Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 7)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Onegin Teatro alla Scala: recite, date e cast completo

Dopo la pausa estiva, la Compagnia è già pronta per un nuovo appuntamento, con Onegin capolavoro coreografico di John Cranko che suggellerà la programmazione in corso  dal 14 al 26 settembre; esempio perfetto di moderno “dramma in danza” ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin¸ che Cranko riscrisse con maestria e sensibilità, Onegin vedrà nuovamente protagonista la nostra étoile Roberto Bolle assieme a Marianela Nuñez, principal del Royal Ballet, in quattro delle nove rappresentazioni: il 14 settembre in apertura di recite, poi il 17, 20 e 23 settembre. Nove recite dunque con interpreti tutti da seguire, per la densità interpretativa a cui i protagonisti sono chiamati. Già dalla seconda data, il 15 settembre, primo cambio di cast, con il ritorno di una coppia che già ha appassionato nel corso delle precedenti rappresentazioni: saranno Marco Agostino e Nicoletta Manni a interpretare nuovamente i ruoli di Onegin e Tat’jana, che porteranno in scena anche il 21 settembre. Nelle recite successive, altri cast da scoprire, con importanti debutti: il 22 settembre Gabriele Corrado, nel ruolo di Onegin che ha già rappresentato nelle passate stagioni, porterà al debutto nel ruolo di Tat’jana Alice Mariani, fresca di nomina a prima ballerina. Duplice debutto per le recite conclusive del 24 e 26 settembre: il 24 settembre Timofej Andrijashenko e Martina Arduino affronteranno per ...

Read More »

La Scala di Milano riparte: tra i titoli Onegin con Roberto Bolle e  Marianela Nuñez

Mentre prosegue la campagna abbonamenti per la nuova Stagione di Balletto 2022 – 2023, la Compagnia si prepara a suggellare la programmazione in corso con un capolavoro coreografico di John Cranko: dal 14 al 26 settembre tornerà in scena Onegin, esempio perfetto di moderno “dramma in danza” ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin¸ che Cranko riscrisse con maestria e sensibilità.  Onegin vedrà nuovamente protagonista la nostra étoile Roberto Bolle assieme a Marianela Nuñez, principal del Royal Ballet, in quattro delle nove rappresentazioni in cui si alterneranno  gli artisti di punta della Compagnia. In occasione di questa produzione, il 13 settembre è previsto l’usuale appuntamento per il ciclo Prima delle prime – Balletto:  Alfio Agostini introdurrà il balletto di Cranko incontrando il pubblico su Il recitar danzando. Il 20 settembre, prima della recita, si svolgerà un nuovo incontro del ciclo “Il benessere in scena”, organizzato in collaborazione con Guna: medici, studiosi e artisti dialogano sul tema della fruizione dell’arte e della sua influenza benefica sull’equilibrio psico-fisico della persona. A settembre e ottobre il Balletto esce dalla Scala per incontrare la città e i cittadini,  e ripartire assieme verso una nuova stagione di danza, con i primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo che ne saranno i protagonisti, e programmi appositamente strutturati dal Direttore ...

Read More »
Variazioni-di-Bellezza

Il Balletto della Scala al TAM: “Variazioni di Bellezza”

Tra novità e repertorio, il Balletto della Scala torna al TAM Teatro Arcimboldi, con un programma che riunisce alcuni tra i titoli di più recente acquisizione, rimodulati sui talenti dei suoi artisti di punta o creati appositamente per la Compagnia. Una Compagnia che si apre all’oggi ma mantiene viva la storia, celebrata nel classicissimo finale, e che anche nelle recite al TAM vedrà impegnati i primi ballerini al gran completo – Antonella Albano, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo – i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo per i quali questi lavori sono stati creati o riallestiti. Un viaggio nella bellezza della danza e nelle sue variazioni stilistiche, che si dipana attraverso la contemporaneità delle firme coreografiche, e parte da András Lukács con Movements to Stravinsky, creato nel 2017 per il Wiener Staatsballett su brani da balletti e composizioni orchestrali (Pulcinella Suite, Les Cinq Doigts, Apollon Musagète, Suite Italienne). Entrata lo scorso anno nel repertorio del Balletto scaligero questa produzione elegante, minimalista e astratta, visivamente ispirata al Rinascimento, mantiene l’equilibrio tra balletto e danza contemporanea e ha permesso di conoscere il lavoro coreografico di Lukács, intrapreso con ...

Read More »

Alla Scala torna “Giselle” con Jacopo Tissi ospite speciale

Dal 9 al 16 luglio ‘Giselle’ riabbraccia il suo pubblico e il Corpo di Ballo si congeda prima della pausa estiva con una produzione che fa parte dalla sua storia e di queste recenti stagioni di ripresa: primo titolo che ha inaugurato nuovamente l’attività di trasferte del Teatro alla Scala (ad aprile al Teatro Comunale di Bologna), balletto che ha segnato un indimenticabile momento di incontro con Carla Fracci e il suo ultimo saluto al palcoscenico scaligero prima della sua scomparsa.  La coreografia di Coralli-Perrot torna sul palcoscenico scaligero, nella ripresa di Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come ‘Giselle’ ha esaltato la tradizione classica. Torna dunque in scena fino al 16 “Giselle”, datato 1841, firmato da Jean Coralli e Jules Perrot su musiche di Adolphe-Charles Adam e proposto nella classica versione di Yvette Chauviré. Alla coppia protagonista della prima di stasera, Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, seguiranno tutti i primi ballerini della Scala (Nicoletta Manni, Martina Arduino, Nicola Del Freo, Vittoria Valerio, Claudio Coviello, Virna Toppi, Marco Agostino), con la partecipazione, il 12 e il 15, in coppia con Manni, di un ospite speciale: Jacopo Tissi, cresciuto al Piermarini e tornato in Italia dopo un’esperienza al top al Bol’šoj e ...

Read More »

Giselle riabbraccia il pubblico del Teatro alla Scala

Dal 9 al 16 luglio ‘Giselle’ riabbraccia il suo pubblico e il Corpo di Ballo si congeda prima della pausa estiva con una produzione che fa parte dalla sua storia e di queste recenti stagioni di ripresa: primo titolo che ha inaugurato nuovamente l’attività di trasferte del Teatro alla Scala (ad aprile al Teatro Comunale di Bologna), balletto che ha segnato un indimenticabile momento di incontro con Carla Fracci e il suo ultimo saluto al palcoscenico scaligero prima della sua scomparsa.  La coreografia di Coralli-Perrot torna sul palcoscenico scaligero, nella ripresa di Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come ‘Giselle’ ha esaltato la tradizione classica. Giselle è tra i più classici e iconici balletti dell’ottocento. Il libretto è opera dello scrittore Théophile Gautier e le musiche sono di Adolphe-Charles Adam. Una storia d’amore, tradimento e redenzione, tra feste contadine e lo stuolo delle Willi, affascinanti e spietate, che da sempre commuove e affascina il pubblico, col contrasto tra il mondo solare dei vivi e quello oscuro degli spiriti. Titolo eterno, in più di due secoli di storia questo balletto rappresenta per gli artisti che lo danzano un’occasione  unica per comprendere la relazione tra tecnica, pantomima e espressività: avere avuto in sala ballo un anno ...

Read More »

Teatro alla Scala è tempo di nomine: Alice Mariani nominata Prima Ballerina

Alice Mariani nominata prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano. «Diventare prima ballerina è il coronamento di un sogno – ha scritto Alice su Instagram – l’emozione che sto provando in questo momento è indescrivibile. Ho sempre sentito questo teatro come la mia casa e ora ho il cuore pieno di gioia. Vorrei ringraziare tutte le persone che mi hanno fatto diventare la persona e la ballerina che sono, dalla mia famiglia, al mio compagno di vita, ai miei amici e insegnanti con una menzione particolare per Tatiana Nikonova. Ma in questo momento il mio ringraziamento più grande va al mio direttore Manuel Legris che fin dal primo momento ha creduto in me». Nominate soliste Camilla Cerulli e Gaia Andreanò, ottimi elementi di Corpo di Ballo che hanno mostrato grande padronanza di ruoli solistici negli ultimi spettacoli.  Altri elementi  entrati stabili in Corpo di Ballo: Benedetta Montefiore, Giorgia Sacher, Sena Motoyoshi, Chiara Ferrara e Sabrina Solcia.  Foto Vito Lorusso

Read More »

Wayne McGregor torna alla Scala, con Alessandra Ferri

Dopo l’eccezionale successo del suo balletto Woolf Works nel 2019, Wayne McGregor torna al Teatro alla Scala nel giugno del 2022 con AfteRite + LORE, un dittico di lavori che reimmaginano le iconiche opere di Igor’ Stravinskij Le Sacre du printemps e Les noces. AfteRite vedrà il ritorno di Alessandra Ferri (nelle recite del 24, 29 giugno, 6 e 7 luglio) alla Scala di cui è stata prima ballerina assoluta, e che ha creato il ruolo della Madre in occasione della prima all’American Ballet Theatre nel 2018 (fu anche protagonista in Woolf Works), mentre il secondo titolo, LORE, sarà una prima mondiale creata da McGregor sui ballerini della Compagnia scaligera. Originariamente ispirato a “Silent Spring”, fondamentale libro di Rachel Carson sull’impatto dei pesticidi prodotti dall’uomo sulla natura,  AfteRite è ambientato in un arido paesaggio alieno che evoca il clima estremo del deserto di Atacama in Cile, dove una colonia di esseri umani lotta per il cibo e la sopravvivenza contro una natura inesorabile. Nella rivisitazione moderna di McGregor, la storia del sacrificio rituale di Stravinskij viene rivisitata dal punto di vista della Madre, che deve scegliere ciò che ha di più caro e ciò che è disposta a perdere. Raccolta ...

Read More »

25 diplomati alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Congratulazioni a tutti i ragazzi, allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri,  25 per l’esattezza,(14 ragazzi e 11 ragazze) che sabato 11 giugno 2022 si sono diplomati: Emma Broglia, Denisa Bzhetaj, Alice Demichelis, Giulia Fanti, Anna Letizia Joly, Luna Jusic, Asia Matteazzi, Virginia Meneguzzo, Matilde Pupita, Siria Vincenzi, Anna Zingoni, Giacomo Ammazzini, Mirko Andreutti, Gabriel Salvatore Bua, Paolo Calò, Gianmanuel D’Elia, Mario Elefante, Giorgio Guerrieri, Lorenzo Lelli, Federico Matteini, Luca Novello, Luigi Peragine, Lorenzo Poggianti, Vincenzo Romano, Andrea Tozza. Come commissione diretta da  Frédéric Olivieri, insieme al corpo insegnante dell’Accademia Jean-Philippe Halnaut, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Elisa Scala, Emanuela Tagliavia, Maurizio Vanadia, Paola Vismara, quest’anno erano presenti l’étoile Oriella Dorella, Manuel Legris, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e Ivan Liška, Direttore del Bayerisches Junior Ballett di Monaco. Redazione

Read More »
Jacopo-Tissi

“Arenzano in Danza” premia Jacopo Tissi

“Arenzano in Danza”, manifestazione ideata e diretta da Patrizia Campassi, con il patrocinio del Comune di Arenzano, della Regione Liguria, e del partner storico CSI Comitato di Genova, rinnova anche quest’anno, per la sua XXVII edizione, il suo appuntamento con il PREMIO DANZARENZANO ARTE, che festeggia il suo ventiquattresimo anno di vita, con la consegna del prestigioso riconoscimento all’étoile Jacopo Tissi. Il Premio, per questa edizione verrà dunque attribuito al giovane danzatore che in questo momento è al centro dell’attenzione mediatica per aver lasciato il Teatro Bolshoi di Mosca, appena dopo essere stato nominato étoile.  Jacopo Tissi, che in passato era già stato ospite di Arenzano in Danza, appena diplomato presso l’Accademia Scuola di Ballo del Teatro alla Scala diretta dal maestro Frederic Olivieri, è stato anche il primo danzatore italiano ad avere questo onore dal Teatro di Mosca. La danza è un linguaggio di espressione senza eguali è la voce dell’anima che si espande nei movimenti − Attraverso queste parole di Jacopo, non è difficile comprendere la sua caratteristica di uomo e artista sensibile, che l’ha portato a prendere con coraggio e decisione di stare dalla parte della pace, rinunciando al suo ruolo di primo ballerino étoile nella compagnia ...

Read More »

Teatro alla Scala presentata la nuova stagione di Balletto

Quattordici opere, una in più del precedente cartellone, molti nuovi allestimenti, di cui alcuni pronti già dalla passata stagione. Otto titoli di balletto, sette concerti sinfonici tra cui il ritorno di Daniele Gatti, tre grandi spettacoli per bambini, per un totale di ben 272 rappresentazioni, di cui dieci concerti della Filarmonica della Scala. L’apertura, il 7 dicembre, con Boris Godunov, capolavoro del russo Musorsgksij. Una scelta fatta da anni che il sovrintendente Dominique Meyer difende, come quella di avere interpreti russi come Anna Netrebko. “Non sono per la caccia alle streghe – ha detto alla conferenza stampa di presentazione – Non sono per la cancellazione delle opere russe e quando leggo Puskin non mi nascondo”. La Stagione di Balletto, in felice alternanza tra i classici e il presente, si apre omaggiando Rudolf Nureyev nel trentennale della scomparsa con la ripresa del suo Schiaccianoci in equilibrio tra incanto fiabesco, spirito natalizio e scavo psicanalitico. Il nuovo anno si apre giustamente con uno sguardo al futuro rappresentato da quattro lavori di David Dawson, Nacho Duato, Philippe Kratz in prima assoluta e Jiří Kylián, su un tappeto musicale che comprende Thom Yorke, Enrique Granados e Ezio Bosso. Il grande balletto ottocentesco ritorna con Le Corsaire che, tra le quinte sontuose di Luisa Spinatelli, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi