Saranno Sharon Eyal e Gai Behar, codirettori della L-E-V Dance Company, a inaugurare il Torinodanza Festival 2021, con Chapter 3: The Brutal Journey of the Heart, che andrà in scena come prima nazionale il 3 settembre 2021 al Teatro Carignano di Torino. Moment. Silence. Dryness. Emptiness. Fear. Wholeness. Concealment. Longing. Black. Moon. Water. Corner. Smell. Demon. Gap. Coldness. Eyes. Intension. Impulse. Fold. Hideout. Color. Lis. Salt. huge. Side. Stitches. Love. Point. – queste le parole simbolo di questa creazione firmata da Sharon Eyal e Gai Behar, su musiche di Ori Lichtik, messa in scena dai danzatori Clyde Emmanuel Archer, Gon Biran, Keren Lurie Pardes, Rebecca Hytting, Darren Devaney, Guido Dutlih e Alice Godfreyset. Lo spettacolo, che ha avuto il suo debutto mondiale a settembre 2019 alla Ruhrtriennale 2019 | Festival der Künste, vuole essere un inno alla gioia di vivere espresso nel linguaggio della danza. Si tratta del terzo spettacolo della trilogia della coreografa israeliana dedicata all’amore. Movimenti pulsanti e sensuali, vortici esplosivi di corpi, avvolti nei suggestivi costumi di Maria Grazia Chiuri, direttrice artistica di Christian Dior Couture, che evocano l’estetica del full-body tattoo, rafforzando ulteriormente l’atmosfera onirica e sensuale della creazione resa ancor più suggestiva dal disegno luci ...
Read More »Lorena Coppola
PROSPETTIVE01 − “Antichi Scenari”: l’arte in dialogo con la terra del mito
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Da venerdì 30 luglio 2021 prende il via il Festival di Danza, Teatro e Musica “Antichi Scenari”, direzione artistica di Carmine Borrino e Veronica Grossi. Trenta appuntamenti – che proseguiranno fino a Domenica 19 settembre – immersi nei siti archeologici e negli scenari naturali dei Campi Flegrei a Napoli. L’arte in dialogo con la terra del mito per un Festival che si auspica di rievocare gli ‘antichi scenari’ a cui il titolo rimanda. Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Luna Nuova, con il Patrocinio del Comune di Pozzuoli e del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con il riconoscimento del MIC. Un Festival a zero impatto ambientale, con gli spettacoli che andranno in scena all’alba e al ...
Read More »DNA | WE MIGHT KISS: tra lo spazio e il tempo
Venerdì 30 luglio 2021, a Valsamoggia, DNA Dance Company e Festival Corti Chiese e Cortili presentano WE MIGHT KISS, l’ultima produzione della compagnia, realizzata con il sostegno di ERT – Emilia Romagna Teatro, Fondazione Rocca dei Bentivoglio, in collaborazione con Scenario Pubblico, Comune di Bologna, PAD Research – Pareti Ispirate, regia e coreografie Elisa Pagani, musiche Enrico Bernardi. In scena i danzatori Francesca Caselli, Mara Capirci, Michael Incarbone, Massimo Monticelli, Emanuel Santos, e i musicisti Enrico Bernardi al pianoforte, Gianluca Lione al basso, Igino Caselgrandi alla batteria. Video Mattia Nicolai in collaborazione con Ileana Bonvicini, riprese audio Davide Cristiani Bombanella Soundscapes. La coreografia si dipana sulla trama di un testo ricco di suggestioni: In un bosco, all’alba, due ragazzi che si conoscevano da piccoli s’incontrano per caso, nessuno sta guardando, ma Mauro sta chiedendo aiuto. Di cosa hai bisogno? Il ricordo di chi? Di un anziano che ricorda il sé giovane, un giovane che ricorda l’anziano, un giovane che ricorda il proprio sé, anziano. Scenari, immagini e pareti altre diventano lo spazio di quel fantasma. Sono io in un momento della vita, nel cambiamento. Anziché fare ciò che serve proietto le mie azioni altrove, è una scusa, è un’illusione, ...
Read More »“SECOND HAND-DI SECONDA MANO”: al via la XXIII edizione
Dal 20 al 22 luglio 2021 il Teatro dei Piccoli della Mostra d’Oltremare di Napoli ospiterà la XXIII edizione di “Second Hand – Di Seconda Mano”, rassegna di danza contemporanea curata da Gabriella Stazio e organizzata da Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale. Il titolo della rassegna, chiaramente provocatorio, si rifà a quello che Merce Cunningham scelse nel 1970 per una sua creazione nella quale mise insieme, assemblandoli, frammenti, spezzoni, frasi di danza già “usati” in precedenti coreografie, dando vita a un nuovo prodotto coreografico originale e mai andato in scena. L’edizione 2021 di “Second Hand – Di Seconda Mano” è inserita nella programmazione del progetto La Campania è Teatro, Danza e Musica, promosso da ARTEC/Sistema MED, con il sostegno di Regione Campania e Ministero della Cultura, in collaborazione con Scabec-Società Campania Beni Culturali e Fondazione Campania dei Festival. Tanti giovani coreografi all’insegna della nuova danza d’autore, in scena per tre giorni con due spettacoli a sera. La rassegna inizierà martedì 20 Luglio con IL BRUTTO ANATROCCOLO, ideazione, coreografia, regia, luci di Patrizia Cavola-Ivan Truol, con Marco Cappa Spina, una produzione Atacama con il contributo di MIC, residenza: La Scatola Dell’Artes. Il percorso di formazione di una creatura diversa, sottoposta ...
Read More »PROSPETTIVE01 −“Stelle del Mediterraneo”: Danza e Musica a Sorrento
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Nei giorni 7, 14 e 28 agosto 2021, Sorrento ospiterà “Stelle del Mediterraneo”, manifestazione dedicata alla Danza e alla Musica organizzata e diretta da Mar.Raf Eventi e Melos International. L’evento si svolgerà nella splendida cornice di Villa Fiorentino a Sorrento, storico edificio inserito tra le antiche mura della città e il centro storico. La bellissima Villa, in stile neoclassico con influssi neo-coloniali, la cui estetica ricorda le magioni americane di fine Ottocento, fu costruita negli anni ‘30 come abitazione dalla famiglia Fiorentino-Cuomo, storici tessitori di fazzoletti dai pregiatissimi e ricercati ricami, ed è attualmente sede della Fondazione Sorrento, organismo di promozione culturale e artistica. Il Direttore artistico dell’evento Mario Pandolfi, ha dichiarato: L’iniziativa è nata nel ...
Read More »Compagnia Egribiancodanza: “Appalachian Spring”
Giovedì 15 luglio 2021 ritorna la Compagnia EgriBiancoDanza con la stagione IPUNTIDANZA 2020/21 a Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, negli spazi dell’arena estiva, con tre coreografie: Appalachian Spring, Indifferentemente e Simply Danza. Appalachian Spring, che dà il nome alla serata, ha una forte identità americana. L’ispirazione è la vita dei pionieri del secolo precedente, i loro valori religiosi e le dinamiche sociali. Cosa riprendere di un balletto fortemente connotato da una identità nazionale, etnica e culturale molto lontana da me, da noi, dalla nostra cultura e dal nostro tempo? Un balletto creato da una delle più grandi coreografe della storia della danza con cui ogni confronto sarebbe comunque difficile se non impossibile, volendone ricalcare il libretto e la struttura. Il punto di partenza è proprio la musica, poetica, dinamica e stimolante per una rappresentazione coreografica concertante, non narrativa e per certi aspetti misteriosa, ispirata al tema dell’errare come era appunto quello dei pionieri, coraggiosi esploratori alla ricerca di nuovi spazi, attraverso un cammino difficile e appassionante verso l’ignoto. A seguire un passo a due in prima assoluta, sulla musica dalla grande Mina: Indifferentemente. A chiudere la serata Simply Dance, balletto in cui la danza viene presentata nel suo aspetto ...
Read More »PLANTINGS – “Paesaggio primo”: due giornate dedicate alla danza e al linguaggio del corpo
Due imperdibili appuntamenti a Calderara di Reno nell’ambito di PLANTINGS, progetto dedicato alla danza e al linguaggio del corpo che prende forma in eventi performativi di diversa natura volti a creare un dialogo con il territorio e la collettività. Paesaggio primo è il suo esordio e si compone di due serate, la prima rivolta al dialogo tra danza e musica dal vivo, la seconda dedicata al lavoro di tre giovani coreografi della Nexus Factory. Il primo spettacolo è previsto per mercoledì 14 luglio 2021 con IN TRIO, interpreti Simona Bertozzi e Aristide Rontini, accompagnati da Egle Sommacal alla chitarra. Simultaneità, sospensione, vibrazione e tattilità sono forme di temperamento e condizioni di presenza. IN TRIO si dispiega come una pratica performativa in cui i corpi e la musica dialogano secondo molteplici gradi di interazione e regolazione. La tessitura si compone per agglomerati energetici e svuotamenti, incisioni che conducono a nuove forme di ri-equilibramento, sempre parziale e dinamico. Giovedì 15 luglio 2021 doppio spettacolo con SUPERSTITE/la radice del pensiero, coreografia e danza Lucia Guarino e Studio per PAS DES DEUX coreografia C.G.J. Collettivo Giulio e Jari con Giulio Petrucci e Jari Boldrini. SUPERSTITE/la radice del pensiero si basa su brevi appunti coreografici ...
Read More »Jesús Carmona: “Sogni spagnoli” al Teatro Arcimboldi
La stagione “Dal Vivo!”, l’imperdibile programmazione estiva dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, dopo sette appuntamenti tenutisi all’Auditorium di Milano, la casa dell’orchestra, approda al Teatro degli Arcimboldi, consolidando una collaborazione emblematica tra due punti di riferimento della produzione culturale meneghina. Mercoledì 7 e giovedì 8 luglio 2021 il Teatro di Viale dell’Innovazione vedrà protagonista il talentuoso danzatore Jesús Carmona, uno dei più brillanti danzatori di flamenco del panorama coreutico dei nostri giorni, che si esibirà in un programma intitolato Sogni spagnoli. Come suggerisce il titolo, sono le suggestioni del mondo iberico a essere il trait d’union di questo interessante programma bipartito: la Sinfonia Sevillana di Joaquín Turina, datata 1920, e Carmen Suite di Georges Bizet, la raccolta delle musiche orchestrali tratte dall’omonima opera, per la brillante direzione del M˚ Manuel Coves. Si compie così un’appassionante commistione tra danza e musica, due muse che, in questo caso, si arricchiscono vicendevolmente. Jesús Carmona danza sulle note della Suite dalla Carmen, opera datata 1875, da cui Ernest Guiraud, grande amico di Bizet, estrapola la selezione delle più emblematiche pagine dell’opera che narra le gesta di un’eroina senza tempo, scandite dall’iconica Habanera, ormai diventata parte del nostro tessuto culturale, dalle note del famosissimo ...
Read More »Teatro San Carlo ─ “Il Lago dei Cigni” e “La Bella Addormentata”: soirée dedicata a Carla Fracci
Da Petipa a Nureyev: il 4 luglio 2021 il Teatro San Carlo di Napoli presenta una grande soirée all’aperto in Piazza Plebiscito con estratti da due capolavori del repertorio classico: La Bella Addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografia di Marius Petipa, e il II Atto de Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografia di Rudolf Nureyev ripresa da Clotilde Vayer, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. Lo spettacolo − che fa parte degli appuntamenti della seconda edizione del Progetto Regione Lirica, programmato e finanziato dalla Regione Campania inaugurato lo scorso 25 giugno con spettacoli fino al 17 luglio 2021 − sarà dedicato a Carla Fracci. In scena i danzatori del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, accompagnati dall’Orchestra del Lirico partenopeo diretta dal M° Maurizio Agostini. L’impianto scenico è firmato da Pasqualino Marino, i costumi da Giusi Giustino, il disegno luci da Mario D’Angiò, il video design da Alessandro Papa. Per me accostare questi due nomi, Petipa e Nureyev, significa classe ed eccellenza – dichiara Clotilde Vayer – Avremo dunque nella prima parte “La Bella Addormentata” che, creato nel 1890, fu uno dei balletti di maggior successo realizzati da Petipa a San Pietroburgo. Di questa celebre coreografia ho ...
Read More »Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2021
The Times They Are A-Changin’: è questo il tema della XV edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’ Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, un titolo mutuato da una famosa e bellissima canzone di Bob Dylan, per un’edizione che vuole esprimere speranza, un Mirabilia Festival che attraverso il suo linguaggio artistico vuole sancire coraggio e volontà di “non arrendersi” ed essere stimolo al territorio locale e al panorama artistico nazionale. La definitiva presa di coscienza del cambiamento epocale che la pandemia COVID-19 ha imposto alla nostra società è un modo per affermare che esiste un universo fatto di cultura, turismo, incontro, confronto, e che questo è ora solo temporaneamente sopito, ma sta lottando e reinventandosi per tornare più forte, più innovativo e più coeso di prima. Una quindicesima edizione che partirà con l’anteprima di Chieri e poi si muoverà in modalità itinerante, con un tendone da circo che si sposterà sul territorio cuneese per creare un’oasi di incontro, formazione, laboratori, e naturalmente spettacoli. Una vera e propria formula “On The Road”, pensata per rincontrare un pubblico rimasto isolato per quasi un anno e mezzo, e riportare in contatto, seppur nel rispetto ...
Read More »