Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro Vascello

Tag Archives: Teatro Vascello

Michele Pogliani presenta in prima nazionale “Camera Obscura” a Roma

La Compagnia MP3 Dance Project diretta da Michele Pogliani, debutta con una nuova creazione in prima nazionale dal titolo Camera Obscura in scena al Teatro Vascello di Roma il 12 e 13 novembre: una pièce tra teatro e danza che Michele Pogliani ha ideato e diretto con la sua nuova compagnia MP3 Dance Project il cui nome ambiguamente richiama sia un algoritmo digitale, sia la sua personale identità. Dopo il successo di Relative calm, spettacolo firmato da Bob Wilson e Lucinda Childs al Parco della Musica di Roma lo scorso giugno, Pogliani si concentra ora su un progetto che svela un nuovo segno coreografico, magnetico, onirico e sospeso.   Già coreografo di fama e interprete di punta dell’ensemble di Childs che ha segnato la storia della danza recente, Michele Pogliani torna in scena per questo lavoro che lo vede protagonista insieme ad altri tre interpreti – Agnese Trippa, Giovanni Marino, Riccardo Ciarpella – selezionati dall’ensemble che è stato recentemente riconosciuto Organismo di Produzione della Danza dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Camera Obscura, dal tratto decisamente autobiografico, nasce come indagine sulla memoria, le sue derive, le posture e i posizionamenti che impone al corpo. Liberamente tratto da La camera chiara ...

Read More »

Il viaggio onirico e surreale di “Prometeo?” in scena al Teatro Vascello

Al Teatro Vascello va in scena Prometeo?, con Lorenzo Covello: un viaggio onirico e surreale fatto di corpo e immagini, di manipolazione di oggetti e spazio con scenografie che raccontano ed ingannano. Un Prometeo, un uomo, che non sa, ma che lotta per sapere, alla ricerca di un senso, alla ricerca dell’umano che c’è nel dio e del divino che c’è nell’uomo. Dall’immobilità, dalla perfezione, si crea un’increspatura, un’imperfezione, quindi la vita che come una valanga cresce, senza controllo, come le nostre vite che al di là delle scelte che prendiamo intraprendono direzioni che non avremmo mai immaginato. La storia di Prometeo quindi come la storia di una scelta, della solitudine eroica in cui ci troviamo al momento di prenderla, l’ignoto su cui ci affacciamo, al cui interno si celano a volte successi, a volte fallimenti e altre volte semplicemente niente. INFO 29 aprile ore 21.00 30 aprile ore 19.00 Teatro Vascello Via G.Carini 78 Roma Teatrovascello.it www.giornaledelladanza.com

Read More »

Compagnia ATACAMA al Teatro Vascello di Roma

  La Danza della Realtà prosegue la ricerca ispirata all’universo di Alejandro Jodorowsky che, come primo step, aveva dato vita allo spettacolo Galleggio, Annego, Galleggio.   La ricerca parte dalla lettura di Cabaret Mistico e delle brevi storie che le diverse culture e tradizioni filosofiche ci hanno lasciato – Sufi, Buddhiste, Alchemiche, Koan, Haiku, Zen, Tibetane, che Jodorowsky riporta nel libro. Egli coglie con il suo sguardo visionario la realtà e la condizione esistenziale dell’essere umano.  Tema centrale la complessità del vivere contemporaneo e la natura antica, ancestrale dell’uomo che permane anche nella contemporaneità. Fragilità, conflitti, relazioni, innocenza, violenza. Velocità, ritmo incessante. Poesia e grottesco si mescolano.  Un viaggio attraverso le contraddizioni dell’essere umano con attenzione a sorriderne poiché ‘Il sapere e il riso si confondono’ (Ludwig Wittgenstein).   Altrove oltre il mondo è lo sviluppo del primo studio Sine Tactu esi interroga sullo spazio che occupa il corpo umano in un mondo che sposta sempre più il piano di azione in un “oltremondo” leggero, veloce, immateriale, una copia digitale del mondo (The Game Alessandro Baricco).   Una dimensione è quella della vita reale, della presenza, dell’incontro e delle relazioni tra persone dotate di un corpo, di un peso, della capacità di entrare in contatto attraverso la fisicità, i sensi e le percezioni. L’altra dimensione è quella ...

Read More »

Sasha Waltz inaugura la nuova edizione di “RomaEuropa Festival”

Sessantadue eventi e 141 giornate di spettacolo, dal 18 settembre al 15 novembre per due mesi di programmazione internazionale, scandiranno la 35/a edizione del RomaEuropa Festival. Un programma, fra teatro, musica e danza, Digital, e anche una parte Kids, costruito nel pieno rispetto delle norme precauzionali anti-Covid, per artisti, staff e pubblico, che prenderà vita in 14 luoghi della capitale, tra spazi all’aperto come la Cavea dell’Auditorium – Parco della Musica o il piazzale di Villa Medici e al chiuso, fra i quali Teatro Argentina e India, Mattatoio, Teatro Vascello, MAXXI. Tra i protagonisti in un cartellone che punta su un forte rinnovamento  generazionale, una su tutti la grande coreografa tedesca Sacha Waltz (suo lo spettacolo d’apertura, creato ad hoc), Ascanio Celestini insieme al Parco della Musica Contemporanea Ensemble e Tonino Battista per la riscrittura  di “Pierino e il Lupo” di Prokofiev e della “Pulcinella” di Stravinskij; Bryce Dessner con Katia e Marielle Labèque; due spettacoli di Bashar Murkus e il Khashabi Theatre di Haifa, Elli Papakonstantinou e  l’OCD Ensemble, Azkona & Toloza; due spettacoli di Arkadi Zaides, Kat Valastur, Ersan Mondtag/NTGent, Viktor Cernicky, Iris Karayan, Joy Alpuerto Ritter, Pianohooligan con Silesian String Quartet, tutti per la prima volta al ...

Read More »

“Hu_Robot”: robotica e realtà aumentata nella nuova pièce del Balletto di Roma

Il Balletto di Roma porta in scena nel fine settimana la pièce HU_robot, coreografia che esplora la robotica e la realtà aumentata, aprendo lo spazio scenico a inedite possibilità percettive. In una geometria non euclidea, i danzatori si smaterializzano e si moltiplicano, replicati in immagini, riprese ed elaborate da un robot in scena. In un passo a due tra l’umano e il suo doppio, tra uomo e macchina, si realizza la perturbante esperienza della nostra contemporaneità, tesa tra la fascinazione nei confronti del progresso scientifico e la paura per l’allontanamento dall’organico. In una drammaturgia astratta, la danza trasforma gli eventi in un’esperienza sinestetica e polisensoriale che “proietta” letteralmente lo spettatore sui fondali della scena, coinvolgendolo in un confronto serrato con l’alterità. Stiamo vivendo il tempo dell’effettiva integrazione fra uomini e automi e la continua frequentazione con macchine che sembrano dotate di facoltà tipiche del genere umano, come la parola e il comportamento, suscitano molte domande e dubbi. Quali sono gli effetti psicologici ed etici di questa coesistenza ed interazione sempre più profonda ed intima? Quali sono le nuove forme e modalità di comunicazione e fino a che punto si possono spingere le relazioni fisiche e psichiche tra uomo e automa? ...

Read More »

Michele Pogliani e Luca Della Corte in scena al Teatro vascello di Roma con “Alethès”

In prima assoluta, venerdì 26 aprile (in replica sabato 27 aprile) alle ore 21.00 al Teatro Vascello di Roma, un nuovo progetto firmato da Michele Pogliani e Luca Della Corte dal titolo Alethès, composto da due lavori coreografici che partono, entrambi, dal testo di Michel Foucault Mal fare, dire vero – Funzione della confessione nella giustizia. Corso di Lovanio (1981). Che cos’è o dove abita la verità? Quali forme assume nella contemporaneità, e – ammesso siamo pronti ad ascoltarla – quali strumenti abbiamo per comprenderla e farla nostra? E ancora, se consideriamo il processo tecnologico come momento in(e)volutivo che si esprime (anche) attraverso la produzione-acquisizione di “false verità” come “il profilo” o “il selfie”, come e in che misura è possibile parlare di verità? Questi sono alcuni interrogativi da cui si dipanano le due “indagini coreografiche” in stretto dialogo fra loro e immaginate come due “enunciati contraddittoriamente possibili” sui concetti di confessione e di «veridizione», ovvero l’atto di dire la verità e i processi che determinano la produzione e l’assorbimento della verità stessa. DEVOTEE, con la coreografia di Michele Pogliani, che ne sarà eccezionalmente anche interprete insieme a Gabriele Montaruli, Ivan Montis e Agnese Trippa, lancia la sua provocazione a ...

Read More »

“Giselle” del Balletto di Roma sul palco del Teatro Vascello

Centosettantacinque anni. Tanti ne sono passati dalla prima rappresentazione del balletto Giselle, gioiello di poesia romantica creato per il debutto parigino della ballerina italiana Carlotta Grisi. Da allora Giselle non ha mai smesso di trasformarsi. Per noi spettatori del XXI secolo è importante tenere a mente un fatto: oggi Giselle non è più solo il balletto emblema dell’Ottocento romantico europeo, ma una danza che affonda le proprie radici nel tempo presente godendo di un diritto di cittadinanza globale. Commissionando la creazione ai coreografi Itamar Serussi Sahar e Chris Haring | Liquid Loft, impegnati rispettivamente nel I e nel II atto, il Balletto di Roma non si limita a presentare una nuova versione di Giselle capace di esplorare ancora e diversamente la follia amorosa di una giovane tradita dal proprio ideale (I atto) e l’esito mortifero del suo dolore ambientato in un mondo ultraterreno (II atto). La Giselle che il Balletto di Roma porta in scena nel 2016 non esplora un personaggio che contiene in sé gli opposti riassumibili nella sacra contrapposizione tra vita e morte, ma l’espressione di un sentire esteso e molteplice che appartiene alla comunità dei corpi in scena. La sua identità non è più incarnata in un ...

Read More »

Il Capodanno è al Teatro Vascello di Roma con “Lo Schiaccianoci” di Massimiliano Volpini

Volete festeggiare l’arrivo del nuovo anno in un modo diverso, assistendo ad uno spettacolo di danza e brindare, poi, nello stesso teatro? Al Vascello di Roma si può fare! Il 31 dicembre, infatti, potrete assistere a Lo Schiaccianoci, balletto simbolo della tradizione natalizia, a firma di Massimiliano Volpini e portato sul palco dal Balletto di Roma dalle 21.30. a seguire, per chi lo desidera, con un piccolo supplemento, è possibile cenare e poi brindare al nuovo anno. Insomma, un anno a tutta danza! Ma ora parliamo di Schiaccianoci, rilettura del coreografo che ribalta l’ambientazione originale del primo atto, sostituendo all’enorme casa borghese in festa la strada di un’immaginaria periferia metropolitana: qui, abitanti senzatetto e ribelli senza fortuna vivono come comunità di invisibili, adattandosi agli stenti della quotidianità e agli scarti della città. Un muro imponente separa due strati di società, chiudendo fisicamente e idealmente una fetta d’umanità disagiata in un angolo di vita separata e nascosta. Due giovani temerari tenteranno il grande salto oltre il muro e affronteranno bande di uomini oscuri, vigilanti di rivoluzionari fermenti. La battaglia dei topi del tradizionale Schiaccianoci si trasformerà in un cruento scontro di strada il cui esito sarà la fuga di Schiaccianoci e ...

Read More »

“Fuori Programma” al Teatro Vascello dall’11 luglio

Dall’11 al 27 luglio 2018 al Teatro Vascello di Roma va in scena Fuori Programma, il Festival Internazionale di Danza, con la direzione artistica di Valentina Marini, prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management in collaborazione con Teatro Vascello, che giunge alla sua terza edizione. L’edizione 2018 punta all’eccellenza con due prime nazionali, due prime regionali, una prima romana e un debutto assoluto. Mai esibitasi a Roma, Vertigo Dance Company (Israele) presenta, l’11 luglio alle ore 21.00 in partnership con Civitanova DanzaFestival, la recente creazione per dieci interpreti One. One & One a firma di Noa Wertheim, nuovo e originale capolavoro dell’autrice che simbolizza l’essenza dell’espressione artistica della Compagnia e della sua filosofia a cavallo tra arte, natura e umanità. One, One & One riflette sia mondi interni che esterni ponendo l’attenzione alle eco che derivano dalle diverse prospettive e sviluppa relazioni metaforiche tra il lontano e il vicino, tra il sé e l’altro; segue il 15 luglio alle ore 21.00 un altro progetto israeliano, l’acclamato We love arabs di Hillel Kogan, insignito dell’Oustanding Creator nel 2013: una performance, ironica e intelligente, in cui si porta in scena la storia di un coreografo isreaeliano che sceglie un ballerino arabo per affrontare il tema della convivenza tra ebrei ed arabi in Israele. Uno spettacolo politico portatore di un messaggio di pace e coesistenza, che si interroga sull’identità, e, nel mettere in scena le differenze, si arrende all’uguaglianza tra gli uomini, per poi ...

Read More »

“4Rhythm”: Un dialogo tra musica, movimento, danza e strumenti

4Rhythm: cast internazionale di quattro artisti eterogenei in uno spettacolo, unico nel suo genere, che fonde musica, pianoforte, body percussion, tap dance e percussioni, in scena al Teatro Vascello di Roma. Quattro artisti del panorama internazionale provenienti da percorsi artistici eterogenei in uno spettacolo unico nel suo genere in cui musica, danza, movimento e body percussion si fondono. Dallo strumento al corpo, dal corpo allo strumento. La musica si trasforma, si fonde, si sente, si vede e dialoga. Un dialogo tra musica, movimento, danza e strumento. Uno spettacolo in cui ritmo, corpo e il fluire dei movimenti si fondono e si confondono. Il ritmo tra musica e danza, il corpo che diventa espressione musicale non solo uditiva, ma anche visiva. Jep Meléndez è tra i più importanti Body Percussionist del panorama Internazionale. Da 25 anni la sua personale ricerca espressiva della body percussion attraverso il movimento e la danza rendono assolutamente unico e particolarissimo questo eccezionale artista. Meléndez è direttore artistico e ballerino di Cambuyon che ha debuttato in Off-Broadway a New York con straordinario successo nel 2014, ricevendo una nomination ai The Bessies dello stesso anno. Cinzia Merlin è pianista e concertista classica. Affascinata de sempre dalle potenzialità ritmico-percussive del suo strumento, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi