L’Histoire de Manon, in scena al Teatro alla Scala dal 12 al 20 novembre, vedrà protagonisti, tra gli altri, anche Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Eccone un’anticipazione: www.giornaledelladanza.com
Read More »
L’Histoire de Manon, in scena al Teatro alla Scala dal 12 al 20 novembre, vedrà protagonisti, tra gli altri, anche Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Eccone un’anticipazione: www.giornaledelladanza.com
Read More »Claudio Coviello è un giovane danzatore. Ma solo anagraficamente. La sua innata maturità nel descrivere e affrontare la sua professione, unita alla pacatezza e tantissima umiltà, lo rendono un ballerino grande. Che sicuramente renderà sempre più speciali gli spettacoli che lo vedranno protagonista. Claudio ha soli 23 anni ma è una persona estremamente umile e con tantissima voglia di imparare: ha iniziato la sua carriera di danzatore al Teatro dell’Opera di Roma, per poi passare al Teatro alla Scala dove è stato nominato Primo Ballerino. Il Giornale della Danza l’ha incontrato a Roma, al Teatro dell’Opera, dove Claudio è tornato per danzare Giselle, prima, e Coppélia, poi. Un grande ritorno “a casa” che riempito di gioia e soddisfazione amici, colleghi di corso e i tantissimi spettatori accorsi a vederlo danzare. Un ballerino che, senza alcun dubbio, andrà molto lontano. Claudio, nasci come danzatore al Teatro dell’Opera di Roma, dove ti sei diplomato, poi prosegui la tua carriera nella Mecca della danza, il Teatro alla Scala. Ora, però, torni qui, dove sei appunto nato e cresciuto. Tornare a Roma, in veste di ospite, e danzare qui che sensazioni ti dà? Ritornare a Roma è stato molto emozionante. Sono stato qui alcuni giorni ...
Read More »Bentornati cari lettori di Dentro la danza! Una breve pausa quella di questa rubrica, che ritorna per due appuntamenti mensili, e in costante evoluzione. Per questo primo appuntamento, facciamo un po’ il punto della situazione sulle nomine…e diamo uno sguardo alla vita social della danza! SE IL DIRETTORE DEL CORPO DI BALLO SE NE VA(ZIEV)… Notizia succosa di qualche giorno fa, l’ennesimo colpaccio di una compagnia estera che si aggiudica un nome proveniente da una compagnia italiana. Una compagnia, o in questo caso un teatro: il direttore del corpo di Ballo del teatro alla Scala Makhar Vaziev lascia il suo incarico scaligero per dirigere il corpo di ballo del Bolshoi di Mosca. Oltre alle polemiche sorte da questa improvvisa decisione (pare che il Teatro milanese abbia appreso della nomina dal comunicato stampa del Bolshoi, nonostante un contratto che impegnava Vaziev fino al 2018!), sono sorte voci di corridoio che già parlano di possibili sostituti. Tra i vari nomi, il primo a essere fatto è stato quello dell’étoile Roberto Bolle (o, per i lettori storici della rubrica: Bolle-rino!), ma anche quello di Alessandra Ferri… …IL DIRETTORE DI SETTORE RESTA Confermato invece il ruolo di direttore del settore danza della Biennale di ...
Read More »Gli applausi e le ovazioni hanno risuonato al Teatro alla Scala di Milano per il Gala des Étoiles dedicato alla chiusura di Expo, mostrando in toto l’altissimo livello artistico e accademico delle eccellenze nazionali e internazionali della Danza. Grandi stelle giunte dai più importanti e prestigiosi teatri d’Europa per una sequela inebriante di virtuosismi. Dall’acclamata superstar Roberto Bolle sempre pronto a rimettersi in gioco nel sperimentare nuovi e suggestivi linguaggi alle altre due elettive étoiles scaligere Svetlana Zakharova e Massimo Murru, accanto ad artisti/ospiti notevolmente amati dal Teatro milanese come Alina Somova, Lucia Lacarra, Polina Semionova, Maria Eichwald, Leonid Sarafanov e Ivan Vasiliev fino ai “debuttanti” sul palcoscenico del Piermarini del calibro di Melissa Hamilton (first soloist del Royal Ballet), Marlon Dino (principal del Bayerische Staatsoper), Maria Vinogradova (leading soloist del Balletto del Teatro Bol’soj) ma anche i primi ballerini scaligeri Claudio Coviello, Mick Zeni e Nicoletta Manni. Una serata non propriamente formata da sole étoile, nel termine stretto della soirée, ma sicuramente all’altezza delle aspettative in un programma dove la tecnica, la pulizia, l’eleganza, il rigore, l’eclettismo e la grazia hanno conquistato il pubblico spaziando dall’apoteosi dei passi a due quali il Don Chisciotte, Grand Pas Classique, Il Corsaro ...
Read More »L’autunno spaventa tutti, ma non gli appassionati di danza, che sono meglio di un ottimista incallito: d’estate fa troppo caldo? Meglio, così non piove e non spostano lo spettacolo. In primavera piove spesso? Non importa, a teatro siamo al chiuso. In inverno fa freddo? La sala dello spettacolo è riscaldata. In autunno le giornate si accorciano? Per noi vuol dire che si avvicina l’ora di andare a uno spettacolo! E allora eccovi dieci spettacoli che potranno migliorare il vostro novembre: Coppélia, in scena fino al 7 novembre all’Opera di Roma, da vedere perché non è quella che vi aspettate: è la coreografia di Roland Petit ripresa da Luigi Bonino. L’histoire de Manon, dal 12 al 20 novembre al Teatro alla Scala di Milano. Un titolo che non manca quasi mai nel cartellone della Scala, con le étoiles Bolle-Zakharova e Hallberg-Osipova. Omaggio a Marta Graham, in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 10 al 15 novembre. Una serata omaggio, che è anche un progetto di fusione della Martha Graham Dance Company con il Corpo di ballo del Teatro Massimo: un modo per presentare insieme alcuni capisaldi del repertorio della grande coreografa. Solitudes duo, una prima italiana il 28 novembre al ...
Read More »Inaugurato da opera (“Turandot“) e sinfonica (Berliner Philharmoniker), il lungo e ricco cartellone della Scala per Expo si chiude venerdì 30 ottobre (alle 20) e sabato 31 ottobre (alle 21) al Teatro alla Scala, nel segno della danza con il “Galà des Étoiles“ che raduna alcuni dei più bei nomi della danza internazionale. Le tre étoiles scaligere Svetlana Zakharova, Roberto Bolle e Massimo Murru, affiancate dalle alcune stelle scaligere emergenti (Nicoletta Manni, Claudio Coviello e Mick Zeni), fanno da ospiti a una serata (trasmessa in diretta da Rai5 e nel circuito cinematografico digitale) che schiera il fior fiore della danza mondiale. Tornano in scena artisti celebrati come Polina Semionova, Maria Eichwald, Alina Somova, Lucia Lacarra, Leonid Sarafanov e Ivan Vasiliev. Per Melissa Hamilton (first soloist al Royal Ballet), Marlon Dino (principal del Bayerische Staatsoper) e Maria Vinogradova (leading soloist del Bolshoj) sarà invece l’occasione per esordire sul palcoscenico scaligero. Accompagnata dall’Orchestra del Teatro diretta da David Coleman, la locandina intreccia sapientemente repertorio classico e contemporaneo. Dosato fra espressività e virtuosismo, il programma inanella momenti di prorompente spettacolarità a cominciare dal Grand Pas Classique (Alina Somova/Leonid Sarafanov, nella foto) per proseguire con il grand pas de deux da “Don Chisciotte“ (Nicoletta Manni/Ivan Vasiliev) ...
Read More »Grandi novità dal Teatro alla Scala di Milano, la notizia è che Makhar Vaziev lascerà la direzione del corpo di ballo scaligero, per ricoprire il medesimo ruolo al teatro Bolshoi di Mosca, la data dovrebbe essere fissata per il 18 Marzo 2016 . Lo ha reso noto alla Tass il direttore generale del celebre teatro russo, Vladimir Urin. Il direttore del Teatro Bolshoi , Vladimir Urin , aveva già annunciato lo scorso luglio che non avrebbe rinnovato il contratto all’ attuale direttore , Sergei Filin , contratto che scade il 17 marzo 2016 . Nato nel 1961, a Alagir, nell’Ossezia Nord, sulle montagne del Caucaso, al confine russo con la Georgia (nome originale Makharbeq, secondo un’antica indicazione nobiliare osseta), Makhar Vaziev è entrato all’Accademia “Agrippina Vaganova” dell’odierna San Pietroburgo nel 1973, nella classe di Jurij Umrikin, e si è diplomato nel 1981. Già a partire dal 1979 ha cominciato a danzare con il Balletto del Kirov, in cui è stato ufficialmente ingaggiato nel 1981, dopo il diploma. Nel 1986 è stato nominato Primo ballerino e nel 1989, Principal dancer. Il suo repertorio include oltre venti balletti, tra i quali La Sylphide (James), Giselle (Albrecht), Il Corsaro (Alì), La bayadère (Solor), Il lago dei cigni (Siegfrid), La Bella ...
Read More »Troppi festival di inizio autunno vi hanno distratto dalla stagione 2015/2016, e la nostra Top Ten mensile non vi basta per organizzare il vostro anno di danza? Diamo un’occhiata all’anno di danza milanese, tra balletto e danza contemporanea, tra stagioni ancora in divenire e qualche appuntamento che non mancheremo di ricordarvi man mano che i mesi si susseguono. Iniziamo dal Teatro alla Scala, che insieme ai grandi classici come il Lago dei cigni e Giselle, ha in cartellone due nuove sfide: la Cenerentola a firma di Mario Bigonzetti, prevista per il 19 dicembre (con anteprima giovani il 17 dicembre), e creata appositamente per i ballerini del corpo di ballo scaligero, nata dall’ascolto e rielaborazione della musica originale. L’altra sfida parte sempre da un nuovo ascolto di una musica classica per eccellenza: quella di Mozart, che fa da base a Il Giardino degli amanti, nuova coreografia di Massimiliano Volpini, che ammicca qui al Settecento nei passi e nelle ambientazioni, e che debutterà il 9 aprile 2016. Rimanendo nell’ambito del balletto classico, il Balletto di Milano propone il 20, 21 e 22 novembre la nuova creazione del coreografo Teet Kask: Anna Karenina, tratto dal romanzo di Tolstoj, che mette in scena una ...
Read More »Dal 1995 al 1997 è stato ballerino nella compagnia Aterballetto di Reggio Emilia sotto la direzione del maestreo Amedeo Amodio. Nel 1997 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dove ricopre prevalentemente ruoli da solista e primo ballerino. Ha danzato ruoli di spicco del repertorio classico e moderno di celebri coreografi, tra i quali Nureyev, Mats Ek, MacMillan, Balanchine, Cranko, Preljocaj, Béjart, Forsythe, Bigonzetti, Cannito. Ha intepretato il Matto nel balletto La Strada di Mario Pistoni e quello dell’Oscurantismo nel balletto Excelsior di Ugo Dall’Ara oltre che il ruolo di Hilarion in Giselle, versione rivisitata da Silvye Guillem. Ha partecipato alle tournée de Les Histoire d’Amours in Giappone con l’étoile Sylvie Guillem danzando Solyonin in Winter Dreams di McMillan. Nel Gennaio 2007 è stato Des Grieux ne La Dama delle Camelie di John Neumeier in prima assoluta alla Scala con Alessandra Ferri e Roberto Bolle. Ha danzato nell’Aida di Franco Zeffirelli con le coreografie di Vladimir Vassiliev. È stato Don Josè nella Carmen di Luciano Cannito al fianco di Rossella Brescia. Nel 2010 in occasione del Galà per il 100° anno del Theatro Municipal di Rio de Janeiro viene nominato Primo Ballerino Ospite dopo aver ...
Read More »Travolti dall’arrivo dell’autunno non siete ancora riusciti a scegliere il vostro spettacolo del mese? Per fortuna c’è Giornaledelladanza.com! In attesa di conoscere i dettagli delle nuove stagioni, ecco una selezione di dieci spettacoli. In forma di top ten, ma col principio del last but not least, perché un appassionato di danza li andrebbe a vedere tutti! Roberto Bolle & Friends, lo spettacolo sinonimo dell’estate, continua da qualche tempo anche nel periodo invernale. A ottobre, l’étoile porta i suoi amici dell’ABT al Petruzzelli di Bari fino al 5 ottobre, e al Teatro Regio di Parma dal 22 al 24 ottobre. La Bella Addormentata nel Bosco, al Teatro alla Scala di Milano. Continuano fino al 23 ottobre le repliche della versione di Ratmansky del classico del balletto, in coproduzione con l’American Ballet Theatre. Conceal/Reveal, di Russel Maliphant, in scena il 6 e 7 ottobre al Teatro Argentina di Roma per Romaeuropa Festival. Una serata che unisce le sue più belle creazioni, per celebrare la ventennale collaborazione con il light designer Michael Hulls. Da non perdere, per approfondire l’attività del coreografo, alle 19.30 del 6 ottobre l’incontro Artist Today; e dalle ore 11 del 7 ottobre il workshop con Carys Staton. Otello di ...
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy