Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 148)

Redattori

Est e Ovest del mondo si incontrano a Operaestate Festival in “Korea Connection Project”

Il 26 luglio 2019, nell’ambito di Operaestate Festival Veneto, al Teatro al Castello Tito Gobbi sarà in scena un inedito incontro tra la compagnia svedese Skånes Dansteater e la Korea National ContemporaryDance Company, costituito da due creazioni: The longest distance between two points, per la coreografia di Fernando Melo, e Burnt offering, coreografia Hyerim Jang, musiche Young Joo Lee, drammaturgia Joohee Lee. Lo spettacolo è interpretato dai danzatori dello Skånes Dansteater, Samuel Denton, Tiemen Stemerding, Riccardo Zandoná, Laura Lohi, Cassandra Arnmark, e si inserisce nel Korea Connection Project, finalizzato allo scambio, la condivisione e al confronto tra le differenti tradizioni culturali e artistiche dell’Est e dell’Ovest del mondo. Presentato in prima nazionale, The longest distance between two points costituisce una riflessione sulla vigorosa quanto limitata determinazione impiegata dall’essere umano nell’annientare le vicinanze che al contrario costituiscono un’enorme ricchezza culturale e interiore. Burnt offering invece attualizza il rituale classico della danza tradizionale coreana Seungmu al fine di rendere omaggio ai lavoratori contemporanei, sfiniti dalla routine quotidiana e dalla spersonalizzazione che porta con sé. Uno show straordinario, un’intensa e lucida narrazione sulle distanze emozionali e le contraddizioni umane, ma soprattutto una performance di altissimo livello tecnico e coreografico. ORARI & INFO 26 ...

Read More »

GD Web TV: Il “Grazie” del San Francisco Ballet alla fine della stagione 2018/2019

La fine di ogni stagione di danza, si sa, porta anche con sé il desiderio di dire grazie a chi ne ha fatto parte. Ed è quello che, con questo video pubblicato dal San Francisco Ballet, l’ensemble californiano vuole fare nei confronti delle persone che hanno visto gli spettacoli. Dire GRAZIE. Un grazie speciale che viene detto anche dal nostro Angelo Greco, stella italiana che da alcuni anni danza proprio al San Francisco Ballet, ottenendo sempre critiche positive dalla stampa e dal pubblico. www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Interconnessioni 2019”: la danza contemporanea in scena nel cagliaritano

Fino al 3 agosto Settimo San Pietro si trasforma nella casa della danza contemporanea e delle espressioni artistiche con Interconnessioni, il progetto di residenza curato da Simonetta Pusceddu, in tandem con il Comune. Giunto al suo secondo anno di attività il programma di attività ritorna ad animare la cittadina di “Septimo ab urbe lapide” con un calendario fitto di residenze artistiche, laboratori e spettacoli dal vivo. Danza, animazione, arte circense, teatro fisico, musica, proiezione del docufilm e mostra fotografica sul progetto. E ancora degustazioni, esposizioni, proiezioni, laboratori, residenze di ricerca coreografica, con artisti e danzatori provenienti dalla Spagna, dalla Germania, dalla Francia, dalla penisola e da diverse parti della Sardegna, in perfetta simbiosi tra arte, memoria dei luoghi e tradizione. Saranno protagonisti di una serie di iniziative con il coinvolgimento della cittadinanza. Un cantiere creativo a cielo aperto, tra i luoghi storici e incantevoli del territorio (Casa Dessy, Cuccuru Nuraxi e il complesso archeologico, Arca del tempo, Domus de Janas S’Acqua ‘e is dolus, i vicoli e le piazze del paese) volto alla valorizzazione del territorio in cui prendono vita gli spettacoli, con inizio per tutti alle ore 21.00. Il 3 agosto nella cornice incantevole del complesso archeologico di Cuccuru Nuraxi con il suo antico tempio sotterraneo dedicato al culto ...

Read More »

Marco D’Agostin racconta con grinta e innovazione l’amore per la danza in “First love”

Il 25 luglio 2019, al Centro di creazione e produzione delle arti contemporanee Centrale Fies di Dro (TN) sarà in scena First love, concept, coreografia  e performance Marco D’Agostin, sound designer LSKA, consulenza scientifica Stefania Belmondo e Tommaso Custodero, consulenza drammaturgica Chiara Bersani. Produzione Torinodanza – Progetto Corpo Links Cluster, Espace Malraux Scène Nationale e VAN, con il sostegno di ResiDance XL – Luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, in collaborazione con Centro Olimpico del Fondo di Pragelato. Giovane danzatore e autore, vincitore di numerosi riconoscimenti sia in Italia (Premio UBU, Premio Gd’A Veneto, Premio Prospettiva Danza, Menzione Speciale Premio Scenario) che all’estero (BEFestival, (Re)connaissance), D’Agostin si distingue per la poetica moderna delle sue creazioni che perdono spunto dagli odierni strumenti di comunicazione per indagare i temi della memoria, dell’estinzione e dell’intrattenimento. Avvalendosi delle composizioni elettroniche basate sull’interazione tra musica e immagine del musicista LSKA, First love racconta la passione di un ragazzino per lo sci e per la danza, alla quale inizialmente approccia proprio replicando i movimenti dello sci. Diventato adulto, il ragazzo convoglia la grinta e la sana competitività sportiva in pura coreografia, per gridare al mondo l’importanza del suo primo amore quale elemento di avvicinamento ...

Read More »

La complessità dell’animo femminile raccontata in “Notes on frailty” di Ingun Bjørnsgaard

Il 18 luglio 2019, nell’ambito della 39sima edizione di Operaestate Festival Veneto, il Teatro Remondini di Bassano del Grappa (VI) ospita la compagnia di danza norvegese Ingun Bjørnsgaard Prosjekt con la prima nazionale di Notes on frailty, coreografia Ingun Bjørnsgaard, partitura musicale originale Christian Wallumrød, musicche Yoko Ono e GyörgyLigeti, sound design Morten Pettersen, drammaturgia Torunn Liven. Ingun Bjørnsgaard Prosjekt nasce a Oslo nel 1992 per volere della coreografa Bjørnsgaard che da sempre esercita una considerevole influenza sulla scena della danza nordica, valorizzando il lavoro e le qualità artistiche dei suoi danzatori, con cui attua una collaborazione costante e proficua, creando un linguaggio coreografico del tutto innovativo. Notes on Frailty prende vita dal contributo apportato dalle straordinarie interpreti, Catharina Vehre Gresslien, Marianne Haugli, Guro Nagelshus Schia, Katja Henriksen Schia, con l’obiettivo di indagare e raccontare la complessità, la fragilità e la forza dell’animo femminile. Le quattro danzatrici condividono il conflitto interiore e i contrasti, ma anche il desiderio di superare la solitudine delle loro esistenze. I gesti e movimenti si fondono con le note originali elettroniche e acustiche create e suonate dal vivo da Christian Wallumrød, considerato uno dei maggiori rappresentanti della scena musicale contemporanea norvegese. Il risultato è un ...

Read More »

Riccardo Buscarini esplora e rivisita il mondo del pas de deux con l’inedito “Suite Escape”

Il 13 luglio 2019, nell’ambito del XXVI Festival Internazionale Civitanova Danza, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche (MC) sarà in scena Equilibrio Dinamico Dance Company con la prima assoluta di Suite Escape-  Fuga dal passo a due, concept e coreografia Riccardo Buscarini, musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij, Ludwig Minkus, Adolphe Adam e Daniel Auber, rielaborazioni musicali a cura del Maestro Silvestro Sabatelli. Interpretato da Serena Angelini, Nicola De Pascale, Salvatore Leccese e Silvia Sisto. Produzione Equilibrio Dinamico Dance Company, coproduzione Art Garage, con il sostegno di Teatro Pubblico Pugliese e AMAT & Civitanova Danza Festival. Fondata nel 2011 e diretta da Roberta Ferrara, Equilibrio Dinamico nasce con l’intento offrire a giovani danzatori del Sud Italia una concreta possibilità di formazione e crescita artistica. Punti di forza della Compagnia infatti sono la qualità tecnica dei suoi interpreti e la versatilità del suo repertorio ottenuta grazie alla collaborazione con coreografi di levatura internazionale. Suite Escape, firmata dal giovane coreografo e regista piacentino Buscarini, nasce come esplorazione coreografica impostata sulla selezione di famosi pas de deux del balletto classico, in cui le elaborazioni musicali e sceniche vengono rivisitate, sezionate e associate tra loro in una prospettiva del tutto personale e inedita. Il lirismo, ...

Read More »

“Tango sotto le stelle”: per una notte Roma si trasforma in Buenos Aires

Questa sera a Roma, presso la Terrazza del Palazzo dei Congressi, ritorna l’appuntamento più atteso dagli appassionati di tutta Italia, ovvero “Notte di tango sotto le stelle di Roma”. L’evento nazionale dedicato al tango argentino organizzato dalla Associazione culturale TangoEventi, con Le Terrazze, patrocinato dall’Ambasciata Argentina, e dall’Ambasciata dell’Uruguay, Istituto Italo latino -americano e con la collaborazione di Tanguedia, El Arrabal, Baires en Roma, Bogartango, è giunto alla tredicesima edizione. Viene ideato e realizzato su scelta della Direzione artistica di TangoEventi, Fatima Scialdone, in un monumento nazionale “Palazzo dei Congressi”, celebre opera di Adalberto Libera. Una kermesse che ogni anno vede la partecipazione di centinaia di persone tra ballerini professionisti ed appassionati da tutta Italia e dall’Europa danzare sulla pista di questo straordinario “teatro pensile” in marmo bianco. Una serata, con inizio alle ore 21.00, per ascoltare e ballare il Tango patrimonio dell’Umanità che, attraverso la musica, il ballo e le sue forme d’arte, concilia la cultura rioplatense e italiana. È un’occasione per avvicinarsi a questo fenomeno sociale, che nella storia vanta il 70% dei grandi compositori di Tango di origine italiana, e che unisce le popolazioni di tutto il mondo attraverso la sua danza, nel suo “Abbraccio Universale”.    ORARI & INFO 11 luglio dalle 21.00 Terrazza del Palazzo dei Congressi Roma www.giornaledelladanza.com Foto di ...

Read More »

Viaggio nella bellezza e nella danza con la prima italiana di “Voyager” di Paolo Mangiola

Il 13 luglio 2019, nell’ambito del XXVI Festival Internazionale Civitanova Danza, il Teatro Rossini di Civitanova Marche ospita la compagnia maltese di danza contemporanea ŻfinMalta National Dance Company con la prima italiana di Voyager, coreografia Paolo Mangiola, visual artist Austin Camilleri, partitura musicale originale Veronique Vella, musiche dal Voyager Golden Record: suoni provenienti dalla Terra, Georgian Soll, Man’s house song Papua New Guinea, String Quartet No 13 in B Flat Major, Ludwig van Beethoven. Direttore artistico della ŻfinMalta National Dance Company dal 2017, e autore di opere per Royal Ballet, Tanztheater Nürnberg, Aterballetto e Balletto di Roma, Mangiola ama esplorare la società moderna, traendo ispirazione da svariate fonti artistiche, dalla rete e dai movimenti culturali emergenti. In quest’ottica nasce Voyager, ispirato al lavoro dell’astronomo e astrofisico americano Carl Sagan che oltre quarant’anni fa ideò una capsula del tempo, un disco contenente suoni e immagini selezionate per conservare il patrimonio di conoscenze per l’uomo futuro e per diffonderle a qualsiasi forma di vita extraterrestre. Affascinato dall’idea e dall’esperimento, l’estroso coreografo si è domandato quali oggetti la NASA avrebbe inviato nello spazio se avesse ripetuto il test ai giorni nostri, per rappresentare passato, presente e futuro dell’Umanità. Questo meraviglioso viaggio attraverso la ...

Read More »

India Estate 2019: dal 10 luglio la danza con “Fuori Programma”

La danza e la musica di qualità, con un occhio alle nuove proposte, sono protagoniste di India Estate dal 10 al 17 luglio negli spazi del Teatro India in collaborazione con il Teatro di Roma: un’unione d’intenti virtuosa che rinnova la funzione e il ruolo sul territorio di uno degli spazi più duttili della capitale. Uno spazio poliedrico e dalle tante anime che ben si sposa con l’eclettico programma di India Estate che, dopo il cinema, il teatro, i vinili e gli artigiani, dal 10 al 17 luglio si fa palcoscenico della grande danza con FUORI PROGRAMMA Festival Internazionale di Danza Contemporanea, direzione artistica Valentina Marini, itinerario di spettacoli e laboratori diffusi per la città, e delle nuove tendenze musicali con lo storytelling indie-rap di Peter White (11 luglio), il cantautorato di Leo Pari (12 luglio), il pop lo-fi di matrice europea del duo Malhini, composto da Giampaolo Speziale e Federica Caiozzo in arte Thony, Nomination al David di Donatello come miglior attrice protagonista in ‘Tutti I Santi Giorni’ di Paolo Virzì (14 luglio) e le sonorità ricercate di MECNA, esponente di punta dell’Hip Hop nostrano (17 luglio). FUORI PROGRAMMA, prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management con il contributo di Regione Lazio- Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, con il sostegno di ...

Read More »

Il paradosso dell’Umanità nel capolavoro di Maguy Marin “May B”

Il 10 luglio 2019, presso Arena Shakespeare di Parma andrà in scena la Compagnia Maguy Marin con May B, coreografia di Maguy Marin, musiche di Franz Schubert, Gilles de Binche e Gavin Bryars, interpreti Ulises Alvarez, Kais Chouibi, Laura Frigato, Françoise Leick, Louse Mariotte, Cathy Polo, Agnès Portié, Rolando Rocha, Ennio Sammarco e Marcelo Sepulveda. Danzatrice e coreografa spagnola emigrata da bambina in Francia per sfuggire al regime franchista, Marin danza per Maurice Béjart e collabora con artisti del calibro di Carolyn Carlson e Daniel Ambash, con il quale nel 1984 fonda la sua omonima Compagnia. Il gruppo di artisti si distingue subito sul panorama internazionale per l’originalità e l’intensità del linguaggio creativo che mette in risalto la natura grottesca e meschina del genere umano. Ne nascono coreografie toccanti, ironiche, talvolta perfino feroci, come May B, potente lavoro del 1981, che ha sconvolto tutto ciò che si pensava della danza contemporanea fino a quel momento. Ispirata al mondo tragicomico e nichilistica del drammaturgo irlandese Samuel Beckett, l’opera si dipana in un energico intreccio di danza e teatro per raccontare il paradosso dell’Umanità, l’impossibilità di convivere profondamente con gli altri, e al contempo la tragica incapacità di rimanere soli. I volti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi