Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro dell’Opera di Roma (page 9)

Tag Archives: Teatro dell’Opera di Roma

“Lo Schiaccianoci”: dove e quando vedere il balletto di Natale per eccellenza

Lo Schiaccianoci è, da sempre, l’intramontabile balletto di Natale. Purtroppo, a causa dell’emergenza Covid-19, quest’anno non sarà possibile andare a teatro. Molte compagnie di danza, italiane e non solo, si sono organizzate per trasmetterlo online, affinché la magia di questo balletto non venga dimenticato in un anno così complicato per il mondo dell’arte. Ecco alcune proposte del Giornale della Danza:   Balletto di Verona La compagnia, diretta da Eriberto Verardi e Anna Guetsman, con i suoi allievi trasmetterà il balletto classico il 25 dicembre alle 14.30 su Youtube. Sarà, quindi, sufficiente iscriversi al canale del Balletto di Verona https://www.youtube.com/watch?v=qk6uVvaot8E per ricevere le notifiche relative alla Première dello spettacolo in una sorta di countdown, per poi iniziare a guardare la pièce, gratuitamente, il giorno di Natale. Un auspicio e un augurio per tornare presto nei teatri per gli spettacoli dal vivo!   American Ballet Theatre Sul canale Youtube della compagnia statunitense https://www.youtube.com/watch?v=HMXiTUCdrvI si può vedere un video con tutti i “dietro le quinte” de Lo Schiaccianoci. Sulla pagina Instagram dell’ensemble – abtofficial, invece, ci sono alcuni estratti del balletto, registrati lo scorso novembre a New York, presso l’Hotel Highline, e danzati da Isabella Boylston e James B. Whiteside. Da vedere sempre, ...

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma online con il balletto Carmen

Dal 17 al 22 novembre la programmazione di “Teatro Digitale” prosegue dedicando l’intera settimana al personaggio femminile di Carmen, eroina sensuale e fatale del romanzo di Prosper Mérimée, protagonista dell’opera di Georges Bizet. La prima rappresentazione di questo capolavoro avvenne all’Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875 dopo una gestazione travagliata, dovuta ai temi affrontati ritenuti scabrosi per l’epoca, e soprattutto a quella morte in scena della protagonista per mano del suo amante. Inizialmente l’opera non ebbe successo proprio a causa dei contenuti, così che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non poté vederne la fortuna. La vicenda della più celebre sigaraia verrà riproposta nella versione operistica attraverso la lettura della regista Valentina Carrasco e la direzione del maestro Jesús López-Cobos (17, 19 e 21 novembre), in forma di balletto nella lettura coreografica di Jiří Bubeníček per la direzione del maestro Louis Lohraseb (18, 20 e 22 novembre). I due allestimenti del Teatro dell’Opera di Roma sono andati in scena per la prima volta rispettivamente alle Terme di Caracalla nel 2017 e al Teatro Costanzi nel 2019 e sono visibili in streaming gratuito dal sito ufficiale del Teatro grazie alla collaborazione con Rai Play. Si parte con la ...

Read More »

Eleonora Abbagnato: Noi non siamo tempo libero. Siamo lavoro e molto di più!

Eleonora Abbagnato: Noi non siamo tempo libero. Siamo lavoro e molto di più! Inizia così l’appello lancianto, dall’étoile e direttore del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma,  Eleonora Abbagnato su Instagram personale. Parole forti e precise che arrivano al cuore e che dovrebbero arrivare al Governo, perché la situazione è insostenibile, il mondo della danza, del teatro e della cultura sono in ginocchio. Parole che fanno riflettere, tanto e che racchiudono rabbia e dolore, parole  “sacre” per sostenere il diritto di ogni cittadino quello di lavorare. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

“Le Quattro Stagioni” torna il balletto al Teatro dell’Opera di Roma

Le Quattro Stagioni dell’anno come le stagioni dell’amore. Dopo il successo dell’estate al Circo Massimo, torna martedì 22 settembre al Teatro Costanzi il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma nello spettacolo coreografico creato da Giuliano Peparini. Tutte le sere, fino al 27 settembre i ballerini diretti da Eleonora Abbagnato metteranno in scena il racconto della parabola amorosa di una coppia, dai primi sguardi che si incrociano con pudore (la Primavera), ai fuochi della passione (l’Estate) e al loro progressivo spegnimento (l’Autunno), fino ad arrivare al gelo dei rapporti (l’Inverno). Intorno alle coppie principali, Rebecca Bianchi e Claudio Cocino (Primavera), Marianna Suriano e Giacomo Castellana (Estate), Susanna Salvi e Michele Satriano (Autunno), Sara Loro e Alessio Rezza (Inverno), il Corpo di Ballo si muoverà rispettando le norme di sicurezza anti Covid.     Sarà la voce recitante registrata di Alessandro Preziosi a fare da intermezzo tra una stagione e l’altra con E poi fate l’amore di Alda Merini, un estratto da Il profeta di Kahil Gibran, Crescita d’amore di John Donne, Estate di Cesare Pavese, Autunno di Vincenzo Cardarelli e Le foglie morte di Jacques Prévert. Le Quattro stagioni di Vivaldi, su base registrata, sono eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera con Vincenzo ...

Read More »

Riapre il Teatro Petruzzelli di Bari: in programma anche Eleonora Abbagnato

Dopo la forzata chiusura del 4 marzo scorso per il lockdown, il Teatro Petruzzelli riapre al pubblico l’11 settembre con l’Elisir d’amore di Donizetti.  L’annuncio è stato dato dal sovrintendente Massimo Biscardi: “In questi mesi abbiamo lavorato con il massimo impegno per prepararci a questa ripartenza, cercando soluzioni, rimodulando date, studiando la pianta del Teatro e coltivando i rapporti con gli artisti di fama mondiale che danno lustro ai nostri cartelloni. Ciò che possiamo garantire oggi è che il Petruzzelli adotterà ogni forma di tutela nei confronti degli spettatori, degli artisti e dei dipendenti, garantendo la qualità delle sue proposte artistiche”. Per ogni spettacolo sono a disposizione 600 posti per cinque repliche per opera e due per concerto. Dopo Elisir d’amore si prosegue con Falstaff (9 ottobre), Il gallo d’oro di Rimskij Korsakov (30 ottobre), la ripresa di Adriana Lecouvreur sospesa il 4 marzo e il balletto Eleonora Abbagnato in  Le quattro stagioni  – Là dove il cuore ti porta – con musiche di Antonio Vivaldi. La regia e le  coreografie sono firmate da Giuliano Peparini, i costumi di Eleonora Abbagnato sono di Dior e quelli del corpo di ballo sono di Anna Biagiotti. Video Edmondo Angelelli e Giuliano Peparini, ...

Read More »

Carla Fracci e Rudolf Nureyev nella memorabile Giselle del 1980, ora disponibile in streaming

Evento straordinario, il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con un veneto unico,  visibile in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay. Giselle, sintesi perfetta del balletto romantico, sarà visibile da venerdì 19 giugno nella memorabile interpretazione che Carla Fracci e Rudolf Nureyev ne hanno dato nel 1980 sul palcoscenico dell’Opera di Roma. La musica di Adolphe Adam è affidata al maestro Alberto Ventura, la coreografia di Leonid Lavrovsky, da Jean Coralli e Jules Perrot, è ripresa da Guido Lauri. Le scene sono di Camillo Parravicini, i costumi di Mario Giorsi. Musica Adolphe-Charles Adam Balletto in due atti Teatro Costanzi, febbraio 1980 DIRETTORE Alberto Ventura COREOGRAFIA Leonid Lavrovsky da Jean Coralli e Jules Perrot RIPRESA DA Guido Lauri SCENE Camillo Parravicini COSTUMI Mario Giorsi PERSONAGGI E INTERPRETI Giselle Carla Fracci Principe Albrecht Rudolf Nureyev ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA Ecco il link per visionare il balletto: https://www.raiplay.it/video/2020/06/giselle-279bfe75-6b8a-4277-8ef3-d331cb0e1df3.html Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

La danza riparte un segno di speranza da Eleonora Abbagnato, Giuseppe Picone, Davide Bombana e Frédéric Olivieri

Cari lettori oggi abbiamo voluto lanciare un simbolo di speranza di ripartenza, con la notizia attraverso le immagini commoventi della Danza italiana che riparte. Crederci sempre, mollare mai!!!  Eleonora Abbagnato la prima foto della compagnia del Teatro dell’Opera di Roma in sala Frédéric Olivieri in classe con i ragazzi dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano Giuseppe Picone con parte della compagnia del Teatro San Carlo di Napoli durante la consueta lezione di danza Davide Bombana direttore del Ballo del Teatro Massimo di Palermo, fresco di nomina, che rientra nei luoghi che lo vedrà protagonista Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Giselle Carla Fracci e Rudolf Nureyev 1980 – evento straordinario online Teatro dell’ Opera di Roma

Evento straordinario, il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con un veneto unico,  visibile in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay. Giselle, sintesi perfetta del balletto romantico, sarà visibile da venerdì 19 giugno nella memorabile interpretazione che Carla Fracci e Rudolf Nureyev ne hanno dato nel 1980 sul palcoscenico dell’Opera di Roma. La musica di Adolphe Adam è affidata al maestro Alberto Ventura, la coreografia di Leonid Lavrovsky, da Jean Coralli e Jules Perrot, è ripresa da Guido Lauri. Le scene sono di Camillo Parravicini, i costumi di Mario Giorsi. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma dal 9 al 21 giugno con un click balletti, lezioni e tanto altro

Il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con due opere (Evgenij Onegin e Rigoletto) e due balletti (Marco Spada e Giselle) visibili in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay, e con gli immancabili spazi affidati al maestro Giovanni Bietti, una “Lezione di Opera” e quattro nuove puntate della rubrica “Opera in pillole”. Il programma si snoda dal 9 al 21 giugno offrendo, con un semplice cilck, ogni giorno un appuntamento. Si parte martedì 9 giugno con Marco Spada (Marco Spada ou La fille du bandit), balletto rappresentato raramente e rivedibile in un’edizione molto speciale, quella storica del 1981 con regia, coreografia, scene e costumi di Pierre Lacotte e Rudolf Nureyev nel ruolo del protagonista. Accanto a lui Ghislaine Thesmar (Angela), Lucia Colognato (La marchesa Sampietri), Michaël Denard (Federici), Alfredo Rainò (Il conte Pipinelli). Dirige le musiche di Daniel François Esprit Auber il maestro Alberto Ventura. Giorni di programmazione: martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 giugno. Nel week end, da venerdì 12 giugno, il sipario si rialza virtualmente su un recente successo: Evgenij Onegin, capolavoro di Čajkovskij, ultima opera andata in scena a febbraio in lingua originale prima del lockdown, affidato alla bacchetta di James Conlon. L’allestimento, creato da Robert Carsen nel 1997 per il Met di New York, ha visto la sua prima italiana proprio in questa occasione al Costanzi, con Peter ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi