
Lo Schiaccianoci è il titolo di balletto più rappresentato al mondo durante il periodo natalizio, un capolavoro intramontabile che continua a incantare generazioni di spettatori. Questa versione firmata da Luciano Cannito e prodotta da Fabrizio di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company, ispirata all’originale coreografia di Petipa, si è affermata negli ultimi anni come una delle edizioni di maggior successo in Italia, con un lungo elenco di teatri sold out in tutta la penisola.
Creata per il Teatro Massimo di Palermo e successivamente ripresa con grande successo dal Teatro San Carlo di Napoli, questa sontuosa produzione porta in scena 32 straordinari interpreti, valorizzati da un apparato scenico e visivo di altissimo livello: le scene portano la firma di Italo Grassi, i magnifici costumi sono realizzati da Giusi Giustino, mentre il disegno luci è affidato ad Alessandro Caso.
A rendere ancora più prestigioso l’allestimento è la partecipazione di guest etoiles internazionali, che si alternano nei ruoli principali accanto ai danzatori della Roma City Ballet Company, compagnia di riferimento nel panorama nazionale: Iana Salenko – Principal dello StaatsBallett Berlin e Dinu Tamazlacaru – Principal dello StaatsBallett Berlin. Sul palco anche Manuel Paruccini, presenza carismatica della scena italiana.
Note di Regia: In questa rilettura de Lo Schiaccianoci, il cuore narrativo è Drosselmeyer, figura enigmatica e potente, il cui sguardo sul mondo dei sogni apre alla protagonista Clara le porte di una notte incantata. Colpito dalla sua innocenza e generosità, Drosselmeyer le dona un dono magico che va oltre un semplice giocattolo: le regala l’accesso a un viaggio fiabesco, guidato dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto, in un universo immaginifico popolato da creature animate, regni incantati e danze che evocano culture di ogni parte del mondo. Il balletto si sviluppa in un equilibrio perfetto tra la grande tradizione accademica e un approccio narrativo coinvolgente e moderno, capace di affascinare sia il pubblico più esperto che le nuove generazioni. La magia del Natale, la meraviglia infantile e la forza del sogno sono al centro di uno spettacolo che si fa esperienza emozionale e visiva. (Luciano Cannito)
Roma City Ballet Company, è una delle più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali, oggi considerata una delle compagnie italiane di eccellenza del panorama nazionale. Invita regolarmente nei suoi spettacoli grandi star della danza mondiale e tuttu gli spettacoli hanno produzioni di scene e costumi firmati da scenografi e costumisti che collaborano con i più importanti teatri d’Opera e compagnia di balletto nel mondo. La compagnia è diretta da Luciano Cannito, regista e coreografo, considerato uno dei nomi più prestigiosi della coreografia italiana.
Luciano Cannito: Direttore Artistico Teatro Alfieri e Teatro Gioiello di Torino, direttore artistico dell’Accademia di Arti Performative Art Village e Presidente del Teatro Nazionale di Napoli. Ha creato più di 80 spettacoli rappresentati nei più grandi teatri del mondo, dal Metropolitan di New York, all’Orange County di Los Angeles, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca, al Teatro Nazionale di Hong Kong, all’Opera di Bordeaux, all’Opera di Avignon, al teatro Nazionale di Tallin in Estonia, a Tel Aviv, a Taiwan, all’Opera di Nizza. Ha diretto il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Massimo di Palermo, ha realizzato un film per il cinema (La lettera), ha diretto opere liriche, musical, spettacoli di prosa e grandi eventi come La Notte della Taranta, show live e televisivo con 200 mila persone di pubblico. Ha collaborato con grandi nomi della cultura e dello spettacolo come Roberto De Simone, Carla Fracci, Maya Plisetskaya, Lucio Dalla, Maria De Filippi, Altan, Franco Zeffirelli, Mistilav Rostropovich.
TEATRO EUROPAUDITORIUM, BOLOGNA
SABATO 6 DICEMBRE 2025
doppia replica ore 17:00 e ore 21:00
La biglietteria del Teatro EuropAuditorium è aperta il lunedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e dal martedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 solo nei giorni di spettacolo.
(Piazza Costituzione 5/f, Bologna – info@teatroeuropa.it – 051.372540).
www.teatroeuropa.it
Michele Olivieri
Foto di Massimiliano Pappa
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore