi: tra grandi classici e qualche debutto, questo mese vi consigliamo anche una conferenza… Sleeping Beauty, Matthew Bourne’s New Adventures, dal 5 all’8 maggio, Teatro Arcimboldi – Milano. Allestimenti ricchi e riletture di trame famose in chiavi inedite e tutte da scoprire, aggiungete ottimi ballerini e non avrete bisogno di altri motivi per scegliere una creazione di Matthew Bourne. Short Stories, Carolyn Carlson Company, 3 maggio, Teatro Rossini – Civitanova Marche. C’è davvero bisogno che vi spieghiamo perché Carolyn Carlson non solo si debba vedere, ma, dato che questo titolo è nei cartelloni italiani da un po’, rivedere e rivedere ancora?! Bolero/Gaité Parisienne, Opus Ballet, 4 e 5 maggio, Teatro Cajka – Modena. Un debutto molto atteso questo, per una compagnia che sta crescendo molto anche a livello nazionale, su due titoli riproposti in chiave contemporanea dal coreografo Loris Petrillo. Romeo e Giulietta, Compagnia Nazionale del Balletto con G. Picone e L. Giuliani, 8 maggio, Teatro Comunale – Piacenza. Slitta solo di qualche ...

Read More »

Dal palco del Bolshoi nei cinema italiani arriva Spartacus!

Continua a ritmi serrati e mantenendo i livelli altissimi di sempre la superba stagione di balletto al cinema del Teatro Bolshoi di Mosca, promossa da Nexo Digital e Pathé Live. Il prossimo appuntamento è atteso per domenica 13 marzo, alle ore 16.00, quando nei cinema italiani verrà trasmesso via satellite Spartacus, il balletto ispirato all’epica vicenda dello schiavo-gladiatore. Su tutti gli schermi aderenti all’iniziativa – il cui elenco dettagliato è disponibile su www.nexodigital.it – approda quindi la travolgente vicenda storico-epica di Spartacus, nella versione coreografata dal famoso maestro russo Yuri Grigorovich che, nel panorama della danza internazionale, ha portato indiscutibilmente il balletto all’apice del suo successo, sviluppandone tutte le sfumature tecniche ed emotive. Fu la rappresentazione avvenuta nel Teatro Moscovita nell’aprile 1968 a rendere Spartacus popolare in tutto il mondo. In quell’occasione la versione portata in scena da Grigorovich riscosse, infatti, un enorme successo che perdurò per molti anni, portando il balletto anche nella prestigiosa cornice del Teatro alla Scala di Milano e al Teatro dell’Opera di Roma durante la tournée italiana del Bolshoi nell’autunno del 1970. Il ventaglio dei sentimenti e delle tematiche fondamentali, messo in scena sul palco con la forza espressiva e la tecnica sbalorditiva della danza del corpo di ballo del Bolshoi, ...

Read More »

Tornano rinnovati i balletti di Nervi

Rinascono dopo un’assenza di dodici anni i balletti di Nervi, rassegna di danza di livello internazionale che si svolgeva nei parchi della località ligure. Torneranno la prossima estate come ‘Festival internazionale della danza – Genova Outsider Dance (R)’, ha annunciato il sovrintendente del Teatro Carlo Felice Maurizio Roi, insieme a direttori di teatro e di associazioni culturali. Primo appuntamento un gala il 3 luglio con la stella della danza russa Svetlana Zakharova. “Sarà un’impresa collettiva”, ha detto Roi mentre il presidente Porto Antico Ariel Dello Strologo ha sottolineato la volontà di collaborazione di diverse realtà, da vari teatri del capoluogo ligure, come la Tosse e il Modena, al Goethe Institut. Il Comune di Genova ha allo studio una rassegna di emergenti in spazi all’aperto mentre il Teatro della Tosse sta preparando un ‘Orfeo rave’ al padiglione blu della Fiera insieme a Balletto civile. Ci sarà una Carmen a cura del Carlo Felice (‘Carmen K’ di Monica Casadei al Priamar di Savona) e al Ducale una mostra dedicata alla danza con scatti di Serge Lido. Il primo appuntamento definito del Festival è un gala con la ballerina russa Zakharova in collaborazione col consolato russo con un programma che prevede il 3 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi