Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro dell’Opera di Roma (page 3)

Tag Archives: Teatro dell’Opera di Roma

Lo Schiaccianoci di Paul Chalmer al Teatro dell’Opera di Roma

«La coreografia di questo nuovo Schiaccianoci si ispira alle tradizionali e iconiche produzioni che ho danzato e ammirato ormai da più di cinquant’anni». Sono le parole di Paul Chalmer, coreografo canadese classe 1962, che torna all’Opera di Roma per la sua ottava produzione dopo quelle firmate tra il 2000 e il 2019. A lui è affidata la creazione del nuovo allestimento de Lo schiaccianoci; a Nir Kabaretti, che dirige l’Orchestra capitolina, sono affidate le celebri musiche composte da Čajkovskij. Il titolo più ambito dal pubblico nel periodo natalizio arriva puntuale al Costanzi proprio nei pressi delle feste, con 12 rappresentazioni dal 21 al 31 dicembre. Chalmer è legato a Lo schiaccianoci dall’infanzia: è stato il primo che ha visto a teatro e il primo in cui ha danzato. Nella sua carriera di coreografo lo ha affrontato solo due volte. In questa nuova versione cerca la sintesi delle precedenti, quella del Balletto di Lipsia (2007) e quella dell’Opera Nova a Bydgoszcz in Polonia (2015). Molto attesi gli ospiti internazionali Maia Makhateli e Victor Caixeta che interpretano la Fata Confetto e il suo cavaliere: lei georgiana e lui brasiliano, su questo palcoscenico hanno già conquistato gli spettatori ne La Bayadère lo scorso febbraio. Negli stessi ruoli si alternano con loro le étoiles Rebecca Bianchi e Susanna Salvi con i primi ballerini Claudio Cocino e Michele Satriano e il solista Giacomo Castellana. In scena anche le étoiles ...

Read More »

Mauro Bigonzetti in “Rossini” la nuova creazione per il Teatro dell’Opera di Roma

Torna dopo oltre dieci anni nel teatro dove si è formato e dove ha iniziato la carriera di ballerino Mauro Bigonzetti: propone una nuova versione del suo Rossini Cards (2004), che diventa Rossini & Rossini, in programma al Teatro Costanzi dal 28 ottobre al 4 novembre per sei serate. La grande creatività del compositore pesarese, che non ha mai scritto per il balletto, incontra quella di un coreografo come Bigonzetti, che si lascia ispirare da questa musica per raccontare non una storia, ma la propria visione di Rossini. «Il pubblico – spiega Bigonzetti – si deve aspettare uno spettacolo rossiniano dal punto di vista della messa in scena e della concezione. Quando dico rossiniano intendo pieno di brio e ironia, pieno di ritmo e di goliardia, ma anche di dramma. È un balletto fatto di sensazioni, di emozioni, anche di ricordi di gioventù, di leggerezza». Il coreografo ha pensato lo spettacolo per le étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi e Alessio Rezza, per i primi ballerini Claudio Cocino e Michele Satriano e per tutto il corpo di ballo. Rossini & Rossini è una creazione astratta, libera da qualsiasi gabbia drammaturgica. Le musiche di Gioachino Rossini e Benjamin Britten sono ...

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma: Rai5 presenta “Scuola di Danza 2 – I ragazzi dell’Opera”

Dopo la serie dedicata ai primi ballerini del teatro alla Scala di Milano, la Rai dedica agli allievi del Teatro dell’Opera di Roma un nuovo docu-reality. Si intitola ‘Scuola di danza’ e andrà in onda  su Rai 5. La serie segue le vicende dei ragazzi, sia all’interno della scuola sia nella vita privata, in un arco temporale che va dall’inizio dell’anno scolastico al saggio finale. Sognano fin da bambini di danzare sulle punte, inseguendo le proprie aspirazioni. Vivono le sfide con impegno e si sottopongono a un duro lavoro individuale e collettivo di preparazione tecnica e ispirazione artistica. Sono gli allievi del prestigioso Teatro dell’Opera di Roma, protagonisti in esclusiva su RaiPlay da giovedì 5 ottobre della nuova stagione di “Scuola di Danza 2 – I ragazzi dell’Opera”, una serie prodotta da Rai Contenuti Digitali e Transmediali. È una delle anteprime Rai che si è tenuta a Bari, il 4 ottobre in Piazza del Ferrarese, durante il Prix Italia 2023. Damiano Felici e Simone Coluccio, allievi della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, hanno presentato un estratto da “Atto due”, coreografia di Francesco Annarumma. La serie sarà poi disponibile in esclusiva su RaiPlay da giovedì 5 ottobre e ...

Read More »

Wheeldon, Montero e Pastor tre autori all’Opera di Roma

Un omaggio al compositore e pianista Ezio Bosso nel mese in cui avrebbe compiuto 52 anni: ad aprire la Serata Coreografi Contemporanei – in scena al Teatro Costanzi dal 19 al 24 settembre – è Within the Golden Hour di Christopher Wheeldon, coreografia sulla musica del compositore e musicista italiano scomparso nel 2020. Questo balletto è solo il primo dei tre titoli che costituiscono la Serata, con cui torna e si rinnova – a seguito del successo ottenuto nelle precedenti stagioni – la formula del Trittico di danza fortemente voluta da Eleonora Abbagnato. Tre lavori molto diversi tra loro vengono accostati in un unico programma: oltre a Within the Golden Hour, saranno eseguiti Chacona di Goyo Montero – entrambi i titoli entrano per la prima volta nel repertorio della compagnia dell’Opera di Roma – e Bolero di Krzysztof Pastor – andato in scena a Caracalla lo scorso luglio. Protagonisti le étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi e Alessio Rezza, i primi ballerini Claudio Cocino e Michele Satriano, i solisti Federica Maine, Marianna Suriano e Giacomo Castellana, e il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Dopo la prima di martedì 19, cinque le repliche fino al 24 settembre. La serata si apre dunque con Within the Golden Hour, creato dal coreografo Christopher Wheeldon nel 2008 per il San Francisco Ballet: balletto contemporaneo in un atto unico, è una poesia per quattordici danzatori sulla partitura per archi composta da Ezio ...

Read More »

“Serata Coreografi Contemporanei” al Teatro dell’Opera di Roma: date e programma

Lo spettacolo di danza “Serata Coreografi Contemporanei” si terrà al Teatro dell’Opera di Roma dal 19 al 24 settembre 2023. Con le coreografie di Christopher Wheeldon, Goyo Montero e Krzysztof Pastor, tre spettacolari balletti in programma: “Within the Golden Hour”, “Chacona” e “Bolero”. Primi ballerini, étoiles, coro e orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. COREOGRAFIE  Christopher Wheeldon, Goyo Montero, Krzysztof Pastor WITHIN THE GOLDEN HOUR MUSICA Ezio Bosso Antonio Vivaldi COREOGRAFIA Christopher Wheeldon COSTUMI Jasper Conran LUCI Peter Mumford   CHACONA MUSICA Johann Sebastian Bach COREOGRAFIA Goyo Montero SCENE E COSTUMI Verena Hemmerlein Goyo Montero LUCI Nicolás Fischtel   BOLERO MUSICA Maurice Ravel COREOGRAFIA Krzysztof Pastor SCENE E COSTUMI Tatyana Van Walsum LUCI Bert Dalhuysen   INTERPRETI Alessandra Amato Rebecca Bianchi Susanna Salvi Alessio Rezza Claudio Cocino Michele Satriano Sara Zuccari

Read More »

Presentata la stagione di Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato

Una stagione pensata in grande quella 2023/24 del Teatro dell’Opera di Roma, con scelte progettuali ambiziose e itinerari insoliti e il 25% di attività in più rispetto allo scorso anno.  La nuova stagione di balletto del Teatro dell’Opera di Roma prosegue in continuità con gli ultimi anni, potenziando il lavoro di valorizzazione della cultura ballettistica portato avanti da Eleonora Abbagnato. Accanto alla trilogia di Čajkovskij (Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, La bella addormentata), titoli e creazioni di autori che entrano nel repertorio del Corpo di Ballo. Étoiles, primi ballerini, solisti e tutta la compagnia del Lirico capitolino saranno impegnati in due tournée: a Parigi e Dubai con Les deux nuits, una serata che affianca Nuit Dansée di Giorgio Mancini e Nuit Romaine di Angelin Preljocaj e che vede protagonisti anche Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel; e a Barcellona, al Gran Teatre del Liceu, con Il lago dei cigni firmato da Benjamin Pech.   Chalmer firma un nuovo Schiaccianoci con i costumi di Falaschi La danza parte con il tradizionale balletto delle festività natalizie, in scena anche la vigilia di Natale e di Capodanno. Dal 21 al 31 dicembre è in programma Lo schiaccianoci di Čajkovskij nella visione di Paul Chalmer in un nuovo allestimento firmato da Andrea Miglio per le ...

Read More »

La “Cenerentola” di Nureyev in scena a Caracalla Festival 2023

Lo spettacolo sostituisce Strictly Gershwin nelle stesse date previste, dal 1° al 4 luglio Una ragazza maltrattata e in fuga da un padre alcolizzato; la scoperta da parte di un grande produttore cinematografico capace di trasformare una zucca in una fiammante Rolls Royce; il debutto sul grande schermo e la conquista del cuore dell’attore principale. È ambientata nell’universo hollywoodiano degli anni Trenta la versione del balletto Cenerentola firmata dal grande Rudolf Nureyev, che il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, propone nell’ambito del Caracalla Festival 2023 dal 1° al 4 luglio nel Teatro Grande delle antiche terme romane. Lo spettacolo sostituisce il previsto Strictly Gershwin, che non può andare in scena a causa di problemi di salute del coreografo Derek Deane. Gli anni Trenta voluti da Nureyev si accostano così idealmente agli anni Cinquanta della Dolce vita della regia della Traviata di Lorenzo Mariani, anch’essa nel cartellone del Caracalla Festival di quest’anno. Creata nel 1986 per l’Opéra di Parigi, questa rilettura in chiave moderna di una delle fiabe più popolari, su musiche di Sergej Prokof’ev, è proposta per la prima volta dal Corpo di Ballo del Teatro capitolino. Nel corso della sua storia, Cenerentola ha subìto vari adattamenti e Nureyev si è divertito a trasportare la trama di ...

Read More »

Eleonora Abbagnato: la “Cenerentola” di Nureyev a Caracalla 2023

Lo spettacolo sostituisce Strictly Gershwin nelle stesse date previste, dal 1° al 4 luglio Una ragazza maltrattata e in fuga da un padre alcolizzato; la scoperta da parte di un grande produttore cinematografico capace di trasformare una zucca in una fiammante Rolls Royce; il debutto sul grande schermo e la conquista del cuore dell’attore principale. È ambientata nell’universo hollywoodiano degli anni Trenta la versione del balletto Cenerentola firmata dal grande Rudolf Nureyev, che il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, propone nell’ambito del Caracalla Festival 2023 dal 1° al 4 luglio nel Teatro Grande delle antiche terme romane. Lo spettacolo sostituisce il previsto Strictly Gershwin, che non può andare in scena a causa di problemi di salute del coreografo Derek Deane. Gli anni Trenta voluti da Nureyev si accostano così idealmente agli anni Cinquanta della Dolce vita della regia della Traviata di Lorenzo Mariani, anch’essa nel cartellone del Caracalla Festival di quest’anno. Creata nel 1986 per l’Opéra di Parigi, questa rilettura in chiave moderna di una delle fiabe più popolari, su musiche di Sergej Prokof’ev, è proposta per la prima volta dal Corpo di Ballo del Teatro capitolino. Nel corso della sua storia, Cenerentola ha subìto vari adattamenti e Nureyev si è divertito a trasportare la trama ...

Read More »

Saggio Spettacolo della Scuola di Danza dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato

Sabato 15 luglio 2023, alle ore 20.00 al Teatro dell’Opera di Roma in scena il Saggio Spettacolo della Scuola di Danza Diretta da Eleonora Abbagnato. Programma IMAGO  Coreografia di Giorgio Mancini Interpreti allievi di tutti i corsi   ATTO DUE Creazione Coreografia di Francesco Annarumma Interpreti Allievi dal 5° all’8° corso   PÉCHÉS DE JEUNESSE Coreografia di Jean-Guillaume Bart Interpreti coppie di allievi dei corsi superiori femminili e maschili Con gli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato.

Read More »

Rai5 giovedì 11 maggio ore 21.15 Carmen del coreografo Jiří Bubeníček

«Una femme fatale indomabile, con una libertà di spirito a cui tutte le donne dovrebbero tendere». Così il danzatore e coreografo ceco di fama internazionale Jiří Bubeníček descrive il suo balletto in due atti Carmen, che Rai Cultura propone giovedì 11 maggio alle 21.15 su Rai 5. Il nuovo allestimento è andato in scena in prima assoluta nel febbraio 2019 al Teatro dell’Opera di Roma a 70 anni dalla Carmen di Roland Petit. Vincitrice del Premio miglior produzione coreografica dell’anno per EuropainDanza 2019, la nuova creazione di Bubeníček torna alle radici letterarie dell’eroina portata al successo dall’opéra-comique di Georges Bizet rileggendo l’omonima novella (1845) di Prosper Mérimée. Il lavoro, proposto dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato con le scene di Gianni Carluccio, i costumi di Anna Biagiotti e la direzione musicale di Louis Lohraseb, coniuga lo stile classico a quello contemporaneo mettendo al centro la storia di passione, gelosia e morte con cui negli anni si sono misurati i più grandi coreografi al mondo. Interpreti principali l’étoile Rebecca Bianchi nel ruolo del titolo, l’artista ospite Amar Ramasar – già principal dancer del New York City Ballet – in quello di Don José e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi