Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 163)

Redattori

Barriere sociali, rispetto per la natura e voglia di emergere ne “Lo Schiaccianoci” di Massimiliano Volpini

Dal 18 al 31 dicembre 2018, il Teatro Vascello di Roma ospita la Compagnia del Balletto di Roma con una classica opera natalizia, Lo Schiaccianoci, ideazione e coreografia Massimiliano Volpini, musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij. Diretto da Francesca Magnini, danzatrice e coreografa diplomata al Centro di Danza Balletto di Roma, la Compagnia promuove la produzione e la diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, con un repertorio impegnato nell’innovazione e nella ricerca, seppur fortemente ancorato alla tradizione che lo ha reso famoso. Il suo punto di forza è la collaborazione con artisti del calibro di Fabrizio Monteverde, Davide Valrosso, Davide Bombana e Massimiliano Volpini. Ed è proprio dall’estro creativo di quest’ultimo che prende vita Lo Schiaccianoci in una versione inedita, una rilettura moderna e attuale, che trasporta il magico racconto di E.T.A Hoffman ai nostri giorni. Partendo dalla domanda sul reale senso della festività nel mondo contemporaneo, il coreografo reinterpreta il ruolo della protagonista Clara immaginandola come una moderna Pandora, sorpresa ad aprire il vaso della verità. Originale anche l’ambientazione, non più la ricca dimora Stahlbaum ma la strada di un’immaginaria periferia metropolitana in cui senzatetto e ribelli vivono in comunità di invisibili. Un muro separa due categorie ...

Read More »

I CALENDARI DI DANZA PER IL 2019: LA NOSTRA GUIDA!

Mancano solo pochissimi giorni a Natale e al 2019…ma voi, siete pronti? Avete acquistato già tutti i regali o ve ne mancano alcuni?! Bene, noi del Giornale della danza, come ogni anno, cercheremo di darvi alcune informazioni mirate per fare dei semplici – ma sempre molto efficaci – pensieri a chi, tra i vostri cari è appassionato di danza e, per i prossimi dodici mesi, vorrà avere sempre delle foto dedicate al balletto. Ecco, quindi, la nostra selezione di calendari di danza che, senza alcun dubbio, potranno far felici i vostri cari!   Royal Ballet 2019 Il Calendario del Royal Ballet vede, come sempre, protagonista la danza e i suoi danzatori. Tra le pagine dei mesi si possono vedere le movenze di Sarah Lamb, James Hay e Natalia Osipova nei classici Alice nel paese delle meraviglie e Giselle, e nelle produzioni più contemporanee come Raven Girl.  Sotto ad ogni foto, una dettagliata didascalia dà informazioni sulla foto e la pièce rappresentata.      Australian Ballet – Calendario “Lo Schiaccianoci” Avete mai pensato di avere o regalare un calendario dedicato al vostro balletto preferito?! L’Australian Ballet, quest’anno, vi dà questa possibilità. Il calendario realizzato dalla Compagnia, infatti, è dedicato a Lo ...

Read More »

Il prestigioso Moscow Classical Russian Ballet a Trieste con “Lo Schiaccianoci”

Il 17 dicembre 2018, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospita la prestigiosa compagnia di balletto Moscow Classical Russian Ballet con Lo Schiaccianoci, coreografie di Marius Petipa, musiche di Petr Il’ic Čajkovskij. Nato a Mosca nel 2004 per volontà di Hassan Usmanov, direttore artistico e primo ballerino della compagnia, Classical Russian Ballet è considerato una delle realtà coreutiche più preparate e capaci, grazie alla competenza tecnica dei suoi membri, provenienti dalle più importanti accademie del Paese, come Bolshoi, Accademia Vaganova, e all’energia e all’eloquenza delle sue performance. Fin dalla sua formazione, infatti, la compagnia ha riscosso notevole successo non solo in Russia ma anche in Austria, Germania, Grecia, Finlandia, Israele, Spagna, Ucraina, Giappone e altri paesi. Il suo repertorio comprende capolavori classici come Il lago dei Cigni, La bella addormentata e, appunto, Lo schiaccianoci. Ispirato al racconto del preromantico E.T.A. Hoffmann, il lavoro in due atti si svolge nella dimensione onirica e fantasiosa delle favole, e narra dell’amore tra un magico schiaccianoci che durante la notte si trasforma in un coraggioso soldato, e Clara la protagonista della storia, una giovane e romantica sognatrice. Tra agguati di topi bellicosi, poetici fiocchi di neve, viaggi in luoghi esotici, gli interpreti di Classical ...

Read More »

Il musical “West Side Story” torna in scena a Firenze e Genova!

Dopo il successo della scorsa stagione in occasione dell’inaugurazione della stagione teatrale del Teatro Carlo Felice di Genova, torna a grande richiesta West Side Story di Leonard Bernstein, Jerome Robbins, Arthur Laurents e Stephen Sondheim, lo spettacolo che ha rivoluzionato la storia della musica.  West Side Story sarà per la prima volta a Firenze al Teatro del Maggio Fiorentino dal 13 al 22 dicembre e poi nuovamente a Genova al Teatro Carlo Felice dall’1 al 4 gennaio. Lo spettacolo, in lingua originale con dialoghi in italiano, si avvarrà dell’orchestra sinfonica del teatro ospitante. Questo grande allestimento ha la regia di Federico Bellone (An American in Paris, A qualcuno piace caldo, Mary Poppins della Disney) e le coreografie originali di Jerome Robbins riprodotte da Fabrizio Angelini.  Una storia d’amore ma anche un action thriller, West Side Story è tutto questo, un amore sfortunato tra due giovani, Tony e Maria, la cui felicità è distrutta dall’odio tra le due bande rivali alle quali appartengono: i Jets e gli Sharks, il tutto ambientato nella giungla urbana della New York degli anni Cinquanta. Il musical conobbe un ulteriore successo anche nella sua versione per il grande schermo: l’omonimo film con Natalie Wood vinse 10 premi Oscar, 3 Golden Globe e il Grammy Award per la colonna sonora. Adattamento del celebre Romeo e Giulietta di Shakespeare, il ...

Read More »

Magia del Natale e della danza con “Lo Schiaccianoci” di Classical Grand Ballet

Il 9 dicembre 2018, il Cinema Teatro Michelangelo di Modena ospita Classical Grand Ballet di Kiev ne Lo Schiaccianoci, basato sul libretto di Marius Petita, musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. Considerata una delle migliori compagnie di balletto al mondo e diretta dalla prima ballerina Olga Kifiak, Classical Grand Ballet si compone stabilmente di trenta eccezionali ballerini provenienti dei Teatri più prestigiosi dell’ex Unione Sovietica, Bolshoi e Mariinsky, di cui intreccia competenza e perizia stilistica con quelle di altri straordinari danzatori italiani, tedeschi, giapponesi e statunitensi. Nel fornito repertorio della compagnia non può mancare un classico natalizio, Lo Schiaccianoci, opera in due atti nata dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi dello scrittore e compositore tedesco Ernst Theodor Amadeus Hoffmann ed eseguita sulle note romantiche e appassionanti di Ciajkovskij, già portato in scena da coreografi del calibro di Alexander Gorsky, Fedor Lopuhov, Vasiliy Vainonen, Yuriy Grigorovich, Igor Belsky, Igor Chernyshev. Tra luci sfavillanti, colori, personaggi fantastici e atmosfere oniriche, gli artisti si alternano sul palcoscenico, regalando la magia della favola e della danza, in un capolavoro del balletto classico, la cui suggestione non tramonta mai e continua a incantare il pubblico di tutto il mondo e di tutte le età. ...

Read More »

“Do animals go to heaven” di Olimpia Fortuni debutta a Ferrara

Domani sera al Teatro Comunale di Ferrara, per la rassegna FUORISTRADA nuove proposte di compagnie emergenti, debutta in prima nazionale Do Animals Go to Heaven?,nuovo lavoro della giovane coreografa Olimpia Fortuni. Con questo progetto, sostenuto dal Fondo regionale a sostegno della danza d’autore 2017 dell’Emilia Romagna e vincitore del Bando “Nuove Opere” sostenuto da MiBAC e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, Olimpia Fortuni misura il suo talento e la sua poetica con una prima coreografia di gruppo. Qual è oggi il rapporto tra la natura e l’uomo, tra l’uomo e l’animale? Di fronte all’osservazione di una natura incontaminata, in cui gli animali vivono liberi il proprio habitat, queste domande di partenza si alimentano di visioni e suggestioni. Da qui la riflessione, per contrasto, sull’esistenza di veri e propri lager in cui gli animali sono costretti a vivere, per motivi legati alle esigenze e condizioni del mercato attuale, volto alla produttività intensiva. Importanti fonti di ispirazione e confronto sono state le opere di Jonas Burgert e l’esperienza all’interno di un mattatoio. L’osservazione del mercato e della produzione ossessiva (di cibo, di oggetti, di legami, di buoni propositi, di idee) è la riflessione da cui partire per volgere lo ...

Read More »

Poesia, ironia e atmosfere retrò nel coinvolgente “La voce del silenzio” di Annarita Larghi

Il 13 dicembre 2018, il Cinema Teatro De Sica di Peschiera Borromeo (MI), ospita la compagnia Montaggio Parallelo con La voce del silenzio, regia e corografia Annarita Larghi, musiche Paolo Limiti, interpreti Massimo Sansottera, Viola Canu, Ivan Testini, Jessica Falceri, Cristian Quinto, Valentina Danieli, Riccardo Pastore, Serena Pomer e Giulian Minaudo. Nata nel 2005 per volontà della nota danzatrice e coreografa milanese Larghi, Montaggio Parallelo si distingue per la sua capacità di rivolgersi liberamente al pubblico con un linguaggio chiaro e diretto, trascinandolo nel cuore delle storie che racconta. Vincitore del premio Italian International Dance Festival 2005 di New York, La voce del silenzio è dunque un gioco di intrecci, passioni e strategie, la narrazione di un amore inaspettato che rivoluziona esistenze apparentemente tranquille e solitarie. I protagonisti portano in scena e condividono con lo spettatore le loro emozioni, i turbamenti, gli stati d’animo e i cambiamenti, in un’entusiasmante combinazione di poesia e ironia dal sapore vintage, incorniciato da una travolgente colonna sonora. ORARI & INFO Giovedì 13 dicembre 2018, ore 21:00 Cinema Teatro De Sica Via Don Luigi Sturzo, 25 Peschiera Borromeo (MI) Telefono: +39 02 51650936 E-mail: biglietti@oltheatre.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com Foto: Giovanna Marino

Read More »

DANCEHAUSpiù, il Centro di Produzione per la Danza a Milano

Milano ha finalmente il suo Centro di Produzione per la Danza e si chiama DANCEHAUSpiù. Il progetto, fortemente voluto da tre realtà consolidate del settore, DanceHaus Susanna Beltrami, Associazione ContART e Associazione ArtedanzaE20 e sostenuto dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia, ha ricevuto nel 2018 il riconoscimento più alto, quello del Ministero dei Beni Culturali che lo ha promosso a 4° Centro Nazionale dopo Reggio Emilia, Catania e Firenze. Dietro a questo importante traguardo ci sono anni di progettazione artistica e culturale, di condivisione di idee e di sguardi tra le istituzioni, i teatri, i festival, gli artisti e i tre co-direttori, Susanna Beltrami, Matteo Bittante e Annamaria Onetti che, a partire dal 2011, hanno posto le fondamenta per la costruzione di un progetto che concertasse armonicamente al suo interno azioni di produzione, distribuzione e promozione della danza. Un progetto che, inserito in un contesto dinamico e in continua evoluzione come la città di Milano e la Regione Lombardia, potesse diventare un punto di riferimento nazionale per la scena contemporanea della danza e un ponte ideale con l’Europa. Nel 2015 il Mibac riconosce il progetto per le sue attività di formazione del pubblico e nei tre anni successivi DANCEHAUSpiù oltre ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi