Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / La stagione 2025-26 dell’Accademia Filarmonica Romana: tutti gli appuntamenti della danza

La stagione 2025-26 dell’Accademia Filarmonica Romana: tutti gli appuntamenti della danza

La stagione 2025-26 dell’Accademia Filarmonica Romana, curata dal direttore artistico Domenico Turi, è un ampio ventaglio di proposte, con una programmazione che si alterna fra Teatro Argentina, Teatro Olimpico e Sala Casella. Il cartellone è diviso in quattro settori: la stagione accoglie i concerti all’Argentina, gli spettacoli al Teatro Olimpico e le Lezioni di musica; i progetti sono le iniziative concepite per le nuove generazioni di musicisti e la musica contemporanea; Filarmonica educational è l’attività di formazione rivolta ai più giovani; infine le collaborazioni ovvero le iniziative di altre associazioni che la Filarmonica ospita nel suo programma.

Dal presidente Paolo Baratta “un benvenuto caloroso all’appuntamento annuale con il nostro contributo, particolare e originale, alla vita musicale di Roma e d’Italia”. “In un’epoca così connessa come quella attuale – dichiara il direttore artistico Domenico Turi – sempre più importante è coltivare l’incontro reale e non virtuale. Questa stagione vuole creare una comunità filarmonica, fidelizzando il pubblico ad artisti di levatura internazionale e spesso provenienti dalla nostra stessa città. La Filarmonica ha sempre sostenuto i giovani nel corso degli anni e continuerà a farlo. Molte sono state le scommesse vinte e alcune di loro torneranno in questa stagione da veri protagonisti”.

Nutrito il cartellone della Filarmonica al Teatro Olimpico, dalla danza, fra coreografie più classiche e rivisitazioni contemporanee, alla clownerie e all’acrobazia, spettacoli dai ritmi travolgenti, musical, e l’atteso ritorno di MOMIX con il nuovo Botanica Season 2.

Alzano per primi il sipario, per l’inaugurazione della stagione della danza, i quattordici giovani talenti della Compagnia Junior del Balletto di Roma che dal 10 al 12 ottobre rivisitano uno dei balletti più celebri, Coppelia, ambientandolo nei giorni nostri, in una nuova produzione che porta la firma di Fabrizio Monteverde. Il coreografo veste Coppelia di rosso e attualizza la vicenda contrapponendo, in un contesto giovanile, quasi adolescenziale, l’amore autentico a quello delle apparenze.

Dal 13 al 16 novembre l’icona dei balletti classici, Il lago dei cigni nella versione firmata da Luciano Cannito, basata sulla versione originale di Petipa, per Roma City Ballet Company, vede protagonisti le due stelle della danza Aya Okumura Principal del Balletto del Teatro Nazionale di Praga, e Dinu Tamazlacaru Principal dello StaatsBallett Berlin. Nella nuova produzione, l’uso dell’intelligenza artificiale – prima volta nella storia del balletto classico -, sarà utilizzata per ricreare il mondo immaginifico del Principe Sigfrid e della sua amata Odette.

Porta sempre la firma di Cannito, per la compagnia Roma City MusicalSaranno Famosi – Fame The Musical (27-30 novembre), che coniuga la premiatissima serie Fame a nuovi brani, orchestrazioni moderne e originali coreografie. Un mix di canto, danza, musica, recitazione, dalla narrazione dinamica.

Il Balletto di Milano firma, in una nuova produzione, la rivisitazione del celebre capolavoro natalizio Lo schiaccianoci (11-14 dicembre) fondendo la magia della tradizione classica con l’eleganza senza tempo dello stile Art Déco. Costumi scintillanti, scenografie sontuose e un tocco rétro trasformano ogni scena, sulla musica di Čajkovskij, in un gioiello visivo. La coreografia di Federico Veratti, ripresa da Agnese Omodei Salè, racconta con grazia la gioia dell’infanzia, il coraggio della battaglia tra topi e soldatini, la leggerezza dei Fiocchi di neve e l’apoteosi del Divertissement.

Dal 4 all’8 marzo, atteso il debutto a Roma di Titizé – A Venetian Dream l’ultimo lavoro di Daniele Finzi Pasca, prodotta dalla Compagnia Finzi Pasca. Un omaggio poetico alla storia del teatro veneziano, all’artificio e alla sorpresa, dove passato e presente si mescolano in unico racconto. Lo spettacolo fonde tradizione e innovazione in un affascinante connubio tra clownerie, il linguaggio del corpo e dell’acrobazia, e l’utilizzo di innovative macchine sceniche, dando vita a un teatro dello stupore e della leggerezza.

Dopo il successo del 2024, torna dal 14 al 19 aprile STOMP, celebre compagnia britannica fondata da Luke Cresswell Steve McNicholas. Senza trama, personaggi né parole, otto performers, formidabili ballerini-acrobati-percussionisti, “suonano” oggetti di uso comune: accendini, scatole di fiammiferi, coperchi dei bidoni, scope, pneumatici, lavandini e riempiono il palco con un ritmo esplosivo e incalzante, in un delirio artistico di travolgente ironia.

Altro atteso debutto per la città di Roma, dal 28 aprile al 10 maggio, sarà Botanica Season 2 di MOMIX e del suo visionario fondatore Moses Pendleton. Il coreografo americano riprende e reinventa il suo acclamato capolavoro del 2009, Botanica, in un processo di evoluzione artistica che ne disvela nuove profondità, trasformandolo e conducendolo verso inedite metamorfosi. Un invito a immergersi nuovamente in un onirico viaggio nell’universo verde della natura, che restituisce l’armonia e la perfezione del ciclo vitale, instillando la consapevolezza che la custodia della bellezza e della meraviglia del nostro pianeta sia un compito che ci appartiene.

Sara Zuccari

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

La memoria del gesto sottile [RECENSIONE]

Con Elegie, nuovo lavoro autoriale di Oliviero Bifulco per la compagnia Eko Dance Project, il ...

La presenza mentale è il pilastro del danzatore

Nel mondo della danza, ogni passo è frutto non solo di studio e tecnica, ma ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi