Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Le scarpette da punta e la loro storia

Le scarpette da punta e la loro storia

 

Le scarpette da punta, o punte emblema della danza classica, sono il modello speciale di calzatura usato dai ballerini per danzare in punta. Permette loro infatti di muoversi sulla punta dei loro piedi. Questo modello è solitamente indossato dalle ballerine. Anche i ballerini però lo indossano per determinati ruoli, oltre che per esercitarsi nel rafforzare le loro caviglie e migliorare il loro collo del piede.

Storia delle scarpette da punta

Le donne iniziano ad avere un ruolo nei balletti nel 1681: fino ad allora infatti i danzatori erano solo uomini. All’epoca, i costumi erano pesanti: i ballerini indossavano maschere, grosse parrucche e scarpe col tacco. Marie Camargo, nel 1750 fu la prima ad usare scarpe senza tacco, riuscendo così a eseguire salti e movimenti che altrimenti sarebbero stati impossibili. I tacchi sparirono del tutto dalle scarpe da balletto dopo la Rivoluzione francese. Le antenate delle scarpette da ballo moderne erano assicurate ai piedi tramite nastri e avevano dei sostegni sotto alle dita.

Le prime ballerine a sollevarsi sulle punte nel 1795 facevano ricorso a un’invenzione di Charles Didelot. La sua “macchina per volare” sollevava le danzatrici in avanti, consentendo di stare in piedi sulle punte prima di sollevarsi da terra. Questo effetto di leggerezza fu accolto con molto favore dal pubblico e i coreografi iniziarono a inserire sempre più figure sulle punte nelle loro realizzazioni.

L’evoluzione della danza nel XIX secolo porta l’enfasi sulle capacità tecniche fino ad eliminare il ricorso agli elastici per danzare sulle punte.

 

Maria Taglioni fu la prima a eseguire un intero balletto, “La Sylphide“, danzando sulle punte

Le scarpe usate erano una specie di pantofole in seta modificate. Questo tipo di calzatura non forniva un vero sostegno, per cui le danzatrici erano costrette a fasciare le dita.

Un cambiamento sostanziale nella forma della punta comparve in Italia verso la fine del XIX secolo. Danzatrici come Pierina Legnani indossarono scarpette dotate di una punta rinforzata e appiattita, a differenza dei modelli precedenti che avevano una punta arrotondata. Queste scarpette inoltre avevano un’imbottitura anatomica in tessuto apposita per sostenere meglio le dita ed erano caratterizzate da una soletta più spessa e robusta. Le solette erano cucite in punta senza impiego di chiodi, rendendo così la calzatura pressoché silenziosa.

La nascita delle punte moderne è spesso attribuita alla danzatrice russa Anna Pavlova, una delle più importanti e influenti ballerine dell’epoca.

Pavlova aveva un arco del piede particolarmente alto e pronunciato, cosa che la rendeva esposta agli infortuni nella danza sulle punte. Inoltre aveva piedi sottili e affusolati, il che accentuava la pressione e lo sforzo sulle dita dei piedi. Per questi motivi, inserì come rinforzo una soletta interna in pelle come sostegno ausiliario, indurì la punta tutta attorno alla zona delle dita.

Le scarpette moderne si basano su una combinazione di pasta, tessuto, pelle e cartone per la rigidità. Queste scarpette possono durare, se usate da professioniste, alcuni giorni, o solo una performance.

Struttura delle scarpette da punta

La punta è formata da cinque parti principali:

  • Tomaia

La parte esterna è ciò che noi vediamo: ricopre il piede ed è in raso o raramente in tela (ormai in disuso). La parte estrema della punta prende il nome di mascherina interna. L’ altezza dipende dalla morfologia del piede, così come per il tallone e la mascherina esterna, che devono anch’essi essere adattati al piede. Per fare in modo che il piede aderisca meglio al tallone, solitamente si aggiunge un elastico che circonda la caviglia.

  • Mascherina

È la parte della scarpina che dopo le varie fasi di lavorazione risulta più dura rispetto al resto. Questo comprende anche l’appoggio ossia la punta della scarpa. La cosiddetta “mascherina” può essere più o meno alta rispetto al piede. Non sono fatte di gesso, in quanto si frantumerebbero in breve tempo. Tuttavia alcune ballerine dopo che la scarpetta diventa troppo usurata, ne martellano la punta e tolgono il legno della suola, per poi usarle come normali scarpette da lezione. La punta della mascherina è piatta, in modo da permettere un buon equilibrio, e salendo correttamente sulle scarpette si deve sentire l’angolo che la parte piatta crea. Quando non è più percepibile, è buona norma cambiare le scarpette.

  • Soletta

La soletta delle scarpette da punta sostiene il piede ed è di varie consistenze. La soletta esterna nelle punte di buona qualità tecnica è in cuoio cucito internamente grazie ad appositi macchinari, mentre la soletta interna (shank) è composta da una combinazione di cartone pressato e/o altri materiali tipo cuoio. Solitamente è composta di una lamina di legno. Per questo, per piegare le scarpette prima del primissimo utilizzo, è consigliabile tenerle mezz’ora su un termosifone. Quando la soletta diventa troppo flessibile per l’usura è necessario sostituire immediatamente le scarpe in quanto la discesa dalla punta può causare slogature alla caviglia.

  • I Nastri delle scarpette 

I nastri in raso che caratterizzano queste calzature vengono venduti staccati dalla scarpa vera e propria, e vanno attaccati al bordo delle scarpette dalla ballerina, regolati in base all’anatomia del proprio piede. Possono essere in raso  oppure in nylon. I nastri sono legati correttamente quando passano sul collo del piede incrociandosi una volta soltanto, e poi fanno un giro ciascuno attorno alla caviglia per andare a legarsi dietro o all’interno. Vanno legati stretti perché la loro funzione non è solamente estetica: servono a costringere il piede a scendere dalla punta facendo un determinato percorso, questo trattenere la caviglia limita il rischio di infortuni.

  • Elastico

Questo elemento è il meno conosciuto in quanto è buona norma che si veda il meno possibile. Viene attaccato successivamente all’acquisto della scarpetta, e ha il compito di evitare che la calzatura scivoli via dal tallone.

Come preparare le scarpette da punta

Inizialmente c’è bisogno di distinguere la punta destra da quella sinistra, perché entrambe le scarpette sono identiche, scegliendo a seconda delle esigenze personali, e se è opportuno, segnarlo con un pennarello. Successivamente si passa a cucire nastri ed elastici, usati per sostenere la caviglia e il collo del piede e per mantenere la scarpetta aderente, poi si passa ad ammorbidirla.

Le scarpette da punta hanno bisogno di essere piegate per facilitare la salita in punta della ballerina, permettere la riuscita dei passi e attutire il rumore.

Esistono diversi modi per ammorbidirle e ognuno usa quello che preferisce, in generale è utile piegare la suola a tre quarti della lunghezza, concentrandosi sulla zona della mezza punta, ma mai nel mezzo perché si rischia di romperla; alcuni ballerini preferiscono praticare degli esercizi come relevé in punta o in mezza punta indossando le scarpette, in modo da adattare il piede alla durezza.

Un segreto della nota scuola International Freedom Academy di Montreal per ammorbidire le punte consiste nell’inserire una fettina di carne di vitello all’interno delle scarpe.

Vi sono anche altri sistemi, come strofinare la scarpa con l’alcol, infilarla nella porta e aprire e chiudere diverse volte, o battere la punta con un martello; questi metodi sono i più rischiosi e per questo vengono solitamente utilizzati da danzatori più esperti.

Prima di una lezione, inoltre, è bene graffiare la suola delle scarpette da punta o applicare della pece greca per evitare di scivolare.

Talvolta può capitare che ci sia un eccessivo ammorbidirsi della scarpa, in quel caso è consigliato aspettare una o due ore per dare tempo alla punta di prendere la forma del proprio piede e poi applicare una speciale colla indurente su tutta la superficie interna della suola e dentro alla mascherina, questa operazione permette di irrigidire la scarpa sigillandola dall’umidità.

Problemi legati all’uso delle scarpette da punta

La posizione che assume il piede sulle punte e lo sforzo che deve sostenere la ballerina con il passare del tempo e con la pratica assidua, possono causare sia lievi fastidi, o la deformazione degli alluci, ma anche le vesciche.

Per il primo problema, la soluzione può essere semplice ed immediata: fasciare le punte dei piedi con cerotti oppure inserire all’interno del guscio (dove sono le dita) una base di silicone o di piumino detto salva punta.

Il secondo problema non è invece prevenibile, se non smettendo di utilizzare le scarpette a punta.

Anche le unghie del piede sono anch’esse sottoposte ad una forte pressione e da ciò derivano diversi problemi: i più frequenti sono le unghie incarnite e i lividi sotto le unghie che portano alla perdita dell’unghia.

Quando indossare le scarpette da punta

Il lavoro sulle punte deve iniziare intorno agli undici-dodici anni, poiché verso quell’età l’ossatura del piede inizia a perdere la sua forma infantile prendendo una forma più adulta. Intorno a quell’età, inoltre, si presume che la preparazione tecnica sia stata fatta e che grazie al lavoro di mezza punta il piede e la caviglia della ballerina siano diventati abbastanza forti da poter sopportare la lezione sulle punte.

La preparazione tecnica che è necessaria per poter lavorare in punta comprende almeno due anni di danza (se si ha iniziato piuttosto tardi) e lo svolgimento di esercizi per rinforzare le caviglie e la muscolatura, inoltre bisogna assicurarsi che la danzatrice sia capace di mantenere bene l’equilibrio in mezza punta e che il suo piede appoggi adeguatamente su tutte e cinque le dita.

Mettere le punte in età prematura è molto rischioso, perché potrebbe causare danni alla colonna vertebrale e agli arti inferiori ancora non sviluppati del tutto.

È inoltre altamente sconsigliato comprare e mettere le scarpe da punta senza la supervisione di un’insegnante ed usarle per conto proprio perché non adoperandole nel modo corretto si rischia di farsi male e subirne le conseguenze per molto tempo.

Curiosità

Francesco Imperatore, poliedrico artista napoletano con un importante passato da danzatore classico, nel 2013 ha realizzato delle originali punte decorate e autografate dai grandi nomi della danza: tra questi persino le scarpette di Marianela Núñez e di Lucia Lacarra. Le punte sono state messe in beneficenza a favore della Fondazione Telethon.

 

Elena Parmegiani

www.giornaledelladanza.com 

Check Also

Torna a Milano “Danae Festival” con la 26esima edizione

Fate giardini! Veri giardini naturalmente. Luoghi indomiti e fuorilegge. Lavorate con i poeti, i maghi, ...

CARCAÇA

Marco da Silva Ferreira ‒ “Carcaça”: coreografia come costruzione di un’identità collettiva

Nell’ambito di Torinodanza Festival 2024, diretto da Anna Cremonini, Marco da Silva Ferreira, rivelazione dell’ultima ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi