Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / admin (page 291)

admin

LA DANZA TELEMATICA: Cinema

Ritorna l’attesissima stagione 2013/2014 della grande danza classica nei cinema italiani. I grandi balletti di repertorio entreranno nelle sale cinematografiche di Milano, Roma, Ferrara, Trieste, Genova, Napoli, Catania e Firenze, in diretta via satellite dal Teatro Bolshoi di Mosca. L’iniziativa, che negli anni passati ha riscosso grande successo, porta la firma anche quest’anno di Nexo Digital in collaborazione col mediapartner MYmovies.it. L’elenco delle sale e dei cinema italiani che aderiscono all’iniziativa è disponibile su www.nexodigital.it. Negli anni è diventato un appuntamento imperdibile, che unisce gli appassionati di tutta Italia, portando sul grande schermo l’eccezionale cartellone del Teatro moscovita, il  talento del suo corpo di ballo e il dietro le quinte delle esibizioni più attese. Saranno questi gli appuntamenti per la stagione 2013/2014: Inizierà domenica 20 ottobre, alle ore 17.00, con Spartacus. Uno dei capolavori del Bolshoi, questo balletto epico e spettacolare narra le avventure del leggendario schiavo che divenne gladiatore. Una coreografia e una scenografia entusiasmanti per cominciare la stagione con forza e intensità. Si proseguirà domenica 17 novembre, alle ore 17.00, con Il Corsaro. Pirati, rapimenti, un naufragio e un record di 120 ballerini sul palco; suspense alle stelle per questo magnifico racconto esotico. Domenica 22 dicembre, alle ore ...

Read More »

Enzo Cosimi inaugura l’anno accademico della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. In scena? Gli allievi!

La Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, per volontà del proprio direttore artistico Massimo Navone, in occasione dell’ inaugurazione dell’anno accademico 2013/2014, il 15 settembre ospiterà l’istallazione/spettacolo di Enzo Cosimi, uno dei nomi più autorevoli della coreografia contemporanea italiana che, dopo aver fatto tappa in numerosi teatri d’Italia e del mondo ed aver collaborato con personaggi d’eccezione, si impegnerà  in Roma che, come egli stesso spiega: «non è uno spettacolo teatrale né una installazione, ma un intreccio di visioni unicamente installative con porzioni coreografiche live. L’intera performance si snoda in “stanze” che formano quadri vivi di Roma e della romanità, in rapporto con l’immaginario e con lo spazio fisico e mentale della città». Un vero e proprio satyricon contemporaneo, in cui la fusione di suoni, immagini proiettate e coreografie live (tutto diretto dal coreografo)  darà la possibilità ai suoi spettatori di perdersi in una visione unica. Tutto ciò sarà reso possibile dalla compatibilità della struttura architettonica della scuola con la messa in scena del lavoro, in cui spazi interni ed esterni saranno adattati scenicamente, creando un’impalcatura drammaturgica di una Roma odierna. In scena? Gli allievi! Per l’interpretazione del pezzo coreografico Enzo Cosimi, ha selezionato allievi del secondo e terzo corso di ...

Read More »

Il nuovo programma di Autunnodanza al Teatro San Carlo di Napoli

Ancora una volta il Teatro di San Carlo dedica l’autunno all’arte delle due punte con “Autunnodanza”, quarta edizione consecutiva del festival dedicato alla danza. La rassegna, fortemente voluta dal Teatro di San Carlo dopo il grande successo delle edizioni precedenti, avrà anche quest’anno per protagonisti vere e proprie leggende della danza mondiale. Si parte con Il Lago dei Cigni interpretato dalla prestigiosa Compagnia di Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, in scena dal 17 al 22 settembre. Fra i titoli più famosi ed acclamati della storia della danza, questo celebre balletto verrà presentato nella versione di Marius Petipa e Lev Ivanov (1895), su musiche di Pëtr Il’ic Čajkovskij. Sul podio, a dirigere l’Orchestra stabile del Lirico, il russo Mikhail Agrest (direttore, tra l’altro, della prima rappresentazione di Jenufa di David Alden all’English National Opera nel 2006).Sabato 26 ottobre appuntamento tra i più attesi della stagione coreutica, il Gala della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi. Quest’anno gli allievi della Scuola di danza più antica d’Italia si esibiranno in Verdiana, coreografia di Fausta Mazzucchelli su musiche di Giuseppe Verdi e in Paquita Divertissement, coreografia di Marius Petipa ripresa da Anna Razzi. Grande protagonista di questa edizione di Autunnodanza sarà, sabato ...

Read More »

Nervi, addio a Mario Porcile

Lutto nel mondo della danza  per la morte, di Mario Porcile. Genova, aveva 92 anni e nel giugno scorso era stato colpito da un ictus. Un grave lutto nel mondo della danza e della cultura. Figlio ‘degenere’ di un chirurgo, laureatosi in legge per rispettare la volontà paterna, Porcile è  stato in realtà sin dalla giovinezza attratto dal mondo dello spettacolo e in particolare del balletto. Nel 1955 è  stato il fondatore del Festival del Balletto di Nervi, una delle più importanti manifestazioni di danza a livello internazionale. Alla guida del Festival Porcile è  rimasto per decenni regalando al pubblico spettacoli emozionanti (si pensi all’edizione del 1964 che propose il Bolshoi e la Compagnia di Bejart) e portando alla ribalta giovani artisti destinati a imporsi come stelle di prima grandezza: basta ricordare Paolo Bortoluzzi e Carla Fracci. Considerato uno dei maggiori esperti di balletto a livello mondiale, Porcile godeva della stima delle più celebri star: e questo gli ha permesso, nel corso degli anni, di ospitare a Nervi nomi prestigiosi come la Fonteyn, Nureyev, la Chauvir e Vassilev che lo ha definito ”l’unica persona che capisce gli artisti fino in fondo”. Oltre al Festival di Nervi, Porcile ha organizzato spettacoli ...

Read More »

A Rovereto la prima di Laura Boato: “On The Market”

Debutto in prima nazionale al Festival di Rovereto Oriente Occidente che si terrà il 4 Settembre della coreografa Laura Boato, vincitrice dell’edizione 2012 del concorso Danz’è di Oriente Occidente, che ha ottenuto dal Festival il sostegno per la co-produzione dello spettacolo On The Market, il progetto si articola in tre quadri – Incarnation, Beauty, Art – che osservano da tre diverse prospettive il medesimo fenomeno, ovvero cosa accade quando  la fiumana del Mercato entra nelle nostre vite e investe il nostro stesso osservare, filtrando e perciò modificando l’apparire del tutto, e di noi stessi, ai nostri stessi occhi. Nel varco, nella smagliatura tra le potenzialità infinite che ciascuno di noi racchiude alla nascita e ciò che alla fine incarna: qui ci siamo impigliati. Incarnation si presenta come un omaggio all’essere «in potenza»: esprime cioè la nostalgia per tutti quegli esseri potenziali che via via, un giorno dopo l’altro, una scelta dopo l’altra, vengono deposti, scartati, abbandonati, o semplicemente rimossi. Beauty indaga invece l’idea di bellezza cui oggi si è abituati a far riferimento: un pregiudizio frutto di un percorso complesso, che attraversa dinamiche culturali, sociali ed economiche il più delle volte inconsapevoli, e che nel contempo investe e condiziona il nostro modo di decodificare il mondo, le immagini, gli oggetti, le persone e ...

Read More »

Un weekend con… Francesco Ventriglia, Direttore del Maggiodanza: “La danza è l’atto d’amore che mi è stato dato e nel quale vivo”.

  Formatosi alla Scuola di Ballo della Scala dove si diploma nel 1997, entra subito a far parte del Corpo di Ballo del teatro stesso. Nel 1998 debutta come ballerino solista con In the Middle Somewhat Elevated di Forsythe e l’anno successivo Natalia Makarova lo vuole interprete dell’Idolo d’oro nella sua Bayadère. Con Silvie Guillem è Hilarion in Giselle al Metropolitan e al Coven Garden. All’attività di interprete affianca quella di coreografo coinvolgendo spesso danzatori della Scala: tra i suoi lavori ricordiamo La solitudine del gigante, Mandorle e Giallo ‘700 (per la Scuola di ballo scaligera). Nel 2006 crea tre titoli per Roberto Bolle. Nel 2008, su invito di Svetlana Zakharova, ripropone al Bol’šoj di Mosca il Passo a due Black, che l’étoile danza accompagnata da Andrei Merkuriev; subito dopo presenta al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo Contraddizioni, nuova creazione per Ulyana Lopatkina. In quella stessa occasione è anche interprete di un suo lavoro: Stabat Mater su musica di Pergolesi. Nel 2009, su invito ufficiale del Teatro Bol’šoj, crea per Svetlana Zakharova e sei primi ballerini della compagnia moscovita Zakharova super game, sperimentazione multimediale che cementa il sodalizio artistico tra il coreografo e la grande danzatrice russa. Sempre nel 2009 ...

Read More »

Un libro per l’estate… “Anna Pavlova: Twentieth Century Ballerina”: un libro in ricordo di uno dei volti più significativi della danza

Realizzato per celebrare il centenario  della  compagnia di danza, fondata a Londra dalla nota  ballerina russa  Anna Pavlova,  è disponibile, in lingua inglese, il nuovo libro sulla danza, scritto da Jane Pritchard e Caroline Hamilton. Pubblicato per Booth-Clibborn,  il volume si intitola “Anna Pavlova: Twentieth Century  Ballerina” e si sofferma sugli strepitosi ed intensi  50 anni di carriera di una delle più famose ballerine degli inizi del  XX secolo: Anna Pavlovna Pavlova  ( 1881- 1931). Diplomata  presso la scuola dei Balletti Imperiali, si trasferisce poi a Parigi per lavorare accanto a Serge Diaghilev, danzando con Vaslav Nijinsky. Dopo quest’esperienza, fonda a Londra la sua compagnia , con la quale si esibisce in tutti i teatri del mondo, portando la danza laddove non era ancora giunta. Per questo motivo è considerata anche un’ ambasciatrice dell’arte che l’aveva resa tanto celebre e alla quale dovette rinunciare solo in punto di morte: all’età di 50 anni, colpita da una plurite improvvisa, che le fu fatale, lasciò il mondo della danza nello sconforto più totale. Antonia Nedelcu                                                                         ...

Read More »

Il meglio di… Realtà e coreografi emergenti – Teatro Laboratorio VI.D.: “L’arte coreutica è una dinamica fondamentale per la veicolazione di contenuti”

Intervista del 09.06.2013 Teatro Laboratorio VI.D. è una realtà operante sul territorio campano, con l’intento di portare una consapevolezza artistica in ambiti di difficile penetrazione culturale. I suoi fondatori, Francesco Visione, regista e drammaturgo, e Melania Visone, danzatrice e coreografa, raccontano il loro percorso al giornaledelladanza.com Teatro Laboratorio VI.D… come nasce questa realtà e in cosa consiste esattamente? Nasce sostanzialmente come un’ambizione visto soprattutto il territorio su cui tentiamo di porre in essere i nostri contenuti e nasce soprattutto dal desiderio di fondere una serie di linguaggi decisamente legati alla strategia contemporanea  da Mejerchol’d  ad Artaud legando questi linguaggi che nascono dalla parola all’uso e alla dinamica del corpo. L’idea di creare un teatro-laboratorio può considerarsi una diretta derivazione dell’elaborazione delle idee di Stanislavskij? Stanislavskij è sicuramente un elemento portante all’interno del nostro lavoro, anche se è solo uno degli elementi, la volontà è proprio quella di parcellizzare i contenuti offerti dalla storia del teatro contemporaneo per poterli utilizzare in maniera quasi totalizzante. Riguardo Stanislavskij, sicuramente c’è la volontà di abbattere la quarta parete, sicuramente c’è l’esigenza legata alle memorie emotive, quindi alla volontà di portare un sentimento reale e concreto sulla scena, ma certamente la sua influenza non è ...

Read More »

Il meglio di… Dentro la Danza: LICENZIATO – PER ELEONORA PIOVE SUL BAGNATO – SOSTIENE PEREIRA – UBI MAIOR …

  La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. LICENZIATO – MAGGIO 2013 Amara sorpresa per il coreografo Luciano Cannito che è stato sollevato dall’incarico di Direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo senza se e senza ma … C’è chi grida al complotto politico, più volte il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha lamentato l’eccessiva presenza in tv di Cannito e la scarsa presenza nell’ente palermitano, mentre altri puntano il dito contro i costi eccessivi dei diritti sulle coreografie di proprietà del coreografo. Dal canto suo Luciano ha scritto una lettera al sindaco Orlando chiedendo spiegazioni anche su un altro “problema”: la sostituzione del balletto Romeo e Giulietta, già previsto in cartellone, con Giselle, il tutto senza far sapere nulla proprio a lui che in quel momento era ancora alla guida del corpo di ballo. PER ELEONORA PIOVE SUL BAGNATO – ...

Read More »

L’Arte del gesto nel Mediterraneo di Virgilio Sieni

Dalla Biennale di Venezia a Marsiglia il lavoro di Virgilio Sieni si appresta a presentare un maestoso progetto, davvero unico nel suo genere, dal 28 al 31 agosto in occasione di Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013 presenta Tre Agorà Marseille. E’ il primo esito del progetto quadriennale denominato Arte del gesto nel Mediterraneo –commissionato dal Theatre Le Merlan Scène Nationale à Marseille e da Marseille-Provence Capitale Européenne de la Culture 2013- che vuole realizzare una mappatura del gesto poetico nelle città e nei territori del bacino del Mediterraneo, creando una geografia e un archivio di pratiche, azioni e visioni volte ad avvicinare persone, comunità, mestieri e popoli diversi. Tre Agorà raccoglie infatti a Marsiglia le numerose esperienze sorte dal 2010 ad oggi in diverse città europee all’interno del poliedrico percorso compiuto da Virgilio Sieni con la sua Accademia sull’arte del gesto. Il progetto ha dato vita a una fitta rete di connessioni e condivisioni artistico-progettuali, che hanno messo in relazione territori e genti sia in ambito nazionale che internazionale. Ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, in più ha coinvolto numerose équipe di lavoro e oltre 150 partecipanti, tra professionisti e non, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi