Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 20)

Tag Archives: Teatro alla Scala

La Danza insegna a vivere: intervista ad Alessio Rezza

Alessio Rezza nasce a Modugno (Bari) dove inizia a studiare danza classica. Viene poi ammesso alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove si diploma nel 2008. Per un breve periodo danza con la compagnia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, poi viene scelto da Luciano Cannito per danzare come Primo Ballerino ospite nell’opera “Adriana Lecouvreur” al Teatro Massimo di Palermo e poi nella creazione del suo “Romeo e Giulietta” nel ruolo di Mercuzio. Nel giugno 2009 supera l’audizione ed entra a far parte del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi dove danza nella stagione 2009/2010. Nel settembre 2010 si stabilisce al Teatro dell’Opera di Roma dove interpreta diversi ruoli del repertorio classico e contemporaneo tra cui: Basilio in “Don Chisciotte” (M. Messerer), Franz in “Coppelia” (R. Petit; E. Vu An), Albrecht in “Giselle” (P. Ruanne), Frédéric in “L’Arlésienne” (R. Petit), il Principe ne “Lo Schiaccianoci” (S. Muchamedow; A. Amodio), James in “La Sylphide” (M. Gielgud), Bim in “Gaîté Parisienne” (M. Béjart), l’idolo d’oro ne “La Bayadère” (R. Avnikjan), Mercuzio in “Romeo e Giulietta” (P. Bart), l’uccello blu ne “La Bella Addormentata” (P. Chalmer), “Chaconne” (J. Limòn), “Vertiginous Thrill of Exactitude” (W. Forshyte), les jardiniers in “Le ...

Read More »
Un tuffo nel “Lago” della storia

Un tuffo nel “Lago” della storia

  Interessante messa in scena che, poco dopo un anno dal debutto ritorna con successo, sul palcoscenico del Piermarini a conferma degli intenti del coreografo Alexei Ratmansky incentrati sul recupero e sull’integrazione del patrimonio storico. Una serata con protagonista, oltre alla disciplina classica anche la relativa ricostruzione e corretta interpretazione delle intenzioni originarie. Un  viaggio che volge all’indietro nel tempo, collegando – tramite un minuzioso lavoro di studio sulle notazioni Stepanov ed altri documenti messi a disposizione da Sergey Konaev e dal Museo Teatrale di San Pietroburgo – le reali disposizioni di Petipa e Ivanov risalenti al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1895, grazie agli anelli assenti di una tradizione coreografica che si credeva ormai perduta. In scena emergono fascinosi dettagli che consentono agli spettatori di comprendere la struttura del balletto così creato, in cui convivono l’equilibrio tra la danza e la pantomima, sviluppando e offrendo le impressioni di una differente tecnica stilistica. La creazione ribadisce ed invita a riflettere sulle osservazioni coreografiche dell’epoca aprendo una strada già ben rodata negli ultimi anni. Vladimir Ivanovič Stepanov fu ballerino e maestro di danza russo, il quale ispirandosi ai principi della notazione musicale, mise a punto un suo personale sistema che ...

Read More »
La “Coppélia” di Sergej Vikharev ritorna al Bolshoi

La “Coppélia” di Sergej Vikharev ritorna al Bolshoi

  Per l’annunciata nuova stagione di Balletto al Teatro Bolshoi di Mosca, il direttore del Corpo di Ballo Makhar Vaziev, ha inserito una creazione del compianto Sergei Vikharev, dando ancora visibilità alla sua versione rivista di “Coppélia” (dall’originale di Marius Petipa ed Enrico Cecchetti) su musica di Léo Delibes, prevista a Gennaio 2018 con in scena i Principal, Solisti e i danzatori del Corpo di Ballo. Versione di Coppélia che, a detta di critici e pubblico, fin da subito è apparsa come un piccolo gioiello prezioso. Nel corso della stagione del Bolshoi è inoltre previsto un programma speciale di celebrazioni per Petipa che coinvolgerà nuovamente il lavoro di Vikharev nel luglio del 2018. La fama di Sergei Vikhraev è dovuta agli importanti progetti di ricostruzione filologica dei balletti dell’epoca classico/romantica sulla base di alcune notazioni conservate. Un lavoro che ha attinto dai documenti del passato per essere fedele, quanto più possibile, all’intento e allo stile di Marius Petipa con una visione rispettosa ed autentica. Sergei Vikhraev scomparso prematuramente all’età di 55 anni, il 2 giugno 2017 per un arresto cardiaco (era nato a San Pietroburgo il 15 febbraio del 1962), dopo la veglia svoltasi presso il Teatro Mariinsky l’8 giugno ...

Read More »
LA SCALA IN TOURNÉE TRA DANZA E MUSICA

LA SCALA IN TOURNÉE TRA DANZA E MUSICA

  Il Teatro alla Scala di Milano prosegue la propria attività volta a promuovere la cultura musicale e coreutica italiana anche all’estero. Il prossimo impegno vede il Corpo di Ballo, diretto dal M° Frédéric Olivieri, presentare quattro recite di “Giselle” di Adolphe Adam nella coreografia di Coralli/Perrot rivisitata da Yvette Chauviré dal 28 al 30 luglio al Segerstrom Center for the Arts di Costa Mesa in California con la “Mikhailovsky Orchestra” diretta da Patrick Fournillier. Nei ruoli principali si alterneranno l’étoile Roberto Bolle con le artiste ospiti Misty Copeland e Marianela Nuñez, e i primi ballerini Nicoletta Manni e Claudio Coviello. Dal 1° al 9 settembre 2017 i complessi artistici del Teatro si trasferiranno al Teatro Statale dell’Opera e del Balletto di Astana, capitale del Kazakistan, per presentare quattro rappresentazioni di “Falstaff” di Giuseppe Verdi nello spettacolo di Damiano Michieletto e le voci di Ambrogio Maestri, Carmen Giannattasio, Massimo Cavalletti, Francesco Demuro, Yvonne Naef e Annalisa Stroppa. Lo spettacolo, che ha riscosso uno straordinario successo nelle recite dello scorso febbraio alla Scala, sarà diretto anche in Kazakistan dal Maestro Zubin Mehta, che il 7 e 9 settembre completerà il programma della tournée con due esecuzioni della Sinfonia n. 9 di ...

Read More »
Ritorna alla Scala “Il lago dei cigni” di Ratmansky

Ritorna alla Scala “Il lago dei cigni” di Ratmansky

  Dall’8 al 21 luglio, il Corpo di Ballo diretto dal M° Frédéric Olivieri, dopo l’atteso debutto la scorsa stagione e la tournée a Parigi, torna in scena per otto recite con Il lago dei cigni curato da Alexei Ratmansky, che ha coinvolto gli artisti scaligeri nel suo affascinante lavoro di ricerca, ricostruzione e avvicinamento al balletto più amato, quasi l’icona stessa del balletto: quel “Lago” andato in scena nel 1895 al Teatro Mariinskij, protagonista l’italiana Pierina Legnani, nato dalla collaborazione di Marius Petipa e Lev Ivanov, che conferì forma rigorosa ed efficacia scenica a un balletto che nella sua prima edizione nel 1877 al Bol’šoj di Mosca non ebbe quell’effetto dirompente. Secondo Ratmansky il mito del “Lago” nasce dall’incontro di diversi fattori, il simbolismo della dualità tra bianco/nero, la commistione di grandi sentimenti e quadri fantastici, fantasie archetipiche e tecnica stupefacente, che si sviluppa sulla musica sensibile e profondamente emotiva di Čajkovskij, una delle prime grandi partiture per balletto, un’opera d’arte sinfonico-drammatica. Sul podio, a eseguire la prima versione della partitura, più breve e con alcune differenze rispetto alle usuali versioni, sarà nuovamente lo specialista del repertorio russo Michail Jurowski. Il lavoro di studio delle notazioni Stepanov custodite presso ...

Read More »
NUOVA STAGIONE BALLETTO ALLA SCALA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

NUOVA STAGIONE BALLETTO ALLA SCALA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

  La prima Stagione di Balletto, del Teatro alla Scala di Milano, firmata dal nuovo Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri si caratterizza per l’assoluto equilibrio fra tradizione e innovazione. In apertura di Stagione va in scena “La Dame aux camélias”, capolavoro coreografico di John Neumeier su musiche di Chopin, che vedrà protagoniste le étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle con Theodor Guschlbauer sul podio. Balletto tratto dal romanzo di Alexandre Dumas (figlio). Scene e costumi Jürgen Rose. Luci John Neumeier. Il progetto di balletti su musica da camera prosegue con le “Goldberg-Variationen” di Bach nella classica coreografia di Heinz Spoerli. Scene e costumi di Keso Dekker. Roberto Bolle interpreterà per la prima volta il “Boléro” secondo Maurice Béjart in un trittico che include anche “Petite Mort” di Jiří Kylián e la prima assoluta di “Mahler 10”, debutto scaligero dell’acclamata coreografa Aszure Barton. In aprile la Scala presenterà un nuovo allestimento de “Le Corsaire” con coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa, scene e costumi di Luisa Spinatelli e la direzione di Patrick Fournillier. Libretto di Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges e Joseph Mazilier basato su “The Corsair” (1814) di Lord Byron. Sarà poi la volta di “Serata Nureyev” in omaggio ...

Read More »

Dentro la Danza: #FIOCCOAZZURRO – #HPEACE – #FIORIDARANCIO – #IBIZA

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #FIOCCOAZZURRO E’ nato Liam, il primogenito della ballerina Eleonora Scopelliti e del marito, il modello Umberto Glaffo. L’arrivo del primo figlio è stato per la coppia una vera sorpresa, tanto che, prima di scoprire di essere incinta, la ballerina aveva già preso impegni lavorativi con il musical Divo Nerone che ha debuttato da poco nella Capitale. Eleonora, famosa per la sua partecipazione nel corpo di ballo di Amici, durante i nove mesi di gravidanza non ha mai tralasciato l’esercizio fisico, si è infatti dedicata alla creazione di alcuni tutorial di movimenti di danza per le donne in dolce attesa, utili a mantenere il corpo elastico e in armonia. Benevenuto Liam, auguri! #HPEACE Nuovi progetti lavorativi per la ballerina Heather Parisi, che in quel di Hong Kong ha realizzato la sua prima linea ...

Read More »
Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

  Andrea Risso è nato nel 1998 a La Spezia. Si è diplomato brillantemente alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala il 27 Maggio del 2017. Ha iniziato i suoi studi nel 2009 presso l’Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Frédéric Olivieri. Tra i suoi maestri: 1° corso: Loretta Alexandrescu (Tecnica Classica); 2°-8° corso: Paolo Podini (Tecnica Classica); Lezioni di Passo a due: Leonid Nikonov, Maurizio Vanadia; Danza Moderna e Contemporanea: Emanuela Tagliavia. Ha avuto la possibilità di collaborare anche con i maestri: P. Neary, A. Khan, F. Clerc, E. Scala, V. Karpenko, P. Vismara, T. Nikonova, Y. Dubreuil, S. Essebom, C. Desmet, Agudo, C. Gacio, I. Ciaravola, F. Ventriglia, M. Gielgud. Tra le sue esperienze formative, ha danzato sul palcoscenico del Piermarini e al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a Ferrara, a Pavia e a Lublin in Polonia, prendendo parte alla “Cenerentola” di Frédéric Olivieri; “Un Ballo” di J. Kylian; “Paquita” di M. Petipa; “Variation for Four” di A. Dolin, “Theme and Variations” di G. Balanchine e con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nella produzione “Petruschka” di M. Fokin ripreso da Isabelle Fokine. Gentile Andrea, innanzitutto felicitazioni per il conseguimento del Diploma alla Scuola ...

Read More »
Annunciati i cast de “Il lago dei cigni” in Scala

Annunciati i cast de “Il lago dei cigni” in Scala

  Dopo l’atteso debutto la scorsa stagione e la tournée a Parigi, torna in scena, al Teatro alla Scala di Milano, dall’8 al 21 luglio “Il lago dei cigni” curato da Alexei Ratmansky, che ha coinvolto gli artisti scaligeri nel suo affascinante lavoro di ricerca, ricostruzione e avvicinamento alle origini di un capolavoro, mettendo la sua straordinaria capacità artistica al servizio della partitura di Čajkovskij, per il balletto immortale di Petipa e Ivanov. Da un attento lavoro di studio delle notazioni Stepanov ma anche di altri documenti del tempo, Ratmansky torna sui passi di Petipa e Ivanov al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1895, nel rispetto dello stile e delle intenzioni di Petipa, con uno sguardo rispettoso, sensibile e vivo. Per otto recite nel mese di luglio, tornano dunque in scena gli artisti del Corpo di Ballo diretto dal M° Frédéric Olivieri, a cui fu affidato il debutto scaligero nella stagione scorsa e la successiva tournée al Palais des Congrés di Parigi: nei ruoli di Odette/Odile e di Siegfried, nella recita di apertura dell’8 luglio e nelle repliche del 13 e 15 saranno Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko; Vittoria Valerio con Claudio Coviello saranno in scena l’11, il 19 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi