Inizia oggi la terza settimana di MilanOltre Festival, rigorosamente all’insegna della danza italiana, in tutte le sue declinazioni. Questa sera va in scena la riflessione sulla precarietà dell’umano esistere di Manfredi Perego con Labile Pangea. La Compagnia Zappalà Danza (AIA) ci regala il domani sera La Nona, pièce creata sulla trascrizione di Liszt da Beethoven per due pianoforti e soprano dal vivo. Una danza energica e rigorosa che prende forma anche in Corpo a Corpo, 1° meditazione su Caino e Abele (in scena il 10 ottobre), nella quale il pugilato diventa metafora del primo fratricidio tra lotta, abbracci, distacchi e piogge purificatrici. La collaborazione con Susanna Beltrami/ DanceHauspiù (AIA) punta quest’anno sul neonato trio femminile Dueditre con Protogonos (sul palco l’11 ottobre), in prima nazionale per Vetrina Italia Domani/Under35 in scena. Il 12 ottobre, MilanOltre insieme a Fondazione Nazionale della Danza, Sepama e con il Teatro Ponchielli di Cremona e NEXT presenta la nuova creazione di Diego Tortelli (AIA) Lorca sono Tutti, profonda immersione nella vita del grande artista. Il focus dedicato a Simona Bertozzi (AIA) prosegue il 13 ottobre, And it Burns Burns Burns, tappa finale del progetto dedicato al mito di Prometeo nel quale la danza diventa il territorio in cui far deflagrare le improvvise rivelazioni. Il 14 ottobre la coreografia è anche interprete di Anatomia, incontro tra un corpo biologico e uno sonoro e coreografia in cui le leggi gravitazionali sono disattese. La chiusura del festival ...
Read More »Redattori
Viaggio nella vita e nella mente con l’intenso “Dokk” dei fuse*
Il 6 e 7 ottobre 2018, nell’ambito di Romaeuropa Festival 2018, il complesso architettonico Macro al mattatoio ospita la compagnia modenese fuse* con il premiato Dokk, coreografia e performance Elena Annovi. Nata nel 2007 da un’idea di Luca Camellini e Mattia Carretti, fuse* è costituita da un ensemble di ricercatori e artisti impegnati nella creazione di opere ed esperienze multimediali basate sul concatenamento di elementi virtuali, artistici e architettonici, con lo scopo di esplorare le sconfinate facoltà espressive delle tecnologie digitali emergenti, amplificando l’impatto emotivo della narrazione sullo spettatore. Vincitori di numerosi premi quali Digital Design Award, 20th Japan Media Arts Festival, Celeste Prize 2010 e 2011, e Digital Graffiti 2010, i fuse* presentano a Roma Dokk, in islandese buio, un viaggio nell’inconscio, in cui mondi e universi nascono e si dissolvono, nell’incessante ricerca di un equilibrio tra luce e buio. Il palcoscenico racconta un passaggio tra diverse fasi della vita, un luogo della mente in cui spazio, tempo, movimento e musica si confondono e si perdono, in cui la realtà viene ricreata secondo la propria immaginazione. Tale intimo percorso è accompagnato dal pulsare delle stelle ricreate in scena, associato alla misurazione del battito cardiaco dell’interprete, e da sonorità nate ...
Read More »“Jue – Aware”: la danza di Beijing Modern Dance Company al Festival Milanoltre
Gao Yanjinzi, direttrice artistica e cofondatrice della Beijing Modern Dance Company attinge nel suo lavoro alla formazione buddista e a quella della danza tradizionale cinese, dando vita ad un mondo contemplativo e armonioso. Jue – Aware, pièce che la compagnia cinese porta in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano all’interno del Festival MilanOltre, è una delle migliori opere di danza moderna dalla Cina, premiata e conosciuta molto anche dal pubblico italiano. Colpisce per la semplicità degli elementi scenici che mettono ancora più in evidenza la sua grande potenza. Il duetto, eseguito da Gao Yanjinzi insieme a sua madre, famosa danzatrice e coreografa della danza tradizionale cinese, esplora l’intricato rapporto tra tradizione e modernità, come eredità, sviluppo e scambio. Il ricordo della madre è danzato sul palco attraverso gli occhi e il cuore della figlia e reso in innumerevoli frammenti sulla sua vita, che diventano preziosi gioielli. ORARI & INFO 5 ottobre ore 20.30 Sala Shakespeare Teatro Elfo Puccini Corso Buenos Aires, 33 Milano www.milanoltre.org www.giornaledelladanza.com
Read More »I Back Pocket sfidano le leggi spazio-temporali con “La Vrille du chat”
Dal 5 al 7 ottobre 2018, all’interno di Torinodanza2018, il Teatro Astra di Torino ospita la Compagnia Back Pocket con La Vrille du chat, coreografia Cruz Isael Mata, interpreti Dominic Cruz, Maya Kesselman, Devin Henderson, Michael Hottier, Aurélien Oudot, mediatore per lo spettacolo Vincent Gomez, nell’ambito di Bruxelles en Piste/ Focus Circus Brussels. Back Pocket è formata da sette artisti provenienti da una delle più grandi scuole circensi internazionali, Cirque du Soleil, e rinnova la scrittura coreografica circense utilizzando esclusivamente risorse corporee acrobatiche, senza quasi avvalersi di attrezzature particolari. Ispirato al fumetto 3 secondes dell’autore belga Marc-Antoine Matthieu, La Vrille du chatre punta su una scenografia decostruita e ricostruita da più angolazioni, e sull’uso di tecniche cinematografiche e dell’animazione, come stop motion, rallenty alternate ad accelerazioni improvvise, sfidando le leggi spazio-temporali. Durante lo spettacolo, gli acrobati interpretano sia i personaggi principali sia le personificazioni di un ricordo, di un’emozione, o di un desiderio, realizzando una composizione originale e divertente che si regge sui virtuosismi fisici e la presenza scenica degli straordinari performer. ORARI & INFO 5 e 6 ottobre, ore 20.45 7 ottobre, ore 15.30 e 20.45 Teatro Astra Via Rosolino Pilo, 6 10100 Torino (TO) Telefono: +39 011 5634352 ...
Read More »“Bambola”: il teatro – danza di Isabel De Lorenzo in scena a Roma
Bambola è uno spettacolo di teatro danza ideato da Isabel De Lorenzo ed interpretato da Fabio Ciccalè e Violet Scrap. Debutta il 5 ottobre in prima nazionale al Teatro Furio Camillo di Roma e racconta una storia d’infanzia, di resilienza, di violenza e di sublimazione. La protagonista Bambola/Antigone accompagna il padre morente e amato. Con una serie di flashback rivive la sua vita. Cresce tra nidi di bambole e giochi di adulti, percependosi come una marionetta rotta, disarticolata e goffa. Negli uomini che incontra ricerca la figura di un padre, di cui è inconsciamente innamorata, che ai suoi occhi appare unico, stimato ed ammirato da tutti. Siconcede a molteplici tragicomici incontri inseguendo un amore immaginato. Bambola scongiurerà il suo naufragio trovando il filo della sua vita e trasformandosi in una pittrice alata. Lo spettacolo è inspirato alle opere visive di Hans Bellmer, Niki de Saint-Phalle, Louise Borgeois e Morton Bartlett. ORARI & INFO 5 e 6 ottobre ore 21.00 7 ottobre ore 19.00 Teatro Furio Camillo Via Camilla, 44, 00181 Roma RM Tel: 06 9761 6026 teatrofuriocamilloroma@gmail.com – info@teatrofuriocamillo.it www.giornaledelladanza.com
Read More »A Torinodanza Festival “OCD Love”, capolavoro di Sharon Eyal
Il 29 settembre 2018, nell’ambito di Torinodanza Festival, al Teatro Fonderie Limone di Moncalieri, sarà in scena la L-E-V Dance Company con OCD Love, concept, regia e coreografia Sharon Eyal e Gay Behar, sound artist DJ Ori Lichtik, interpreti Gon Biran, Rebecca Hytting, Mariko Kakizaki, Leo Lerus, Keren Lurie Pardes, Darren Devaney, Shamel Pitts , Daniel Norgen-Jensen. Coproduzione Colours/International Dance Festival, Sadler’s Wells Theatre London, The University of North Carolina Julidans/Amsterdam, Montpellier Danse, con il sostegno dell’Ambasciata di Israele in Italia. Ispirato all’omonima poesia del poeta americano Neil Hilborn e considerato il capolavoro di Sharon Eyal, OCD Love racconta con sensibilità e intensità una storia d’amore condizionata dal disturbo ossessivo compulsivo, patologia mentale caratterizzata da pensieri ossessivi associati ad azioni compulsive, che condiziona le relazioni sociali e la vita stessa di chi ne soffre. La malattia si insinua nel rapporto di coppia, sottolineata musicalmente dalle pulsazioni techno live di Lichtik, e coreograficamente dai fuori sincrono e dai gesti brevi e scattanti di danzatori alla continua ricerca di un contatto profondo, tanto desiderato quanto irrealizzabile. ORARI & INFO 29 settembre 2018, ore 20.45 Teatro Fonderie Limone Via Pastrengo, 88 10024 MONCALIERI (TO) Telefono: +39 011 640 1411 Stefania Napoli Fotografia: Regina Brocke e Ron ...
Read More »I migliori breakers mondiali a Zurigo per la Red Bull BC One World Final
Inizia oggi a Zurigo la quindicesima edizione della Red Bull BC One World Final, la Finale Mondiale della più importante e prestigiosa competizione di breakdance uno contro uno del mondo. Terminerà il 29 settembre ma si preannuncia una gara da mille e una notte. I migliori B-Boy del mondo si esibiranno, circondati dal suggestivo scenario delle Alpi innevate, all’Hallenstadion della cittadina svizzera per un’esperienza unica ed emozionante che li porterà dalle strade alla vetta del mondo, dopo essersi esibiti nelle passate edizioni da New York a San Paolo, da Mosca a Parigi. A rappresentare l’Italia in questa vetrina d’eccezione per la breakdance, sarà Cristian Bilardi, in arte Mowgly, ventunenne di Reggio Calabria, vincitore di Red Bull BC One Italy Cypher 2018 e fondatore della Marittima Funk Crew. Con lui, 30 B Boy provenienti da 28 paesi, si sfideranno due giorni prima della finalissima per eleggere un solo b-boy che andrà a completare la rosa di selezionati per la Finale Mondiale, dando vita ad uno show senza precedenti, già sold out. Red Bull BC One World Final verrà trasmesso da Red Bull TV (redbull.tv/apps) www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la Danza: #LORELLABOCCIA – #KLEDIKADIU – #MULLERPEPARINI – #STEFANODEMARTINO
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #LORELLABOCCIA Promossa! Questo si sarà sentita dire la ballerina Lorella Boccia, divenuta ufficialmente la futura conduttrice del daytime del programma Amici. Nata e cresciuta in casa De Filippi, Lorella ha già avuto esperienze di conduzione in programmi come Colorado Cafè, per la verità senza particolare rilievo. Qualche anno fa è tornata ad Amici come ballerina professionista, ed oggi è stata promossa conduttrice. Se lo meriterà? Si,secondo il futuro marito, il manager Niccolò Presta, figlio del più famoso Lucio. #KLEDIKADIU Un ritorno a casa in grande stile per il ballerino Kledi Kadiu, entrato a far parte del programma Dance with me della TV Klan di Tirana. Dopo anni di televisione italiana che lo ha visto protagonista sia come danzatore che come docente, nella scuola di danza televisiva più famosa d’Italia, Kledi è volato ...
Read More »Solitudine e bisogno d’amore in “Mercy” di Francesca Selva
Il 27 e 28 settembre 2018, nell’ambito dell’atteso Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Roma, a cura di Patrizia Cavola, al Teatro Tor Bella Monaca sarà in scena Mercy, coreografia di Francesca Selva, musiche originali di Giulio Aldinucci, soggetto e regia di Marcello Valassina, video documenti di Antonio Bartoli e Silvia Folchi. Danzatrice e coreografa italo-francese, Selva si forma all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. Si perfeziona a Parigi con Raymond Franchetti, Solange Golovine, Gilbert Mayer, Andrei Glegolsky, Rudy Bryans, a Cannes con Rosella Hightower, José Ferran, Patricia Neary e infine a Montecarlo con Marika Besobrasova. Collabora con Roland Petit e con la compagnia Ballet de Marseille partecipando a numerose produzioni, tra cui La Dame de Pique con Michail Baryshnikov, Notre Dame de Paris, Cyrano de Bergerac, Coppelia con Denys Ganio. Finalista al Prix de Lausanne e prima ballerina dell’Opéra du Nord di Lille, nel 1995 fonda a Siena la sua Compagnia che dal 2002 ottiene residenza artistica presso il Teatro dei Rinnovati e il Teatro dei Rozzi. In Mercy, Selva racconta la storia di una giovane donna cresciuta nel laboratorio di maglieria creato dalla madre negli anni ’70, ...
Read More »Antonio Montanile in scena con un dittico a MilanOltre
Un dittico per Antonio Montanile che torna a MilanOltre. Due pièce nelle quali lo spettatore è chiamato a specchiarsi interagendo col proprio sé. Due contorni di uno stesso disegno avente un unico comune denominatore: la percezione del tempo. In Cedo all’usarmi una lenta verifica dell’inerzia corporea con la sua minuziosa concentrazione del dettaglio, dà vita e forma a un corpo/materia plastica, fonte di efficaci suggestioni visive. In Bimb(y)i i due interpreti sono coinvolti in un’azione dal moto perpetuo eccessivo e compulsivo, raccontandoci così le loro storie. Essi sono intrigati dal pensiero di raggiungere i limiti fisici dati da una costrizione di tipo cinetico. Bimb(y)i gira, frulla, rotea e rimesta. Corpo, oggetti, luce e suono, sono parti di un’azione dal moto perpetuo eccessiva e compulsiva. Bimb(y)i da “essere” elettrodomestico, risulterà via via sempre più umano. Danzatore, coreografo ed insegnante, Montanile si forma all’Accademia IsolaDanza e presso la Compagnia della Biennale di Venezia sotto la direzione di Carolyn Carlson. Lavora come danzatore per la Compagnia Caterina Sagna, Déjà Donné, Philippe Saire, Carmen Blanco Principal, Erika Zueneli e MariaClara Villa Lobos. Le sue coreografie sono state presentate e prodotte da Biennale di Venezia, Charleroi Danse, Ccn Roubaix, De Pianofabriek, Danse à Lille, Aerowaves, CND di Parigi, Workspacebrussels. ORARI & INFO 30 settembre ore 21.00 Teatro Elfo Puccini Corso ...
Read More »