Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Zerogrammi: “Danzando Memorie sul Mare”

Zerogrammi: “Danzando Memorie sul Mare”

È stato inaugurato il 15 maggio 2024 il progetto Danzando Memorie sul Mare, realizzato da Hangartfest in collaborazione con Zerogrammi per Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura, nel contesto della Natura Mobile della Cultura. Il progetto, affidato alla cura del coreografo Stefano Mazzotta, con la consulenza e partecipazione dell’etnomusicologo Thomas Bertuccioli, si estenderà fino al 1 settembre 2024 e, oltre al Comune di Pesaro che ospiterà l’evento finale (dal 27 agosto al 1 settembre 2024), coinvolge tre borghi dell’entroterra nelle valli dei fiumi Foglia, Cesano e Metauro; rispettivamente Belforte all’Isauro (dal 15 al 19 maggio 2024), Mondavio (dal 21 al 25 maggio 2024), Borgo Pace (dal 28 maggio al 1° giugno 2024).

È una creazione artistica pensata per coniugare le tradizioni popolari della musica e delle danze marchigiane con la danza contemporanea. Un ponte tra passato e presente per far emergere l’identità culturale delle comunità del territorio e connetterle con il divenire. Oltre ai danzatori della compagnia Zerogrammi, saranno coinvolti i musicisti di “Viva el Ball”, le comunità dei borghi e danzatori del territorio.

L’intero percorso del progetto segue una traiettoria di ricerca e pratica connesse all’esperienza del movimento e come mezzo conoscitivo intorno ai temi dell’appartenenza e della memoria e ponte tra generazioni. La pratica del movimento come strumento di indagine e spazio di relazione ed espressione personale diventa, in questo contesto di dialogo tra territori e tradizioni, viatico di una cultura di prossimità come investimento sulla qualità di vita della persona, sul sostegno e valorizzazione di culture e unicità, favorendo consapevolezza circa identità individuali, civili, sociali.

Il corpo emotivo e fisico si rivela archivio vivente di esperienze. La relazione tra corpi, tra differenze attraverso la pratica del movimento, che sollecita all’ascolto del sé e alla connessione con l’altro, è capace di generare nuove narrative alle quali le comunità possano aderire ponendo in atto processi di collaborazione eterofili e inclusivi. Destinatari del progetto sono le comunità del territorio, persone di qualsiasi età e provenienza, disabilità e genere. Tutti indistintamente potranno partecipare ai laboratori, alle feste danzanti in programma nei tre borghi e alla grande festa finale itinerante il 1 settembre 2024, che avrà lo scopo di completare il mosaico iniziato durante il lavoro svolto con le comunità nei borghi.

Sarà un’occasione per raccontare il territorio e celebrare le sue tradizioni, attraverso la danza e il movimento, in una grande processione coreografata da Stefano Mazzotta con musica dal vivo del gruppo Viva El Ball, che dal Parco Miralfiore arriverà fino al porto e al mare. La performance proseguirà anche in mare, dove danzatori e musicisti continueranno a danzare fino al calar del sole e sarà possibile accompagnarli salendo sulla motonave predisposta dagli organizzatori per l’occasione.

Danzando Memorie sul Mare segnerà anche l’inizio della XXI edizione di Hangartfest, festival di danza contemporanea che fino al 9 ottobre 2024 proporrà spettacoli che si svolgeranno di nuovo alla Chiesa della Maddalena, riaperta al pubblico dopo il terremoto del 2022, con lavori a Villa Imperiale e per le vie del quartiere mare e del centro storico di Pesaro.

INFO

Infoline +39 011 19 70 65 07

info@zerogrammi.org

www.zerogrammi.org

Lorena Coppola

www.giornaledelladanza.com

Photo Credits: Stefano Mazzotta

Check Also

Estate Fiorentina 2024: “Site Dance”: al via la quinta edizione

Giunge alla quinta edizione “SITE DANCE”, la rassegna di danza contemporanea itinerante con la direzione ...

“La Musa della danza, Auguri Carla!”: Il Teatro San Carlo di Napoli omaggia Carla Fracci

“Ricordiamo Carlina” in omaggio a Carla Fracci

Giovedì 27 giugno dalle ore 17,30 presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana ad Ancona verrà reso ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi