Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 26)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Dentro la danza: prof alla riscossa, coreografi, auguri e stretching

In questo primo appuntamento di marzo con Dentro la Danza: ballerini in difficoltà, auguri di pronta guarigione, un nuovo capitolo creativo per un ballerino molto noto e stretching da superballerina! BATTEMENT TENDU…chi era costui? Ormai celebre incubo degli aspiranti ballerini del programma di Maria de Filippi, la professoressa Celentano ha dimostrato però che a parte il personaggio che vuole belle linee e bei piedi (e perfezione, insomma!) sa come funziona il mondo della danza, e non manca di mettere sempre alla prova gli allievi. Allievi che in una delle puntate del daytime del programma (presente anche in streaming sulla tv online che segue la scuola di Amici), messi davanti a una sbarra e alla richiesta di eseguire un esercizio di battements tendus, sono crollati e hanno fatto “scena muta”, scatenando l’ira dell’insegnante. Questa volta ha ragione lei però: tutti rimandati in danza classica, ci vediamo agli esami di riparazione. LA SCALA PUO’ ATTENDERE… Niente Don Chisciotte al Teatro alla Scala per Alina Somova, che avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Kitri nello spettacolo in scena questo mese; la sua assenza è dovuta a un infortunio, che l’ha costretta a cancellare gli impegni presi. “Mi dispiace molto – commenta Alina Somova – ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di marzo consigliati da giornaledelladanza.com!

Per la Top Ten di marzo avete una tripla occasione per regalarvi uno spettacolo: festeggiare l’8 marzo in compagnia delle amiche, festeggiare la primavera (anche se fuori nevica) o trovare “per puro caso” un biglietto nell’uovo di Pasqua. Se non funziona, potete sempre commemorare il 400° anniversario della morte di Cervantes. Qualunque sia la vostra strategia, questi sono i consigli di marzo del Giornaledelladanza.com:   L’instinct du déséquilibre, compagnia IETO, fino al 6 marzo, Teatro Vittorio Emanuele – Messina. Conclude stasera le sue 3 recite in prima europea, ma non potevamo non segnalare questo spettacolo che unisce danza, circo e “physical theatre” in un mondo sospeso dove gli abitanti devono unire le loro forze per non cadere.   Don Chisciotte, cor. R. Nureyev, dal 6 marzo all’1 aprile, Teatro alla Scala – Milano. Torna in scena il grande classico firmato Nureyev, amatissimo balletto di repertorio del teatro milanese, che per l’occasione schiera i giovani talenti di Nicoletta Manni e Claudio Coviello, insieme a quello di Vittoria Valerio che debutta nel ruolo di Kitri insieme ad Angelo Greco.   Carmen, Artemis Danza, 10 marzo, Teatro Signorelli – Cortona (AR). Monica Casadei continua la sua ricerca sulle grandi protagoniste dell’opera lirica e si ...

Read More »

Aria di Spagna alla Scala col “Don Chisciotte” di Nureyev

  Per il terzo Balletto della stagione 2015/2016 il Teatro alla Scala di Milano s’inebria di un’aria spagnoleggiante col ritorno in palcoscenico del Don Chisciotte, su musiche di Ludwig Minkus, orchestrazione e adattamento di John Lanchbery. La programmazione intercorre tra il 6 marzo e il 1° aprile, prevedendo messinscene solo serali (ore 20) tranne per la prima in pomeridiana alle ore 15. La coreografia è quella di Rudolf Nureyev, supervisionata da Laurent Hilaire e plasmata appositamente per il Corpo di Ballo del Teatro e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera, accompagnati dai due artisti ospiti Alina Somova (Principal Dancer al Mariinsky Ballet di San Pietroburgo) e Leonid Sarafanov (Principal Dancer al Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo), entrambi in scena nelle date del 6, 8 e 10 marzo. In repertorio alla Scala dal 1980, il Don Chisciotte lascia il segno per la sprizzante energia e il coinvolgente divertimento, intriso di fascino iberico, danze gitane, matadores e le simpatiche avventure dell’omonimo protagonista e il fido scudiero Sancho Panza. Una cornice popolare intorno alla più tradizionale storia d’amore osteggiata, quella tra la giovane Kitri e il barbiere Basilio. Alla direzione dell’Orchestra del Teatro il M° David Coleman, di formazione salisburghese sia ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di febbraio consigliati da giornaledelladanza.com!

Anche per questo mese in Top Ten dieci spettacoli per non perdersi nelle tante proposte di febbraio, tra danza contemporanea, balletto, musical e…qualche consiglio per San Valentino, la festa degli innamorati (della danza, ovviamente!). Agende alla mano, pronti a prenotare il vostro posto? Lo Schiaccianoci, dal 9 febbraio al 13 marzo, Teatro alla Scala, Milano. Un grande classico, di solito del periodo natalizio, qui ripreso dalla Scala nella versione di Nacho Duato, che già nella scorsa stagione aveva garantito il sold out. Giselle, Balletto di Maribor, 10 febbraio Teatro Verdi – Pordenone, 12 febbraio Teatro Grande – Brescia. L’occasione per vedere in scena la compagnia del teatro nazionale sloveno, che passa con facilità dal repertorio classico al contemporaneo anche grazie alla direzione di Clug, coreografo spesso collaboratore anche del Balletto di Stoccarda. Lego/14’20’’/Antitesi, Aterballetto, 11 febbraio, Teatro Verdi, Pisa. Una serata mista per la celebre compagnia, che porta in scena in un solo spettacolo coreografie di Spota, Kyliàn e Foniadakis. Roméo et Juliette, Ballet Preljocaj, dal 12 al 16 febbraio, Teatro Carlo Felice, Genova. Un’evoluzione della celebre coreografia creata nel 1990 per il balletto dell’Opera de Lyon, che vede il dramma shakespeariano ambientato in un regime dell’est europeo, in cui ...

Read More »

Arte e danza nel mondo di Emanuela Tagliavia

Emanuela Tagliavia, danzatrice e coreografa, proviene dalla danza classica ma ha completato la sua preparazione con lo studio e la pratica, soprattutto in Francia, della danza contemporanea. Tra le sue esperienze: Compagnia Carla Fracci, Teatro Massimo Palermo, Ballet du Louvre, Ballet des Temps Modernes, Europa Ballet, Compagnia Alain Marty, Compagnia Philippe Tressera, Movimento Danza di Gabriella Stazio, Compagnia Susanna Beltrami, Compagnia Ariella Vidach. Premiata, come danzatrice, al festival della città di Montauban in Francia. Assistente alla coreografia al Teatro San Carlo di Napoli. Come coreografa ha creato: “Der Damon” di Paul Hindemith al Piccolo Teatro di Milano, “Il Giro del tavolo” per il Festival Jazz di Roccella Ionica, “Itinerari nei Chiostri” a Milano, “Dodici minuti all’alba”, “Corto circuito” per la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, “Waitingage” per la Rassegna romana ‘Danza da Bruciare’, “A la carte” per il Teatro Piccolo Regio di Torino e i Festival di Civitavecchia e Cagliari. Per la Scuola del Teatro alla Scala: Ceci n’est pas; La Valse a Mille Temps; Da Carmen agli Arcimboldi di Milano. Movimenti coreografici in “Caro agli uomini e agli dei”, ne “Le cinque giornate di Milano” e in “Racconti di sabbia”. “Mine Haha” per la Scala e la Scuola ...

Read More »

Roberto Bolle tra gli ospiti di Sanremo 2016

L’attrice australiana Nicole Kidman e la star internazionale della danza Roberto Bolle saranno ospiti al Festival di Sanremo, al via il 9 febbraio. A quanto si apprende, confermata anche la presenza del rapper franco-congolese Maitre Gims. Si arricchisce così il plotone degli ospiti del Festival che sul fronte internazionale può già contare sulle presenza di Elton John, di Ellie Goulding e, tra gli italiani, su Laura Pausini, Eros Ramazzotti, i Pooh, Elisa e Renato Zero. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Mauro Bigonzetti è il nuovo direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala

E’ ufficiale, noi del giornaledelladanza.com avevamo già dato la notizia in esclusiva qualche giorno fa, Mauro Bigonzetti è il nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala: il sovrintendente Alexander Pereira lo ha comunicato al consiglio di amministrazione nella seduta di oggi. “Scegliendo il maggior coreografo italiano del nostro tempo ma anche un artista dalla solida formazione classica il Teatro alla Scala ha inteso sviluppare l’identità artistica del Corpo di Ballo precisandone la collocazione nel panorama internazionale della danza e preservandone al contempo la tradizione e la flessibilità” si legge nella nota del Teatro milanese. Bigonzetti ricoprira’ il posto del dimissionario Makhar Vaziev che ha scelto di andare a dirigere il balletto del Bolshoi. Bigonzetti, nato a Roma nel 1960, e’ reggiano d’adozione. E li’ che ha lavorato per trent’anni, dal 1982 al 2012, prima come danzatore quindi coreografo principale e direttore artistico della compagnia di bandiera della danza italiana, Aterballetto. Alla Scala, Bigonzetti e’ stato recentemente applaudito con la nuova produzione della Cinderella, che ha inaugurato la stagione del ballo. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Alla Scala Nacho Duato rivoluziona lo Schiaccianoci

  Nel pieno clou della stagione invernale, ad appena un mese di distanza dalle festività natalizie, il Teatro alla Scala di Milano propone in cartellone un secondo capolavoro ballettistico, Lo schiaccianoci, per la coreografia di Nacho Duato basata sul libretto di Marius Petipa, fedelissimo al racconto Der Nussknacker und der Mäusekönig di E.T.A. Hoffmann. Il lasso temporale delle rappresentazioni va dal 9 febbraio al 13 marzo, prevedendo quattro turni pomeridiani e i restanti in orario serale (tra cui due giornate con doppio spettacolo): 14 e 28 febbraio ore 15; 19 e 24 febbraio ore 14:30 e ore 20; 9, 11, 16, 18, 20 febbraio e 11, 13 marzo ore 20. I ruoli da protagonista sono assegnati all’étoile Roberto Bolle e all’artista ospite Maria Eichwald, ballerina kazaka di formazione alemanna, famosa per la spiccata indole tragédienne da eroina romantica. Le loro doti virtuosistiche padroneggiano la scena per sole cinque date (9, 11, 16, 18 e 28 febbraio), lasciando il posto nelle rimanenti soirée agli altrettanto validi scaligeri del Corpo di Ballo. L’atmosfera caratteristica del balletto, reso celeberrimo dalle note di Pëtr Il’ič Čajkovskij, si affievolisce nell’apparato favolistico per dare spazio a uno scenario primo novecentesco, ideato proprio dal coreografo spagnolo: “niente ...

Read More »

Mauro Bigonzetti verso la direzione del corpo di ballo del Teatro alla Scala

Dopo le dimissioni del Maestro Makhar Vaziev per la corsa al Bolshoi, sarà un italiano a ricoprire la carica di direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, il coreografo Mauro Bigonzetti, la nomina dovrebbe essere ufficializzata a giorni, ma la decisione è già stata presa, ora si attende la parola finale per voce del CDA scaligero. Nato a Roma, si diploma alla Scuola del Teatro dell’Opera ed entra direttamente nella compagnia della sua città. Dopo 10 anni di attività presso l’Opera di Roma, nella stagione 82-83 entra a far parte dell’Aterballetto sotto la direzione artistica di Amedeo Amodio dove interpreta tutti i ruoli del repertorio della Compagnia . In questo periodo le esperienze più significative sono state le collaborazioni con Alvin Aley, Glen Tetley, William Forsythe, Jennifer Muller ed interpreta anche molti balletti di George Balanchine e Leonide Massine. Nel 1990 crea il suo primo balletto Sei in movimento su musiche di J. S. Bach che debutta al Teatro Sociale di Grassina. Nella stagione 92-93 lascia l’Aterballetto e diventa coreografo free lance ed è in questo periodo che stringe un’intensa collaborazione con il Balletto di Toscana, fucina in quegli anni di molti coreografi italiani. In seguito ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi