Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / admin (page 49)

admin

Aidaf, Liliana Così compie 80 anni festa a sorpresa per l’étoile

Si è svolta giovedì la festa a sorpresa per gli ottanta anni dell’Etoile internazionale Liliana Cosi, organizzata da AIDAF – Associazione Italiana Danza Attività di Formazione, di cui la stessa è vice presidente vicario. Lo rende noto Amalia Salzano, presidente di AIDAF, che evidenzia come “la Signora Cosi, non solo sia stata una grandissima Etoile che ha rappresentato la danza italiana nel mondo, divenendone una vera icona, ma quanto, ancora oggi, sia di fondamentale importanza per la danza l’impegno da lei profuso in prima linea per portare avanti la mission di AIDAF”. Liliana Cosi ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo e ha danzato con tutti i più grandi, uno per tutti, Rudolf Nureyev, ed ancora oggi più che mai il suo lavoro instancabile è diretto ai giovani, al loro futuro sia come artisti che come insegnanti di danza. Ma la cosa più bella ed importante è sottolineare come l’Etoile sia una persona e un’anima speciale che riesce sempre ad arrivare con le sue parole nel profondo di coloro che la ascoltano. Sguardo penetrante e sorriso accogliente, energia pura e determinazione sono le caratteristiche da consegnare come esempio da emulare alle nuove generazioni di danzatori ma anche e, forse, ...

Read More »

“Nowhere” di Dimitris Papaioannou online sito del Teatro della Pergola

Dal 2 dicembre, ore 18 al 6 dicembre, ore 9, sul sito del Teatro della Pergola  si vedrà la versione cinematografica della produzione teatrale originale Nowhere, commissionata dal National Theatre of Greece per inaugurare il suo Main Stage rinnovato nel 2009. Per la prima volta, verrà pubblicata la versione completa di Nowhere, creata, filmata e curata da Dimitris Papaioannou. Nowhere è stato concepito come un progetto site-specific. Lo spazio scenico stesso è stato coreografato programmando un palcoscenico di nuovi meccanismi. Un gruppo di persone ha affrontato, ha sfidato lo spazio, misurandolo con i loro corpi. Nowhere è stato eseguito due volte al giorno in spettacoli sovrapposti, portando il pubblico faccia a faccia. Nowhere è un pensiero sulla natura stessa del teatro, come una macchina che rispecchia la vita umana. La versione filmata della scena centrale (dedicata alla memoria di Pina Bausch, che era appena morta) è stata pubblicata 7 anni fa nel giugno 2014, ed è diventata virale con oltre 2.5 milioni di visualizzazioni, e da lì, è stata ampiamente ricalcata. Link http://www.teatrodellapergola.com/evento/nowhere/  Redazione

Read More »

Al via il Campania Teatro Festival 2021: 8 appuntamenti di danza

La sessione invernale è la terza e ultima tranche dell’edizione 2021 del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio e finanziato dalla Regione Campania, completa il percorso di una rassegna che non è mai stata annullata, nonostante il difficile biennio imposto dalla pandemia. Prevede 10 appuntamenti: 8 di danza contemporanea e due docu-film dedicati all’attivista statunitense Rosa Parks. Si parte il 3 dicembre, con replica il giorno successivo, al teatro Nuovo di Napoli con “Delayer”, uno spettacolo con la regia e la coreografia di Valeria Apicella. Il giorno 5, invece, al teatro Sannazaro andrà in scena “Bisbigliata creatura”, ideazione e regia di Mariella Celia, che ne è anche interprete con Cinzia Sità. Lunedì 6 si potrà assistere poi al primo docu-film. Al Multicinema Modernissimo appuntamento in sala con ”Ale che balla sui tetti”, un progetto a cura di Manovalanza per la regia di Adriana Follieri, omaggio delicatissimo a Rosa Parks. Ancora grande danza l’8 e il 9 al Teatro Nuovo. La compagnia Igor and Moreno, formatasi a Londra e riconosciuta a livello internazionale, porta a Napoli “Idiot-Syncrasy”, coreografia e performance di Moreno Solinas e Igor Urzelai. In contemporanea, il giorno 8 al teatro Sannazaro c’è “L’odore della pelle”, per la ...

Read More »

Carla Fracci perché indossava sempre abiti bianchi?

Carla Fracci è stata  una vera leggenda della danza.  Perché indossa sempre abiti bianchi? Da cosa nasce questa particolare usanza? Il marito della più grande ballerina di tutti i tempi ha spiegato che tale abitudine è nata mentre la donna aspettava suo figlio Francesco. “Vestivo abiti leggermente larghi. Oggi la pancia si mostra… Io ho preferito fare così quando ero incinta”, ha puntualizzato la ballerina che già al Corriere della Sera aveva parlato del suo look: “Il mio armadio? Ma non è vero che vesto solo di bianco! Nel guardaroba invernale, da qualche parte, ho anche qualcosa di marrone e persino di verde… Il bianco? Cominciai durante la gravidanza, nel 1969. Avevo pochissima pancia ma cercavo un modo per accentuare ancora di più la riservatezza di quel momento. Il bianco come discrezione, insomma. C’è una fotografia che mi ritrae a luglio, a Forte dei Marmi, con pantaloni e chemisier immacolati, accanto a Eugenio Montale”. L’appuntamento è previsto, per entrare nella vita meravigliosa e affascinate  e nella storia della più grande ballerina italiana di tutti i tempi, Carla Fracci, in chiaro su Rai Uno domenica 5 dicembre 21.30 circa Carla, film co-prodotto da Rai Fiction ed Anele. Redazione

Read More »

Al via Cannes Dance Festival 2021

Questa nuova edizione del Cannes Dance Festival riunisce 28 compagnie francesi e internazionali per celebrare la danza nelle sue diverse forme espressive.  15 creazioni di cui 4 anteprime mondiali, 2 francesi e 1 europea, costituiscono i momenti salienti dell’evento. L’edizione 2021 mette le donne sotto i riflettori e Brigitte Lefèvre sceglie il segno del quarto elemento, la terra. Lo testimonia la donna potente e vulcanica, che appare sul manifesto del festival. Questa ballerina della Martha Graham Dance Company riassume per molti versi la linea editoriale di questo evento che dedica un grande spazio alle donne e in particolare a queste pioniere che hanno fortemente contribuito all’invenzione della danza moderna e contemporanea radicando i loro gesti nel terreno. In apertura di un evento eccezionale, il Festival riceve la Martha Graham Dance Company di New York, una data unica in Francia in quest’anno che segna il 30° anniversario della scomparsa di questa figura della danza moderna americana. È anche un’occasione per mettere in risalto ballerini-coreografi straordinari chiamati Louise Lecavalier, Bintou Dembélé, Rocío Molina o un’interprete eccezionale come Marthe Krummenacher nell’assolo Janet on the Roof di Pierre Pontvianne. Sotto forma di strizzatina d’occhio, la compagnia brasiliana Mimulus, rivisita i balli da sala sulle colonne sonore dei ...

Read More »

Audizione Béjart Ballet Lausanne per ballerine e ballerini classici

Ouverture scoppiettante a ParmaEstate 2016 col Béjart Ballet Lausanne

Béjart Ballet Lausanne è un punto di riferimento, sin dalla sua nascita nel 1987, nel mondo coreografico. Scelto come suo successore da Maurice Béjart, Gil Roman guida la compagnia e ne preserva l’eccellenza artistica, dalla scomparsa del maestro nel 2007. Per completare la compagnia, il Béjart Ballet Lausanne cerca ballerine e ballerini con un alto livello di formazione classica. Data dell’audizione : 9 gennaio 2022 Scadenza iscrizioni: 17 dicembre 2021 Curriculum della domanda , foto (ritratto + foto a figura intera) e video da inviare a: audition@bejart.ch La conferma e le informazioni verranno inviate via e-mail INFO –  https://www.bejart.ch/

Read More »

Il film “Carla” in onda domenica 5 dicembre su Rai Uno

La storia della più grande ballerina italiana di tutti i tempi, Carla Fracci, in chiaro su Rai Uno domenica 5 dicembre 21.30 circa Carla, film co-prodotto da Rai Fiction ed Anele. La pellicola è liberamente ispirata all’autobiografia Passo dopo passo – La mia storia della Fracci, scomparsa lo scorso maggio nella sua Milano. Ad interpretarla sul grande schermo è Alessandra Mastronardi, chiamata all’importante compito di calarsi nei panni di colei che è riconosciuta in tutto il mondo come una delle più splendenti icone della storia della danza, donna di straordinaria eleganza, grande carattere ed immensa passione per il suo lavoro. Il film ripercorre il percorso umano e professionale di un’icona della danza mondiale, universalmente riconosciuta come una delle più grandi étoile del XX secolo e definita nel 1981 dal New York Times “prima ballerina assoluta”. Seguendone le varie tappe di vita, Carla ripercorrerà la storia dell’étoile partendo dall’infanzia scandita dagli ultimi anni della seconda guerra mondiale, per passare all’adolescenza con l’inizio della carriera artistica nella Milano degli anni ’50. Da lì, la straordinaria ascesa che la porta a calcare tutti i più importanti palchi d’Italia e del mondo, riuscendo ad incantare chiunque ha modo di vederla danzare. Una carriera che non si ferma neanche in ...

Read More »

I temperamenti dell’amore, in scena il Balletto di Siena

Il 10 Dicembre 2021 alle ore 21:00 il Balletto di Siena porterà in scena, finalmente dal vivo nello spazio performativo BlackBox dell’Ateneo della Danza a Siena, l’ultima sua produzione I temperamenti dell’amore – Balletto in quattro quadri su musiche di Beethoven, che debuttò lo scorso Marzo in diretta streaming a causa delle restrizioni pandemiche. Lo spettacolo vuole commemorare il duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Un tentativo di descrivere l’amore in ogni sua accezione, in ogni sua essenza, in ogni sua sfumatura modulando lo spazio ed i corpi dei ballerini sulle note delle più rinomate opere del compositore tedesco. Quattro colori portavoci di quattro quadri, quattro disposizioni d’animo e quattro declinazioni dell’amore: rosso per l’Amore Ideale, grigio per l’Amore Libero, blu per l’Amore Ostacolato e verde l’Amore Irrealizzato. Questo viaggio nei sentimenti oltre a dar prova di grande tecnicismo da parte dei ballerini, è anche un messaggio di speranza e rinascita per la danza in un periodo in cui è stata troppo spesso dimenticata. Il Balletto di Siena è una dinamica realtà artistica, i cui spettacoli affiancano accuratezza tecnica e uno stile di movimento carico di eleganza e passione. Ad oggi la compagnia conta elementi provenienti da tutto il ...

Read More »

La stagione di danza torna al Teatro del Giglio

La stagione di danza torna al Teatro del Giglio dopo due anni di assenza causa pandemia, e lo fa offrendo al proprio pubblico di appassionati un cartellone che prende il via il 10 dicembre e va dalla danza contemporanea al più classico dei balletti, Il lago dei cigni. In apertura di stagione (10 dicembre, ore 21) “Les nuits barbares, ou les premiers matins du monde” della Cie Hervé Koubi, compagnia franco-algerina che dedica la sua ultima creazione al tema dell’origine della cultura mediterranea; al Giglio giunge uno spettacolo in cui il coreografo Hervé Koubi riscrive una storia millenaria portando sul palco la paura ancestrale dello “straniero”, dell’altro da sé, rivelando la raffinatezza delle culture cosiddette “barbare”. Il secondo appuntamento in cartellone è con la nuova creazione di Roberto Castello di Aldes, “Inferno”, spettacolo che debutterà al Roma Europa Festival il 13 e 14 novembre. Al teatro del Giglio è atteso per l’8 gennaio (alle 21). Il titolo dello spettacolo, inquietante ed evocativo, viene così spiegato dalla compagnia: «L’inferno, nella cultura occidentale, è il luogo dell’immaginario che più ha offerto spunti a predicatori, illustratori, pittori, scultori, narratori, registi, musicisti. È il luogo dell’espiazione delle colpe morali e materiali in cui i malvagi ...

Read More »

In scena “La vie en rose…Bolero” del Balletto di Milano

Il Balletto di Milano porta in scena al Teatro Nuovo di Milano, martedì 7 dicembre, alle ore 17.00, due titoli di riferimento del proprio repertorio firmati da Adriana Mortelliti. “La vie en rose…Bolero” lavoro ironico e nostalgico, gioioso ed emozionante, sulle più belle canzoni francesi. Dal 2010, è tra le coreografie simbolo della Compagnia, rappresentato in tutta Europa,  è valso ad Adriana Mortelliti il Premio Rieti Danza come miglior coreografa. I testi poetici sono magistralmente interpretati dai danzatori nelle suggestive pieces che raccontano storie di tutti i giorni. Nel secondo atto seguirà il celeberrimo Boléro di Maurice Ravel nell’esclusiva versione del Balletto di Milano: non solo gioco di seduzione, ma l’eterna storia di una nascita, di un’attrazione inevitabile verso un essere simile, di un moltiplicarsi d’incontri. Una coreografia dinamica che cresce con la musica e culmina nel finale sensazionale. Redazione Foto Carla Moro – Aurelio-Dessì

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi