Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 128)

Redattori

Danzare rende più intelligenti e più a lungo, un dato scientifico

Partiamo dalla definizione scientifica di intelligenza: capacità di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti, e complesso delle facoltà cognitivo- emotive che concorrono a tale abilità. L’intelligenza quindi è strettamente connessa alla nostra capacità cognitiva ed è molto indagata dalla comunità scientifica. Numerosi studi hanno dimostrato i benefici per la salute della danza sul nostro stato psicofisico, grazie alla riduzione dello stress e all’aumento del livello di serotonina. Di recente, però, è emerso un altro fondamentale vantaggio: se praticata frequentemente, la danza aumenta la capacità cognitiva a tutte le età. L’Albert Einstein College of Medicine di New York ha condotto uno studio su ventuno anziani dai 75 anni in su e ha analizzato l’effetto sul cervello di attività quali lettura, scrittura, l’uso si strumenti musicali, giocare a tennis, a golf, nuotare, ballare, e via dicendo. Una delle sorprese emerse da tale lavoro è stata che, pur apportando rilevanti benefici cardiovascolari, quasi nessuna delle attività fisiche offriva protezione contro la demenza senile e l’Alzheimer, a eccezione del ballo che, effettuato con regolarità, comporta la più rilevante riduzione del rischio di degenerazione cognitiva e fisica. Il neurologo Robert Katzman di UC San Diego School of Medicine ha dimostrato ...

Read More »

La Biennale di Venezia vivrà nel 2020 al Padiglione Centrale, ai Giardini e all’Arsenale

La Biennale di Venezia vivrà nel 2020, anche in assenza di manifestazioni ufficiali causa Covid-19, al Padiglione Centrale, ai Giardini e all’Arsenale. Posticipata al 2021 la Biennale di Architettura, a partire dal 29 agosto e fino alla fine dell’anno sarà allestita al Padiglione Centrale una mostra su episodi particolarmente significativi della storia della Biennale, che vedrà in dialogo tutte le sue discipline artistiche, mostra curata per la prima volta collettivamente da tutti i direttori artistici dei Settori: Cecilia Alemani (Arte), Alberto Barbera (Cinema), Marie Chouinard (Danza), Ivan Fedele (Musica), Antonio Latella (Teatro), Hashim Sarkis (Architettura). La mostra sarà organizzata con i materiali dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale (ASAC) e con materiali provenienti da altri importanti archivi. Ai Giardini e all’Arsenale nello stesso periodo avranno luogo attività, spettacoli dal vivo e performance dei giovani artisti di Biennale College dei Settori Danza, Musica e Teatro. Sarà allestita un’arena per proiezioni cinematografiche all’aperto che comprenderà anche il periodo della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2-12 settembre). Saranno organizzate visite guidate sulla storia dei Padiglioni e dei Giardini, sede originaria della Biennale Arte. Analoghi percorsi di visite guidate si terranno all’Arsenale, incentrati sulla storia degli edifici e sui restauri eseguiti dalla Biennale. www.giornaledelladanza.com

Read More »

I molteplici benefici sociali della danza

Siamo ormai tutti consapevoli dei benefici personali apportati dalla danza in termini di creatività, pensiero critico, disciplina, salute mentale e del corpo, tuttavia è altrettanto importante conoscere i modi in cui la danza influisce sulla comunità, trasformandola in una società felice e sana. Come le altre forme d’arte, anche la danza è portatrice di un messaggio di grande ispirazione, essa dimostra come sia possibile affrontare un dolore e affrontare una malattia senza scoraggiarsi. Danzatori disabili hanno dimostrato di poter superare i limiti legati alle disabilità fisiche, provando che niente può fermare un essere umano determinato che si spinge oltre le sue difficoltà. Questi messaggi positivi incoraggiano e rafforzano non solo il singolo, ma l’intera comunità cui appartiene, la elevano e la rendono migliore. Per moltissimi di noi, la sala di danza è un posto in cui possiamo sfuggire ai problemi quotidiani legati al lavoro, alla scuola o a questioni familiari. Per tutta la durata della lezione, infatti, distogliamo la mente dagli eventi stressanti e ci ricarichiamo di energia fisica e mentale. Inevitabilmente trasmettiamo tale effetto positivo a tutti coloro che ci circondano, contribuendo, spesso inconsapevolmente, a migliorare anche la loro salute emotiva e psichica, creando un effetto positivo a cascata ...

Read More »

Il Teatro dell’Opera porta sulla scena virtuale “Il lago dei cigni” di Benjamin Pech

Non possiamo – ancora – tornare a teatro ma, il teatro, può entrare nelle nostre case. E, seppur virtualmente, possiamo apprezzare capolavori inestimabili portati sul palco, ancora virtuale, di molti teatri nazionali ed internazionali. Un appuntamento imperdibile nell’attesa, ovviamente, di poterlo rivedere dal vivo, è questa sera, alle 20.00: il Teatro dell’Opera di Roma porta sulla scena virtuale, in prima assoluta streaming, Il lago dei cigni di Benjamin Pech. Sul canale Youtube del Teatro dell’Opera (https://www.youtube.com/user/operaroma) andrà, quindi, in scena il grande classico del repertorio, una nuova versione de Il lago che aveva inaugurato la stagione di balletto 2018-2019. Il lago dei cigni è una fiaba romantica percorsa dall’eterno conflitto tra bene e male che ancora oggi, con il suo intenso simbolismo, continua ad affascinare gli spettatori di tutto il mondo. www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama

Read More »

“E’ impossibile danzare con la mascherina!”, la netta posizione di Carla Fracci

Carla Fracci dice no. La Signora della Danza Italiana non ci sta a dover sottostare ai rigidi protocolli di sicurezza attuati al fine di prevenire il Covid-19. Tra questi c’è la possibilità per i danzatori di doversi esibire con la mascherina. Il distanziamento sociale e i dispositivi di protezione individuale, necessari per non diffondere il coronavirus, sono parte della realtà della fase 2 italiana. A commentare la situazione nel contesto della danza è proprio la grande etoile Carla Fracci, che ad Adnkronos ha spiegato le difficoltà di un momento delicato come quello che stiamo vivendo.“ Le parole di Carla Fracci “Impossibile danzare con le mascherine. Impossibile danzare ‘a distanza’. Non sono assolutamente d’accordo. Per il momento, a mio avviso, dobbiamo solo aspettare. Troppi morti, troppi contagi, troppa imprudenza soprattutto da parte di alcuni giovani. È quello che vedo quotidianamente a Milano, la mia città. Bisogna avere molta, molta pazienza. Siamo stati colpiti da un virus pericolosissimo. Ed in Cina è ritornato”. La posizione di Beppe Menegatti, marito di Carla Fracci Dal canto suo il marito della Signora Fracci, il regista Beppe Menegatti, ha tenuto a precisare che si potrebbero utilizzare le mascherine forse a teatro, nella lirica, situazioni in cui si possa andare in ...

Read More »

“Gli artisti che ci fanno tanto divertire”…le parole poco felici del Presidente Conte

Il Presidente Conte, giorni fa, ha pronunciato una frase poco felice rivolta agli artisti . Molti personaggi del mondo dell’arte, che vivono del loro lavoro, dato dalla propria produzione artistica, e che grazie al loro contributo danno input vitale all’intera nazione sono rimasti feriti dall’uscita del Presidente Conte. Il Decreto Rilancio Il tutto è avvenuto durante la presentazione del Decreto Rilancio, annunciato lo scorso 13 maggio. Gli artisti sono una categoria invisibile agli occhi dello Stato gravemente danneggiata a causa del Covid-19 e poco o peggio per nulla tutelata. La frase del Premier Conte «I nostri amici artisti ci fanno tanto divertire e ci appassionano». La frase, pronunciata dal Premier Conte, durante il suo discorso a Palazzo Chigi, ha scaturito una grande polemica. Molti artisti che pagano regolarmente le tasse allo Stato italiano, sono rimasti colpiti da queste parole che sminuiscono il loro operato. Probabilmente il Presidente pensava di generare simpatia nel pronunciare un discorso di questo tipo. Le sue parole, invece, hanno sortito un vero e proprio effetto boomerang generando tanto di meme sui vari social. Tanti clown, pagliacci, pupazzi hanno inondato le varie piattaforme Instagram, Facebook e Twitter. E pensare che del mondo dell’arte fanno parte critici di ...

Read More »

Cinque modi in cui la danza può arginare la depressione e riportare vitalità

La depressione è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti che colpisce oltre 350 milioni di persone in tutto il mondo. Può essere attivato da un evento specifico della vita o può arrivare senza preavviso, privando di entusiasmo e allegria e lasciando un senso di vuoto e di apatia. Le donne hanno una probabilità 2-3 volte superiore di svilupparla rispetto agli uomini per la maggiore sensibilità che contraddistingue il genere femminile e la sua sintomatologia è varia e diffusa: perdita di energie, senso di affaticamento, difficoltà di concentrazione e memoria, agitazione e nervosismo, disturbi del sonno, difficoltà nel prendere decisioni e nel risolvere i problemi, autosvalutazione e pessimismo. Tali meccanismi mentali producono ripercussioni sociali, in quando generano isolamento, comportamenti passivi e addirittura tentativi di suicidio. Per alcune persone che ne sono affette la psicoterapia o la prescrizione di farmaci può aiutare ad alleviare i sintomi, tuttavia numerosi studi dimostrano che anche seguire una lezione di danza può fornire un valido supporto nella lotta alla depressione, in quanto distoglie la mente dai problemi e dalle ansie generati dalla malattia. Ecco i cinque modi in cui partecipare a una lezione di danza in maniera regolare può aiutare ad arginare la depressione ...

Read More »

Cristiana Morganti protagonista di “Jessica and me”, oggi su Rai5

È la danzatrice e coreografa Cristiana Morganti, che ha fatto parte del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, la protagonista di Jessica and me, lo spettacolo che Rai Cultura propone oggi alle 18.00 su Rai5 (canale 23 del Digitale Terrestre). Andato in scena nel 2015 al Teatro Funaro di Pistoia, l’assolo della Morganti affronta il tema della memoria nei legami più profondi e delle eredità artistiche. Sullo sfondo aleggiano alcuni elementi autobiografici dell’artista, che ha rielaborato la sua formazione di ballerina classica lavorando con Pina Bausch. La sua riflessione si muove tra l’ironia e la suggestione poetica, che si realizzano nelle forme più diverse e inaspettate. Una sorta di autoritratto costruito come un’attenta osservazione di se’ e del proprio percorso artistico e professionale. La regia televisiva è curata da Felice Cappa. www.giornaledelladanza.com Foto di Antonella Carrara e Claudia Kempf

Read More »

Grazie a Dior le lezioni di danza gratuite con Eleonora Abbagnato

Battements ronds de jambes e relevés. I celebri passi di danza sono spiegati niente di meno che dalle étoile internazionali Eleonora Abbagnato e Friedemann  Vogel. Il tutto grazie alla maison Dior. Va in scena, in questi giorni, un sofisticato incontro tra danza e moda che permetterà a tutti gli appassionati di usufruire di lezioni gratuite online. Dior, infatti, porta la danza direttamente nelle case degli appassionati. Sul canale Youtube della maison saranno offerte ben tre lezioni gratuite con le étoile internazionali. Per usufruire di questa splendida iniziativa è sufficiente collegarsi sul canale Dior e cliccare sui tre workshop già pubblicati. Dior e la moda un connubio vincente Tra Dior e la danza c’è sempre stata un’intesa speciale. Un connubio che nasce nel 1947 quando Dior realizzò i costumi per le “Treize danses” di Roland Petit. Inoltre Monsieur Dior vestì la ballerina Margot Fontey sia nel lavoro che nella vita. Nel 2019 Maria Grazia Chiuri, Direttore Creativo della maison francese, per la collezione Primavera/Estate 2019 ha rivisitato l’estetica del balletto. La Chiuri creò dei sofisticati abiti in collaborazione con la coreografa Sharon Eyal. Sfilarono, per l’occasione, una lunga sequenza di tutù ampliati, alleggeriti, allungati o trasformati in abiti oversize da portare sovrapposti gli uni sugli altri. A ...

Read More »

Danza e rendimento scolastico, un circolo virtuoso da portare a scuola!

Danza, arte e teatro sono spesso considerati materie di ‘serie B’ negli istituti scolastici, quando invece dovrebbe vedere riconosciuto lo stesso status di discipline come scienze, matematica e lingua straniera, in quanto contribuiscono all’educazione del bambino nella sua interezza, fisica ed emozionale, per le ragioni che vediamo nel seguito. Come sappiamo, danzare è un atto umano originario insito in ogni cultura e incarna aspetti sociali di estrema rilevanza, quali il ricreativo, la celebrazione del sacro e le relazioni collettive. La bassa considerazione della danza nelle scuole deriva da una tradizione accademica convenzionale che associa l’intelligenza al ragionamento verbale e matematico, tralasciando il potere trasformativo del movimento nelle persone di ogni età e provenienza. La danza, infatti, aiuta a riportare serenità e stabilità nei momenti difficili e ad alleviare le tensioni giovanili che sempre più spesso sfociano in episodi di violenza e bullismo. Negli altri Paesi, sono numerose le compagnie di danza professionali che offrono programmi dedicati alle scuole. Uno di questi è Dancing Classrooms, organizzazione no profit con sede a New York, fondata nel 1994 dal ballerino palestinese e campione mondiale di ballo da sala Pierre Dulaine. Dancing Classrooms introduce il ballo nelle scuole elementari e medie di alcuni dei ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi