Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli (page 2)

Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli

Concorso per il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo

Il Teatro San Carlo comunica che in data 24, 27 e 28 aprile si sono svolte le selezioni riservate al personale artistico del settore ballo per l’assunzione a tempo indeterminato. Con grande soddisfazione il Sovrintendente Stéphane Lissner, in qualità di Presidente della commissione giudicatrice, rende noto che a vincere le selezioni  è stato l’80 per cento  del ballerini precari del Teatro San Carlo partecipanti. Nello specifico le selezioni del 24 aprile erano riservate al personale artistico “interno” del settore ballo per 10 posti. Erano presenti 13 donne e 8 uomini. I 10 posti sono stati assegnati tutti al personale interno della Fondazione e precisamente  6 donne e 4 uomini. Il secondo concorso, aperto a tutti, a cui è stato consentito di partecipare anche coloro che non erano riusciti a collocarsi tra i primi 10 della selezione del 24 aprile, si è svolto nei giorni 27 (riservato agli uomini) e 28 aprile ( riservato alle donne). La Commissione ha giudicato idonei  6 uomini e 8 donne, di cui 4 uomini e 2 donne sono ballerini interni.   Redazione

Read More »
Teatro San Carlo

Teatro San Carlo di Napoli: “I Maestri del XX secolo”

Torna in scena dal 5 al 10 marzo 2022 il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer con un dittico, i Maestri del XX secolo, che include due coreografie novecentesche: Concerto di Kenneth MacMillan, concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Tema e Variazioni di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra del Massimo napoletano Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 marzo per otto recite.  La coreografia di Concerto di Kenneth MacMillan è ripresa da Julie Lincoln, i costumi sono di Jürgen Rose e le luci di John B Read. Pianista solista è Sepp Grotenhuis. Solisti in scena nei tre movimenti in cui è suddiviso il Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič saranno: nel primo movimento Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, (Claudia D’Antonio si alternerà con Giorgia Pasini nelle recite dell’8 marzo, del 9 marzo alle ore 17:00 e del 10 marzo alle ore 21:00).  Nel secondo movimento Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi si alterneranno con Martina Affaticato e Ertugrel Gjioni (8 marzo ore 21; 10 marzo ore 17). Infine il terzo movimento vedrà ...

Read More »

L’étoile Giuseppe Picone: il messaggio d’amore al Teatro San Carlo di Napoli

Cari amici,cari colleghi, cari tutti, il mio meraviglioso percorso in qualità di Direttore del Corpo di Ballo del Real Teatro di San Carlo termina il 31 marzo 2021, dopo 5 stagioni di lavoro e dedizione. Insieme ai tersicorei e a tutte le maestranze del Teatro, che ringrazio immensamente, siamo riusciti a portare in alto il livello della compagnia con difficoltà, ma allo stesso tempo abbiamo vissuto tante soddisfazioni.   I traguardi raggiunti sono stati molteplici, tournée Nazionali ed Internazionali, produzioni prestiogiose come Il Lago dei Cigni, alla splendida creazione del Balletto Dama delle Camelie, al Concerto di Capodanno emesso da RAI1, agli straordinari Ètoile Ospiti. Un ringraziamento particolare va al pubblico che è tornato al Teatro di San Carlo per ammirare i balletti proposti sotto la mia Direzione ed a tutti i sostenitori che hanno partecipato alla realizzazione di progetti importanti, le quattro sale di danza del terzo piano sono state rimesse a nuovo.     La crescita artistica/tecnica dei tersicorei è stato un punto focale del mio percorso e sono orgoglioso del lavoro svolto. Il nostro straordinario Teatro di San Carlo mi ha regalato forti emozioni da allievo della Scuola di Ballo, poi Ètoile Ospite e successivamente Direttore e ...

Read More »

La danza riparte un segno di speranza da Eleonora Abbagnato, Giuseppe Picone, Davide Bombana e Frédéric Olivieri

Cari lettori oggi abbiamo voluto lanciare un simbolo di speranza di ripartenza, con la notizia attraverso le immagini commoventi della Danza italiana che riparte. Crederci sempre, mollare mai!!!  Eleonora Abbagnato la prima foto della compagnia del Teatro dell’Opera di Roma in sala Frédéric Olivieri in classe con i ragazzi dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano Giuseppe Picone con parte della compagnia del Teatro San Carlo di Napoli durante la consueta lezione di danza Davide Bombana direttore del Ballo del Teatro Massimo di Palermo, fresco di nomina, che rientra nei luoghi che lo vedrà protagonista Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Stéphane Lissner da Parigi a Napoli: nuovo sovrintendente del Teatro San Carlo

Stéphane Lissner, ecco il nome portato sul tavolo del CDI del Teatro di San Carlo dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, ed è stato votato all’unanimità in soli 15 minuti. Il passaggio successivo sarà la nomina da parte del ministro Franceschini. Da Parigi a Napoli, passando per Milano Direttore artistico dell’Opéra di Parigi, direttore generale dell’Orchestre de Paris, direttore musicale del Festival di Vienna, condirettore del Théâtre des Bouffes-du-Nord di Parigi, Ufficiale della Legion d’onore e per dieci anni Sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano: dal primo aprile 2020 sarà lui dunque a guidare il San Carlo, anche se è probabile che sarà effettivamente in sede dal primo gennaio 2021, come ha dichiarato. Personalità di prestigio che si ha presentato spontaneamente la sua candidatura con una telefonata al Sindaco di Napoli, Lissner ha dichiarato di amare il patrimonio musicale italiano, oltre che ammirare personalità come Toni Servillo, Barra Peppe e Mario Martone, e di sentirsi già proiettato verso l’importante avventura napoletana, lavorando al cartellone 2021-2022. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Carmina Burana di Shen Wei, giovedì 9 aprile, Teatro San Carlo di Napoli su Rai 5

Giovedì 9 aprile alle ore 18 va in onda su Rai5 nell’ambito di Rai Cultura una versione coreografica dei Carmina Burana di Orff che si presenta come uno spettacolo di “arte totale”. Commissionato dal Teatro San Carlo di Napoli, dove è andato in scena nel 2014, l’allestimento è firmato dal coreografo cinese di adozione newyorkese Shen Wei, che ne ha curato coreografie, ideazione visiva, scene e costumi. Per la prima volta, all’interno dell’opera di Carl Orff, sono stati eseguiti altri quattro brani tratti dal codice Cantiones Profanae, orchestrati su melodie di epoca medievale da Jordi Bernàcer. Sul podio ci sarà il direttore spagnolo, per uno spettacolo che coinvolge tutte le forze artistiche del “Massimo” napoletano: l’Orchestra, il Coro diretto da Salvatore Caputo, il Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi e il Corpo di Ballo diretto da Alessandra Panzavolta, con trentadue danzatori del Lirico e sette della Shen Wei Dance Arts. Le voci soliste sono il soprano Angela Nisi, il tenore Valdis Jansons e il baritono Ilham Nazarov. “Carmina Burana” sarà in programma al San Carlo fino al 26 luglio. Dal 23 al 28 settembre lo spettacolo sarà in tournée al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.  “Se penso ai Carmina”, afferma Wei (che dal mese di aprile è al San Carlo per un allestimento in cantiere da due anni), “parliamo una musica estremamente nota, immediata, in qualche modo svilita dalla sua estrema popolarità. Tuttavia, ascoltandola nel profondo, ho ritrovato ...

Read More »
Concerto di Capodanno - Giuseppe Picone

Giuseppe Picone, direttore del corpo di ballo del Teatro San Carlo: cosa ne sarà dell’arte e della danza?

Le mie riflessioni riguardano il mondo della danza che in questo momento viene, ovviamente, bloccato. I teatri e le scuole sono chiusi, ed è giusto così. Allo stesso tempo, ho paura della ripresa. Il secondo punto riguarda i malati che ci stanno lasciando; purtroppo sale il numerico dei contagiati e il numerico dei deceduti. Fortunatamente, sta salendo il numerico delle persone che si ristabiliscono. Ho paura per il futuro. Come ben sai il nostro settore faceva già fatica quando stavamo discretamente bene, adesso la paura, dopo questo periodo, è: cosa ne sarà dell’arte e della danza? Giuseppe Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Napoli-Londra: “volo d’arte” made in Italy, destinazione Russian Ballet Icons

Napoli-Londra: “volo d’arte” made in Italy, destinazione Russian Ballet Icons. La data da conservare è quella del 26 gennaio prossimo, quando al gala dell’evento firmato Ensemble Production di Olga Balakleets, il programma 2020 presenterà, tra gli altri, il direttore del corpo di ballo del San Carlo di Napoli, Giuseppe Picone, étoile internazionale. A portare la star italiana è il noto manager romano Antonio Desiderio, la cui realtà professionistica annovera nelle file d’appartenenza, esclusivamente talenti di spessore. Non a caso, in Inghilterra, lascerà che sbarchi inoltre Luisa Ieluzzi, solista del San Carlo, la quale si esibirà proprio col direttore del corpo di ballo del teatro partenopeo. I due danzeranno, su musica di Rachmaninoff, “Elegie”, coreografia montata dallo stesso Picone. L’annuale evento di icone del balletto, organizzato dalla società inglese Ensemble Production oramai dal 2006, conferma Antonio Desiderio quale unico manager italiano invitato da ben otto anni a quello che è l’incontro di punta per omaggiare la cultura delle storiche scuole del balletto russo, nonché delle più leggendarie presenti in tutto il mondo. Come da cartellone, al pubblico verranno mostrate produzioni classiche ma anche opere contemporanee create da coreografi del presente, accompagnate con le note della Filarmonica nazionale inglese diretta da Valery ...

Read More »
Lo Schiaccianoci

Teatro San Carlo di Napoli: “Lo Schiaccianoci”, una fiaba senza tempo

“Lo Schiaccianoci”Teatro San Carlo di NapoliPhoto Credits: Francesco Squeglia Una delle fiabe più affascinanti della tradizione nordica torna al San Carlo per cospargere di magia le festività natalizie. Da sabato 21 dicembre 2019 a sabato 5 gennaio 2020 rivivrà in scena Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il classico di Natale per eccellenza, pietra miliare del balletto classico ottocentesco ed espressione della tipica anima borghese russa. La coreografia, da Petipa, è quella firmata dal direttore del Balletto del San Carlo, Giuseppe Picone, che la definisce immersa in una dimensione magica e fiabesca, in cui concorrono ad accentuare l’atmosfera da sogno le scenografie di Nicola Rubertelli, in particolare l’albero di Natale e la nuvola che fa volare lo Schiaccianoci nel mondo della Fata Confetto  e gli splendidi costumi di Giusi Giustino. La mia coreografia – continua Picone – si distacca dalle innumerevoli versioni del titolo che ho danzato nel corso della mia carriera, qui ho voluto segnare un netto contrasto tra la realtà di Clara e il suo mondo fantastico animato dalla Fata Confetto separando i due ruoli. L’Orchestra del Teatro di San Carlo sarà diretta da Karen Durgaryan, direttore di origini armene. In scena ci saranno, Maia Makhateli e Michal Krcmar ...

Read More »

Giuseppe Picone incanta Napoli con il suo sorprendente “Lo Schiaccianoci”

Dal 29 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019, il Teatro San Carlo di Napoli vede in scena il Corpo di ballo del Teatro con Lo Schiaccianoci, coreografie Giuseppe Picone da Marius Petipa, musiche Petr Il’ic Čajkovskij. Orchestra, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo, una produzione del Teatro di San Carlo. Basato sulla versione di Alexandre Dumas padre del racconto di E. T. A. Hoffmann  Schiaccianoci e il Re dei Topi, l’adattamento coreografico proposto dal Direttore del prestigioso Corpo di ballo è originale, differente dalle classiche interpretazione, incentrata sul contrasto tra la realtà della protagonista e il mondo fantastico che si anima nei suoi sogni, popolato da fate, fiocchi di neve, topi ed eroi in uniforme. Ad alternarsi sul palco gli straordinari danzatori: Claudia D’Antonio, Sara Sancamillo e Giovanna Sorrentino nel ruolo di Clara; Vadim Muntagirov, Alessandro Staiano, Salvatore Manzo e Danilo Notaro, nei panni del Principe;  Lauren Cuthbertson, Annachiara Amirante, Tatiana Melnik e Claudia D’Antonio  daranno vita alla Fata Confetto. L’atmosfera onirica è arricchita da nuovi e sorprendenti allestimenti scenografici, realizzati grazie all’estro e al lavoro dell’artista e scenografo Nicola Rubertelli, come la nuvola che conduce il principe Schiaccianoci dalla ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi