Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Timofej Andrijashenko (page 3)

Tag Archives: Timofej Andrijashenko

“Il Lago dei Cigni” e “Il Corsaro” al Teatro San Carlo di Napoli

Teatro San Carlo di Napoli “Ballet for peace” un gala per l’Ucraina

Primi ballerini ucraini e russi, dai più prestigiosi teatri del mondo, danzeranno insieme sul palcoscenico del teatro di San Carlo il prossimo lunedì 4 aprile alle ore 21 in “Ballet for peace”, uno speciale un Galà di beneficenza. Con la presenza straordinaria di Anastasia Gurskaya, prima ballerina dell’Opera di Kiev, appena fuggita dalla guerra, i ballerini condivideranno il loro talento e il loro cuore per una serata in nome della pace. Oltre alla Gurskaya si esibiranno Iana Salenko, Dinu Tamazlacrau, Kateryna Shalkina Arthur Shesterikov, Oleksandr Ryabko, Silvia Azzoni, Maria Yakovleva, Denys Cherevychko, Timofej Andrijashenko, Nicoletta Manni, Maria Kochetkova, Sebastian Kloborg, Katja Khaniukova, Alexey Popov, Christine Shevchenko. “Con l’aggravarsi della situazione in Ucraina – afferma il sovrintendente Stéphane Lissner – è importante, come teatro, dare un segnale concreto di vicinanza a chi soffre, per questo mettiamo in campo questo Gala di fundraising, in coerenza con la nostra mission di luogo di cultura. In questo momento storico così difficile questa crisi ricorda ancora di più quanto sia fondamentale il ruolo dei Teatri e della cultura in generale”. Sul palcoscenico, accanto alle star internazionali provenienti dai principali teatri europei, ci saranno anche due eccellenze di casa: Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi, membri del corpo di ballo del San Carlo, ...

Read More »

Roberto Bolle and Friends a Verona cast e programma

Doppia data questa sera 3 agosto dopo il successo della prima di ieri sera 2 agosto,  in scena in Arena «Roberto Bolle and Friends», un evento affascinante che si ripete ogni anno a partire dal 2000: i migliori ballerini provenienti da diverse compagnie, tecniche e scuole di ballo nello scenario mozzafiato dell’Arena di Verona scelti dal famoso ballerino e scenografo Roberto Bolle.  Quest’anno il galà vede protagonisti i grandi classici russi e francesi, da Adam a Massenet, da Auber a Čajkovskij a Minkus, insieme alle nuove coreografie appositamente create da Volpini, Bubeníček e Schiavoni su musiche di Vivaldi, Pachelbel e von Biber, con la partecipazione sul palcoscenico dell’arrangiatore e violinista Alessandro Quarta. Stelle sul palco. Il cast vanta alcuni dei più celebri ballerini provenienti da Astana, Parigi, Amsterdam, Vienna e ovviamente Milano: Bakhtiyar Adamzhan, Timofej Andrijashenko, Valentine Colasante, Nicola Del Freo, Agnese Di Clemente, Liudmila Konovalova, Maia Makhateli, Nicoletta Manni, Paul Marque e Virna Toppi.  GLI INTERPRETI: ROBERTO BOLLE Teatro alla Scala, Milano BAKHTIYAR ADAMZHAN Astana Ballet, Astana TIMOFEJ ANDRIJASHENKO Teatro alla Scala, Milano VALENTINE COLASANTE Opéra National de Paris NICOLA DEL FREO Teatro alla Scala, Milano AGNESE DI CLEMENTE Teatro alla Scala, Milano LIUDMILA KONOVALOVA Wiener Staatsballett, Vienna MAIA ...

Read More »

Alina Cojocaru e Timofej Andrijashenko insieme per Giselle a Palermo

Dal 4 luglio al 10 agosto il Teatro Massimo di Palermo proporrà al Teatro di Verdura, nel parco di Villa Castelnuovo, un cartellone che sarà inaugurato dal direttore musicale Omer Meir Wellber con due capolavori del Novecento e con il cinema di Ejzenstejn. Seguono due opere della trilogia popolare di Verdi, Traviata e Trovatore, con due star internazionali come Pretty Yende e Angela Meade. A seguire il recital del tenore peruviano Juan Diego Florez e due spettacoli di danza: Giselle, con le étoile Alina Cojocaru e Timofej Andrijashenko, e Les Italiens de l’Opéra de Paris, un Gran Gala con i primi ballerini e i solisti italiani della più prestigiosa compagnia di danza al mondo. “La Fondazione Teatro Massimo continua a dare il proprio prestigioso contributo all’uscita dal tunnel della pandemia con una stagione estiva di alta qualità, un segnale positivo per l’arte e per la città” – ha dichiarato Leoluca Orlando presidente della Fondazione Teatro Massimo. E aggiunge il sovrintendente Francesco Giambrone – “Siamo felici di tornare a condividere con il pubblico la tradizionale programmazione all’aperto al Teatro di Verdura che vedrà, accanto a grandi direttori e straordinari interpreti, il coinvolgimento di tutti i complessi artistici della Fondazione, dall’Orchestra, al Coro, al Corpo di ballo, a tutte le formazioni giovanili. Se siamo riusciti ad attraversare questo lungo periodo di isolamento e distanza dal pubblico lo ...

Read More »

Teatro alla Scala “Serata Contemporanea” 7 e 8 luglio: il cast

Sette nomi di rilievo della coreografia contemporanea internazionale, cinque debutti scaligeri e una nuova creazione si uniscono il 7 e 8 luglio nella “Serata Contemporanea” con il grande ritorno di William Forsythe, la ripresa del trio di Philippe Kratz, e con cinque autori che mai prima d’ora hanno portato sul nostro palcoscenico la loro firma e i loro lavori: Krzysztof Pastor, David Dawson, Patrick de Bana, Simone Valastro e Natalia Horecna a cui è affidata la creazione che debutterà in prima assoluta in questo ricco ed articolato programma. Sul nostro sito on line i cast delle recite: protagonisti di Birds walking on water di Natalia Horecna saranno Mick Zeni, tre coppie formate da Antonella Albano con Massimo Garon, Chiara Fiandra con Edoardo Caporaletti, Marta Gerani con Gioacchino Starace, accanto a Denise Gazzo, Giulia Schembri, Linda Giubelli, Camilla Cerulli, Serena Sarnataro, Francesco Mascia, Andrea Crescenzi, Domenico Di Cristo, Eugenio Lepera, Marco Messina. Alessandra Vassallo, Christian Fagetti, Andrea Risso riporteranno in scena, questa volta davanti a un pubblico dal vivo, il trio conclusivo di SENTieri di Philippe Kratz ed è affidata a Martina Arduino, Agnese Di Clemente, Gaia Andreanò, Marco Agostino, Nicola Del Freo la presentazione di The Vertiginous Thrill of Exactitude di William Forsythe. Assoli e passi a due nelle altre firme di questa serata: in scena Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko in Tristan and Isolde- pas de deux di Krzysztof Pastor; Virna Toppi e ...

Read More »

Timofej Andrijashenko il nuovo Principe del Teatro alla Scala

                        Talento, tecnica perfetta, eleganza e intensità. Timofej Andrijashenko è il giovanissimo primo ballerino del Teatro alla Scala, ha ricevuto la prestigiosa carica solo due anni dopo dall’arrivo in compagnia. Il danzatore lettone, classe 1994, inizia a studiare danza all’età di soli nove anni presso l’Accademia Nazionale Statale di Riga. Si trasferisce poi in Italia per continuare la sua formazione al Russian Ballet College di Genova, diretto da Irina Kashkova, che crede subito nelle sue potenzialità. Famosa alle cronache è anche la relazione sentimentale tra Timofej e la prima ballerina del Teatro alla Scala, la bellissima Nicoletta Manni. I due giovani artisti si sono conosciuti nel 2012, al Teatro Manzoni di Milano, e da allora non si sono più lasciati. Conosciamo più da vicino il talentuoso primo ballerino scaligero. Timofej Andrijashenko è tra i giovani ballerini più promettenti del panorama internazionale Nel 2009, a 14 anni, prende parte al Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto, alla sua 24esima edizione. Qui vince una borsa di studio che gli consente di perfezionare i suoi studi di danza presso il Russian Ballet College di Genova, dove si diploma nel giugno 2013 con ...

Read More »

Nicoletta Manni la stella del Teatro alla Scala

Nicoletta Manni è tra le etoile più brillanti nel firmamento della danza classica, prima ballerina del Teatro alla Scala dal 2014. E’ considerata la ballerina italiana più nota della sua generazione grazie anche ai migliaia di follower su Instagram. Nicoletta nasce il 28 agosto 1991 a Galatina, ed inizia la danza a soli due anni a mezzo a Copertino nella scuola diretta dalla madre. La madre di Nicoletta infonde infatti alla figlia il culto della danza, avendo due scuole di danza, una in provincia di Lecce e l’altra in provincia di Brindisi. Nicoletta a soli 11 anni supera con il massimo dei voti gli esami della Royal Academy of Dance, e a 13 anni viene ammessa alla scuola di ballo dell’ Accademia Teatro alla Scala di Milano, dove si diploma nel 2009. Nicoletta Manni a soli 17 anni è ingaggiata dallo Staatsballett di Berlino Qui resta fino al dicembre 2012 danzando in pezzi classici e contemporanei. Nel 2013, su invito del direttore Makhar Vaziev, partecipa alle audizioni per il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e si classifica al primo posto. Debutta ben presto in importanti ruoli quali Myrtha, Giselle, Odette/Odile nel Lago dei Cigni. Nell’aprile 2014, a soli ...

Read More »

OnDance presenta venerdì 29 maggio una giornata con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Venerdì 29 maggio, potrete passare un’intera giornata all’insegna della Danza con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. I due ormai acclamati primi ballerini del Teatro alla Scala, saranno i protagonisti per tutta la giornata sulla piattaforma OnDance Instagram, di Roberto Bolle. “Ci sveglieremo con loro, faremo classe in sala, una passeggiata e alle ore 18.00 una diretta con sessione di Domande & Risposte. Ci sveleranno i loro trucchi e ci daranno i loro consigli”. Cosa faranno?Ci sveleranno i loro trucchi e ci daranno i loro consigli.Avete delle domande o delle curiosità?Scrivetele sul profilo Instagram di OnDance per dialogare con loro. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Le Corsaire, Rai5 mercoledì 6 maggio alle 21.15 con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Azione, passione e romanticismo; grande evidenza per le danze e i virtuosismi che richiedono tecnica straordinaria; è il più emozionante tra i grandi classici della danza: Le Corsaire, che Rai Cultura propone in prima serata sul suo canale Rai5 mercoledì 6 maggio alle 21.15. Lo spettacolo è stato registrato nel 2018 al Teatro alla Scala con la celebre coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa (di cui nel 2018 si celebravano i 200 anni dalla nascita) e Sergeyev, con un nuovo allestimento di Luisa Spinatelli. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il Boston Ballet e poi con l’American Ballet Theatre nel 1998, la Holmes, autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi, lo ha rimontato per innumerevoli compagnie. Cast del 2018 : nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), Martina Arduino (Gulnare), Timofej Andrijashenko (Conrad), Marco Agostino (Lankendem),Antonino Sutera (Birbanto), Mattia Semperboni (Alì, lo schiavo), Alessandro Grillo (Il pascià), Antonella Albano (Zulmea), Virna Toppi, Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo  (Le tre odalische). Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Teatro alla Scala su RaiPlay: Le Corsaire martedì 21 aprile con la coppia Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Grazie alla collaborazione tra la rai e la Scala – Rai Play, martedì 21 aprile, il Teatro alla Scala offre agli appassionati danza Le Corsaire nella meravigliosa versione coreografica di Anna-Marie Holmes andata in scena nel 2018 con gli scaligeri Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko  Le Corsaire Adolphe Adam, Cesare Pugni, Léo Delibes, Riccardo Drigo, Peter von Oldenburg Coreografiadi Anna-Marie Holmes da Marius Petipa e Konstantin Sergeyev, scene e costumi diLuisa Spinatelli, direttorePatrick Fournillier con Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Marco Agostino, Antonino Sutera, Mattia Semperboni e Antonella Albano. Con la partecipazione degli allievi della scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Teatro alla Scala 2018 La produzione scaligera di questo classico del balletto ottocentesco su libretto di Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges e Joseph Mazilier, ha debuttato con enorme successo ad aprile 2018 al Teatro alla Scala nell’ambito dei festeggiamenti per i 200 anni dalla nascita del coreografo Marius Petipa. La versione coreografica proposta è firmata da Anna-Marie Holmes, autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi ed è basata su The Corsair (1814) di Lord Byron e sulle versioni coreografiche di Marius Petipa revisionata sempre in Russia da Konstantin Sergeyev. L’evoluzione di questo balletto è complessa e articolata: allestito nella versione di Joseph Mazilier all’Opéra di Parigi nel 1856, è stato portato in Russia da Jules Perrot e poi ...

Read More »

Venerdì 27 marzo RaiPlay – La Bella addormentata nel bosco – di Rudolf Nureyev, Teatro alla Scala con Polina Semionova e Timofej Andrijashenko

Polina Semionova – Timofej Andrijashenko Venerdì 27 marzo RaiPlay Link Pëtr Il’ič Čajkovskij, La Bella addormentata nel bosco Coreografia e regia Rudolf Nureyev. Scene e costumi Franca Squarciapino. Direttore Felix Korobov, artista ospite Polina Semionova con Timofej Andrijashenko, Teatro alla Scala 2019 Il balletto più sontuoso e sognante, quasi il “balletto per eccellenza”. Tra le letture dei classici di Nureyev che la Scala ha in repertorio,  proprio al nostro Teatro affidò, nel 1966, il debutto della “sua” Bella. A dodici anni dalle precedenti rappresentazioni è tornata in scena nel 2019 nello sfarzoso allestimento del premio Oscar Franca Squarciapino creato per la Scala nel 1993. Protagonisti gli artisti scaligeri e l’ospite Polina Semionova, in un ruolo mai presentato prima alla Scala. Rdazione www.giornaledelladanza

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi