Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / A Milano il progetto “Monumentum” di Cristina Kristal Rizzo

A Milano il progetto “Monumentum” di Cristina Kristal Rizzo

Monumentum è un progetto della coreografa e dance maker Cristina Kristal Rizzo, che interroga le forme della memoria collettiva e del ritorno delle immagini riflettendo sul dispositivo del Monumento, come traccia vivente nel suo dispiegarsi in materia corporea.

Ha preso avvio nel 2022 con un solo interpretato dalla danzatrice Megumi Eda e con una creazione per ensemble.

Adesso Monumentum muta forma e continua moltiplicando gli sguardi lungo il filo della coreografia in una nuova tappa che si avvale della collaborazione e interpretazione di Diana Anselmo, performer sordo e attivista/co-founder di Al.Di.Qua.Artists, prima associazione di categoria italiana che promuove i diritti per le persone con disabilità nello spettacolo dal vivo.

Monumentum DA è un racconto coreografico che, attraverso l’incontro tra il movimento e la Lingua dei Segni Italiana (LIS) vuole riconsiderare i potenziali espressivi dei corpi e aprire uno spazio in cui la diversità diviene puro ampliamento di possibilità. A lungo marginalizzata e alienata da processi di potere fonocentrici che hanno tentato di abolirla nel corso della storia, la LIS è infatti una lingua umana, viva, corporea; non parla di margini ma di nuove forme.

La creazione si configura come un racconto, un movimento del corpo a corpo, che intende amplificare e dare spazio alle possibilità intrinseche della lingua dei segni. Sul palcoscenico, la LIS e il corpo di Diana Anselmo divengono un archivio di documenti in continua trasformazione, “monumenti linguistici” che amplificano e danno spazio alle possibilità intrinseche della lingua, restituendole una dimensione poetica e politica. La LIS diviene così un territorio di espressione che rompe le gerarchie comunicative, creando nuove forme di ascolto, relazione e connessione.

Cristina Kristal Rizzo, dancemaker di base a Firenze, è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni ’90. È tra i fondatori dello storico collettivo Kinkaleri, con il quale ha collaborato attivamente attraversando la scena performativa internazionale e ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ubu e il premio Lo Straniero. Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico, tesa a rigenerare l’atto di creazione e ad aprire riflessioni sul tempo presente, affermandosi come una delle principali personalità della coreografia italiana. Tra le sue ultime creazioni: MONUMENTUM the second sleep, ECHOES, TOCCARE the white dance, ULTRAS sleeping dances, VN Serenade, Prélude, ikea, BoleroEffect. Alla circuitazione degli spettacoli affianca un’intensa attività di proposte sperimentali, conferenze, laboratori, alta formazione e scrittura teorica. Come coreografa ospite ha creato per i principali enti lirici e istituzioni italiane. È attualmente coinvolta come mentorship nel progetto Creative Campus a cura di Sardegna Teatro.

Diana Anselmo è artista e performer Sordo, attivista ed essere umano improvvisato. Bilingue LIS e Italiano, entra nel performativo con Autoritratto in 3 atti (2021) con repliche in Italia e non. All’estero esordisce con Le Sacre du Printemps (2022) di Xavier Le Roy. Ha esposto la sua prima mostra Je Vous Aime in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, ed è rappresentato dalla Galleria Eugenia Delfini di Roma, per cui ha esposto deafnotdead. Collabora dal 2023 come interprete con la coreografa Cristina Kristal Rizzo. È presidente di Al.DI.Qua. Artists, prima associazione in Europa di/per artist* con disabilità.

28-29 ottobre
ore 19.30
Triennale Milano Teatro
Viale Alemagna 6
Milano

di: Cristina Kristal Rizzo, Diana Anselmo / coreografia: Cristina Kristal Rizzo / performance: Diana Anselmo, Cristina Kristal Rizzo / testo a cura di: Cristina Kristal Rizzo, Diana Anselmo e Laura Pante su scritture di Yvonne Rainer, John Cage, Simone Weil, Ilya Kaminsky e CKR / accompagnamento teorico: Laura Pante, Sergio Lo Gatto / produzione: Fuorimargine – Centro di Produzione della Danza e delle Arti Performative della Sardegna / con il sostegno di: MilanOltre Festival e Oriente Occidente / residenze artistiche: PARC – Performing Arts Research Centre, Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), TIR Danza

durata: 40’

Biglietteria Triennale Milano
T. 02 72434239 | e-mail biglietteria@triennale.org
Viale Alemagna 6, Milano
web triennale.org
facebook triennalemilano
Instagram triennalemilano

Michele Olivieri

Foto di Sara Meliti

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

A Torino ReQuieM, la nuova creazione della compagnia Faces

Il Teatro Vittoria di Torino ospita, il 1° novembre 2025 alle ore 20:30, in prima ...

“Settima posizione” nel neoclassicismo francese di Lifar

La settima posizione nella danza è un argomento interessante, perché non fa parte del sistema ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi