Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 6)

Tag Archives: Teatro alla Scala

L’addio di Beatrice Carbone al Teatro alla Scala

Addio sul palcoscenico scaligero per Beatrice Carbone, al termine dell’ultima recita dello Schiaccianoci di Nureyev. Beatrice Carbone, figlia di Giuseppe Carbone e Iride Sauri, inizia a studiare danza con la madre, Iride Sauri, a otto anni. A quindici anni vince una borsa di studio per la Royal Ballet School di Londra e lo stesso anno entra alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove si diploma brillantemente a diciotto anni. Entra da subito nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano ed inizia ad interpretare importanti ruoli. A ventun’anni viene promossa Solista dallʼallora direttrice Elisabetta Terabust. Tra i tanti ruoli che ha interpretato si ricordano: “Giulietta” con Raffaele Paganini in tournée in tutta Italia. “Olga” nel balletto “Onegin” di J. Cranko con Robert Tusley, “Kitri” nel balletto “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev con Thomas Edur, “Ballerina di strada” e “Regina delle Driadi” nel balletto “Don Chisciotte di R. Nureyev, “Carmen” di R. Petit, “La strega principale” nel balletto “Le Streghe di Venezia” coreografia M. Bigonzetti, “Giselle” nella versione moderna di Mats Ek, Myrta nella “Giselle” moderna di Sylvie Guillem, Myrta nella “Giselle” classica di P. Bart, “Passo a due dei contadini da “Giselle” con Roberto ...

Read More »

La Scala in scena a febbraio con Dawson, Duato, Kratz e Kylián

I primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo protagonisti dello Schiaccianoci di Nureyev, che ha inaugurato con straordinario successo la Stagione di Balletto, torneranno in scena a febbraio in una nuova veste, e si immergeranno nello stile di quattro autori di grande originalità: per sette rappresentazioni dal 3 al 9 febbraio (con anteprima il 2 febbraio riservata a favore di Rotary Club Milano) saranno gli interpreti di Dawson/Duato/Kratz/Kylián, serata articolata in quattro titoli che sono delle vere novità per la attuale Compagnia, con una prima assoluta, due debutti per gli artisti scaligeri e il ritorno di un grande titolo assente da tempo dal repertorio. Un “mixed bill” imperdibile che riunisce diverse generazioni e universi creativi: la creazione di Philippe Kratz Solitude Sometimes, Anima Animus di David Dawson in debutto nazionale, il ritorno in scena dopo 14 anni di Bella Figura, gioiello di Jiří Kylián e Remanso, trio maschile di Nacho Duato, mai visto alla Scala, e che vedrà protagonista per tutte le recite l’étoile Roberto Bolle. Redazione Foto Marco Brescia

Read More »

Addio a Bruno Vescovo: il Teatro alla Scala piange la scomparsa

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Il Teatro alla Scala e il suo Corpo di Ballo piangono la scomparsa di Bruno Vescovo, che alla Scala ha iniziato e sviluppato la sua lunga carriera artistica, da allievo della Scuola di Ballo, dove si è e diplomato nel 1968, per poi entrare subito, all’età di diciannove anni, nel Corpo di Ballo, in breve tempo diventandone solista e poi primo ballerino. Una carriera intensa in anni storici per il balletto scaligero, per il grande repertorio e per la presenza di prestigiose firme coreografiche del panorama moderno e contemporaneo internazionale e anche italiano, che lo hanno visto protagonista in innumerevoli ruoli classici e moderni nei balletti di Rudolf Nureyev (Don Chisciotte, Romeo e Giulietta, Lo schiaccianoci, La Bella addormentata nel Bosco, Il lago dei cigni), John Cranko (Jeux de Cartes, The Lady and the Fool, Bisbetica Domata, Romeo e Giulietta), Maurice Béjart (L’uccello di fuoco, Nona Sinfonia) George Balanchine, (I Quattro Temperamenti, Serenade, Allegro Brillante, Cajkovskij Pas de Deux) Aurel Milloss, Hans Van Manen (Adagio Hammerklavier), Roberto Fascilla, David Lichine, Amedeo Amodio, Félix Blaska, Mario Pistoni, Flemming Flindt, Paolo Bortoluzzi (Cenerentola), Erik Bruhn, Jiří Kylián (Sinfonia in Re), Enrique Martinez (Coppélia), Léonid Massine (Tricorno e Pulcinella), Lorca ...

Read More »

Lo “Schiaccianoci” di Nureyev al Teatro alla Scala, il 5 gennaio su Rai 5: un’occasione imperdibile!

Dal 17 dicembre  in scena  Schiaccianoci  di Nureyev al Teatro alla Scala con recite fino all’11 gennaio. Ma l’appuntamento imperdibile è atteso per il  5 gennaio, in prima serata, su Rai5 e Raiplay alle 21.15, con la messa in onda dell’intero balletto, per la gioia di tutti gli amanti. Nel nome di Rudolf Nureyev, di cui nel 2023 ricorre il trentesimo anniversario della scomparsa, si apre la nuova Stagione di Balletto, con il grande ritorno, dopo sedici anni, del suo Schiaccianoci, nuovamente sul palcoscenico del Teatro alla Scala dove fu presentato la prima volta nel 1969 (quando entrò in repertorio, non molto tempo dopo il debutto avvenuto a Stoccolma nel 1967, e a Londra, l’anno successivo, con il Royal Ballet) e l’ultima volta nel 2006. Lo schiaccianoci risplenderà ancora nell’allestimento di Nicholas Georgiadis, rinnovato nel décor e nei costumi proprio dalla Scala nel 1987 (disegno luci di Andrea Giretti) e affascinerà anche i più piccoli, nella magica atmosfera natalizia, ideale cornice per ripresentare questo capolavoro di Čajkovskij, eseguito dall’Orchestra del Teatro alla Scala sotto la bacchetta di Valery Ovsyankikov. Dal 17 dicembre all’11 gennaio torna dunque in scena il balletto che più si identifica con il periodo di festività, e uno dei titoli che più si lega alla storia del balletto alla Scala; a ...

Read More »

“Lo Schiaccianoci” di Nureyev apre la Stagione di Balletto della Scala

A sedici anni dalle precedenti rappresentazioni, torna in scena dal 17 dicembre all’11 gennaio. La produzione sarà registrata da RAI Cultura e trasmessa il 5 gennaio su Rai 5 e RaiPlay e sulla piattaforma digitale Medici Tv dal  6 gennaio. Nel nome di Rudolf Nureyev, di cui nel 2023 ricorre il trentesimo anniversario della scomparsa, si apre la nuova Stagione di Balletto, con il grande ritorno, dopo sedici anni, del suo Schiaccianoci, nuovamente sul palcoscenico della Scala dove fu presentato la prima volta nel 1969 (quando entrò in repertorio, non molto tempo dopo il debutto avvenuto a Stoccolma nel 1967, e a Londra, l’anno successivo, con il Royal Ballet) e l’ultima volta nel 2006. Lo schiaccianoci risplenderà ancora nell’allestimento di Nicholas Georgiadis, rinnovato nel décor e nei costumi proprio dalla Scala nel 1987 (disegno luci di Andrea Giretti) e affascinerà anche i più piccoli, nella magica atmosfera natalizia, ideale cornice per ripresentare questo capolavoro cajkovskiano, eseguito dall’Orchestra del Teatro alla Scala sotto la bacchetta di Valery Ovsyankikov. A partire dal 15 dicembre, con l’Anteprima Giovani andata esaurita in pochi minuti, la serata inaugurale del 17 dicembre e fino all’11 gennaio, torna dunque in scena il balletto che più si identifica ...

Read More »

Il Teatro alla Scala lancia il contest #vincilascala in palio1 biglietto per Lo Schiaccianoci

A dicembre alla Scala andrà in scena Lo schiaccianoci in una nuova, suggestiva, produzione, con scene e costumi di  Margherita Palli, attraverso cui la meravigliosa coreografia di George Balanchine trasporterà lo spettatore dalla realtà alla fantasia, nella incantevole atmosfera natalizia. Per noi non è Natale se non c’è lo Schiaccianoci, e per te? Non è Natale se…? Raccontacelo con un tweet e avrai la possibilità di vincere un biglietto per l’Anteprima di Lo schiaccianoci del 15 dicembre!   1. Il contest, aperto a tutti coloro che possiedono un account Twitter, inizierà il 19 novembre e terminerà il 25 novembre. 2. Partecipare è facile! Guarda il video e ascolta le parole dei nostri Primi ballerini Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. “Non è Natale se…?” esprimilo come vuoi (un commento, una foto, un video, un disegno, una frase musicale da te composta …) inviando il tuo tweet sul nostro Account Twitter inserendo sempre l’hashtag #vinciscala e la mention @teatroallascala 3. Ricordati: puoi inviarci tutti i tweet che vuoi, ma ogni tweet deve contenere una sola idea! 4. Qualche dritta? Dai libero spazio a fantasia, ricordi, suggestioni, in una parola al tuo estro! Saranno valutati e premiati originalità, creatività, e un pizzico di verve poetica… 5. I sei autori che con le loro idee ci colpiranno di ...

Read More »

Teatro alla Scala a febbraio quattro firme: Dawson, Duato, Kratz e Kylián

A partire dal 15 dicembre, con l’Anteprima giovani andata esaurita in pochi minuti, la serata inaugurale del 17 dicembre e fino all’11 gennaio, torna il balletto che più si identifica con il periodo di festività, e uno dei titoli che più si lega alla storia del balletto alla Scala: Lo schiaccianoci di Rudolf Nureyev, in sala ballo si alternano in questo periodo anche le prove dei quattro titoli, altrettanto nuovi per la attuale Compagnia,  che compongono il programma atteso per sette rappresentazioni dal 3 al 9 febbraio, Dawson/Duato/Kratz/Kylián,  un “mixed bill” imperdibile, una ricca serata che riunisce con quattro firme di grande originalità diverse generazioni e universi creativi: in prima assoluta la creazione di Philippe Kratz Solitude Sometimes, in debutto nazionale Anima Animus di David Dawson¸ creato nel 2018 per il San Francisco Ballet su musica di Ezio Bosso; Bella Figura, gioiello del 1995, che ritorna in scena in omaggio a Jiří Kylián e , mai visto alla Scala  Remanso, trio maschile che vedrà protagonista Roberto Bolle,  creato da Nacho Duato nel 1997 per l’American Ballet Theatre. Redazione

Read More »

Teatro alla Scala Lo Schiaccianoci di Rudolf Nureyev: il cast

Il 17 dicembre in scena  dopo 16 anni Lo Schiaccianoci  di Rudolf Nureyev con il  Corpo di  Ballo della Scala, diretto da Manuel Legris, preceduta dall’anteprima per gli under 30, il 15 dicembre, come da tradizione. Nel nome di Nureyev, di cui nel 2023 ricorre il trentesimo anniversario dalla scomparsa, si apre la Stagione di Balletti, con il grande ritorno dopo sedici anni del suo Schiaccianoci, che lo ha visto tante volte in scena a interpretare Drosselmeyer che si trasforma in uno splendente Principe. Nello storico allestimento di Nicholas Georgiadis, sognanti fiocchi di neve, battaglie di topi e soldatini, splendidi valzer e straordinari passi a due accompagnano il sogno di Clara con il suo Principe e affascineranno anche i più piccoli, nella magica atmosfera natalizia, ideale cornice per ripresentare questo capolavoro di maestria coreografica e musicale. Lo Schiaccianoci di Nureyev fu presentato per la prima volta sul palcoscenico scaligero nel 1969, due anni dopo dal debutto a Stoccolma nel 1967 e al Covent Garden l’anno successivo con il Royal Ballet e fu ripreso innumerevoli volte fino al 2006. Lo schiaccianoci risplenderà ancora nello storico allestimento di Nicholas Georgiadis, rinnovato nel décor e nei costumi proprio dalla Scala nel 1987, e affascinerà anche i più piccoli, nella ...

Read More »

Verso la nuova Stagione 2022/2023 di Balletti alla Scala

Dopo Onegin, titolo conclusivo della Stagione di balletto ’21-’22 e  le recite per La Scala in città , con  Variazioni di bellezza al Teatro Arcimboldi dal 6 al 9 ottobre il Corpo di Ballo scaligero saluta il suo pubblico, per immergersi nella preparazione dei nuovi titoli che faranno brillare la nuova Stagione. Appuntamento alla Scala dunque a partire da dicembre quando il sipario della Scala si aprirà sulla nuova programmazione di Balletto 2022-2023, programmazione che prevede sette programmi, ma, con una serata a trittico, un dittico e una serata a quattro firme, porterà a ben tredici i titoli che la Compagnia metterà in scena. E di questi, due creazioni in prima assoluta, sette debutti di lavori già noti ma mai presentati sul nostro palcoscenico, e quattro titoli ripresi dal  repertorio. I nomi: Rudolf Nureyev, celebrato nel  trentennale della scomparsa con Lo schiaccianoci e Il lago dei cigni,  Kenneth MacMillan, con Romeo e Giulietta, John Neumeier, che in “Aspects of Nijinsky”,  porta alla  Scala per la prima volta la sua lettura di Le Pavillon d’Armide, Petruška, e L’Après-midi d’un faune; William Forsythe con Blake Works I e, in prima assoluta per la Scala, la creazione Blake Works V, Manuel Legris, che porta alla Scala il suo Corsaro, e in una sola serata Philippe Kratz con una nuova creazione, David Dawson¸ Nacho Duato e Jiří Kylián. E ancora Carla Fracci, per la ...

Read More »
Variazioni-di-Bellezza

“Variazioni di Bellezza”: la grande danza al TAM con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

C’è trepida attesa per l’appuntamento con la grande danza al Teatro Arcimboldi di in scena dal 6 al 9 ottobre 2022 con Variazioni di Bellezza, un programma tra tradizione e innovazione, con uno sguardo aperto sul presente ma che mantiene viva la storia. In scena i primi ballerini scaligeri Antonella Albano, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo, insieme ai solisti e agli artisti del Corpo di Ballo. Un viaggio nella bellezza della danza e nelle sue variazioni stilistiche, che si dipana attraverso la contemporaneità delle firme coreografiche, e parte da András Lukács con Movements to Stravinsky, creato nel 2017 per il Wiener Staatsballett su brani da balletti e composizioni orchestrali (Pulcinella Suite, Les Cinq Doigts, Apollon Musagète, Suite Italienne). Entrata lo scorso anno nel repertorio del balletto scaligero questa produzione elegante, minimalista e astratta, visivamente ispirata al Rinascimento, mantiene l’equilibrio tra balletto e danza contemporanea e ha permesso di conoscere il lavoro coreografico di Lukács, intrapreso con successo dal 1999. Diplomato all’Accademia di danza ungherese, già solista dell’Hungarian National Ballet, del Ballet Frankfurt, del Lyon Opéra Ballet e del Wiener Staatsballett, dal 2020 è direttore artistico del National Ballet ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi