Paolo Boncompagni ha raccontato, in un’intervista esclusiva al Giornale della Danza, del legame indissolubile che aveva con il Maestro Alberto Testa e del Premio che insieme a Sara Zuccari e Irina Kashkova hanno scelto di intitolargli all’interno del concorso per la danza più autorevole in Italia: la Settimana Internazionale della danza città di Spoleto. Un ricordo commosso e ammirato quello di Paolo Boncompagni, che definisce Alberto Testa: “l’ultimo gentiluomo dei nostri tempi”. Intervista a Paolo Boncompagni Un affetto lungo una vita, fatto di rispetto e grandi progetti: qual era il suo rapporto con Alberto Testa? “Il mio rapporto con lui è stato fondamentale. Ho lavorato con lui per ventotto anni, gomito a gomito. Insieme abbiamo creato la Settimana Internazionale della danza città di Spoleto; io mi occupavo della parte organizzativa e di comporre la giuria. Nonostante gli anni trascorsi insieme, non sono mai riuscito a dargli del tu; me lo ha detto tante volte, ma per me era il Professore e non ci riuscivo. ‘Paolo chiamami Alberto!’ mi diceva sempre, magari ci provavo e per una o due volte ci riuscivo ma, ripeto, era il Professore“. Qual è l’eredità più importante che le ha lasciato il Professore? “Mi ha fatto conoscere ...
Read More »Redattori
Danza, musica e poesia nel coinvolgente “Serata romantica” di Fredy Franzutti
Il 14 e 15 febbraio 2020, il Teatro Vivaldi di Jesolo (VE) è lieto di ospitare una delle più note e apprezzate Compagnie di danza italiane, Balletto del Sud, con Serata romantica, regia di Fredy Franzutti, coreografia Michel Fokine, Arthur Saint-Léon, Jean Coralli, Marius Petipa, Julies Perrot, August Bournonville e Fredy Franzutti, musiche Fryderyk Chopin, Adolphe-Charles Adam, Jean Madeleine Marie Schneitzhöffers, Aloisius Ludwig Minkus,Léo Delibes e Giuseppe Verdi. Ideato e diretto dal direttore artistico della Compagnia, Franzutti, recentemente nominato coreografo residente del Teatro dell’Opera di Sofia, Serata romantica attraversa le più eleganti e sentimentali pagine del repertorio romantico, Giselle, La Sylphide, La Bayadere, Les Sylphides, realizzando uno spettacolo suggestivo in cui danza, musica e poesia si uniscono a celebrare l’amore e la bellezza. L’opera prevede un intreccio di coreografie corali, soli e pas de deux, alternati ai versi di Giacomo Leopardi, ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano nonché una delle più importanti figure della letteratura mondiale, le cui poesie saranno interpretate da Andrea Sirianni, attore apprezzato e spesso voce recitante delle rappresentazioni del Balletto del Sud. ORARI & INFO 14 e 15 febbraio, ore 21.00 Teatro VivaldiViale del Bersagliere, 130016 Jesolo VE Telefono: +39 344 236 3475 Stefania Napoliwww.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: “Romeo e Giulietta” – The Royal Ballet
San Valentino, la festa degli innamorati, sarà tra alcuni giorni. Noi, però, vogliamo già iniziare a festeggiare questa importante ricorrenza a modo nostro, ovvero con uno dei balletti più romantici: Romeo e Giulietta. In questo video, pubblicato dal canale Youtube della compagnia inglese Royal Ballet, vediamo una delle scene più romantiche di questa pièce – ovvero la scena del balcone. I Principal del Royal Ballet Yasmine Naghdi (Giulietta) e Matthew Ball (Romeo) portano sul palco uno dei momenti più belli di Romeo e Giulietta, pietra miliare realizzata da Kenneth MacMillan www.giornaledelladanza.com
Read More »“Ghost Il Musical”: l’amore di Molly e Sam in scena a Milano
La storia d’amore più bella della storia del cinema diventa musical e arriva al Teatro degli Arcimboldi di Milano. Protagonisti? Il fantasma di un uomo assassinato, la donna che amava in vita e continua ad amare da spirito, una strampalata medium che può restituirgli la voce e un assassino in attesa di essere scoperto e portato all’Inferno. Un thriller romantico, dove la suspance creata dai continui colpi di scena si alterna alla dimensione interiore del ricordo, una storia che indaga il senso dell’amore quando vive oltre il tempo. Anzi, quando è l’altrove irraggiungibile a renderlo autentico. Tratto da Ghost, il cult movie della Paramount Pictures che dagli anni ‘90 ha commosso generazioni di spettatori, arriva in contemporanea in Spagna e Italia Ghost Il Musical, adattato per il teatro dallo sceneggiatore originale Bruce Joel Rubin, con la regia di Federico Bellone. Una produzione internazionale Show Bees in collaborazione con Colin Ingram e Hello Entertainment che sarà in tournée nelle principali piazze italiane. Trasposizione fedele del film vincitore di un Golden Globe per la miglior attrice non protagonista (Whoopy Goldberg) e per la miglior sceneggiatura, Ghost Il Musical mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico, ma sposa appieno le regole del teatro. La ...
Read More »Omaggio a Federico Fellini nell’ironico e poetico “I bislacchi” di Monica Casadei
Il 9 febbraio 2020, all’Auditorium San Nicolò di Chioggia (VE) sarà in scena la Compagnia Artemis Danza con I bislacchi – Omaggio a Fellini, regia e coreografia Monica Casadei, musiche Nino Rota. Interpreti Melissa Cosseta, Vittorio Colella, Gloria Dorliguzzo, Nicola Marrapodi, Sara Muccioli, Emanuele Serrecchia. Produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei, coproduzione Festival VignaleDanza. In collaborazione con Fondazione Federico Fellini di Rimini, CID-Centro Internazionale Danza di Parma. Con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura e Cultura d’Europa, Provincia e Comune di Parma. Ne I bislacchi, i danzatori di Artemis Danza ricreano e reinventano immagini, scene e protagonisti di alcuni tra le più celebri e amate pellicole dell’indimenticato Federico Fellini, sulle coinvolgenti note di Nino Rota. Danza e teatro si intrecciano dando vita a un’opera pregna di poesia e umorismo, energia e forza, che accompagna lo spettatore nell’onirico e sorprendente universo del geniale cineasta italiano. ORARI & INFO 9 febbraio 2020, ore 17.30 Auditorium San NicolòCalle San Nicolo’30015 Chioggia (VE) Telefono: +39 041402487 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »“Tango Fatal”: al Teatro Villoresi di Monza lo spettacolo prodotto da Luigi Pignotti
Da un’idea artistica di Guillermo Berzins, ballerino e coreografo argentino di fama internazionale, Tango Fatal fa rinascere sul palcoscenico le sensuali e misteriose atmosfere porteñe in un’ambientazione astratta e sospesa nel tempo. Le romantiche e struggenti note dei più celebri tanghi si alterneranno a spettacolari coreografie contemporanee e all’energia contagiosa del folklore argentino. Accanto al talentuoso Guillermo Berzins ci sarà Marijana Tanaskovic, danzatrice con grande capacità tecnica ed interpretativa ed un corpo di ballo di magnifici ballerini. La musica dal vivo è affidata all’Orchestra Corazón de Tango fondata e costituita, in primis, da Oksana Peceny Dolenc. Guillermo Berzins, danzatore di classe ed imponente presenza scenica in grado di incantare ed emozionare il pubblico, nasce a Buenos Aires ed entra nel mondo della danza all’età di 6 anni, oggi è riconosciuto a livello mondiale come maestro, ballerino e coreografo di tango argentino nonché come organizzatore di grandi manifestazioni legate alla danza. Berzins è membro del Consiglio Internazionale della Danza (CID UNESCO) e dell’Associazione argentina di Maestri, Ballerini e Coreografi di Tango Argentino (AMBCTA). Ballerino di classe impeccabile, vanta anni di esperienza sul palcoscenico. La sua imponente presenza scenica, unita all’emozione che trasmette, lo distingue ovunque si presenti. Maestro naturale dotato di ...
Read More »A Bisceglie l’intenso e raffinato “Suite escape” di Riccardo Buscarini
Il 7 febbraio 2020, il Politeama Italia di Bisceglie (BT) ospita Equilibrio Dinamico Dance Company con Suite escape – Fuga dal passo a due, concept e coreografia Riccardo Buscarini, musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij, Ludwig Minkus, Adolphe Adam e Daniel Auber, trascrizione e rielaborazioni musicali a cura del Maestro Silvestro Sabatelli, pianista Maestro Benedetto Boccuzzi. Interpreti Serena Angelini, Nicola De Pascale, Salvatore Leccese, Silvia Sisto. Produzione Equilibrio Dinamico Dance Company, coproduzione Art Garage, con il sostegno di Teatro Pubblico Pugliese e AMAT & Civitanova Danza Festival. Fondata nel 2011 dalla sua attuale direttrice artistica Roberta Ferrara, Equilibrio Dinamico si propone come luogo di formazione e tirocinio per giovani danzatori, e presenta un repertorio versatile ed eclettico, grazie anche alla collaborazione con coreografi di caratura internazionale e a un ricco network di interscambi artistici. Vincitore del prestigioso premio di danza contemporanea londinese, The Place Prize e di numerosi altri, Riccardo Buscarini approccia alla costruzione coreografia con spirito innovativo, multiforme e multidisciplinare. Tale orientamento artistico emerge anche in Suite escape – Fuga dal passo a due, spettacolo basato sul lirismo di selezionati pas de deux del repertorio classico, le cui partiture musicali e coreografiche vengono rivisitate, scomposte e riassemblate in chiave inedita, per ...
Read More »Life is short, art is long, Momix is forever: i Momix tornano in scena con “Alice”
Atteso ritorno per l’Accademia Filarmonica Romana e il Teatro Olimpico dal 12 febbraio all’1 marzo dei leggendari MOMIX. Alice, l’ultima creazione che porta la firma di Moses Pendleton, torna in Italia in una nuova tournée dopo i sold out che hanno accolto lo scorso anno la sua prima mondiale, debutto avvenuto proprio all’Olimpico per la Filarmonica Romana, di cui Pendleton è ‒ unico coreografo ad esserlo ‒ Accademico dal 2012 a riprova dell’ultratrentennale collaborazione fra l’artista americano, l’istituzione romana e il teatro capitolino. Lo spettacolo si inserisce nell’ambito delle Giornate della Danza della Accademia Filarmonica Romana e Teatro Olimpico. Dopo Roma, toccherà le città di San Donà di Piave (3-5 marzo), Thiene (7, 8 marzo), Torino (11-15 marzo) e Milano (18 marzo-5 aprile). Carismatico creatore e direttore artistico della compagnia, Pendleton propone uno spettacolo che si ispira alla celebre fiaba di Lewis Carroll Alice nel Paese delle Meraviglie. La vera Alice ha spinto Carroll, un timido professore di matematica dell’epoca vittoriana, a scrivere il suo fantastico racconto di avventure clandestine per lei, quando aveva solo 10 anni. Questo piccolo racconto, protagonista la stessa Alice ‒ una bimba sperduta in un universo fantasmagorico ‒ è familiare adesso alla maggioranza dei bambini ...
Read More »GD Web TV: Serata Jerome Robbins – Teatro dell’Opera di Roma
La Serata Jerome Robbins sarà in scena al Teatro Costanzi fino a mercoledì 5 febbraio con il corpo di ballo, i solisti, i primi ballerini, l’étoile del Teatro dell’Opera di Roma diretti da Eleonora Abbagnato. Robbins crea The Concert, The Perils of Everybody per il New York City Ballet con il quale debutta il 6 marzo 1956 al City Center of Music and Drama di New York. Il balletto – particolarmente brillante, in un atto – ritrae i comportamenti di un pubblico che ascolta un concerto per pianofortee affresca situazioni ricorrenti durante i concerti, innescando un crescendo di gag dalla forte componente umoristica. Il pianista suona Frédéric Chopin in scena: i suoi spettatori lo raggiungono, si portano una sedia e animano comicamente il concerto, esternando, con gesti e atteggiamenti, i comportamenti che li caratterizzano. C’è il ragazzo attento che siede in prima fila, le due donne che scartano caramelle e disturbano il ragazzo parlando in continuazione, la donna bella e sinuosa che ascolta languidamente il concerto appoggiandosi al pianoforte, la donna vigorosa dal forte temperamento, il marito premuroso succube della moglie dispotica, il timido occhialuto, il ritardatario che disturba i presenti, la maschera che chiede i biglietti e fa spostare ...
Read More »Affresco dell’Italia di ieri e di oggi nel delicato e ironico “Made in Italy” di Michela Barasciutti
Il 2 febbraio 2020, al Teatro Elios di Scorze’ (VE) sarà in scena la Compagnia Točnadanza con Made in Italy – I soliti ignoti, regia e coreografia Michela Barasciutti, musica live clarinetto Oreste Sabadin, interpreti Sara Cavalieri, Roberta de Rosa, Marco Mantovani, Giulio Petrucci, Francesca Linnea Ugolini. Una produzione Točnadanza Venezia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Venezia, Regione del Veneto, ArcoDanza. In co-produzione con Festival di Danza Città di Montegrotto Terme (PD). Nota e apprezzata danzatrice e coreografa veneziana, Michela Barasciutti ha collaborato con numerose compagnie e famosi coreografi e registi come Amedeo Amodio, Gabriella Borni e molti altri. Ha ricoperto il ruolo di prima ballerina al Gran Teatro La Fenice e al Teatro Carlo Felice di Genova in coppia con Vladimir Derevianko. Nel 1991, l’artista fonda Točnadanza che vanta a tutt’oggi collaborazioni e co-produzioni con importanti enti lirici e Festival quali La Biennale di Venezia, Teatro La Fenice di Venezia (Area Formazione), Ravello Festival – Regione Campania, Camerata Musicale Barese, Collezione Peggy Guggenheim Venezia, Conservatorio Musicale Benedetto Marcello di Venezia, Teatro del Sottosuolo (CI), Vignale Danza, Il Gesto e l’Anima (TO). Made in Italy è un affettuoso omaggio agli italiani, a un’Italia passata e ...
Read More »