Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Tamara Rojo annuncia il cartellone 2025-26 del SF Ballet

Tamara Rojo annuncia il cartellone 2025-26 del SF Ballet

La programmazione della stagione 2025-2026 del San Francisco Ballet curata dalla direttrice artistica Tamara Rojo esalta le creatività più visionarie del balletto e mette in mostra la continua evoluzione della disciplina classica e contemporanea, in scena al War Memorial Opera House di San Francisco.

5-28 DICEMBRE
LO SCHIACCIANOCI
La vigilia di Natale del 1944, l’SF Ballet fece la storia con la prima americana dello Schiaccianoci, dando il via ad una tradizione nazionale che continua ad incantare il pubblico. Ambientato nella San Francisco del 1915, Lo Schiaccianoci di Helgi Tomasson è ambientato in una città che celebra una nuova era tecnologica. Mentre le luci si abbassano e la musica si alza, i fiocchi di neve volteggiano, i fiori danzano e l’immaginazione di un bambino prende il volo.

23 GENNAIO – 1 FEBBRAIO
EUGENIO ONEGIN
Eugene Onegin è un’esplorazione ricca e profondamente umana dell’amore e del rimpianto. La prima mondiale del coreografo residente Yuri Possokhov conferisce nuova profondità al classico di Aleksandr Pushkin. Questa importante coproduzione con il Joffrey Ballet presenta una partitura musicale originale di Ilya Demutsky, i costumi del premio Oscar Tim Yip e le scene di Tom Pye. Un’esperienza monumentale per un pubblico moderno, Eugene Onegin è espressione della capacità unica di Possokhov di fondere la coreografia contemporanea con la tradizione classica.

10-15 FEBBRAIO
BALANCHINE
Omaggio alla forza trainante del balletto moderno in America, la produzione intitolata Balanchine mette in mostra l’evoluzione artistica di George Balanchine attraverso tre opere iconiche. Diamonds brilla con la potenza della grandezza imperiale russa. Serenade cattura la profondità emotiva e la spinta innovativa dei suoi primi anni negli Stati Uniti. Stars and Stripes, gioioso e patriottico, è stato creato come omaggio alla vitalità dello spirito americano. Ogni balletto celebra l’eredità di Balanchine fatta di maestria tecnica e visione artistica.

27 FEBBRAIO – 8 MARZO
THE BLAKE WORKS
In una serie elettrizzante che sfida i limiti del balletto contemporaneo, The Blake Works mette in scena l’innovativa coreografia di William Forsythe con la musica multistrato dell’artista vincitore del Grammy James Blake. Energetico, dinamico e ritmicamente guidato, questo programma lancia il balletto in nuovi territori: moderno, elettrizzante e impossibile da ignorare. L’estetica decostruita distintiva di Forsythe sarà pienamente in mostra. The Blake Works segna la première al San Francisco Ballet dell’ultimo lavoro di Forsythe e una vera celebrazione del suo spirito innovativo.

19-29 MARZO
DON CHISCIOTTE
Prendete le nacchere e preparatevi ad un turbine di danze infuocate e arguzia giocosa con l’originale commedia romantica del balletto Don Chisciotte. Ispirata al romanzo classico di Cervantes, questa produzione energica è ricca di passione, umorismo e danza sensazionale. Con coreografie aggiuntive di Helgi Tomasson e Yuri Possokhov, Don Chisciotte è il balletto nella sua forma più gioiosa. Un’esperienza adatta alle famiglie e a tutte le età, emozionante sia per chi si avvicina per la prima volta al balletto sia per gli amanti di lunga data.

10-16 APRILE
LA SYLPHIDE
Immergetevi nel mondo di romanticismo, mistero e bellezza eterea de La Sylphide. Questa favola scozzese di amore e illusione continua ad affascinare con temi senza tempo della natura umana, ancora oggi attuali. Con il suo inconfondibile fascino romantico, impreziosito da scene boschive nebbiose e da un corpo di ballo in tutù, La Sylphide è un classico di una bellezza inquietante che continua ad affascinare il pubblico a quasi duecento anni dal suo debutto.

24 APRILE – 3 MAGGIO
MERE MORTALS
Ispirato al mito greco del vaso di Pandora, Mere Mortals esplora il nostro rapporto con l’intelligenza artificiale, il suo potenziale sconfinato e le sue conseguenze impreviste. Commissionato originariamente per la stagione inaugurale di Tamara Rojo, il programma torna con una fusione di musica elettronica, cultura festivaliera e balletto contemporaneo. Fondendo la coreografia di Aszure Barton con la musica visionaria del compositore Floating Points, questa è una rivisitazione critica di un racconto antico nel contesto della nostra era moderna, dominata dalla tecnologia.

INFO: tickets@sfballet.org

Michele Olivieri

Foto di Paul Stuart

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

A Milano l’omaggio a Isadora Duncan ed Eleonora Duse

To be doozy è un’espressione colloquiale americana di etimologia incerta. Potrebbe indicare il fiore, la ...

Auguri a Lindsay Kemp… un omaggio al cantore della danza!

Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Lindsay Kemp (Irby, 3 maggio 1938 – Livorno, 24 ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi