L’8 dicembre 2017, l’Auditorium S. Nicolò di Chioggia (VE) ospiterà il Balletto di Roma con l’intramontabile spettacolo natalizio per eccellenza, Lo Schiaccianoci, coreografia di Massimiliano Volpini, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Nato nel 1960 dal sodalizio artistico tra due icone della danza italiana, Franca Bartolomei, prima ballerina e coreografa dei principali teatri italiani ed esteri, e Walter Zappolini, già direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, il Balletto di Roma celebra un balletto tra i più famosi e amati dal pubblico di ogni età. La rilettura di Volpini sposta l’ambientazione originale dalla ricca Casa Stahlbaum alla strada di un immaginario sobborgo metropolitano, dove vive una comunità di invisibili, emarginati, senzatetto e ragazzi di periferia, separati dal resto della società da un muro che allontana fisicamente e idealmente le due anime della città. In questa versione della storia, Clara è una ragazza che aspira a fuggire dalla sua vita per trovare una dimensione piena di magia e incanti, sogno che la porterà a diventare imprevedibilmente una donna adulta e coraggiosa. La Battaglia dei Topi del tradizionale Schiaccianoci si trasformerà in uno scontro di strada tra vigilantes e giovani che tentano di superare quel muro, oltre il quale Clara ...
Read More »Redattori
Dentro la Danza: #PROCESSI – #LAUREA – #PERDONO – #CHIAMATEMI
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #PROCESSI Particolare presa di posizione da parte della showgirl Lorella Cuccarini in merito ai fatti legati al regista Fausto Brizzi, accusato di molestie sessuali. La Cuccarini, ospite del programma tv Cartabianca, ha in parte preso le difese del regista ritenendolo innocente fino a che la legge non proverà il contrario, puntando inoltre il dito contro i processi fatti nei salotti televisivi. In un momento di grande unione e solidarietà fra le donne, l’opinione di Lorella non è stata molto apprezzata da più di una persona non tanto per la presunzione di innocenza, quanto per la poca solidarietà con chi si è esposto nelle denunce. #LAUREA Gianni Sperti. Ha finalmente raggiunto un obiettivo che si era prefissato da molto tempo. Aveva interrotto gli studi per dedicarsi alla danza, che è poi diventata per ...
Read More »Senza “storia” siamo persi: intervista a Ioulia Sofina
Ioulia Sofina nasce in Russia a Syktyvkar, dove all’età di nove anni supera l’audizione e inizia a studiare danza nell’Istituto Professionale “Scuola Coreografica Statale della Repubblica Komi”, all’epoca succursale dell’Accademia di Leningrado. Oltre la danza frequenta la scuola d’obbligo per i ragazzi dotati con l’indirizzo scientifico (fisica elementare e matematica superiore) dove supera l’esame di maturità nel 1988. Diplomandosi come ballerina professionista superando l’esame tecnico ed artistico previsto dal Ministero dell’Istruzione Professionale Specifica (scuola Vaganova) ottiene, in più, nel 1990, il secondo diploma specifico (con il massimo dei voti) dal Liceo della Cultura come insegnante delle discipline coreutiche. Studia pianoforte e musica oltre all’arte del disegno. Si interessa alla storia del costume scenico e all’arte della scenografia. Decide di perfezionare il suo livello professionale e, nel 1991, superando una severa selezione, inizia la sua formazione presso l’Università Statale degli Studi della Cultura e delle Arti di San Pietroburgo (cattedra della danza diretta dal professore Boris Bregvadze) con i docenti Seriognikova, Zviaghin, Vagabov, Bregvedze. Durante quattro anni di intenso studio apprende varie discipline sia generiche sia specialistiche. Nel 1995 si laurea con il titolo “Coreografa e maestra di ballo (maitre du ballet)”, con il quale conferma il suo diritto ad ...
Read More »A Teatro con la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma
La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura Comi è protagonista nel mese di dicembre di due importanti appuntamenti: la ripresa del balletto Lo Schiaccianoci con le coreografie dei Maestri della Scuola di Danza Ofelia Gonzalez e Pablo Moret, e il tradizionale Stage Natalizio di specializzazione della Tecnica Accademica del Repertorio Classico e del Contemporaneo con gli insegnanti e i maestri accompagnatori della Scuola. Lo Schiaccianoci, portato in scena per la prima volta nel 2012, torna al Teatro Nazionale dal 5 al 10 dicembre per appassionare grande e piccini. La fiaba natalizia rivive nella gioiosa coreografia e nell’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma: le scene sono a cura di Michele Della Cioppa, i costumi a cura di Anna Biagiotti e le luci di Patrizio Maggi. La consulenza musicale è di Giuseppe Annese. Dal 20 al 23 dicembre la Scuola di Danza apre le sue porte a tutti gli allievi esterni, a partire dai 7 anni di età, che desiderano fare un’esperienza e seguire le lezioni per una specializzazione della tecnica accademica, del repertorio classico, del Pas de deux, del contemporaneo, della propedeutica e della fisiotecnica, con i maestri Lia Calizza, Silvia Curti, Ofelia Gonzalez, Gaia Straccamore, ...
Read More »Ricerca di perfezione e perdita di sé in “Bella addormentata” di BallettO di ToscanA Junior
Il 6 dicembre 2017, il Teatro Grande di Brescia ospita il BallettO di ToscanA Junior, con la nuova produzione Bella addormentata, regia, drammaturgia e coreografia Diego Tortelli, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij. Fondata e diretta da Cristina Bozzolini, la compagnia giovanile costituisce la struttura produttiva di tirocinio professionale della Scuola del Balletto di Toscana, uno dei più qualificati enti di alta formazione per danzatori classici e contemporanei, a livello europeo. Riconosciuta e parzialmente sostenuta da un contributo della Regione Toscana e del Comune di Firenze, BallettO di ToscanA Junior nasce nel 2005 e si distingue da subito per l’alta preparazione tecnica dei suoi elementi (di età compresa tra i 16 ed i 21 anni) e per qualità del suo repertorio che spazia dalla danza neo-classica al contemporaneo, al modern-jazz fino all’hip-hop. Ambientata nelle strade frenetiche di una qualsiasi metropoli esistente, Bella addormentata racconta l’ossessiva ricerca della perfezione cui ci spinge la società frenetica e impaziente in cui viviamo, una società che ci allontana da noi stessi, dal nostro essere più profondo e dal mondo che ci circonda, dove nulla è mai davvero perfetto, anzi è caotico e confuso. Reagiamo creandoci un ideale di vita di amore perfetti e ingannevoli, che accrescono ...
Read More »Astra Roma Ballet danza “Il flauto magico”
Una nuova produzione liberamente ispirata alla celebre opera di W.A. Mozart e, come in tutte le fiabe, il lieto fine è garantito. Teatro di Milano è lieto di ospitare una delle compagnie di danza riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali, l’Astra Roma Ballet, fondata dall’étoile Diana Ferrara, con lo spettacolo Il flauto magico, nuova produzione ispirata alla celebre opera di W.A. Mozart. Lo spettacolo, firmato dal coreografo Paolo Arcangeli, è impreziosito dalle illustrazioni di Emanuele Luzzati provenienti dalla collezione a lui intitolata. Il balletto, adatto ad un pubblico di tutte le età, racconta tra piume, stracci colorati e incantevoli foreste disegnate, dell’incontrastata e entusiasmante storia d’amore tra il principe eroe Tamino e la principessa Pamina, rapita dal malefico mago Sarastro. Come in tutte le fiabe, il un finale dolce è assicurato. ORARI & INFO 3 Dicembre ore 18.00 Teatro di Milano Via Fezzan, 11 Milano Teatrodimilano.com www.giornaledelladanza.com
Read More »A Contemporaneamente Roma 2017 l’originale e attuale “Cenerentola” di Francesca La Cava
Il 6 dicembre 2017, nell’ambito della programmazione di Teatri in Comune (rete di spazi per lo spettacolo di Roma) e all’interno di Contemporaneamente Roma 2017, il Teatro Tor Bella Monaca di Roma vede in scena Cenerentola, regia e coreografia di Francesca La Cava, musica di Sergej Prokofiev, interpreti e collaborazione Stefania Bucci, Andrea Di Matteo, Simonetta D’Intino, Miriana Esposito e Sara Pischedda. Produzione Gruppo e-Motion con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Abruzzo e Comune dell’Aquila, con il sostegno per le residenze artistiche di ACS Abruzzo Circuito Spettacolo. Diplomata ASMED a Cagliari e all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, nonché titolare della borsa di studio al London Contemporary School, La Cava perfeziona lo studio della danza contemporanea con Maestri come Jean Gaudin, Jean Cebron, Carolyn Carlson, Luc Bouy, Nicole Caccivio, Myriam Naisy, Ori Flomin, Richard Move, e molti altri. Vince il Premio speciale Stefano Valentini a Roma per il ballo e a Vignale Danza, e dal 2004 è direttore artistico del Gruppo e-Motion. Quella raccontata da La Cava è una Cenerentola moderna, intraprendente e viziata consumata dal consumismo e dall’apparenza, che racconta la sua storia attraverso metafore, personaggi dai ruoli invertiti rispetto alla fiaba ...
Read More »Da Piacenza al Royal Ballet: intervista a Giacomo Rovero
Il ballerino italiano Giacomo Rovero è un Artist del “The Royal Ballet”. È entrato a far parte del “The Royal Ballet’s Aud Jebsen Young Dancers Programme” all’inizio della stagione 2016/17 per poi entrare definitivamente nella Compagnia come Artist dall’inizio della stagione 2017/18. Rovero è nato a Piacenza. Ha studiato localmente all’“Accademia di Danza Domenichino da Piacenza” con Giuseppina Campolonghi, Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi. Premi conseguiti includono la medaglia d’oro al “Youth America Grand Prix” nel 2011. Continua poi gli studi con Christian Schön presso la scuola dell’“Hamburg Ballet” diretta da John Neumeier, prima di diplomarsi alla “The Royal Ballet Upper School” (2013/2016). I ruoli interpretati da studente all’Accademia del Royal includono: “Classical Symphony” di Liam Scarlett, “Soirées Musicales” di Kenneth Macmillan, “Concerto Grosso” di Helgi Tomasson e “Vertigo Maze” di Stijn Celis. I suoi ruoli con il “Royal Ballet” includono “Symphonic Dances” di Liam Scarlett. E le sue creazioni con la Compagnia includono “Void and Fire” di Robert Binet. Gentile Giacomo, qual è stato il tuo primissimo approccio con la danza e come hai scoperto la passione per tale disciplina? Fin da piccolo mi è sempre piaciuto muovermi a tempo di musica e ballare. Ho iniziato facendo ginnastica ...
Read More »“Lo Schiaccianoci”: Russian Stars & Moscow Classical State Ballet by Titova per la prima volta in Italia
Per la prima volta in Italia, arrivano a Torino i Russian Stars! Alcune stelle della danza classica russa si aggiungono all’organico del Moscow State Classical Ballet: Olga Pavlova, Alexey Konkin, Sergei Skvortsov, Olga Doronina, Sergei Fedorkov. Artisti eclettici, formati in patria e scelti accuratamente dalla maestra, étoile e produttrice Liudmila Titova, che sarà la loro capofila e impreziosirà il cast con le sue performance. Il Moscow State Classical Ballet by Titova è una delle più prestigiose compagnie di giro di balletto classico di tutta la Russia, ed è conosciuta ed apprezzata a livello internazionale. Attualmente diretto da Liudmila Titova, la compagnia si pone come principale obiettivo quello di far conoscere al mondo lo splendore della secolare tradizione russa nel balletto classico, volgendo lo sguardo anche ad un repertorio più contemporaneo, in linea con le esigenze del pubblico odierno. L’alto livello artistico e la qualità del repertorio hanno portato la Compagnia a calcare i maggiori palcoscenici al mondo portando in scena l’essenza dell’arte coreutica russa con intramontabili capolavori come “Il Lago dei Cigni” e “Lo Schiaccianoci”, oltre a titoli celebri come “Giselle”, “La Bella Addormentata”, “Cenerentola” ,”Romeo e Giulietta”, “Don Chisciotte” e “Carmen”. Il Corpo di ballo vanta tra le sue fila non solo ...
Read More »GD Web TV: Darcey Bussell e Marianela Nuñez parlano di “Sylvia”
Le due stelle del Royal Ballet, Darcey Bussel e Marianela Nuñez discutono sulle qualità e le caratteristiche che rendono Sylvia, capolavoro di Frederick Ashton, un’autentica pietra miliare della danza. Ecco un assaggio: www.giornaledelladanza.com
Read More »