Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro (page 4)

Tag Archives: Teatro

Fondo emergenza 2020: al via i sostegni per le scuole di danza

È stato pubblicato il decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 487 del 29 ottobre 2020, che stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse a sostegno delle scuole di danza private, complessivamente pari a 10 Mln€, previste dal Fondo emergenza spettacolo dell’art. 89 del decreto-legge 18/2020, meglio noto come “cura Italia”. La gestione della procedura è affidata interamente a SIAE, sulla base di un’apposita convenzione sottoscritta con il MiBACT. Le modalità e le tempistiche per la presentazione delle domande sono riportate dettagliatamente nell’avviso pubblicato da SIAE, in coerenza con quanto disciplinato dal decreto del MiBACT sopra indicato, e di seguito sintetizzate. La partecipazione è ammessa alle scuole di danza private in possesso dei seguenti requisiti: – avere sede legale in Italia; – non essere soggetti giuridici configurati come associazioni sportive dilettantistiche o società sportive dilettantistiche; – non essere soggetti giuridici facenti capo al CONI; – aver svolto la propria ordinaria attività didattica per l’anno scolastico 2019/2020 ed avere ordinaria attività didattica in corso di regolare svolgimento alla data del 28 febbraio 2020; – aver assolto, in favore di SIAE o di altro organismo di gestione collettiva, al pagamento dei diritti d’autore per l’utilizzo delle opere musicali in occasione di ...

Read More »

Natalia Makarova la stella russa della seconda metà del XX secolo compie 80 anni

Artista straordinaria, tra le più grandi ètoiles russe della seconda metà del XX secolo. Natalia Makarova nasce a Leningrado il 21 Ottobre del 1940 ed inizia i suoi studi presso l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, dove si diploma nel 1952 al Kirov Ballet. Proprio qui fa parte di una classe speciale, in cui gli alunni, grazie allo straordinario talento, completano il corso in sei anni, invece dei soliti nove. Natalia diventa presto una delle migliori ballerine e vince la medaglia d’oro alla Competizione Internazionale di Balletto di Varna nel 1965. Natalia Makarova, dopo la sua formazione, entra a far parte del Kirov Ballet (ora Mariinsky Ballet), dove è presto promossa al grado di preside Acquisisce fama internazionale ballando Giselle a Londra, durante un tour del Kirov Ballet. Cinque anni dopo, chiede asilo politico in Inghilterra. Dopo Rudolf Nureyev e prima di Michail Barysnikov, anche la grande ballerina russa sceglie l’occidente. Proprio in occidente la sua carriera inizia con l’American Ballet Theatre, dove debutta come Giselle. Con questa compagnia, balla non solo i grandi ruoli classici, ma anche i ruoli nei lavori di Antony Tudor, George Balanchine, Jerome Robbins e Glen Tetley, tra gli altri. Nel 1972 si è trasferisce al Royal ...

Read More »

Friedemann Vogel un cofanetto edizione limitata con 23 scatti per i bambini malati

I teatri sono chiusi. Così la star del balletto di Stoccarda Friedemann Vogel ha conquistato nuovi palchi e, con l’aiuto del fotografo Oliver Kröning, ha creato un cofanetto di 23 scatti  la cui vendita sarà devoluta per aiutare i bambini malati della  Fondazione Olgäle. I 23 scatti mostrano  Friedemann Vogel in scenari urbani e paesaggi, realizzando la fusione perfetta tra danza e corpo. L’edizione limitata di 300 cofanetti sarà in vendita dal  26 novembre; le prime 100 copie sono firmate da Friedemann Vogel.  Ogni box costa 48 euro e può essere ordinato dal sito web della galleria (www.shop.galerie-kernweine.com). Friedemann Vogel nasce il 1 agosto 1979 a Stoccarda, in Germania. È del segno zodiacale del Leone. Della sua infanzia si sa ben poco, se non che è appassionato di ballo sin da quando è un bambino. Friedemann frequenta, infatti, sin da giovane la John Cranko School, una prestigiosa scuola di ballo, della città in cui è nato. Incrementa i suoi studi all’Accademia di Danza Classica “Princesse Grasse” di Monte Carlo grazie ad una borsa di studio. Friedemann Vogel, dagli occhi chiari, dalla chioma castana e dal fisico scolpito, conquista i migliori teatri del mondo. Svolge il ruolo principale per molti balletti tra cui “La bella addormentata”, “Romeo e ...

Read More »

Quando riapriranno i Teatri Italiani?

l ministro dei beni culturali e del turismo Dario Franceschini, in un’intervista a La Stampa ha dichiarato che per quanto riguarda il mondo della cultura, dopo le prime misure, che hanno visto la riapertura di librerie, cartolerie e negozi di abbigliamento per bambini, ora si sta valutando come ampliare le riaperture nel decreto di aprile, pensando anche ad altri settori come musei, editoria, eventi e mostre. Per quanto riguarda cinema, teatro e concerti “stiamo ragionando su come conciliare sicurezza e riapertura“. Attori, registi, ballerini, orchestrali, scenografi, parrucchieri, sarti, truccatori e service audio/video: sono tra «gli invisibili» che rischiano di diventare «inesistenti», e che da anni lavorano, in silenzio, nei teatri italiani di prosa e lirica. Ora, a causa della pandemia del Coronavirus che ha sospeso gli spettacoli teatrali, la situazione potrebbe diventare drammatica. Impossibile immaginare, almeno per ora, una riapertura. E niente, forse, potrà tornare come prima. E anche se le misure dovessero attenuarsi o essere persino cancellate, non è detto che il quadro cambierebbe di molto. «Ma voi pensate che qualcuno abbia voglia di rinchiudersi in un teatro, al chiuso, con 1000 persone? Nessuno dice, per esempio, che nei teatri di lirica l’età media è di 60-65 anni. Voi pensate che gli anziani, la categoria più ...

Read More »

La bella danza continua per tutti gli appassionati, in streaming!

TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI :  annuncia una ricca stagione di opere e balletti in streaming per questi giorni di sospensione forzata. E tra i vari appuntamenti con le più recenti produzioni del San Carlo in calendario segnaliamo il 18 marzo la diffusione della sua produzione di Lago dei Cigni  nella versione di Ricardo Nunez, il 21 marzo Cenerentola nella coreografia di Giuseppe Picone, il 25 Lo Schiaccianoci sempre di Picone. E ancora in aprile il 6 aprile il Pulcinella di Francesco Nappa e l’8 La dame aux camelias di Derek Deane. Protagonista il corpo di ballo del Teatro di San Carlo. La trasmissione sempre alle ore 20 sarà attraverso i social del teatro: facebook, instagram e  Twitter. TEATRO MASSIMO DI PALERMO: Collegandosi al sito del Teatro Massimo si potrà assistere da casa ad alcuni tra gli spettacoli e i concerti più belli prodotti negli ultimi anni e continuare a restare in contatto in un momento così difficile per l’intero paese. Domenica 15 marzo è in streaming  Danza d’autore… Bolero , la serata di danza che ha visto protagonista nell’estate 2019 il Corpo di ballo del Teatro Massimo al Teatro di Verdura. In apertura e chiusura due coreografie create da Valerio Longo: la prima Plasma su musica di Mauro De Pietri, un duo interpretato da Alessandro Cascioli ed Emilio ...

Read More »
Samuel Peron: “i ballerini sono considerati l’ultima ruota del carro”

Samuel Peron: “i ballerini sono considerati l’ultima ruota del carro”

Laureato alla Facoltà di Scienze Motorie all’Università telematica San Raffaele, Samuel Peron inizia a ballare standard, funky, latino americano. Approdato a Ballando con le Stelle, ha partecipato a tutte le edizioni del noto programma di Rai 1. Nel tempo è diventato direttore artistico della Rassegna di Danza e Ballo della Fondazione Orizzonti d’Arte di Chiusi, portato a teatro “Unica passione”, progetto in collaborazione con Raffaele Paganini, recitato nella fiction di Rossella Izzo “Il ritmo della vita”, per la quale ha curato anche le coreografie insieme con Natalia Titova. Samuel, come hai avviato questo cammino nel mondo della danza? Ho iniziato all’età di 4 anni. Per via della timidezza, i miei genitori pensarono che il ballo potesse essere una ottima medicina per affrontare questo ostacolo, e così è stato, almeno in parte. Cos’è cambiato da quando muovevi i primi passi di danza a noto personaggio della Televisione italiana? È cambiato in termini di responsabilità, per via degli impegni lavorativi. Ma per il resto nulla, perché continuo a studiare e ad allenarmi per sviluppare nuove conoscenze in merito ad altre discipline. Possiamo considerare Ballando con le Stelle la vera svolta della tua vita? Anche da bambino ho avuto modo di lavorare in ...

Read More »
Viaggio con la Danza

Viaggio con la Danza

Il 30 maggio presso il Teatro Viganò di Roma si svolgerà un importante evento che vuole essere un momento di studio e di approfondimento della danza classica, contemporanea e moderna e al tempo stesso una vera e propria competizione. Tra i maestri presenti, Fara Grieco, docente dell’ Accademia Nazionale di Danza, grande artista e professionista della danza classica, Marta Pendenza, Myriam Bonaccorso, Simone Baroni si confronteranno e daranno modo di apprendere nuovi stilemi dell’arte coreutica. Si potrà accedere alle lezioni di danza con prove sul palco fino ad arrivare alla serata in cui si sfideranno sul palco con brani singoli o di gruppo nei vari stili. Il direttore artistico dell’evento così si è espresso: “Sono fiero di presentare la prima edizione del concorso nazionale che ha per titolo In viaggio con la danza, un avvenimento che vuole far apprezzare la bellezza dell’arte del danzare sotto varie sfaccettature nel nostro Paese”. Tra i numerosi premi ci saranno borse di studio offerte dai più grandi Maestri della danza. Simone Baroni sceglierà alcuni elementi da inserire nel fortunato spettacolo teatrale in tour “Amici in Teatro”, grazie all’ Italian Dance Federation, verranno selezionati assoli e/o gruppi che accederanno gratuitamente alle finale “Teatro in danza” ...

Read More »

San Valentino “across the border” al Piccolo Bellini

  Il weekend di San Valentino si vive a passi di danza al Piccolo Bellini di Napoli, in particolare grazie alla messinscena di Across The Border / storie di confine, spettacolo prodotto da Interno5 danza / collettivo NaDa, diretto e coreografato da Antonello Tudisco. Per l’occasione sono previste tre date di rappresentazione, due serali (12 e 13 febbraio ore 21:15) e una pomeridiana (14 febbraio ore 18:30). Il focus d’indagine è la barriera di confine, intesa maggiormente come punto di partenza che d’arrivo: “attraversare i confini che lo spazio disegna, vivere i limiti che il contatto con l’altro ci pone, venirne fuori cercando di restare fedeli alla bellezza”, queste le parole con cui il collettivo descrive il lavoro di ricerca quotidiano per affrontare al meglio il tema dello sconfinamento. Molte figure ci hanno accompagnato in questo percorso, forme diverse dell’arte che hanno fatto loro stesse dell’idea del limite un loro fondamento: la fotografia di Mapplethorpe, il quale continuamente nel suo percorso cerca di catturare la bellezza in corpi statuari, immobili in spazi disegnati alla perfezione e I prigioni di Michelangelo, dove scorgiamo in tutta la grandezza dello scultore corpi imprigionati nel marmo che non riescono a fuoriuscire da quello che ...

Read More »

Il Capodanno 2016 si festeggia a passi di danza!

  Il 2016 è ormai alle porte e molte città italiane e straniere hanno in programma di festeggiarne l’arrivo al meglio. Da Nord a Sud, indistintamente, teatri e altri luoghi atti allo spettacolo danno il benvenuto all’anno nuovo con il tradizionale concerto di Capodanno, impreziosito dalla presenza di esibizioni e performance di ambito prettamente coreutico. Fonte d’ispirazione in assoluto per questo tipo di evento celebrativo è senza dubbio il Ballo di San Silvestro al Palazzo Reale di Vienna, avente luogo proprio il 31 dicembre dalle ore 19. Lo sfarzo asburgico scintilla all’interno di questa elegantissima occasione, in cui debuttanti e artisti di ampio spessore (teatranti della Staatsoper e Volksoper viennesi, ballerini e cantanti lirici) convergono nella Festsaal e nella Zeremoniensaal della reggia per danzare il celeberrimo valzer Sul bel Danubio blu di Johann Strauss jr. allo scoccare della mezzanotte. In perfetta sintonia col lustro austriaco uno dei più insigni teatri del Bel Paese, La Fenice di Venezia, propone il consueto Concerto di Capodanno in triplice data: il 30 dicembre alle ore 17, il 31 dicembre alle ore 16 e l’1 gennaio alle ore 11:15 (quest’ultimo in diretta tv su Rai1 alle ore 12:20 e in replica su Rai5 alle ore ...

Read More »

“Inequilibrio festival della nuova scena tra teatro e danza”: la XVIII edizione è pronta!

XVIII edizione per Inequilibrio festival della nuova scena tra teatro e danza, organizzato da Armunia,  in programma a Castello Pasquini di Castiglioncello (LI) per due lunghi fine settimana, da mercoledì 24 a domenica 28 giugno e da mercoledì 1 a domenica 5 luglio. Persiste nel progetto del festival la volontà di favorire i processi di creazione artistica attraverso le residenze. Molti dei protagonisti presenteranno lavori frutto di percorsi residenziali svolti ad Armunia, che da sempre scommette sull’ospitalità come momento fondante e luogo imprescindibile di condivisione di processi creativi. Per la danza l’attenzione si concentrerà sul corpo e sulla figura per comunicare vibrazioni che neghino linee classiche, con cifre stilistiche molto chiare e che raccontino maschile e femminile senza rinunciare alla bellezza Gli spagnoli Laura Aris e Álvaro Esteban presenteranno CUALQUIER MAÑANA (ANY GIVEN MORNING). In un delicato equilibrio, un duetto intimo – quando poche parole, un gesto , un gioco sciocco, una casualità, una coincidenza  o un semplice sussurro, spostano l’ago della bilancia. Lo spettacolo è una riflessione sul dolore naturale relativo agli equilibri che improvvisamente si rompono, finché una mattina sentiamo che i pezzi del puzzle non tornano più insieme come sempre. Un viaggio fisico nel presente, con la consapevolezza ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi