Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / La Stagione di Danza 2025 al Teatro Alighieri di Ravenna  

La Stagione di Danza 2025 al Teatro Alighieri di Ravenna  

LaStagione d’Opera e Danza” che si mantiene sempre in impeccabile equilibrio fra celebrazione e trasmissione del patrimonio lirico e coreutico da una parte e grande attenzione e sensibilità per le nuove rotte contemporanee dall’altra – fa del Teatro Alighieri una fabbrica culturale al centro di prime, produzioni e coproduzioni, con la presenza di artisti e compagnie di rilievo internazionale, nonché i migliori contributi della scena italiana.

 

L’1 e il 2 febbraio, la Stagione Danza parte dalla proposta della “DaCru Dance Company”, il progetto nato dal sodalizio fra Marisa Ragazzo e Omid Ighani e votato a esplorare le possibilità di incontro fra danza urbana e teatro – uno urban theatre all’insegna della contaminazione. Dopo aver dato prova del loro approccio in occasione della produzione di Tamerlano” che ha debuttato nella Stagione Opera 2023, i “DaCru” tornano all’Alighieri con People”, analisi di un’umanità sempre più esposta a contatti fittizi, fatti di gradimento, status, condivisione sui social…e solitudine. La scena è semplice, senza effetti speciali; frammentata in camere che diventano un’allegoria di case, corpi e menti. All’interno di questi spazi ben delimitati, ognuno disegna la propria comfort zone, scegliendo di non vedere quanto accade oltre il confine. Così i “DaCru” indagano sulla straordinaria potenza (e a volte violenza) delle distanze sociali, per interrogare gli spettatori: vi siete mai sentiti soli?

 

Il 22 e 23 febbraio, la “Compagnia Zappalà Danza” propone la Trilogia dell’estasi”, ovvero il progetto con cui il coreografo Roberto Zappalà – che ne cura anche regia, scene e luci e i costumi in collaborazione con Veronica Cornacchini – rende omaggio a tre composizioni per lui “sacre”, capaci di segnare il percorso coreografico e musicale del secolo scorso. Lungo la drammaturgia di Nello Calabrò e con Fernando Roldán Ferrer assistente alle coreografie, “L’après-midi d’un faune” di Debussy, il “Boléro” di Ravel e “Le Sacre du printemps” di Stravinskij vengono trasfigurati in danza in un unico set scenico, passando per l’esclusione, il corteggiamento e l’erotismo del primo brano, l’inclusione, il vizio e la lussuria del “Boléro” e infine la persecuzione e il sacrificio nel “Sacre”. La sfida affrontata da Zappalà è trovare un nuovo immaginario che non neghi il passato né lo modernizzi a tutti i costi; piuttosto, si tratta di personalizzare un mondo che già possiede un immenso potere evocativo, con un forte accento sulle relazioni umane.

 

Grazie al dialogo con il “Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto”, la Stagione Danza 2025 del Teatro Alighieri include due appuntamenti fuori abbonamento… e fuori sede. Sono infatti le Artificerie Almagià, fra i luoghi più caratterizzanti e vivaci della Darsena di Città, a ospitare in anteprima Impromptus: arie, danze e improvvisazioni”, che sarà riproposto anche a Reggio Emilia. Il progetto si propone di esplorare nuovi modi di interazione tra movimento e suono, favorendo una relazione fluida e spontanea tra le due discipline in uno spazio creativo dove coreografi e musicisti lavorano fianco a fianco, dando forma a opere che nascono dall’improvvisazione e dalla reciproca ispirazione. Il primo appuntamento, giovedì 13 marzo, vede Daniele Di Bonaventura al bandoneon e Alfredo Laviano alle percussioni; a danzare sono Saul Daniele Ardillo e Gador Lago Benito. Martedì 15 aprile, sarà invece il Quartetto di violoncelli dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini a dialogare con i danzatori Leonardo Farina e Arianna Ganassi.

 

Info e prevendite

Tel. 0544 249244 – www.teatroalighieri.org

Michele Olivieri

 

Foto: Serena Nicoletti

www.giornaledelladanza.com

 

Check Also

Il capolavoro di MacMillan al Balletto Nazionale Norvegese

“Manon” offre danze mozzafiato ed è una delle opere preferite sia dal pubblico che dai ...

Addio alle scene per la danseuse Étoile Ludmila Pagliero

Giovedì 17 aprile, la danseuse Étoile Ludmila Pagliero darà l’addio alle scene dal palcoscenico dell’Opéra ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi