Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 26)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Travolta dal tram a Milano: ballerina della Scala in prognosi riservata

Forza Antonina! È questo il coro unanime che tutto il mondo rivolge alla danzatrice Antonina Chapkina, 26 anni compiuti lo scorso 20 marzo, che, nella giornata di ieri ha subito un grave incidente a Milano, nei pressi della stazione centrale. La ragazza, infatti, è stata colpita da un tram, la linea 5, dopo essersi leggermente sporta nel tratto di strada dove si trovano i binari. Antonina stava parlando al cellulare e probabilmente non si è accorta del mezzo che stava arrivando alle sue spalle. In un primo momento le condizioni della ragazza non sembravano gravissime. Immediato il trasferimento in ospedale e, dopo essere stata sedata per i dolori fortissimi, la danzatrice scaligera è stata sottoposta a Tac e trasferita, poi, in Rianimazione. L’impatto le ha provocato delle fratture alla parte inferiore e anteriore del cranio. La prognosi è riservata, ma dall’ospedale fanno sapere che al momento le sue condizioni sono stabili: il peggio dovrebbe essere passato. È vigile e risponde bene agli stimoli. A rendere critica la situazione non sono stati i traumi dovuti alla caduta, bensì la profonda ferita e l’ematoma alla testa. Ora è sotto osservazione nel reparto protetto di terapia subintensiva del Niguarda. Forza Antonina: ti riaspettiamo ...

Read More »
“Il giardino degli amanti”: la Scala omaggia il Settecento mozartiano

“Il giardino degli amanti”: la Scala omaggia il Settecento mozartiano

  Col sopraggiungere della primavera il Teatro alla Scala di Milano si inebria di leggerezza e vivacità presentando, come quarto spettacolo in cartellone per la stagione Balletto 2015/2016, Il giardino degli amanti, celebre opera di Wolfgang Amadeus Mozart coreografata da Massimiliano Volpini e prodotta ex novo dallo stesso Teatro scaligero. Lo spettacolo si pone in apertura delle celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa del prodigioso compositore austriaco, andando in scena in prima assoluta dal 9 al 19 aprile in nove date (sette serali e due pomeridiane), di cui una con doppio appuntamento: 9, 12, 14, 15, 16, 19 aprile ore 20; 13 aprile ore 14:30 e ore 20; 17 aprile ore 15. La scenografia, curata così come i costumi da Erika Carretta, catapulta il pubblico in uno scenario barocco lussureggiante in cui un’orchestra da camera allieta l’atmosfera eseguendo i quartetti e quintetti più famosi del compianto enfant prodige. In un istante il Settecento padroneggia sulla contemporaneità degli anni Duemila, prendendo forma nei corpi dei ballerini intenti a palesare una sorta di revival delle schermaglie amorose tipiche di quel tempo remoto. A capeggiare la compagine tersicorea è l’étoile Roberto Bolle, presente in ogni rappresentazione eccetto la pomeridiana del 13 e ...

Read More »

Top Ten: gli spettacoli di aprile consigliati da giornaledelladanza.com!

Nella Top Ten di Aprile tanti coreografi indagano i rapporti umani, qualche compagnia porta in scena personaggi della letteratura e della storia ben noti, e la danza contemporanea porta in scena nuovi talenti (o nuovi spettatori…). Il Giardino degli Amanti, dal 9 al 19 aprile, Teatro alla Scala – Milano. C’è bisogno di aggiungere altre motivazioni valide per vederlo oltre alle parole “nuova coreografia originale di Massimiliano Volpini con l’étoile scaligera Roberto Bolle”? Carmen K, Artemis Danza, dall’8 al 13 aprile, Teatro Comunale – Bologna. Vi avevamo segnalato il primo sharing di questa nuova creazione di Monica Casadei dedicata alle eroine dell’opera lirica, non potete mancare allo spettacolo a Bologna. EDge, London Contemporary Dance School, 27 aprile, Teatro Bellini – Napoli. Tre coreografi molto diversi tra loro per 13 rappresentanti eccellenti della danza contemporanea inglese, provenienti da una delle migliori scuole d’Europa, associata a The Place. George Sand, Astra Ballet, 29 aprile, Teatro Olimpico – Roma. Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta portano in scena la storia di una grande autrice, Amantine Dupin, più nota con lo pseudonimo di George Sand, appunto. Paradox/Home Alone, Balletto di Roma, 16 e 17 aprile, Teatro Verdi – Padova. Due debutti nazionali in sequenza per la ...

Read More »

Dentro la danza: prof alla riscossa, coreografi, auguri e stretching

In questo primo appuntamento di marzo con Dentro la Danza: ballerini in difficoltà, auguri di pronta guarigione, un nuovo capitolo creativo per un ballerino molto noto e stretching da superballerina! BATTEMENT TENDU…chi era costui? Ormai celebre incubo degli aspiranti ballerini del programma di Maria de Filippi, la professoressa Celentano ha dimostrato però che a parte il personaggio che vuole belle linee e bei piedi (e perfezione, insomma!) sa come funziona il mondo della danza, e non manca di mettere sempre alla prova gli allievi. Allievi che in una delle puntate del daytime del programma (presente anche in streaming sulla tv online che segue la scuola di Amici), messi davanti a una sbarra e alla richiesta di eseguire un esercizio di battements tendus, sono crollati e hanno fatto “scena muta”, scatenando l’ira dell’insegnante. Questa volta ha ragione lei però: tutti rimandati in danza classica, ci vediamo agli esami di riparazione. LA SCALA PUO’ ATTENDERE… Niente Don Chisciotte al Teatro alla Scala per Alina Somova, che avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Kitri nello spettacolo in scena questo mese; la sua assenza è dovuta a un infortunio, che l’ha costretta a cancellare gli impegni presi. “Mi dispiace molto – commenta Alina Somova – ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di marzo consigliati da giornaledelladanza.com!

Per la Top Ten di marzo avete una tripla occasione per regalarvi uno spettacolo: festeggiare l’8 marzo in compagnia delle amiche, festeggiare la primavera (anche se fuori nevica) o trovare “per puro caso” un biglietto nell’uovo di Pasqua. Se non funziona, potete sempre commemorare il 400° anniversario della morte di Cervantes. Qualunque sia la vostra strategia, questi sono i consigli di marzo del Giornaledelladanza.com:   L’instinct du déséquilibre, compagnia IETO, fino al 6 marzo, Teatro Vittorio Emanuele – Messina. Conclude stasera le sue 3 recite in prima europea, ma non potevamo non segnalare questo spettacolo che unisce danza, circo e “physical theatre” in un mondo sospeso dove gli abitanti devono unire le loro forze per non cadere.   Don Chisciotte, cor. R. Nureyev, dal 6 marzo all’1 aprile, Teatro alla Scala – Milano. Torna in scena il grande classico firmato Nureyev, amatissimo balletto di repertorio del teatro milanese, che per l’occasione schiera i giovani talenti di Nicoletta Manni e Claudio Coviello, insieme a quello di Vittoria Valerio che debutta nel ruolo di Kitri insieme ad Angelo Greco.   Carmen, Artemis Danza, 10 marzo, Teatro Signorelli – Cortona (AR). Monica Casadei continua la sua ricerca sulle grandi protagoniste dell’opera lirica e si ...

Read More »

Aria di Spagna alla Scala col “Don Chisciotte” di Nureyev

  Per il terzo Balletto della stagione 2015/2016 il Teatro alla Scala di Milano s’inebria di un’aria spagnoleggiante col ritorno in palcoscenico del Don Chisciotte, su musiche di Ludwig Minkus, orchestrazione e adattamento di John Lanchbery. La programmazione intercorre tra il 6 marzo e il 1° aprile, prevedendo messinscene solo serali (ore 20) tranne per la prima in pomeridiana alle ore 15. La coreografia è quella di Rudolf Nureyev, supervisionata da Laurent Hilaire e plasmata appositamente per il Corpo di Ballo del Teatro e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera, accompagnati dai due artisti ospiti Alina Somova (Principal Dancer al Mariinsky Ballet di San Pietroburgo) e Leonid Sarafanov (Principal Dancer al Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo), entrambi in scena nelle date del 6, 8 e 10 marzo. In repertorio alla Scala dal 1980, il Don Chisciotte lascia il segno per la sprizzante energia e il coinvolgente divertimento, intriso di fascino iberico, danze gitane, matadores e le simpatiche avventure dell’omonimo protagonista e il fido scudiero Sancho Panza. Una cornice popolare intorno alla più tradizionale storia d’amore osteggiata, quella tra la giovane Kitri e il barbiere Basilio. Alla direzione dell’Orchestra del Teatro il M° David Coleman, di formazione salisburghese sia ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di febbraio consigliati da giornaledelladanza.com!

Anche per questo mese in Top Ten dieci spettacoli per non perdersi nelle tante proposte di febbraio, tra danza contemporanea, balletto, musical e…qualche consiglio per San Valentino, la festa degli innamorati (della danza, ovviamente!). Agende alla mano, pronti a prenotare il vostro posto? Lo Schiaccianoci, dal 9 febbraio al 13 marzo, Teatro alla Scala, Milano. Un grande classico, di solito del periodo natalizio, qui ripreso dalla Scala nella versione di Nacho Duato, che già nella scorsa stagione aveva garantito il sold out. Giselle, Balletto di Maribor, 10 febbraio Teatro Verdi – Pordenone, 12 febbraio Teatro Grande – Brescia. L’occasione per vedere in scena la compagnia del teatro nazionale sloveno, che passa con facilità dal repertorio classico al contemporaneo anche grazie alla direzione di Clug, coreografo spesso collaboratore anche del Balletto di Stoccarda. Lego/14’20’’/Antitesi, Aterballetto, 11 febbraio, Teatro Verdi, Pisa. Una serata mista per la celebre compagnia, che porta in scena in un solo spettacolo coreografie di Spota, Kyliàn e Foniadakis. Roméo et Juliette, Ballet Preljocaj, dal 12 al 16 febbraio, Teatro Carlo Felice, Genova. Un’evoluzione della celebre coreografia creata nel 1990 per il balletto dell’Opera de Lyon, che vede il dramma shakespeariano ambientato in un regime dell’est europeo, in cui ...

Read More »

Arte e danza nel mondo di Emanuela Tagliavia

Emanuela Tagliavia, danzatrice e coreografa, proviene dalla danza classica ma ha completato la sua preparazione con lo studio e la pratica, soprattutto in Francia, della danza contemporanea. Tra le sue esperienze: Compagnia Carla Fracci, Teatro Massimo Palermo, Ballet du Louvre, Ballet des Temps Modernes, Europa Ballet, Compagnia Alain Marty, Compagnia Philippe Tressera, Movimento Danza di Gabriella Stazio, Compagnia Susanna Beltrami, Compagnia Ariella Vidach. Premiata, come danzatrice, al festival della città di Montauban in Francia. Assistente alla coreografia al Teatro San Carlo di Napoli. Come coreografa ha creato: “Der Damon” di Paul Hindemith al Piccolo Teatro di Milano, “Il Giro del tavolo” per il Festival Jazz di Roccella Ionica, “Itinerari nei Chiostri” a Milano, “Dodici minuti all’alba”, “Corto circuito” per la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, “Waitingage” per la Rassegna romana ‘Danza da Bruciare’, “A la carte” per il Teatro Piccolo Regio di Torino e i Festival di Civitavecchia e Cagliari. Per la Scuola del Teatro alla Scala: Ceci n’est pas; La Valse a Mille Temps; Da Carmen agli Arcimboldi di Milano. Movimenti coreografici in “Caro agli uomini e agli dei”, ne “Le cinque giornate di Milano” e in “Racconti di sabbia”. “Mine Haha” per la Scala e la Scuola ...

Read More »

Roberto Bolle tra gli ospiti di Sanremo 2016

L’attrice australiana Nicole Kidman e la star internazionale della danza Roberto Bolle saranno ospiti al Festival di Sanremo, al via il 9 febbraio. A quanto si apprende, confermata anche la presenza del rapper franco-congolese Maitre Gims. Si arricchisce così il plotone degli ospiti del Festival che sul fronte internazionale può già contare sulle presenza di Elton John, di Ellie Goulding e, tra gli italiani, su Laura Pausini, Eros Ramazzotti, i Pooh, Elisa e Renato Zero. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi