Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 33)

Lorena Coppola

EYEFLOW: Sguardi sulla Danza – Lindsay Kemp

Lindsay-Kemp

Mercoledì 26 maggio 2021 ore 19:00 ultimo appuntamento di EYEFLOW: Sguardi sulla Danza, con due incontri a ingresso gratuito: L’ARCHIVIO ANDRES NEUMANN: FONTI PER IL TEATRODANZA con Renzo Guardenti e LINDSAY KEMP con Daniela Maccari. Renzo Guardenti, professore associato, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo e Istituzioni di Regia (Dipartimento di Eccellenza SAGAS, Università degli Studi di Firenze) ci parlerà del patrimonio culturale custodito dall’Archivio Teatrale Andrés Neumann al centro culturale Il Funaro di Pistoia. Miniera inesauribile di documenti raccolti dal produttore e curatore nel periodo che va dal 1955 al 2015 su Tadeusz Kantor, Peter Brook, Pina Bausch, Robert Wilson, Bread and Puppet, Meredith Monk, Dario Fo e Franca Rame, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Enrique Vargas e molti altri protagonisti della scena teatrale internazionale del XX secolo. A seguire DANIELA MACCARI, danzatrice, coreografa, assistente alla regia e prima ballerina della Compagnia Lindsay Kemp, ci parlerà di un genio delle arti sceniche contemporanee: Il coreografo, attore, ballerino, mimo e regista Lindsay Kemp. L’iniziativa a ingresso gratuito si inserisce nel progetto di formazione interdisciplinare sui linguaggi della danza e delle arti contemporanee Looking for Art sostenuto dalla Fondazione CR FIRENZE. Attore, ballerino, mimo ...

Read More »

Opéra National de Paris: “Hommage à Roland Petit”

Opéra-National-de-Paris

Dal 28 maggio al 7 luglio 2021 l’Opéra Garnier, con Hommage à Roland Petit celebra la memoria del grande coreografo. Sulla pagina Facebook della l’Opéra National de Paris si legge: Non vediamo l’ora di ritrovarvi per questo spettacolo tributo a Roland Petit che debutterà a Palais Garnier il 28 maggio. Fino ad allora, vi invitiamo nelle nostre sale per le prove di de “Carmen”, “Le Jeune Homme et la Mort”, “Le Rendez-vous”… Figlio dell’italiana Rose Repetto, Roland Petit si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra National de Paris e nel 1930 entra nella compagnia di balletto dell’Opéra. Nel 1945 fonda i Ballets des Champs-Élysées e nel 1948 i Ballets de Paris al Teatro Marigny, con l’étoile Zizi Jeanmaire, sua futura moglie. Collabora con Serge Gainsbourg, Yves Saint-Laurent e Cesar e partecipa a molti film americani e francesi. Nel 1965 ritorna all’Opéra de Paris per montare Notre-Dame de Paris. Autore di più d 50 creazioni, la sua brillante carriera di coreografo lo porta in tutto il mondo per creazioni nei più grandi teatri in Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna, Canada e Cuba. Nel 1972, con il balletto Pink Floyd, fonda il Ballet National de Marseille, che dirigerà per ventisei anni. Nel ...

Read More »

SOFA DANCE FESTIVAL: al via la prima edizione

SOFA-DANCE-FESTIVAL

Al via la prima edizione di SOFA DANCE FESTIVAL, rassegna web di videodanza, prodotta da Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale, che nasce dalle idee di Elisa Guzzo Vaccarino, critica e storica della danza, e di Gabriella Stazio, coreografa e direttrice artistica di Movimento Danza. I primi tre appuntamenti saranno trasmessi venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 maggio, alle ore 19,30, sul canale YouTube, sul sito e sulla Pagina Facebook di Movimento Danza. L’idea di SOFA DANCE FESTIVAL nasce durante il lockdown. Con la chiusura forzata di teatri e centri di danza, quando gli unici spettacoli ai quali è possibile assistere sono quelli trasmessi in televisione e su internet. La poltrona in sala cede il posto al divano di casa, il palco lascia spazio ad ogni genere di luogo, privato o pubblico, purché vissuto in sicurezza. Mai come prima, coreografi, gruppi e singoli danzatori si confrontano a stretto contatto con il linguaggio audiovisivo, consapevoli che la fruizione da remoto ha codici ben diversi da quelli dello spettacolo dal vivo, ma non meno originali, interessanti e coinvolgenti. Ne nasce una nuova danza tutta da scoprire, danza che non vive soltanto nell’istante unico della performance, ma anche nelle trame “on demand” di riprese, montaggi e post-produzione. Sono le prime manifestazioni di inediti scenari, la creatività nata in un periodo ...

Read More »

Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera con “L’Heure Exquise”

Alessandra-Ferri

Con L’Heure Exquise, basato su Oh, les beaux jours, uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett, Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera interpretando un ruolo significativo, giusto e emozionante per l’artista che è ora: Winnie, la ballerina “âgée” immaginata da Maurice Bejart nel 1998 per Carla Fracci che nella sua malinconica solitudine vive nei gioiosi ricordi dei suoi giorni felici. Lo spettacolo fu infatti creato per Carla Fracci e Micha van Hoecke al Teatro Carignano di Torino il 13 settembre 1998 in co-produzione con l’Ensemble di Micha van Hoecke e il Torinodanza Festival. Il debutto del nuovo allestimento − rimontato da Maina Gielgud e Micha van Hoecke, su gentile concessione della Fondation Maurice Béjart, in co-produzione con AF DANCE, Ravenna Festival e Royal Ballet − è previsto per venerdì 4 giugno 2021 in prima assoluta alle ore 21:30 al Teatro Alighieri per il Ravenna Festival (repliche sabato 5 e domenica 6). Successivamente L’Heure Exquise andrà in scena il 13 e 14 settembre 2021 al Teatro Carignano nell’ambito di Torinodanza, proprio lo stesso Festival per cui ventitré anni fa fu creato dal maestro marsiglese. Willy, il Lui all’epoca impersonato da Micha van Hoecke e ora da Carsten ...

Read More »

“Ridiamo Vita all’Arte”: manifestazione pacifica a Napoli

Ridiamo-Vita-all-Arte

Si svolgerà sabato 15 maggio 2021 a partire dalle ore 10:30 a Piazza Plebiscito a Napoli, la manifestazione “Ridiamo Vita all’Arte”, con l’obiettivo di dar voce al settore Danza, Eventi e Spettacolo e creare attenzione circa le difficoltà che si stanno affrontando in questo difficilissimo momento storico.  Sulla pagina Facebook dell’evento si legge: Presentiamoci tutti vestiti di nero. Manifestiamo per dar voce al settore Danza, Eventi e Spettacolo. È chiara la sicurezza delle nostre realtà che ad oggi conta zero contagi! Ridateci la possibilità di vivere, ridateci il diritto al nostro benessere psicofisico e sociale, ridateci la cultura, che è di tutti! Scendi in piazza e sostieni il mondo dell’Arte. E ricorda, non c’è bisogno di essere ballerini, attori, cantanti, coreografi, fotografi, teatranti, circensi, truccatori, presentatori, scenografi, freelance, tecnici, registi, animatori… per scendere in piazza e sostenere l’Arte Vi aspettiamo UNITI e ORGOGLIOSI perché ESISTIAMO… l’Arte è di TUTTI. Anche tua! Valerio Guidorizzi, responsabile organizzativo dell’evento, il cui collettivo operativo è formato da Anna Pisco, Carmela Pirozzi, Beatrice Guerriero, Marialuigia Esposito, Lucia del Giudice, Barbara Scaramuzzi, Simona Russo e Siro Nespola, ha dichiarato: L’idea di scendere in piazza nasce dalla volontà di urlare la nostra esistenza come comparto non di ...

Read More »

SHIFT: Festival Itinerante della Giovane Danza Europea

Fre3-Bodies

  Il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, il 15 e 16 maggio 2021, ospiterà la prima tappa di SHIFT, il Festival Itinerante della Giovane Danza Europea: una due giorni di performance dal vivo, workshop e incontri. Da maggio a luglio 2021, in tre diversi appuntamenti, il Festival metterà in scena alcune tra le migliori compagnie giovanili europee di danza contemporanea, tre straniere e una nostrana: Transitions Dance Company del Trinity Laban di Londra (UK); Fre3 Bodies di Barcellona (ES); Verve della Northern School of Contemporary Dance di Leeds (UK); D.R.OP. – Dance Research Opportunity di AlmaPRO Bologna, diretta e sostenuta da Compagnia DNA. Si comincia il 15 maggio 2021, alle ore 20:00 al Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio con l’incontro in scena tra Fre3 Bodies e D.R.OP. in un mixed bill firmato da Nadine Gerspacher e Nicolas Ricchini (per Fre3 Bodies) e da Simona Bertozzi ed Elisa Pagani (per D.R.OP.). Il 16 maggio 2021 le compagnie propongono presso gli spazi di Alma Studios di Bologna un workshop all’aperto per la comunità cittadina con lo scopo di condividere l’esperienza coreutica con le danzatrici e i danzatori delle rispettive compagnie.  In un momento di forte crisi per tutto l’ambito della cultura e ...

Read More »

Bernadette Mirentxu Torres: “Per avere ancora un futuro, la danza dovrà focalizzare le proprie energie nell’educazione” [ESCLUSIVA]

Bernadette-Torres

Bernadette Mirentxu Torres inizia a danzare all’età di sei anni. Durante gli anni di studio perfeziona la sua tecnica di danza classica attraverso corsi intensivi con compagnie quali Pacific Northwest Ballet, American Ballet Theatre, Houston Ballet, Hubbard Street Dance Chicago. All’età di diciassette anni, Bernadette firma il suo primo contratto di balletto professionale con il San Diego Ballet ricoprendo prima il ruolo di solista e poi di Principal Dancer al California Ballet. La sua carriera continua in tournée negli Stati Uniti e in Europa come artista ospite in diversi gala internazionali. Attualmente insegna Master Ballet Classes presso varie accademie, lavora come coreografa ed istruttrice di Pilates, metodo a cui si è dedicata con particolare impegno negli ultimi anni. Bernadette ha accolto il Pilates nel suo stile di vita come una forma di cross training per la sua carriera di danzatrice. Con Carlo Di Dio è Co-Direttrice del programma di danza “Torres Di Dio Ballet Program” (TDBP). In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Ha iniziato i Suoi studi di danza molto precocemente, quando ha deciso di voler diventare una danzatrice di professione? Quando avevo tre anni ho detto ai miei genitori: “Diventerò una ballerina”. È divertente perché ...

Read More »

Giornata Internazionale della Danza – Lavanderia a Vapore: Maratona online

Giornata-Internazionale-della-Danza-Compagnia-EgriBiancoDanza

A più di un anno dall’inizio dell’epidemia di COVID-19, anche quest’anno in Italia la Giornata UNESCO per la Danza, in programma giovedì 29 aprile 2021, potrà essere celebrata “simbolicamente” ma senza eventi in presenza. Appuntamento ricorrente per i progetti della Lavanderia a Vapore – che dal 2018 dedica a questa occasione la traiettoria Danzare la memoria, ripensare la storia − per il 2021 la Casa della Danza di Collegno ha ideato una maratona online (dalle ore 14:00 alle ore 18.30) per approfondire i temi, tra teoria e pratica, che ogni giorno artisti e operatori affrontano nella creazione contemporanea. La giornata si conclude alle ore 21:00 con il Gala, a cura della Fondazione Egri per la Danza, in una nuova versione digitale aperta a tutti, in diretta streaming dalla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Per la Lavanderia a Vapore –  dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo –  la Giornata Unesco della Danza rappresenta da anni un appuntamento importante, in cui i cittadini si incontrano in piazza grazie al progetto collettivo di danza “Danzare la memoria, ripensare la storia”. Per il secondo anno questo non è possibile, ma grazie al digitale vogliamo provare a mantenere viva questa ...

Read More »

Biennale Danza 2021: il programma completo

Biennale-Danza-Xiexin-Dance-Photo-HU-Yifan

Al suo primo anno di direzione, Wayne McGregor illumina con il 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (23 luglio-1 agosto 2021) la complessità, l’ampiezza, la “trasformabilità” di una disciplina in continuo rinnovamento e che, in dialogo con il pensiero più avanzato, concorre agli sviluppi dell’arte contemporanea. La mappa del 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea si articola in sette passi/tempi: gli spettacoli dal vivo con coreografi e compagnie da tutto il mondo, le installazioni all’insegna del multilinguismo, le nuove energie di Biennale College, la ricca produzione di opere filmate sulla e con la danza, le collaborazioni fra discipline in seno alla stessa Biennale, le conversazioni con gli artisti e le commissioni di nuova danza. Ricchissimo il programma artistico: dieci giorni di attività con oltre 100 artisti, tutte prime per l’Italia, due prime mondiali e tre prime europee. SPETTACOLI DAL VIVO Xie Xin e Yin Fang dalla Cina con lo Xiexin Dance Theatre; Hervé Koubi, coreografo franco-algerino con la sua compagnia multietnica e la vocalist ebreo-egiziana Natacha Atlas; Soon-ho Park e la Bereishit Dance Company dalla Corea del Sud; Marco D’Agostin dall’Italia; le statunitensi Pam Tanowitz – danzatrice e coreografa – e Simone Dinnerstein, pianista, accompagnate dalla Pam Tanowitz Dance; Olivier ...

Read More »

Roberto Altamura: “Moonlight Sonata”

Roberto Altamura

La Sonata per Pianoforte n. 14 in Do diesis minore, più comunemente nota come Moonlight Sonata o Sonata al Chiaro di Luna, è una delle più famose composizioni pianistiche di Ludwig van Beethoven, completata nel 1801 e dedicata alla Contessa Giulietta Guicciardi. La composizione, la cui struttura non rispecchia quella tradizionale di una sonata, che solitamente consta di tre movimenti: un allegro un adagio e un altro allegro finale, si apre inusualmente con un adagio, e probabilmente è questo il motivo per cui Beethoven la denominò Quasi una Fantasia, per indicare il suo carattere libero e originale, tipico del periodo romantico. È su queste celebri note di grande ispirazione che Roberto Altamura, danzatore e coreografo, fondatore e direttore artistico del Milano Contemporary Ballet, ha creato un frammento coreografico postato su Facebook, una sorta di inno alla danza in questo momento di grande sofferenza per l’arte coreutica: Non c’è un grande progetto dietro questo solo, lo sto creando per una delle danzatrici del nostro training, e forse egoisticamente lo faccio anche un po’ per me. Si tratta di un breve lavoro su Moonlight Sonata di Beethoven, in una versione con violino. Questa composizione ha la capacità di esprimere ogni volta che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi