Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 14)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Rai 5, Natalia Osipova e Leonid Sarafanov in “Don Chisciotte” coreografia Rudolf Nureyev

Continua la collaborazione tra il Teatro alla Scala e la Rai per offrire occasioni di visione e d’ascolto agli appassionati su Rai 5, domenica 31 gennaio, alle ore 10.00 –  Natalia Osipova, Leonid Sarafanov  – in Don Chisciotte – Coreografia Rudolf Nureyev . Con  Natalia Osipova, Leonid Sarafanov e la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballodell’Accademia Teatro alla Scala nella versione coreografica di Rudolf Nureyev in scena nel 2014. Uno dei cavalli di battaglia della Compagnia scaligera, trionfante anche in molte tournée internazionali, Don Chisciotte è in repertorio alla Scala dal 1980, quando Nureyev ne fu protagonista accanto a Carla Fracci. Pur ispirandosi alla tradizione russo-sovietica Nureyev ne ha variato in maniera cospicua la coreografia originale, mutando in parte l’argomento e l’allestimento scenico, ripristinando inoltre il prologo nella dimora di Don Chisciotte. Questa versione trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza creativa ed artistica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Carla Fracci, Manuel Legris e la Scala per Rai Cultura una masterclass su “Giselle”

Per  il Corpo di Ballo della Scala il 2021 si apre all’insegna di Giselle: la compagnia è impegnata nelle prove  del balletto in vista di  un  appuntamento speciale, per il pubblico della rete. La produzione scaligera  della versione di Yvette Chauvirè dell’indimenticabile coreografia di Coralli – Perrot verrà infatti trasmessa da Rai Cultura in streaming su www.raiplay.it, www.raicultura.it e www.teatroallascala.org il 30 gennaio alle ore 20 e verrà registrata il 28 e 29 gennaio in una modalità pensata dal direttore del Ballo Manuel Legris appositamente per questa trasmissione e per questo nuovo omaggio a Yvette Chauviré, che unisce le generazioni di artisti in un tributo alla danza italiana. Ospite della trasmissione su RaiPlay sarà Carla Fracci, che il M° Legris ha voluto coinvolgere per celebrare una grande étoile che ha fatto di Giselle una delle sue più leggendarie interpretazioni: una lettura consegnata alla storia della danza che è ancora oggi punto di riferimento, modello e fonte di ispirazione di tutte le generazioni di ballerine che si cimentano in questo ruolo. Nell’intervallo tra i due atti Carla Fracci sarà protagonista in video di un dialogo con Legris su Giselle, e nei giorni precedenti parteciperà a una speciale masterclass diffusa dai social ...

Read More »

Rai 5, Romeo e Giulietta protagonisti assoluti Misty Copeland e Roberto Bolle

È un classico della Scala il titolo d’apertura della Stagione di Balletto 2016/2017 del Teatro milanese: “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev nella coreografia di Kenneth MacMillan, in onda domenica 24 gennaio 2021 alle ore 10.00 su Rai 5. Protagonisti l’étoile Roberto Bolle e la principal dell’American Ballet Theatre Misty Copeland, al suo debutto scaligero e per la prima volta in coppia con Bolle. Prima artista afroamericana a essere nominata principal all’American Ballet Theatre in 75 anni di vita della compagnia, la Copeland è stata protagonista di numerosissime trasmissioni televisive, pubblicazioni, premi, iniziative di beneficienza. Insieme a Roberto Bolle affronta un classico della coreografia, sulle immortali note di Prokof’ev, che ha creato una musica straordinaria, ricchissima di emozioni e di dettagli descrittivi, profondamente teatrale e coinvolgente. Tra variazioni tecniche, danze d’insieme e passi a due di grande equilibrio ed eleganza, Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, in repertorio alla Scala da molti anni, ha visto alternarsi protagonisti indimenticabili e appassionati, che hanno dato corpo e anima alla vicenda shakespeariana degli amanti veronesi, che MacMillan tratta con profonda attenzione alle relazioni umane, con lirismo e tensione psicologica, senza dimenticare i momenti di humour, attraverso le dinamiche e le emozioni del ballet d’action, ...

Read More »

Rai 5, Roberto Bolle e Svetlana Zakharova in “Il lago dei Cigni” Teatro alla Scala

Per il ciclo che a gennaio Rai Cultura dedica a celebri balletti e grandi interpreti, domenica 17 gennaio alle 10.00 su Rai5 va in scena “Il lago dei cigni”, in replica sabato 23 gennaio ore 10.20 circa, nell’allestimento del 2004 al Teatro degli Arcimboldi di Milano, con la direzione musicale di David Garforth. Sul palco due star assolute della danza internazionale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, nei panni di Siegfried e Odette/Odile. La coreografia è firmata da Vladimir Bourmeister, lontano discendente di Cajkovskij, che la realizzò nel 1953 basandosi sulla partitura originale del balletto. Le scene e i costumi sono di Roberta Guidi di Bagno, mentre la regia televisiva è di Tina Protasoni.  Nelle domeniche successive sarà proposto “Notre-dame de Paris”, andato in scena nel 2013 al Teatro alla Scala con le coreografie di Roland Petit. Con Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda. Sul podio il Maestro Paul Connelly. Regia tv di Patrizia Carmine. Il ciclo si chiuderà con “Don Chisciotte” di Ludwig Minkus, nella versione coreografica di Rudolf Nureyev in scena nel 2014 al Teatro alla Scala. Con Natalia Osipova nel ruolo di Kitri e Leonid Sarafanov in quello di Basilio. Sul ...

Read More »
“Giselle” suggella la stagione 2015 della Scala

Rai 5, Roberto Bolle e Svetlana Zakharova in “Giselle” Teatro alla Scala

Bellezza, eleganza, passione, padronanza tecnica. A gennaio il balletto è protagonista su Rai5 con cinque appuntamenti dedicati a celebri balletti e grandi interpreti: domenica 16 gennaio alle ore 10:24 è di scena “Giselle”, balletto romantico per eccellenza proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot, nell’edizione dl 2005 al Teatro alla Scala. Nei ruoli principali, la coppia star della danza internazionale Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Sul podio David Coleman. Regia televisiva di Tina Protasoni. Nelle domeniche successive sarà proposto “Il lago dei cigni”, nell’edizione del 2004 al Teatro degli Arcimboldi con la direzione musicale di David Garforth. Sul palco sempre le due star assolute della danza internazionale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, nei panni di Siegfried e Odette/Odile. La coreografia è firmata da Vladimir Bourmeister. Regia televisiva di Tina Protasoni. Il ciclo proseguirà con “Notre-dame de Paris”, andato in scena nel 2013 al Teatro alla Scala con le coreografie di Roland Petit. Con Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda. Sul podio il Maestro Paul Connelly. Regia tv di Patrizia Carmine. Il ciclo si chiuderà con “Don Chisciotte” di Ludwig Minkus, nella versione coreografica di Rudolf Nureyev in scena nel 2014 ...

Read More »

Festeggiare il nuovo anno a tempo di danza: ecco alcune proposte

A causa della pandemia che ha colpito tutto il mondo, quest’anno gli spettacoli per festeggiare l’arrivo del nuovo anno non potranno essere in presenza. Si potrà assistere, però, virtualmente: molti enti lirici trasmetteranno, in tv o via streaming, numerosi spettacoli. Danza, musica classica e non solo: sono questi gli ingredienti fondamentali, di cui dobbiamo continuare a nutrirci, anche e soprattutto nell’anno che verrà. Capodanno (e non solo) con l’Opera di Roma – Purtroppo non ci sarà nessuna performance dal vivo, ma il programma di Teatro Digitale dell’Opera di Roma regala nuovi spettacoli dal 25 dicembre. Il Concerto di Capodanno verrà diretto dal maestro Roberto Abbado, che dirigerà Polonaise da Evgenij Onegin, Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia, Lo schiaccianoci Suite. Il concerto sarà realizzato a porte chiuse, senza pubblico ma con gli artisti in presenza e trasmesso sul canale YouTube del Teatro, alle 11.00. “Danza con me” – Rai 1 – Roberto Bolle inaugura il 2021, in prima serata, su Rai1. Torna, per il terzo anno consecutivo Danza con me, consacrazione della danza in tv, resa possibile dall’étoile scaligera e dai suoi ospiti. Per festeggiare il nuovo anno Bolle avrà ospite, tra gli altri, anche la rockstar Vasco Rossi, di cui interpreterà Una canzone d’amore ...

Read More »

Teatro alla Scala: calendario Fernet-Branca in vendita per l’Accademia

La fratelli Branca Distillerie festeggia i suoi primi 175 anni con un calendario speciale, interamente realizzato dagli allievi dell’Accademia del Teatro alla Scala che ne sono anche i protagonisti. Una edizione limitata in 175 esemplari in vendita sul sito dell’azienda che si ispira ai calendari storici della Fernet Branca, tradizione iniziata nel 1886. Gli studenti di scenografia teatrale hanno realizzato quattro diversi progetti (uno per stagione), quello di sartoria ha realizzato i costumi e gli stessi alunni sono stati protagonisti degli scatti di ogni mese con l’obiettivo di rappresentare il motto di Branca ‘Novare serbando’, ovvero cambiare nella tradizione. Un calendario che “mette in luce la bellezza di arti e mestieri dello spettacolo – ha sottolineato la direttrice generale dell’Accademia Luisa Vinci – attraverso i volti dei giovani che ogni giorno affidano all’Accademia Teatro alla Scala le proprie aspirazioni di successo, oggi più che mai ci infonde fiducia nel futuro”. ” Questo progetto che vede Fernet-Branca al fianco dell’Accademia Teatro alla Scala per valorizzare i talenti della nuova generazione – ha aggiunto e Niccolò Branca Presidente della Fratelli Branca Distillerie – è un esempio della nostra filosofia del fare, contribuendo attivamente per sostenere i giovani, Milano, l’Italia.”    Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il Balletto della Scala al lavoro sul prossimo spettacolo per la Rai

Martedi 15 e giovedi 17 dicembre si svolgono le sedute di registrazione della serata “Grandi Momenti di Danza” che sarà trasmesso da Rai Cultura sui canali Rai nei primi mesi del 2021. Concepita dal Direttore del Corpo di Ballo scaligero Manuel Legris questa serata abbraccia la storia del balletto, la sensibilità del Novecento e la creatività contemporanea, per mettere in risalto la versatilità stilistica e interpretativa dei danzatori scaligeri: protagonisti infatti i primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in un ricco programma che accosterà brani ed estratti da titoli classici e moderni, da La Sylphide di August Bournonville, al Corsaro nella coreografia dello stesso Legris, da Excelsior di Ugo Dell’Ara, Le Spectre de la rose e Don Chisciotte di Nureyev, da Sentieri di Philippe Kratz e da Progetto Händel di Mauro Bigonzetti. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
Danilo-Palmieri

Danilo Palmieri: “La danza è cultura, storia, tradizione, fa parte di noi” [ESCLUSIVA]

Nato a Brindisi, Danilo Palmieri, dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale di Danza, nel 1995 vince una borsa di studio alla Royal Ballet School di Londra e l’anno successivo è ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove ottiene il diploma nel 1998. Nello stesso anno comincia la sua esperienza professionale al Ballet National de Marseille, diretta da M.C. Pietragalla. Nel 2001 inizia la sua collaborazione in qualità di solista con la compagnia AENAON diretta da Daniel Lommel. Nel 2002 torna al Teatro alla Scala per poi raggiungere la compagnia di Joseph Russillo al Teatro Regio di Torino. Nel 2005 comincia la sua collaborazione con Gheorghe Jancu che crea appositamente un assolo nel Sogno di una notte di mezza estate di B. Britten, per la regia di Pier Luigi Pizzi, andato in scena al Teatro Real di Madrid. Viene in seguito invitato dalla compagnia Scaena Ballet diretta da Carmen Roche nella produzione Lo Schiaccianoci. Dal 2006 è invitato in molteplici produzioni internazionali, lavorando con coreografi quali Gheorghe Iancu, Renato Zanella, Hugo Viera, Lynne Pag. Tra le sue partner di Myrna Kamara, prima ballerina del Miami City Ballet.  Artista poliedrico e versatile, si esibisce come Principal Guest Performer e tiene ...

Read More »

Teatro alla Scala storia dell’iconica istituzione milanese

Sta per andare in scena la prima di “A riveder le stelle” con l’orchestra, in platea, diretta da Riccardo Chailly. Per l’occasione vogliamo ripercorrere la storia del Teatro alla Scala di Milano che, proprio oggi, ospiterà i ballerini con assoli e balletti classici, tra loro Roberto Bolle e Nicoletta Manni. Per un 7 dicembre che non dimenticheremo. Saranno Rai 1, Radio3 e Raiplay a trasmettere A riveder le stelle, lunedì 7 dicembre a partire dalle ore 17, per quasi tre ore di programma, registrato nei giorni scorsi ovviamente senza pubblico. Ventiquattro i cantanti tra i maggiori del nostro tempo che, in arrivo da tutto il mondo con permessi speciali, hanno accettato l’invito. Ma non sarà un semplice Gala d’opera bensì uno spettacolo drammaturgico ideato dal regista Davide Livermore, con scene operistiche di Verdi, Donizetti, Rossini, Cilea, Giordano, Puccini, ma anche Bizet, Massenet, Wagner, scandite da testi di poesia e prosa interpretati da noti attori, inclusi alcuni estratti di balletto. Il Teatro alla Scala: storia dell’istituzione che nacque sulle ceneri del Teatro Ducale nel 1776 per volontà dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria La Scala nacque in seguito ad un incendio. Il nome deriva dal luogo sul quale il teatro fu edificato, su progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Piermarini. Il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi