Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Virgilio Sieni la danza al Museo

Virgilio Sieni la danza al Museo

Da oltre 20 anni Virgilio Sieni crea e conduce progetti per cittadine e cittadini di ogni età e condizione fisica, pratiche elaborate in spazi museali che, in una rinnovata percezione del patrimonio culturale, prendono forme di benessere ed emancipazione dell’individuo.

Da oltre 30 anni Fondazione CR Firenze, istituzione filantropica senza scopo di lucro, si impegna a favore del benessere della comunità del proprio territorio attraverso il sostegno, la realizzazione e la promozione di iniziative di rilevanza sociale e culturale.

In occasione del 20° anniversario che sancisce la collaborazione tra il Centro Nazionale di Produzione della danza Cango/Firenze e la Fondazione CR Firenze, che lo sostiene ininterrottamente dal 2005, dal 27 settembre a 30 novembre 2025 prende il via MIRANDO | Scuola Abitare il museo, la prima Scuola interamente dedicata allo studio della relazione tra il corpo e le opere d’arte che si propone di indagare i processi attraverso i quali il museo possa diventare oggi un luogo aperto a tutti, così da favorire una conoscenza attraverso l’attenzione rivolta al corpo e al gesto e l’esperienza museale attraverso le pratiche del corpo.

Viviamo in una società che “consuma velocemente” e necessitiamo di attraversare con maggiore consapevolezza ciò che viviamo e ciò che realizziamo nella vita. Il patrimonio culturale rappresenta uno dei luoghi ideali per lo scambio e l’incontro delle nostre diversità e coabitazioni e può condurci a contesti di libertà. Porsi con il gesto davanti all’opera d’arte ci apre ad una pratica di perseveranza predisponendo il corpo accogliente alla novità e disponibile ad andare oltre i pregiudizi, a sostare con attenzione e a lungo di fronte all’opera.

MIRANDO vuole così aprire una riflessione sulla qualità di questa frequentazione, sviluppando un programma di azioni incentrato sulla relazione tra corpo e opera d’arte, sull’accessibilità degli spazi museali, sulla geografia emozionale del corpo.

Promossa da Fondazione CR Firenze e il Centro Nazionale di Produzione della danza Cango/Firenze, MIRANDO | Scuola Abitare il museo è un percorso formativo sviluppato in quattro moduli intensivi concentrati nei fine settimana, e dedicato a operatrici e operatori culturali, professioniste e professionisti del mondo dell’arte e della performance. Una scuola partecipativa articolata in cicli di esperienze sul campo e lezioni frontali, tenute da esperti e docenti del mondo dell’arte e della cultura, che si svolgeranno tra Firenze e alcuni musei e istituzioni d’arte della Toscana, a contatto con i luoghi, le opere, la comunità locali e le fragilità delle persone. La partecipazione al progetto avviene su selezione.

I docenti di MIRANDO sono: Virgilio Sieni, coreografo e danzatore e direttore del Centro Nazionale di Produzione della danza Cango/Firenze, Stefano Baia Curioni, direttore Fondazione Palazzo Te di Mantova. docente presso Università Bocconi di Milano, Lorenzo Balbi, direttore artistico MAMbO –Museo d’Arte Moderna di Bologna e presidente AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea italiani, Laura Caruso, project manager e direttrice CasermArcheologica di Sansepolcro, Pietro Gaglianò, storico dell’arte, curatore e autore, Luigi Gallo, direttore di Palazzo Ducale di Urbino / Direzione Regionale Musei Marche, Cristiana Perrella, curatrice e critica d’arte e direttrice del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Gabi Scardi, storica dell’arte, curatrice e autrice, Alberto Vanolo, sociologo e Professore di geografia politica ed economica presso il Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino.

Le pratiche intensive sul gesto, nucleo della progettualità didattica della Scuola, facilitano la creazione del senso della comunità quale pratica di democrazia tra gli individui impegnati nell’esperienza con l’opera d’arte e i luoghi museali.

MIRANDO intende costruire uno spazio vitale capace di elaborare l’atto della permanenza di fronte all’opera d’arte, approfondendo il senso della durata che essa instaura nel dialogo con l’individuo. Nella pratica osservativa il corpo si ridispone, ospitando l’opera nelle sue parti: rimanendo davanti all’opera o nelle sue vicinanze, incontrandola, sostando, compiamo un esercizio di restanza in grado di risemantizzare e salvare, i luoghi che abitiamo. Sperimentare un rinnovato

spazio percettivo fondato sulla prossimità e la tattilità è di grande aiuto per le funzioni mentali e per accrescere le attitudini plastiche del cervello. I partecipanti ai processi di avvicinamento all’opera d’arte imparano, passo dopo passo, a riconoscere i gesti e le fasi di trasmissione e di passaggio da un movimento all’altro, contribuendo al ringiovanimento della memoria visiva e delle capacità cognitive, e scoprendo una maggiore consapevolezza del corpo.

Attraverso lezioni teoriche, lavoro sul campo e pratiche coreografiche partecipative realizzate in luoghi d’arte e musei, i partecipanti alla Scuola indagheranno i modi in cui l’emancipazione e il benessere individuali possono coincidere con il farsi dell’arte, e siano altresì favoriti dalla frequentazione del patrimonio culturale.

La call per partecipare a MIRANDO si rivolge a  operatrici e operatori culturali con comprovata esperienza che operano all’interno di realtà museali, associazioni e cooperative del terzo settore, con qualsiasi tipologia di natura giuridica e condizione (pubblica o privata, autonoma o integrata all’interno dell’ente di appartenenza), che siano provvisti di statuto/regolamento che abbiano sede legale e/o operativa nel territorio di intervento della Fondazione CR Firenze: Firenze, Arezzo e Grosseto con le rispettive aree provinciali, fatto salvo casi particolari che saranno valutati dalla commissione esaminatrice.

I quattro moduli si svolgono tra Firenze (Fondazione Biblioteche – Fondazione CR Firenze, Cenacolo Andrea del Sarto, Cenacolo Sant’Apollonia, Cenacolo di Ognissanti e Cenacolo del Fuligno), Castelfiorentino (BeGo Museo Benozzo Gozzoli), Empoli (Museo della Collegiata di Sant’Andrea), Fucecchio (Museo Civico e Diocesano) e Montelupo Fiorentino (Museo Archeologico).

Si ringrazia la Direzione regionale Musei nazionali Toscana, BeGo Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, Museo della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli, Museo Civico e Diocesano di Fucecchio, Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino.

 

CALENDARIO:

Primo modulo: Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025: lezioni frontali e visioni*

Secondo modulo: Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025: lezioni, pratiche e visioni

Terzo modulo: Sabato 1 e domenica 2 novembre 2025: lezioni, pratiche e visioni

Quarto modulo: Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025: lezioni, pratiche e visioni

 

*La Scuola inoltre propone l’opportunità di partecipare dal 22 al 27 settembre ad ALLEANZA, esperienza sul campo di creazione di azioni coreografiche e performance presso il BeGo Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino (FI).

 

Fondazione CR Firenze

La Fondazione CR Firenze promuove da anni lo sviluppo economico, culturale e sociale del proprio territorio di intervento attraverso il sostegno ad attività e progetti a favore della diffusione della cultura e dell’arte, della conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, del paesaggio e dell’ambiente, e promuove altresì la ricerca scientifica, la formazione giovanile, l’associazionismo filantropico e il volontariato.

 

Centro Nazionale di Produzione della danza Cango/Firenze Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Cango/Firenze si apre a un orizzonte internazionale di ricerca ponendo il corpo, la danza e i linguaggi contemporanei dell’arte in dialogo con le discipline umanistiche e con il territorio.

Promotore di forme di sostegno a numerosi artisti nel corso degli anni, proietta le progettualità verso la costruzione di una polis culturale, il Centro si articola come un corpo organico agendo tra produzione, ospitalità, residenza e trasmissione.

 

Sara Zuccari

Foto di Mirando

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Il solista Marco Messina “allo specchio”

Balletto classico preferito? Don Quixotte. Balletto contemporaneo preferito? La Sagra della Primavera di Pina Baush. ...

Autunno di danza ai Teatri Fenice e Malibran di Venezia

È particolarmente ricca e accattivante la programmazione autunnale di danza al Teatro La Fenice e ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi