Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli (page 6)

Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli

Si chiude con Bigonzetti la quarta edizione di “Autunnodanza” al Teatro San Carlo di Napoli

Dopo il successo della divina Carla Fracci in Das Marienleben, si chiude al Teatro di San Carlo di Napoli la quarta edizione di “Autunnodanza”, rassegna dedicata alla danza diretta da Alessandra Panzavolta. L’ultimo appuntamento è un gradito ritorno: quello di Cantata di Mauro Bigonzetti in scena giovedì 7 novembre, in replica venerdì 8. Un balletto pieno di vita per una coreografia dai colori forti e passionali, già grande successo della stagione estiva sancarliana del 2012. Il Corpo di Ballo del San Carlo e il primo ballerino ospite Alessandro Macario si esibiranno in una danza istintuale e vitalissima su musiche tradizionali napoletane e salentine arrangiate ed eseguite dal vivo dal gruppo As.sur.d. La musica popolare della tradizione del Sud Italia, da Napoli al Salento, è protagonista insieme alla forza e all’energia tutte mediterranee. Al lirismo delle musiche si coniugano le intenzioni di una coreografia brillante e audace che alterna momenti di grazia e forza, sensuale nelle sue sfumature maschili e femminili. “Cantata è un balletto pieno di vita, un fuoco che si accende e che trascina raccontando di passioni amorose, oltraggiose e delicate insieme.  E’ una coreografia dai colori forti, tipici del sud – racconta Mauro Bigonzetti – che rievoca una ...

Read More »

Carla Fracci ospite d’eccezione ad Autunnodanza con “Das Marienleben”

Continua la programmazione serrata del Teatro di San Carlo con la punta di diamante di “Autunnodanza” rassegna diretta da Alessandra Panzavolta, che sabato 2 novembre (e in replica domenica 3), farà salire sul palco una delle più importanti étoile di tutti i tempi: Carla Fracci. A lei Beppe Menegatti dedica Das Marienleben (Sogno, Annunciazione, Vita di Maria), coreografia di Luc Bouy, su musiche di Paul Hindemith, Tomaso Albinoni, Johann Sebastian Bach, ispirata al ciclo di liriche di Rainer Maria Rilke. “Per me è molto emozionante essere qui al San Carlo” ha affermato la Fracci, assente dalle scene sancarliane da 13 anni, l’ultima volta nel 2000 aveva interpretato Filumena Marturano.  “Un teatro meraviglioso che mi ha ospitato così tante volte nel corso della mia carriera. Ritornare qui è per me un po’ come tornare a casa, sono molto legata a questa città e a questo teatro ed è per questo che mi sento molto felice a salire di nuovo su questo palco con uno spettacolo complesso e particolare, che unisce danza, musica, poesia e canto”. In scena con la Fracci oltre  al corpo di ballo sancarliano e il primo ballerino ospite Alessandro Macario, anche la voce recitante Lorenzo Degl’Innocenti, a cui ...

Read More »

Ritorna al Teatro San Carlo il gala della scuola di ballo più antica d’Italia

  Sabato 26 ottobre e in replica domenica 27 alla stessa ora, torna al Teatro di San Carlo di Napoli il Gala della Scuola di Ballo, nuovo appuntamento di Autunnodanza, festival che ogni anno il Lirico di Napoli dedica all’arte delle due punte. Un’occasione per apprezzare dal vivo il lavoro della più antica istituzione italiana dedicata all’arte coreutica e fondata nel 1812 da Pietro Hus. Il Gala, a cura di Anna Razzi e Alessandra Panzavolta, direttrice della Scuola di Ballo e direttore del Corpo di Ballo sancarliani, vedrà come protagonisti allievi ed ex allievi della  prima scuola del genere ad essere fondata in Italia. Il programma della serata si aprirà con Verdiana, coreografia di Fausta Mazzucchelli su musiche di Giuseppe Verdi, doveroso omaggio al compositore simbolo del melodramma italiano nell’anno del bicentenario dalla nascita, protagonisti gli allievi del VI, VII e VIII corso della Scuola. A seguire un Intermezzo, serie di famosi passi a due e assoli (da Bata di Aida Gomez a Sylvia di George Balanchine, da La morte del cigno di Michail Fokine a La Silfide di August Bournonville), che avrà per interpreti alcuni ex allievi della Scuola attualmente impegnati con prestigiose compagnie di balletto internazionali. Infine, sarà ...

Read More »

Successo per il corpo di ballo del San Carlo al Mariinsky di San Pietroburgo

Oltre dieci minuti di applausi hanno accolto ieri sera  il Corpo di Ballo  del Teatro di San Carlo, in scena al Mariinsky di San Pietroburgo  per la première russa  dei Carmina Burana di Carl Orff firmati  Shen Wei.  Grande entusiasmo per uno spettacolo d’arte totale (Wei firma coreografia, scene e costumi) che, dopo il successo sancarliano dello scorso luglio, registra adesso importanti consensi anche in un paese come la Russia che ha scritto pagine fondamentali nella storia della  danza e che da sempre riserva grande considerazione e attenzione all’arte coreutica di tradizione e d’avanguardia, come nel caso di questo lavoro di Wei.  Sold out dunque sia per la recita di ieri che per la replica di  questa sera (26 settembre). Il Corpo di Ballo del San Carlo diretto da Alessandra Panzavolta, i  danzatori della Shen Wei Dance Arts,  il Coro e l’Orchestra del  Mariinsky guidati dallo spagnolo Jordi Bernàcer, hanno incantato il pubblico con l’allestimento scenico surreale e visionario dei Carmina Burana firmati  dal coreografo sinoamericano Shen Wei. Alla serata di ieri erano presenti  anche il Presidente della Fondazione Teatro di San Carlo e sindaco di Napoli Luigi de Magistris e la Sovrintendente Rosanna Purchia che voluto esprimere tutta la propria gratitudine al ...

Read More »

Un grande classico di tutti i tempi al Teatro San Carlo di Napoli: “Il Lago dei Cigni” del Teatro Mariinsky

Sarà una tra le più famose compagnie di balletto della storia, quella del Teatro Mariinsky, ad aprire, martedì 17 settembre, con Il Lago dei Cigni, la stagione a due punte del Teatro di San Carlo di Napoli e ad inaugurare nella sua ultima replica (domenica 22 ore 17) Autunnodanza, la rassegna che il  Massimo dedica ormai ogni anno all’arte coreutica. Il Corpo di Ballo del Teatro di San Pietroburgo porterà in scena al Lirico di Napoli Lago dei Cigni, icona del balletto Romantico, nella versione resa immortale dalla coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov e dalla indimenticabile musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Sul podio Mikhail Agrest, esperta bacchetta del repertorio ballettistico,  dirigerà l’Orchestra stabile del Teatro di San Carlo. Tra i più noti e acclamati balletti del diciannovesimo secolo, Lago dei Cigni, primo lavoro di Čajkovskij per i Teatri Imperiali di Mosca, fu composto tra il 1875 e il 1876 e messo in scena per la prima volta al Bolshoi nel 1877 con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger. Il vero successo arrivò due decenni dopo, nel 1895, con la prima rappresentazione al Teatro Imperiale Mariinsky di San Pietroburgo, della coreografia firmata da Marius Petipa e Lev Ivanov. In ...

Read More »

Il nuovo programma di Autunnodanza al Teatro San Carlo di Napoli

Ancora una volta il Teatro di San Carlo dedica l’autunno all’arte delle due punte con “Autunnodanza”, quarta edizione consecutiva del festival dedicato alla danza. La rassegna, fortemente voluta dal Teatro di San Carlo dopo il grande successo delle edizioni precedenti, avrà anche quest’anno per protagonisti vere e proprie leggende della danza mondiale. Si parte con Il Lago dei Cigni interpretato dalla prestigiosa Compagnia di Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, in scena dal 17 al 22 settembre. Fra i titoli più famosi ed acclamati della storia della danza, questo celebre balletto verrà presentato nella versione di Marius Petipa e Lev Ivanov (1895), su musiche di Pëtr Il’ic Čajkovskij. Sul podio, a dirigere l’Orchestra stabile del Lirico, il russo Mikhail Agrest (direttore, tra l’altro, della prima rappresentazione di Jenufa di David Alden all’English National Opera nel 2006).Sabato 26 ottobre appuntamento tra i più attesi della stagione coreutica, il Gala della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi. Quest’anno gli allievi della Scuola di danza più antica d’Italia si esibiranno in Verdiana, coreografia di Fausta Mazzucchelli su musiche di Giuseppe Verdi e in Paquita Divertissement, coreografia di Marius Petipa ripresa da Anna Razzi. Grande protagonista di questa edizione di Autunnodanza sarà, sabato ...

Read More »

Il Teatro San Carlo di Napoli presenta la IV edizione di Autunnodanza

Ancora una volta il Teatro di San Carlo dedica l’autunno all’arte delle due punte.  Dal 22 settembre all’8 novembre è in programma Autunnodanza, quarta edizione consecutiva del festival della danza. La rassegna, fortemente voluta dal Teatro di San Carlo dopo il grande successo delle edizioni precedenti, avrà anche quest’anno per protagonisti vere e proprie leggende della danza mondiale. Si parte Domenica 22 settembre, alle ore 17:00, con Il Lago dei Cigni, interpretato dalla prestigiosa Compagnia di Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Fra i titoli più famosi ed acclamati della storia della danza, questo celebre balletto verrà presentato nella versione di Marius Petipa e Lev Ivanov (1895), su musiche di Pëtr Il’ic Čajkovskij. Sul podio, a dirigere l’Orchestra stabile del Lirico, il russo Mikhail Agrest  (direttore, tra l’altro, della prima rappresentazione di Jenufa di David Alden all’English National Opera nel 2006). Sabato 26 ottobre, alle ore 18:00 (con replica domenica 27 alla stessa ora), il Gala della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi. Quest’anno, gli allievi della Scuola di danza più antica d’Italia, di recente protagonisti del docu-reality di Mtv Italia “Ballerini”, si esibiranno in Verdiana, coreografia di Fausta Mazzucchelli su musiche di Giuseppe Verdi e in Paquita ...

Read More »

Shen Wei – “Carmina Burana” al Teatro San Carlo di Napoli

Stasera, 21 luglio alle ore 20:30, al Teatro di San Carlo di Napoli l’atteso debutto del nuovo allestimento dei Carmina Burana firmato da Shen Wei. Commissione del Lirico di Napoli, la nuova produzione si presenta come uno spettacolo di “arte totale”, nello stile del coreografo cinese di adozione newyorkese che, come di consueto, ha curato coreografie, ideazione visiva, scene e  costumi. Per la prima volta, all’interno dell’opera di Carl Orff, saranno eseguiti altri quattro brani tratti dal codice Cantiones Profanae, orchestrati su melodie di epoca medievale da Jordi Bernàcer. Sul podio ci sarà il direttore spagnolo, per uno spettacolo che coinvolge tutte le forze artistiche del “Massimo” napoletano: l’Orchestra, il Coro diretto da Salvatore Caputo, il Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi e il Corpo di Ballo diretto da Alessandra Panzavolta, con trentadue danzatori del Lirico e sette della Shen Wei Dance Arts. Le voci soliste sono il soprano Angela Nisi, il tenore Valdis Jansons e il baritono Ilham Nazarov. “Carmina Burana” sarà in programma al San Carlo fino al 26 luglio. Dal 23 al 28 settembre lo spettacolo sarà in tournée al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.  “Se penso ai Carmina”, afferma Wei (che dal mese di ...

Read More »

Pina Bausch Tanztheater Wuppertal al Teatro San Carlo di Napoli

In occasione del quarantennale delle sue attività, il Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch torna al Teatro San Carlo di Napoli. Da giovedì 11 luglio a domenica 14, in collaborazione con Andres Neumann International, la compagnia della “madre” del teatro-danza sarà in scena  – per la sua seconda e ultima data italiana dell’estate 2013 – con un programma esclusivo che comprende due celebri capolavori della coreografa tedesca scomparsa nel 2009: Café Müller (1978) e La Sagra della Primavera (1975), con scene e costumi di Rolf Borzik. Nel 1975 Pina Bausch monta la sua versione della Sagra della Primavera di Igor Stravinskij, banco di prova per alcuni tra i massimi coreografi del ‘900, tra cui Vaslav Nijinsky, autore della discussa prima rappresentazione nel 1913 al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi e, dopo di lui, coreografi quali Léonide Massine, Martha Graham, Maurice Béjart e tanti altri ancora. Dalla data della prima rappresentazione di quest’opera è trascorso ormai un secolo e, per le celebrazioni di questo importante centenario, il Lirico Napoli ha scelto, insieme ai teatri di Parigi e Mosca, la versione della Bausch, nella quale trenta ballerini, quindici uomini e quindici donne in vesti minimali e leggere danzano in una scena ricoperta di argilla, ...

Read More »

“West Side Story” al Teatro San Carlo di Napoli

  Stasera, sabato 22 giugno, per la prima volta al Lirico di Napoli andrà in scena West Side Story, unica data italiana e apertura del tour europeo del capolavoro di Jerome Robbins e Leonard Bernstein, proposto nell’allestimento della Compagnia BB Promotion (repliche fino al 28 giugno), con regia e coreografie di Joey McKneely  che ha rivisitato le originali di Jerome Robbins, scene di Paul Gallis, costumi di Renate Schmitzer, disegno luci di Peter Halbsgut. Sul podio, Donald Chan dirige l’Orchestra del Teatro di San Carlo e il cast che annovera nei ruoli principali Liam Tobin e Anthony Lois Festa (Tony), Elena Sancho-Pereg, Jessica Marie Soza e Maya Flock (Maria), Penelope Armstead-Williams (Anita), Pepe Munoz (Bernardo) e Mark Mackillp (Riff). Indimenticabile musical nato dal genio di Arthur Laurents (libretto), Stephen Sondheim (testi), Jerome Robbins (coreografie) e Leonard Bernstein (musiche), “West Side Story” debuttò nel 1957 al Winter Garden Theater di Broadway riscuotendo un enorme successo di pubblico. Fu replicato 732 volte prima di partire in tournée. Nel 1961 la United Artists ne realizzò una versione cinematografica con Natalie Wood per la regia di Robbins e Robert Wise, che vinse dieci Academy Awards: un record di riconoscimenti per un film musicale. La ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi