Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Accademia Filarmonica Romana: la nuova stagione 2024/2025

Accademia Filarmonica Romana: la nuova stagione 2024/2025

 

La stagione 2024-25 dell’Accademia Filarmonica Romana, curata dal nuovo direttore artistico Domenico Turi, si qualifica innanzitutto per una nuova articolazione in settori: “la stagione” accoglie i concerti e gli spettacoli di danza, “i progetti” le diverse iniziative concepite dalla Filarmonica, anche insieme ad altre istituzioni, “Filarmonica educational” l’attività rivolta a  catturare l’attenzione dei più giovani e le “collaborazioni” ovvero le iniziative di altre associazioni che la Filarmonica ospita nel suo programma.

“In tal modo – sottolinea il presidente Paolo Baratta – si evidenziano meglio le diverse finalità perseguite dalla Filarmonica: quella di un’istituzione che vuol esplorare gli sviluppi musicali su scala internazionale e proporre una propria capacità progettuale e d’altro lato quella che la conduce ad operare con spirito di servizio a favore della sensibilizzazione delle nuove generazioni, al sostegno dei nuovi interpreti che si affacciano alla carriera artistica, e infine  alla  valorizzazione  della vita musicale della città”.

“La musica è una cosa seria, ma sembra aver perso quella leggerezza, quella freschezza e quell’imprevedibilità che l’hanno caratteriz­zata nei secoli – prosegue il direttore artistico Domenico Turi –. Il sogno, l’immaginazione, la fantasia sono dimensioni importanti, ma sempre più lontane dalla nostra quotidianità. Mi auguro che il pubblico potrà ritrovarle negli appuntamenti di questa stagione, esplorando la musica in tutte le sue sfaccettature e diramazioni”.

Musica antica e non solo, musica vocale da camera, trii, quartetti, quintetti, recital per strumento solo, nuove commissioni, accostamenti inusuali, puntando sui migliori talenti delle ultime generazioni, accanto a interpreti di consolidata fama. Alla musica, si affianca la danza al Teatro Olimpico, con il ritorno delle grandi compagnie internazionali le cui qualità sono già state ammirate dal pubblico. Il Teatro Argentina, il Teatro Olimpico e la Sala Casella sono “i luoghi” della Filarmonica, il primo per la stagione di musica da camera, il secondo per la danza, infine la terza come versatile sede di produzione, ascolto e progettazione, capace di stimolare un rapporto più diretto fra pubblico e interpreti.

 

LA STAGIONE

I concerti al Teatro Argentina

Undici i concerti al Teatro Argentina (il giovedì alle ore 21 o 21.15), dedicati alla musica da camera e ai recital solistici. Si inaugura il 7 novembre nel segno della fantasia, dell’immaginazione e del sogno: con La boîte à joujoux. Ovvero la scatola dei giocattoli di Claude Debussy nella versione per pianoforte, voce recitante e danzatori su testo di André Hellé. Un ballet pour enfants per grandi e piccoli dalla scrittura raffinata, ricca di umorismo, di cui si fanno interpreti la pianista Costanza Principe, insieme ai tre danzatori della Compagnia Du’K’to, con la coreografia di Carlo Massari. A completare la serata alcuni pezzi per pianoforte legati all’infanzia di Mozart, Schumann e Szymanowski.

Artista “sensibile e poetica”, fra le pianiste più note dell’Est Europa, l’ucraina Anna Fedorova fa il suo debutto alla Filarmonica il 28 novembre con un recital per piano solo dedicato ad alcuni celebri pezzi di Ravel (Miroirs e Gaspard de la nuit) e Musorgskij (Quadri di un’esposizione).

Speciale per la Filarmonica è il concerto del 5 dicembre che ospita il pianista Andrea Lucchesini e il violoncellista Enrico Dindo (che si sono succeduti nella direzione artistica della Filarmonica negli anni scorsi): in programma i Phantasiestücke op. 73 di Schumann e le Sonate per violoncello e pianoforte di Beethoven e Chopin.

Fra i più grandi violinisti russi, dalla tecnica virtuosa e dalle ricercate interpretazioni, Ilya Gringolts impugna il suo prezioso Stradivari del 1718 (“ex-Prové”), per una serata violino solo, il 19 dicembre, dedicato a B, ach e alla musica di altri autori tedeschi a lui coevi.

Inaspettate corrispondenze, il 30 gennaio, primo concerto del 2025, con la formazione barocca di Concerto de’ Cavalieri diretto da Marcello Di Lisa che accosta la musica strumentale del Settecento di Vivaldi e Bach a due lavori di Arvo Pärt, Summa (1977) e De pacem Domine (2004), compositore estone che nel 2025 festeggia i 90 anni.

Torna a gran richiesta sul palco dell’Argentina il 13 febbraio il Trio di Parma (Alberto Miodini pianoforte, Ivan Rabaglia violino, Enrico Bronzi violoncello), una delle formazioni da camera più longeve e pluripremiate del panorama musicale italiano, che farà ascoltare per l’occasione i primi due Trii con pianoforte di Brahms.

Di più recente, ma dalla già consolidata formazione, il Quartetto Noûs sarà il protagonista del concerto del 20 febbraio con il Quartetto “La morte e la fanciulla” di Schubert e, insieme al clarinettista Nicolai Pfeffer, del Quintetto op. 115 di Brahms.

Debutto a Roma il 13 marzo per la giovanissima stella delle percussioni classiche, musicista dal “tocco impressionante” per The Times, “un fenomeno” per Le Monde: la ventisettenne francese Adélaïde Ferrière esegue un programma di ampio respiro, dagli adattamenti per marimba di musica barocca, al Novecento di Feldman, Donatoni e Xenakis, fino a composizioni dei nostri giorni.

È più grande di un solo anno Filippo Gorini, che con la Ferrière condivide talento eccezionale e maturità che difficilmente si riscontra nei più giovani. Il suo “pianismo coraggioso” ha conquistato le più importanti sale da concerto d’Europa. La Filarmonica, che di Gorini aveva già apprezzato il talento nel 2017 e poi nel 2019, lo accoglie nuovamente il 27 marzo nel primo concerto del nuovo progetto triennale dedicato all’esecuzione delle ultime Sonate di Beethoven e Schubert. Ad arricchire la serata, la prima assoluta di Klavierstück di Beat Furrer fra i principali e più rappresentativi compositori di oggi.

Raffinata belcantista, soprano di grande espressività, Rosa Feola è una delle voci di maggior successo degli ultimi anni, apprezzata interprete operistica. La Filarmonica è davvero lieta di ospitarla in un recital il 10 aprile, accompagnata al pianoforte da Fabio Centanni, in una serata con musiche vocali da camera su testi poetici italiani.

Formazione nata oltre trent’anni fa e fra i più consolidati ensemble dediti al repertorio del Sei-Settecento eseguito secondo criteri storici, a L’Astrée spetta il 15 maggio l’ultimo concerto al Teatro Argentina. In un originale gioco di rimandi e corrispondenze, accanto alla musica di Händel, Corelli e Vivaldi, il violinista Francesco D’Orazio esegue Sequenza VIII di Berio (nel centenario della nascita) e la prima assoluta (commissione della Filarmonica Romana) di un nuovo brano di Toshio Hosokawa, compositore giapponese nelle cui opere confluiscono influenze occidentali, e che si distingue per una particolare ricerca sul suono.

 

Lezioni di musica in Sala Casella

Nuova edizione per le Lezioni di musica dal vivo condotte da Giovanni Bietti, quest’anno dedicate al repertorio vocale, e più precisamente alle composizioni per voce e pianoforte scritte tra Ottocento e Novecento in quattro ben distinte aree geografiche: Francia, Polonia, Vienna e Italia. Quattro domeniche pomeriggio a partire dal 20 ottobre (gli altri incontri sono il 27 ottobre, il 10 e 17 novembre, ore 17.30), in cui ritroviamo le valide voci di tre cantanti italiani Damiana Mizzi (soprano), Mauro Borgioni (baritono), Angela Nisi (soprano), accompagnati da altrettanti validi pianisti (Marcos Madrigal, Filippo Farinelli, Enrica Ruggiero) e i due interpreti polacchi Katarzyna Otczyk (mezzosoprano) e Jakub Tchorzewski (pianoforte.) Con il racconto di Bietti guidano il pubblico alla scoperta delle tante sfumature linguistiche e musicali della voce in un confronto fra stili e scritture compositive anche molto differenti fra loro.

 

Gli spettacoli al Teatro Olimpico

Tornano sul palco del Teatro Olimpico alcune delle compagnie di maggior successo degli ultimi anni, accanto ad alcune novità. L’apertura della stagione della danza rinnova la collaborazione con il Balletto di Roma che dal 10 al 13 ottobre, in un nuovo allestimento, riprende una delle sue produzioni di maggior successo, C’era una volta Cenerentola di Fabrizio Monteverde. Il coreografo svuota l’antica favola da tutti gli elementi più noti, conosciuti attraverso i balletti di repertorio e la filmografia, e crea una danza cui bastano pochi tratti di riferimento per proiettarsi in temi d’attualità, colti con umana sensibilità.

Altro atteso ritorno, dal 31 ottobre al 3 novembre, è quello di Miguel Ángel Zotto, leggenda vivente del tango, con il suo ultimo spettacolo Tango. Historias de Astor, omaggio al musicista e compositore argentino, padre del tango moderno. Insieme alla vita di Astor Piazzolla, Zotto porta in scena la storia di un genere musicale e di un ballo che è parte viva della tradizione culturale dell’Argentina. Con Zotto e Daiana Guspero, compagni di tango e di vita, danzano quattro coppie di ballerini della Compagnia TangoX2, sulla musica dal vivo eseguita dall’Orchestra Tango Sonos.

Fra i massimi esponenti della modern dance, David Parsons sarà all’Olimpico con la sua compagnia Parsons Dance, dal 14 al 17 novembre. Una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa, che nella nuova tournée presenta per la prima volta due coreografie: Juke (coreografia di Jamar Roberts, musica di Miles Davis) e The Shape of Us per la coreografia dello stesso Parsons. Ad esse si affiancano lavori storici, primo fra tutti la celeberrima Caught del 1982, e molti altri numeri che ripercorrono i quasi quarant’anni di storia della compagnia.

Emozioni, risate, poesia e tanta dolcezza: Slava’s Snowshow è lo spettacolo dedicato a tutti, grandi e piccoli, universale e senza tempo. Dal 26 al 30 marzo, a distanza di dieci anni dall’ultima apparizione a Roma, torna la magica creazione del russo Slava Polunin fra i migliori clown al mondo. Un teatro che sfugge a qualsiasi definizione, all’interpretazione unica delle sue azioni e da qualsiasi tentativo di limitazione della libertà.

Sono legati all’Accademia Filarmonica Romana da ben 41 anni: un sodalizio prezioso, quello con i leggendari MOMIX che dall’1 al 13 aprile accolgono il pubblico romano con quella leggerezza e spensieratezza, tesa sempre al futuro, cifra stilistica della compagnia americana. Affrontando le sfide della gravità, le acrobazie degli eccezionali ballerini, il trasformismo dei suoi personaggi, Moses Pendleton, carismatico direttore artistico e fondatore della compagnia, porta in scena i più significativi estratti dei grandi classici che hanno segnato la storia dei MOMIX, restituiti con rinnovata intensità.

 

PROGETTI FILARMONICI

Consolidata la collaborazione fra Accademia Filarmonica Romana e la Fondazione William Walton e La Mortella di Ischia per la promozione di giovani interpreti, provenienti dai Corsi di specializzazione delle principali Accademie e Scuole di musica. Fra settembre e ottobre la terza edizione di “Dialoghi d’autunno” vedrà impegnati in un triplice appuntamento – uno alla Filarmonica in Sala Casella (il giovedì alle ore 20), e due a Ischia, presso la Sala Recite nei Giardini La Mortella – pianisti e formazioni in duo che si confrontano con il repertorio dei grandi compositori del passato. I concerti romani saranno introdotti dal musicologo Valerio Sebastiani e si aprono il 19 settembre con Enrico Bassi al fagotto e Fabio Fornaciari al pianoforte; segue il 26 settembre il duo Paride Losacco al violino e Luca Cianciotta al pianoforte, mentre sono per pianoforte solo gli ultimi due recital con Nicola Giacomelli (3 ottobre) e Adriano Scapicchi (10 ottobre).

Lunedì 18 novembre, al Teatro Olimpico (ore 20.30), la Filarmonica omaggia una delle figure più carismatiche, determinate e illuminate che ha animato la sua storia, garantendone un posto di primissimo piano fra le grandi società concertistiche. Fra le protagoniste dell’organizzazione musicale italiana, Adriana Panni veniva a mancare nel novembre del 1994 a 89 anni, dopo aver ricoperto per oltre vent’anni la carica di presidente della Filarmonica. Il concerto la ricorda a trent’anni dalla scomparsa.

Nona edizione poi per “Assoli”, la rassegna dedicata alla creazione musicale contemporanea, focalizzata in questa stagione sulla letteratura pianistica dal Novecento a oggi. Sei appuntamenti in Sala Casella da gennaio a maggio (il giovedì alle ore 20), in cui tre pianisti specializzati nel repertorio del Novecento e della musica di oggi – Ciro Longobardi (23 gennaio), Marco Scolastra (6 marzo), Erik Bertsch (22 maggio) –, suonano le musiche di compositori che hanno lasciato il segno nella storia della musica occidentale quali sono stati Olivier Messiaen, Goffredo Petrassi e Tristan Murail. Altri tre concerti saranno tenuti da altrettanti pianisti-compositori – Jacopo Petrucci (27 febbraio), Giordano De Nisi (20 marzo), Francesco Leineri (8 maggio) –, dedicando i programmi alla propria musica, a brani che hanno influito il loro percorso e a quella di giovanissimi colleghi, con nuove creazioni in prima assoluta.

Prende avvio nel gennaio 2025 Filarmonica Factory, la prima fase sperimentale del progetto rivolto alle formazioni cameristiche composte da giovani musicisti residenti a Roma, che concorderanno un percorso artistico e formativo personalizzato, partecipando a incontri e masterclass con artisti presenti nel cartellone della Filarmonica, workshop e attività formative sui temi legati alla promozione, produzione e divulgazione musicale.

 

FILARMONICA EDUCATIONAL

Al pubblico più giovane la Filarmonica riserva anche quest’anno una serie di iniziative mirate a un apprendimento della musica più consapevole e allo stesso tempo divertente. A partire dai più piccoli dai 0 ai 3 anni con i concerti della domenica mattina in Sala Casella di Allegro capriccioso e la voce di Nora Iosia e un ensemble strumentale che eseguirà un repertorio vario per i giovanissimi ascoltatori: musica classica, contemporanea, jazz, celtica, barocca, popolare, etnica, rock e pop. Gli incontri in Sala Affreschi di Bimbi in musica, sempre per bimbi da 0 a 3 anni accompagnati dai genitori, offrono invece la possibilità di comprendere e acquisire con naturalezza il linguaggio musicale.

Si rinnova la collaborazione con AsLiCo per il progetto Opera Domani dedicato ai ragazzi dai 6 ai 14 anni con percorsi mirati, delineati durante l’arco scolastico, che sfociano nello spettacolo partecipativo di maggio al Teatro Olimpico a conclusione del progetto. In questa stagione toccherà all’ultima opera verdiana, “rivisitata” in Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor, per la regia Andrea Piazza, con le scene di Alice Vanini e i costumi di Rosario Martone. La parte musicale viene affidata all’Orchestra 1813, voci soliste i cantanti vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Concorso AsLiCo. Sempre su Falstaff la Sala Casella accoglierà il progetto Opera Kids dedicato ai più piccoli, bimbi da 3 ai 6 anni.

In programma per tutto l’anno scolastico i concerti per le scuole, concepiti per gli studenti e le studentesse delle Scuole secondarie di primo e secondo grado, attraverso un percorso di ascolto in collaborazione con interpreti di talento, e per le Scuole secondarie di secondo grado, lezioni introduttive alla scoperta dei concerti programmati nella stagione da camera al Teatro Argentina.

Sara Zuccari

www.giornaledelladanza.com

Check Also

“La Musa della danza, Auguri Carla!”: Il Teatro San Carlo di Napoli omaggia Carla Fracci

“Ricordiamo Carlina” in omaggio a Carla Fracci

Giovedì 27 giugno dalle ore 17,30 presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana ad Ancona verrà reso ...

“ParmaDanza 2025” in una nuova veste al Teatro Regio

Cinque gli appuntamenti di “Parma Danza 2025”: da gennaio maggio, con compagnie di danza nazionali ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi