Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 4)

Tag Archives: Teatro alla Scala

In scena il “Lago dei Cigni” di Nureyev, il 27 settembre streaming su LaScalaTV

  Con il Lago dei cigni di Čajkovskij nella versione coreografica di Rudolf Nureyev l’attività della Compagnia  riprende dopo le vacanze estive. Dopo il grande successo e la standing ovation al Festival Les Chorégies d’Orange, dove la Compagnia ha presentato a luglio il secondo atto, il balletto tornerà ora in scena alla Scala, nel prezioso e storico allestimento firmato da Ezio Frigerio e Franca Squarciapino.  Tutto esaurito per le dieci recite in programma, che vedranno alternarsi artisti scaligeri e ospiti di richiamo. Nei ruoli principali di Odette/Odile e Siegfried Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko (nella recita di apertura del 15 e poi il 19 settembre), Martina Arduino e Claudio Coviello (16 e 20 settembre), Alice Mariani e Mattia Semperboni (21 e 23 settembre), Maria Celeste Losa e Navrin Turnbull (25 e 27 settembre). Nelle recite del 22 e 26 settembre, Jacopo Tissi e Olga Smirnova, stella internazionale, prima ballerina al Dutch National Ballet (Het Nationale Ballet), per la prima volta alla Scala. Il doppio ruolo del precettore Wolfgang e del mago Rothbart sarà interpretato da Marco Agostino,  Christian Fagetti, Gabriele Corrado e Emanuele Cazzato nel corso della varie recite, che saranno una splendida occasione per tanti artisti di cimentarsi nei ...

Read More »

Il Balletto della Scala debutta al Festival Chorégies d’Orange: date, anticipazioni e nuova stagione

Dopo il successo delle prime rappresentazioni, il Corpo di Ballo proseguirà fino al  7 luglio le  recite di Romeo e  Giulietta di Kenneth MacMillan che vedranno importanti ritorni in scena e ma anche importanti debutti: doppio debutto atteso per Nicola Del Freo e Alice Mariani (il 5 luglio, recita Under 30 e 30/35  e il 7 luglio) e per Navrin Turnbull con Linda Giubelli (il 6 luglio). Terminate il 7 luglio le recite in Scala, il pubblico del balletto potrà seguire la Compagnia anche il giorno successivo a Como: sabato 8 luglio,  i primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo saranno ospiti del Festival Como Città della Musica, all’Arena Teatro Sociale, con un programma che riunisce dal recentissimo lavoro con William Forsythe (di cui verrà presentato Blake Works (Excerpts), al passo a cinque di Verdi Suite del  direttore Manuel Legris,  al passo a sei da  Anima Animus di  David Dawson che la compagnia ha presentato recentemente in debutto nazionale, The labyrinth of solitude, assolo di grande forza espressiva creato da Patrick de Bana nel 2011, al passo a due da Cantata, celebre coreografia di Mauro Bigonzetti, e il celeberrimo passo a due dal secondo atto da Le Corsaire. Anche il Balletto prenderà parte alla nuova edizione, la terza, della iniziativa “La Scala in città”, il 9 ...

Read More »

Teatro alla Scala in scena “Romeo e Giulietta” di MacMillan

Sul palco del Teatro alla Scala di Milano va in scena dal 24 giugno al 7 luglio 2023 il balletto “Romeo e Giulietta”, con la direzione di Timur Zangiev e le coreografie di Kenneth MacMillan. Romeo e Giulietta è una tragedia di William Shakespeare ambientata a Verona nel 1500. La storia racconta dell’amore contrastato tra Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, appartenenti a due famiglie rivali. I due giovani si innamorano al primo sguardo durante un ballo mascherato, ma il loro amore è ostacolato dalle faide tra le rispettive famiglie. Uno spettacolo di quasi tre ore capace di emozionare il pubblico, con il corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro alla Scala, tra musiche e danze che raccontano la tormentata storia di due giovani innamorati, in una produzione tra le più acclamate alla Scala di Milano. Quando Data/e: 24 Giugno 2023 – 7 Luglio 2023 Orario: 20:00 – 23:00

Read More »

Teatro alla Scala, un Gala in ricordo di Carla Fracci: ospiti e programma della serata

Dedicato alla grande icona della danza classica italiana, il Gala Fracci è in programma il 7 giugno 2023 al Teatro alla Scala di Milano, che omaggia con questo tributo nella sua seconda edizione, un’artista molto cara al palcoscenico milanese e al grande pubblico. Dopo lo straordinario ed emozionante successo della prima edizione, prosegue il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana. Una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. Per celebrare questa stella, leggendaria, il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire un Gala che ad ogni stagione, come appuntamento fisso, convoglierà e celebrerà, nel suo nome, la danza e il balletto con un ampio respiro internazionale. Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Direttore Manuel Legris Artisti ospiti       Alessandra Ferri Roberto Bolle Davide Dato Jacopo Tissi   PROGRAMMA Le Spectre de la Rose, coreografia Michail Fokin, musica Carl Maria von Weber da Le Loup – Passo a due, coreografia Roland Petit, musica Henry Dutilleux da ...

Read More »

Teatro alla Scala: presentata la Stagione di Balletto pensata dal Direttore Manuel Legris

La Stagione di Balletto pensata dal Direttore Manuel Legris si compone di 7 titoli che spaziano dai classici ottocente-schi come Coppélia nella nuova veste di Alexei Ratmansky in apertura e La bayadère secondo Nureyev ai grandi titoli del Novecento, dall’Histoire de Manon di MacMillan alla Dame aux camélias di Neumeier e a lavori di Robbins e Balanchine, fino alla ripresa di Madina di Mauro Bigonzetti e Fabio Vacchi. Sul versante contemporaneo si punta anche sui nomi nuovi di Garrett Smith, Sol León e Paul Lightfoot, Simone Valastro. Un programma intenso e diversificato reso possi-bile dalla grande crescita della Compagnia negli ultimi anni. In apertura una creazione, una nuova Coppélia firmata da Alexei Ratmansky, che nascerà alla Scala e conferma quanto sia fondamentale presentare creazioni classiche, e proseguire la collaborazione, già viva da diversi anni, tra Ratmansky e il Teatro alla Scala. Il successivo programma è un trittico di firme contemporanee. La scelta si è indirizzata su coreografi che hanno già lavorato con compagnie e teatri prestigiosi, ma mai alla Scala, e ora porteranno la loro forza innovativa e originale nel nostro Teatro. Il coreografo americano Garrett Smith appartiene senza dubbio a questa categoria: presenteremo Reveal, un lavoro creato per lo Houston Ballet su musica di Philip Glass e mai presentato fuori ...

Read More »

“Gala Fracci 2023” ideato da Manuel Legris al Teatro alla Scala di Milano

  Dedicato alla grande icona della danza classica italiana, il Gala Fracci è in programma il 7 giugno 2023 al Teatro alla Scala di Milano, che omaggia con questo tributo nella sua seconda edizione, un’artista molto cara al palcoscenico milanese e al grande pubblico. Dopo lo straordinario ed emozionante successo della prima edizione, prosegue il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana. Una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. Per celebrare questa stella, leggendaria, il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire un Gala che ad ogni stagione, come appuntamento fisso, convoglierà e celebrerà, nel suo nome, la danza e il balletto con un ampio respiro internazionale. Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Direttore Manuel Legris Artisti ospiti       Alessandra Ferri Roberto Bolle Davide Dato Jacopo Tissi   PROGRAMMA Le Spectre de la Rose, coreografia Michail Fokin, musica Carl Maria von Weber da Le Loup – Passo a due, coreografia Roland Petit, musica Henry ...

Read More »

William Forsythe torna alla Scala per il Corpo di Ballo diretto da Manuel Legris

William Forsythe torna alla Scala e con un inedito per la Compagnia scaligera prosegue la sua esplorazione nel tessuto musicale di James Blake. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate Stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, diretto da Manuel Legris, diventa parte del suo sviluppo creativo. Serata William Forsythe – Blake Works V, in scena dal 10 al 30 maggio è il coronamento di un  progetto iniziato sette anni fa con Blake Works I, creato per il Balletto dell’Opera di Parigi nel 2016. Ognuno dei quattro Blake Work successivi è stato un progetto unico, con differenti selezioni musicali, coreografie e dimensioni degli ensemble con cui Forsythe ha lavorato. La produzione per il Teatro alla Scala è la prima versione completa di questo lavoro. E fervono le prove in sala ballo in questo nuovo e stimolante incontro con le nuove generazioni di ballerini, con la straordinaria opportunità di lavorare con il grande coreografo, dalla creatività sempre in evoluzione e premiata con prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro della Biennale di Venezia e il premio teatrale tedesco Der FAUST, entrambi alla carriera. William Forsythe è attivo come coreografo da oltre 45 ...

Read More »

Teatro alla Scala, Serata William Forsythe Facebook e YouTube del Teatro, sabato 29 aprile

Gli artisti del balletto scaligero sono al lavoro per l’imminente  Serata William Forsythe che dal 10 al 30 maggio vedrà il ritorno della firma di William Forsythe alla Scala e con un inedito per la Compagnia. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate Stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diventa parte del suo sviluppo creativo. Serata William Forsythe – Blake Works V è infatti il coronamento di un  progetto iniziato sette anni fa con Blake Works I, creato per il Balletto dell’Opera di Parigi nel 2016. Ognuno dei quattro Blake Works successivi è stato un progetto unico, con differenti selezioni musicali, coreografie e dimensioni degli ensemble con cui Forsythe ha lavorato. La produzione per il Teatro alla Scala è la prima versione completa di questo lavoro. Sulle pagine Facebook e YouTube del Teatro, sabato 29 aprile, data che coincide con la Giornata della Danza (Dance Day) alle ore 11,30 sarà trasmessa  una prova di Blake Works I, una delle parti in cui si articolerà la serata, tenuta da Stefanie Arndt, assistente di William Forsythe e  registrata in sala Cecchetti a cura dell’Università IULM. Tra i protagonisti di questa prova i ...

Read More »

Scuola di Ballo Teatro alla Scala in scena con La fille mal gardée di Frédéric Olivieri

Venerdì 14 e domenica 16 aprile 2023 il Teatro alla Scala accoglie i giovani talenti della sua Accademia, Scuola di Ballo e Orchestra, quest’ultima al suo debutto al Piermarini, per una nuova versione de La fille mal gardée, coreografia firmata da Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel con scene e costumi di Luisa Spinatelli, rielaborati da Angelo Sala e Maria Chiara Donato. Sul podio, David Coleman. Il balletto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Milano per la Scala balletto e della signora Hélène de Prittwitz Zaleski. La fille mal gardée si annovera fra i balletti più antichi ad essere rimasti nel repertorio, essendo nato all’epoca della Rivoluzione francese. È Jean Bercher Dauberval a curare la prima coreografia del balletto, dal titolo Le ballet de la paille, ou il n’est qu’un pas du mal au bien, che va in scena al Grand Théâtre de Bordeaux nel 1789 su uno zibaldone di temi e canzoni popolari francesi. Il balletto conosce nel tempo numerose edizioni e molteplici modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella partitura musicale. Il Direttore della Scuola scaligera ha scelto la partitura di Hertel, composta nel 1864 per la versione coreografica di ...

Read More »

Giovedì 24 marzo in prima serata Rai5 “Il Giardino degli Amanti” di Volpini

Giovedì 23 marzo alle ore 21.15 Il balletto Il giardino degli amanti è un affresco coreografico e teatrale firmato da Massimiliano Volpini su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart con cui il Teatro alla Scala ha aperto nel 2016 le celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa del compositore. L’ispirazione di Volpini parte dalle opere di Mozart, in primis la trilogia scritta con Lorenzo Da Ponte. Il balletto è ambientato nel giardino di una villa dove un’orchestra da camera suona i quartetti e quintetti di Mozart, con echi e rimandi al mondo del compositore. Come per illusione, dai chiaroscuri del giardino labirintico affiorano personaggi mozartiani –  Figaro, il Conte di Almaviva, Susanna e Rosina, Don Giovanni e Leporello, Fiordiligi, Dorabella Ferrando e Guglielmo –  in un viaggio nell’universo mozartiano che ammicca con leggerezza e ironia al Settecento anche nelle scenografie e nei costumi, e popola il giardino di danze virtuosistiche che si susseguono in maniera dinamica e veloce con continui cambi di atmosfera. Come in un sogno, tutto si mescola. Realtà e illusione si fondono. Protagonista sul palco insieme a Roberto Bolle, Nicoletta Manni. Scene e costumi di Erika Carretta, luci di Marco Filibeck. Regia tv Lorena Sardi.    Sara Zuccari

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi