Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / La danza è maschio e femmina. Liberiamo l’arte dal pregiudizio!

La danza è maschio e femmina. Liberiamo l’arte dal pregiudizio!

Uno stereotipo consiste in una particolare rappresentazione mentale volta a incasellare persone o cose in determinate categorie stabilite. Si tratta quindi di un’idea preconcetta, prevenuta e generalizzata, basata su background culturali, etnici, di orientamento sessuale, religioso, e via dicendo, che spinge a etichettare un gruppo o un individuo.

Uno dei più comuni stereotipi riguarda proprio la danza che viene superficialmente considerata una attività ‘da ragazze’. Se scelta da un individuo di genere maschile, porta direttamente a un falso preconcetto di natura sessuale.

Il tema è delicato. Si tende ancora a ritenere che il ballerino maschio sia omosessuale o che addirittura potrebbe diventarlo frequentando l’ambiente della danza. Ma la danza non ha nulla a che vedere con le preferenze sessuali che invece rientrano nella sfera delle libertà individuali e che nessuno ha il diritto di giudicare.

Queste credenze sono spesso dettate da un retaggio culturale obsoleto e anacronistico. Sfortunatamente però sono ancora diffuse, quando invece tutti dovremmo essere consapevoli che l’identità di genere non è così netta come siamo stati educati a credere.

La maggior parte delle persone si dichiara favorevole alla parità di accesso a tutte le attività indipendentemente dal genere, tuttavia, quando i genitori scelgono i giocattoli, lo sport o le attività ricreative per i propri figli tendono a perpetuare i ruoli di genere.

Man mano che i bambini crescono, seguono solo parzialmente i loro interessi. Sono condizionati a svolgere attività cui sentono di appartenere, rinunciando alla loro reale passione soltanto per paura del giudizio.

Per questo motivo molti bambini decidono di non iscriversi a danza e deviano le loro scelte su attività socialmente accettate per il loro genere, e tutto ciò si traduce in un grande ostacolo alla loro crescita armoniosa.

I genitori, tuttavia, possono e dovrebbero incoraggiare i propri figli a sperimentare un’ampia varietà di attività, senza mostrare sorpresa se il bambino sceglie la danza anziché il calcio, per esempio.

Oltre ad aiutare ad abbattere questo ridicolo condizionamento sociale e dare il buon esempio ai propri figli, possono incoraggiarli a smarcarsi dal giudizio fine a se stesso, aiutarli a conoscersi meglio e a diventare più forti.

In realtà, l’unica considerazione davvero importante è che la danza fa bene, a maschi e femmine. È una forma d’arte neutra, sulla cui base nascono e si sviluppano altre abilità importanti, e che insegna rispetto e libertà.

Un ballerino è un ballerino, punto. Non importa che sia maschio o femmina, alto o basso, biondo o bruno, è un essere danzante, una persona che impara il rispetto, la disciplina e l’auto-disciplina.

Esattamente come le ragazze, quindi, anche i ragazzi traggono enormi vantaggi dalle lezioni di danza: sfogano l’energia repressa, la rabbia e imparano a gestire le oscillazioni emotive legate alla crescita. Possono scovare svariate soluzioni ai problemi che incontreranno nel corso della loro vita. Possono imparare a superare i fallimenti e le battute d’arresto con grinta, fortificandosi emotivamente e sviluppando la capacità di gestire serenamente le possibili delusioni future.

Il ballerino inoltre modella il suo corpo per danzare, rendendolo più forte e sano. Riconosce, esterna e vive le proprie emozioni e sviluppa una maggiore intelligenza emotiva, grazie allo stimolo creativo insito nella danza.

Danzare mette di fronte ai propri difetti e limiti unicamente con il fine di superarli, rende consapevoli di ciò che possiamo fare per noi stessi e soprattutto per gli altri, e aiuta a capire quanto sia importante essere e non apparire, contribuendo così al miglioramento della società di cui tutti facciamo parte.

La danza, in definitiva, ci insegna che abbiamo un potenziale illimitato per crescere e migliorare, e che non esistono stereotipi, preconcetti o pregiudizi.

Stefania Napoli
www.giornaledelladanza.com

Check Also

Il libro di Aurélie Dupont ha vinto il Prix Georges Bizet 2025

Il Prix Georges Bizet 2025, giunto alla sua 9a edizione, ha premiato i vincitori in ...

Entra in repertorio all’Opéra de Paris “Sylvia” di Manuel Legris

Capolavoro del balletto classico, Sylvia fa il suo ingresso nel repertorio del Balletto dell’Opéra di ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi