Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro Vascello (page 3)

Tag Archives: Teatro Vascello

“Ananke”: Michele Pogliani in scena al Vascello

Michele Pogliani torna sul palco del Teatro Vascello il 23 e 24 gennaio 2017 alle ore 21.00 con Ananke, una nuova produzione coreografica nata in seno ad MP3 Projects. “Indagare l’eterno duello tra Eros e Ananke, tra amore e necessità, è l’obiettivo di questo mio lavoro – spiega il coreografo – l’essere umano in mezzo si dibatte tra il punto di partenza primordiale/fisico e il punto di arrivo metafisico/ intellettuale”. Nella lente d’ingrandimento di Pogliani cinque eroi metropolitani, con la loro necessità di sapersi vivi e che, entrando e uscendo dalla luce, non temono di scegliere il proprio spazio e l’amore, anche quando va al di là delle barriere. Al centro della scena un Quadrato disegna il luogo “illuminato” oltre il quale si spingono i protagonisti, superando i limiti imposti. Una nuova sfida coreografica che delinea la costante ricerca di uno spazio che non sia perfetto ma giusto, un’armonia tra impulso e contenimento. I cinque interpreti che Michele Pogliani ha selezionato – Enrico Alunni, Gennaro Maione, Gabriele Montaruli, Ivan Montis, Mattia Raggi – hanno assimilato con passione il ritmo travolgente e la forza di “Ananke” collaborando alla creazione coreografica con estro ed entusiasmo. Ad affiancare Pogliani anche due fedeli collaboratori ...

Read More »

Diego del Morao e il suo flamenco infiammano il Teatro Vascello

Il ritorno del  vero Flamenco a Roma: un viaggio intenso in Andalusia tra ritmi gitani, baile e virtuosisimi chitarristici. Tutto questo grazie all’autentica leggenda nel panorama del flamenco contemporaneo, Diego del Morao che proprio questa sera sarà in concerto al Teatro Vascello di Roma con la sua compagnia flamenca composta da Pepe del Morao, Ane Carrasco, Moloko Soto, Gema Moneo. Figlio di Moraito Chico – tra massimi esponenti del  flamenco in Spagna –  ha collaborato più volte di Paco De Lucia, Niña Patori, José Mercé per poi vincere nel 2012 il Grammy Award con il suo disco Entre 20 Aguas. Il flamenco di Diego non accetta facili descrizioni… è profondamente radicato nel tempo, intriso di sensualità, di ritmi gitani e tradizione ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro del flamenco. Ad aumentare la spettacolarità del concerto è la bailaora  Gema Moneo, nota per la sua per la sua eleganza, tecnica impeccabile, grande capacità espressiva, impeto e visceralità  gitana.  Inizia a ballare a soli quattro anni fino ad arrivare ad esibirsi in tutto il mondo con le maggiori compagnie flamenche e i più importanti chitarristi dalla Bienal di Siviglia al Festival del Flamenco di Londra, fino ad arrivare a ballare ...

Read More »

Pierre Rigal e il suo “Mobile” sul palco del Teatro Vascello

Uno scontro tra immaginazione e materialismo, in un mondo senza gravità. Una prima nazionale in cui si fondono danza e acrobazia, visionarie illusioni e nuove tecnologie. Tutto questo, e molto altro ancora, è Mobile, pièce in prima nazionale al Romaeuropa Festival fino al 16 ottobre al Teatro Vascello di Roma, terzo solo del coreografo ed ex atleta francese Pierre Rigal, realizzato in collaborazione con La Francia in scena, la stagione artistica dell’Institut Français Italia e dell’Ambasciata di Francia in Italia. Uno spettacolo magico in cui lo spazio scenico diviene metafora dell’esistenza. In cui l’artista esplora – come uno speleologo – un mondo privo di gravità nel quale galleggiano enormi cartonati di animali, oggetti commerciali, ritagli di città e abitazioni, frammenti di memoria e indecifrabili segnali d’un bizzarro futuro. Rappresentazione dello scontro tra l’immaginazione e il materialismo della società contemporanea, queste figure abitano un mondo privo di coordinate e dal sapore infantile, all’interno del quale il corpo è costretto a fluttuare, vittima dei suoi stessi desideri, legami sociali e delle proprie passioni. Il percorso che ha portato Pierre Rigal, francese classe 1973, a diventare uno dei più singolari coreografi e artisti della scena europea e internazionale è completamente fuori dalle righe. ...

Read More »

La Danza al Teatro Vascello protagonista della prossima stagione

La stagione 2016/2017 al Teatro Vascello è ricca di prosa ma soprattutto danza : l’arte coreutica per eccellenza, infatti, sarà una delle protagoniste del cartellone del teatro capitolino. In scena moltissima danza contemporanea. Strange Games, in scena il 17, 18 e 20 settembre, è una commedia metafisica, che nasce dalla combinazione di molte arti teatrali e performative. Gli strumenti utilizzati miscelano il teatro d’attore e il teatro visuale ossia il mimo, il gesto, le marionette, la danza, la musica, i suoni e alcuni elementi multimediali. Grazie alla bellezza delle sue immagini non ha bisogno di parole, si esprime attraverso il linguaggio della poesia e del sogno. Il fine è quello di raccontare storie che compongono una parte dell’immenso mosaico della vita. Six years later, sul palco il 12 e 13 novembre, è un duetto intimo e appassionato che ci parla del passato e del presente, strettamente legati tra loro come un’inevitabile storia d’amore. The Hill, altra pièce in scena in quei giorni, trae spunto da una canzone ebraica, Givat Hatahmoshetche, che parla della “Ammunition Hill”, campo di battaglia durante la Guerra dei sei giorni. Con musiche originali di Shlomi Biton, The Israeli Army March (eseguite dalla banda dell’esercito israeliano guidata da Yitzhak Graziani), YoramTaharlev, Bee Gees e i costumi di Roy ...

Read More »

“Per … Inciso”: la musica dei cantautori guida la danza di E.sperimenti GDO Dance Company

Debutta al Teatro Vascello questa sera Per…inciso, una nuova creazione realizzata dall’ensemble E.sperimenti GDO Dance Company. La musica italiana dei cantautori e dei grandi interpreti fa da sfondo a questo frizzante e coinvolgente  lavoro che spazia dagli anni ‘60 ad oggi facendo zig zag tra le melodie e le voci care al pubblico italiano (da Modugno a Guccini, da De Andrè a Gaber, da Capossela a Jovanotti) mettendo d’accordo, come sempre, generazioni diverse con vissuti ed emozioni analoghe. E nel susseguirsi di tante sensazioni ed atmosfere compare, inaspettato, uno strano personaggio senza tempo che si anima per dare al pubblico divagazioni e spunti di riflessione sul grande tema della libertà. I 7 performers, tutti in grado di contaminare stili e tecniche, dal contemporaneo all’hip hop, dal modern al floorwork, esprimono dunque la cifra stilistica che li caratterizza: mettere d’accordo giovani e non più giovani, far convivere tradizione ed innovazione in quel linguaggio gestuale di impatto, energetico, drammaturgicamente di contenuto, ma volutamente leggero e  con  il   sorriso dell’ironia, che ne è la forza dirompente quando sono tutti insieme. ORARI & INFO 14 luglio ore 21.00 Teatro Vascello Via Carini, 78 Roma teatrovascello.it   www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Attacchi di pane”: il debutto romano di E.sperimenti GDO Dance Company

Attacchi di pane è uno spettacolo che porta in scena ironicamente un tema antico ma attuale: l’uomo in società. Trattandosi di teatro-danza, lo spettatore viene coinvolto in un percorso in cui vede rappresentati i suoi obiettivi, ma anche paure e debolezze. La coreografa, attraverso il suo linguaggio leggero e innovativo, consolida l’idea che il singolo tenda a scomparire nel gruppo e che questo annullamento sia funzionale alla rappresentazione del concetto di società. L’uomo, quindi, deve prima andare alla ricerca della sua identità, essere indipendente, avere autostima. Un percorso che motiva il singolo e lo accompagna verso il riscatto: per raggiungere questo obiettivo l’uomo deve realizzarsi ed essere felice, comunicare e seguire le propria vocazione sfruttando sia le virtù sia i difetti che lo caratterizzano. Il pane, protagonista metaforico dello  spettacolo è la risposta “semplice” a quel qualcosa che l’individuo cerca per colmare i suoi vuoti, le aspirazioni e le paure quotidiane, che non supera se non entrando “nel gruppo”, nella “società”. L’uomo ha fame di qualcosa che da solo non può ottenere. Ma la felicità è nelle cose semplici come il pane, appunto, nel sapere che l’affanno della ricerca trova appagamento   nella   condivisione.  Il pane diventa così un simbolo di ...

Read More »

“Fear Party”: la paura dell’uomo contemporaneo si fa danza

Nell’ambito del Rassegna Estiva di Danza e Prosa Fuori Programma dal 5 al 14 Luglio 2016, al Teatro Vascello Enzo Cosimi, coreografo tra i più autorevoli della scena contemporanea italiana, presenta due creazioni: una di queste è Fear Party, la sua ultima produzione. Lo spettacolo, interpretato da Paola Lattanzi e Pablo Tapia Leyton, esplora il profilo della paura, le sue diverse valenze psicologiche, i suoi inneschi e disinneschi collettivi. Paure intime dell’uomo contemporaneo, angosce iniettate dal germe della macchina sociale. Sistemi di vita che non possiamo controllare. Il lavoro affronta il tema attraverso una scrittura del corpo aperta, mettendo in atto un’impalcatura del gesto in equilibrio tra rigore astratto, disciplina e pulsioni sensoriali. Malinconia e paura si legano a visioni grottesche generando una scrittura sospesa tra densità e leggerezza. “Tutti sperimentiamo la paura, ma non sapremmo che è paura se non fossimo costituiti già fin dall’inizio coraggiosi.” Lo spettacolo ha debuttato a luglio 2015 a Civitanova Danza, è la prima tappa della trilogia sulle passioni dell’anima ed è prodotto dalla compagnia in collaborazione con AMAT e con il sostegno per le residenze di Kilowatt Festival, ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, C.L.A.P. Spettacolodalvivo. ORARI & INFO 7 e 8 luglio ore 21.00 Teatro Vascello ...

Read More »

“Sopra di me il diluvio”: Enzo Cosimi torna al Teatro Vascello

In occasione della Rassegna Estiva di Danza e Prosa, in scena al Teatro Vascello dal 5 al 14 luglio, la Compagnia Enzo Cosimi torna al Teatro Vascello con Sopra di me il diluvio, spettacolo vincitore del Premio Tersicore 2015 a Paola Lattanzi come “Migliore interprete femminile contemporaneo”. Presentato nel giugno 2014 alla Biennale di Venezia, la pièce, ultimo lavoro di Enzo Cosimi, maestro della scena coreografica d’autore contemporanea, si focalizza su una scrittura di danza scarna, ambientata in un campo percettivo vuoto in cui si vive uno stato irreale e visionario. L’obiettivo è amplificare in scrittura coreografica fenomeni naturali che solitamente tendiamo a considerare scontati e renderli visivamente come campi che sconfinano verso una spiritualità laica, una metafisica del corpo, un pellegrinaggio di meditazione. Dopo la creazione Welcome to my world dedicato all’idea della fine del mondo, del verificarsi di una nuova Apocalisse, il Maestro Cosimi prende nuovamente ispirazione dal rapporto doloroso dell’uomo con la Natura nella società contemporanea. Ripensare l’opera come un luogo di magia e di perdita di certezze. Dare spazio ad un’arte della coreografia che contenga una componente tecnica rigorosa, sperimentale, attraverso la quale indirizzare una riflessione sul mondo in cui viviamo in rapporto alla Natura e ...

Read More »

“Dancing Partners”: quattro compagnie per una prima assoluta sul palco del Teatro Vascello

Una prima assoluta, quattro compagnie internazionali, un progetto che parla una sola lingua, la danza, in grado di unire compagnie diverse soltanto perché provenienti da paesi differenti: Dancing Partners, progetto in rete avviato nel 2013 per la promozione della danza contemporanea su scala europea da parte di un team di artisti consolidati di diverse nazionalità, arriva per la prima volta in Italia a Roma il 5 e 6 aprile presso il Teatro Vascello e l’8 aprile a Rieti presso il Teatro Flavio Vespasiano, dopo aver fatto tappa in Spagna a Barcellona e Sabadell, in Inghilterra a Manchester e in Svezia a Harnosand e Sundsvall. Quattro i partner del progetto: Thomas Noone Dance (Spagna), Norrdans (Svezia), Company Chameleon (Inghilterra) e Spellbound Contemporary Ballet (Italia). Quest’ultima è entrata nel progetto nel 2014 grazie ai rapporti professionali già attivi con gli artisti delle altre compagini, ospitate più volte in residenze creative nell’ambito dei percorsi didattici del Daf – Dance Arts Faculty – dove la compagnia italiana ha sede. Dancing Partners non ha come fine soltanto la promozione del lavoro degli artisti coinvolti, bensì anche un forte radicamento nei territori toccati con attività di formazione di settore oltre che di avvicinamento del pubblico. Uno ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di febbraio consigliati da giornaledelladanza.com!

Anche per questo mese in Top Ten dieci spettacoli per non perdersi nelle tante proposte di febbraio, tra danza contemporanea, balletto, musical e…qualche consiglio per San Valentino, la festa degli innamorati (della danza, ovviamente!). Agende alla mano, pronti a prenotare il vostro posto? Lo Schiaccianoci, dal 9 febbraio al 13 marzo, Teatro alla Scala, Milano. Un grande classico, di solito del periodo natalizio, qui ripreso dalla Scala nella versione di Nacho Duato, che già nella scorsa stagione aveva garantito il sold out. Giselle, Balletto di Maribor, 10 febbraio Teatro Verdi – Pordenone, 12 febbraio Teatro Grande – Brescia. L’occasione per vedere in scena la compagnia del teatro nazionale sloveno, che passa con facilità dal repertorio classico al contemporaneo anche grazie alla direzione di Clug, coreografo spesso collaboratore anche del Balletto di Stoccarda. Lego/14’20’’/Antitesi, Aterballetto, 11 febbraio, Teatro Verdi, Pisa. Una serata mista per la celebre compagnia, che porta in scena in un solo spettacolo coreografie di Spota, Kyliàn e Foniadakis. Roméo et Juliette, Ballet Preljocaj, dal 12 al 16 febbraio, Teatro Carlo Felice, Genova. Un’evoluzione della celebre coreografia creata nel 1990 per il balletto dell’Opera de Lyon, che vede il dramma shakespeariano ambientato in un regime dell’est europeo, in cui ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi