Year of the Rabbit è stato il primo, vero lavoro di Justin Peck, una coreografia realizzata per il New York City Ballet all’età di 25 anni. In poco tempo è diventato resident choreographer al NYCB, ha ricevuto una nomination ai Tony per il suo lavoro su Carousel (2018), e continua a realizzare coreografie per compagnie di danza in tutto il mondo. www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
“Don Quixote” al Teatro Carlo Felice di Genova
Dal 14 al 17 giugno al Teatro Carlo Felice, dopo l’ultima edizione del 2009, andrà in scena il balletto Don Quixote, su musica di Ludwig Minkus; protagonista, la prestigiosa Compagnia del Teatro Accademico Statale dell’Opera e del Balletto “Rudolf Nureyev” (Ufa, Bashkiria, Federazione Russa), scelta per valorizzare l’anno della cultura Russa in Italia che quest’anno si realizza in ben 74 città italiane. La storia del Teatro Nureyev è relativamente recente, ma assai ricca di eventi creativi. La data ufficiale della fondazione è il 1938, col nome di Teatro Statale della Repubblica di Bashkiria, con sede a Ufa, capitale della repubblica. La denominazione attuale viene assunta nel 1996, quando il Teatro viene intitolato a Rudolf Nureyev, che qui iniziò la sua carriera di danzatore dopo aver terminato gli studi presso l’Accademia Vaganova di Leningrado. Negli anni ’60 inizia una fruttuosa collaborazione con Yuri Grigorovich, direttore artistico del Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca, e nel corso degli anni ’90, viene affidato ad Alexandr Grigorovich il riallestimento coreografico di diversi balletti tra cui il Don Quixote. Attualmente l’ensemble è diretta da Leonora Kuvatova, Artista Emerita della Federazione Russa, già direttrice del locale Istituto Coreografico. Questa redazione di Don Quixote, non è ...
Read More »Spazio come luogo di esplorazione personale con “Trigger” di Annamaria Ajmone
Il 9 giugno 2018, all’interno di Festival Danza Estate 2018, al Chiostro del Carmine di Bergamo sarà in scena Trigger, di e con Annamaria Ajmone, musica Mixtape Hypnomaghia e Palm Wine, cura e organizzazione Giulia Basaglia. Dopo la Laurea in lettere moderne presso l’Università statale di Milano e il diploma come danzatrice presso la Civica scuola di Teatro Paolo Grassi, Ajmone collabora con Alias Compagnie, Ariella Vidach, Daniele Ninarello, Cristina Kristal Rizzo e con la videomaker Maria Giovanna Cicciari. Con la sua creazione [In]Quiete vince il premio speciale a Premio Equilibrio 2014, con Tiny il premio DnAppunti coreografici 2014, e nel 2015 il premio Danza&Danza 2015 come interprete emergente-contemporaneo. I suoi lavori sono stati presentati in alcuni dei più importanti teatri e festival nazionali e internazionali, tra i quali Biennale di Venezia – Danza, Torino Danza, Triennale di Milano, Danae Festival – Milano, Short Theatre – Roma, Romaeruopa Festival, Fabbrica Europa Festival, Rencontres Chorégraphiques Internationales de Seine-Saint-Denis, Amman Contemporary Dance Festival, On Marche – Marrakech, Festival Artdhanté, Vanves e molti altri. Trigger in inglese significa grilletto, termine utilizzato anche con il significato di causa scatenante. In questa creazione diventa espressione di un’esplorazione personale, la trasformazione di uno spazio in un ...
Read More »Dentro la Danza: #FRATTURE – #HEATHERPARISI – #ARTURCACCIOLARI – #GARRISON
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #FRATTURE Brutto incidente per un danzatore di origini siciliane, giunto a Roma per partecipare ad un’audizione. Mentre camminava per strada è finito col piede in una grande buca, dovuta dal degrado del manto stradale, procurandosi la frattura del quinto metatarso destro. Il Codacons ha deciso di assistere legalmente il ragazzo chiedendo al Comune di Roma il risarcimento per i danni fisici, economici ed esistenziali, avendo provocato con l’incuria un danno lavorativo al giovane che non ha potuto prendere parte all’audizione. #HEATHERPARISI Continua la discussa avventura di Heather Parisi all’interno della trasmissione Amici di Maria De Filippi. La ballerina ha iniziato il suo percorso in trasmissione polemizzando con gli insegnanti, poi con la giuria, poi con alcuni allievi. Lo scontro più intenso lo ha avuto con Simona Ventura che, per punzecchiarla, si è ...
Read More »Artemis Danza celebra Pina Bausch con “Un secolo di danza. Omaggio a Pina”
Il 7 giugno 2018, all’interno di Festival Danza Estate 2018 e in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica dedicata a Pina Bausch, al Chiostro del Carmine di Bergamo verrà presentato Un secolo di danza. Omaggio a Pina, documentario-spettacolo a cura di Sonia Shoonejanes e Artemis Danza, coreografie di Monica Casadei. L’opera racconta le vicende degli artisti della danza tedesca, dedicando uno speciale approfondimento alla coreografa-simbolo del Tanztheater Wuppertal, scomparsa il 30 giugno del 2009. Saranno illustrati la sua poetica, il metodo di lavoro e l’eredità culturale lasciata dalla grande danzatrice e coreografa. Estratti dei suoi capolavori saranno protagonisti di una narrazione in cui le immagini cinematografiche si alternano a performance live di un danzatore che animerà gli episodi presentati nel film replicandoli stilisticamente, musicalmente e figurativamente. Seguirà Pina Bausch: un’eredità in movimento, incontro aperto al pubblico con la partecipazione di Damiano Ottavio Bigi, danzatore della compagnia del Tanztheater. Si ripercorrerà l’opera di un’artista che con il suo teatrodanza ha evidenziato la relazione tra danza, gesto quotidiano, coreografia e scenografia, scardinando incisivamente il distacco e la distinzione tra vita e finzione scenica. ORARI & INFO 7 giugno 2018, dalle ore 19.00 Chiostro del Carmine – sede del Teatro Tascabile di Bergamo Via ...
Read More »Roberto Bolle lancia OnDance, Festival della danza che “accenderà” Milano dall’11 al 17 giugno
Milano a ritmo di musica, dalla classica al tango, alla contemporanea: per una intera settimana la città’ diventerà’ un palcoscenico a cielo aperto dove tutti potranno danzare, imparare a muovere i primi passi alla sbarra, ma anche incontrare eccellenti ballerini di caratura internazionale. Tutto questo e’ “OnDance – Accendiamo la danza” il progetto ideato e voluto dall’étoile Roberto Bolle che dall’11 al 17 giugno animerà’ Milano, coinvolgendola in lungo e in largo. In programma c’è un calendario fitto di spettacoli, eventi, workshop gratuiti di danza classica, corsi accademici dedicati ai vari generi, laboratori di disegno del movimento, giocodanza, flash mob, mostre fotografiche e installazioni live, ritrovi notturni di tango, maratone di swing. L’obiettivo di Roberto Bolle, che ha presentato il progetto insieme al sindaco Giuseppe Sala e all’assessore alla cultura Filippo del Corno, è avvicinare il maggior numero di persone a “questa arte alta raffinata ed elegante ma un po’ distante dal pubblico. E renderla più accessibile perché’ non tutti possono venire a vedere gli spettacoli alla Scala”. “Ho sempre avuto questa idea/missione, – continua – di portare la danza fuori dal teatro per avvicinarla a tutti”. E dopo aver visto, quasi “incredulo” i risultati delle trasmissioni fatte in tv ...
Read More »GD Web TV: Frame by Frame – The National Ballet of Canada
Frame by Frame, in scena fino al prossimo 10 giugno, è una pièce realizzata dal noto regista Robert Lepage insieme al coreografo Guillaume Côté, un balletto che racconta la vita e il lavoro del regista canadese Norman McLaren. Da vedere! www.giornaledelladanza.com
Read More »Incomunicabilità, sensi e tradizioni familiari con “TheKITCHENtheory”
Il 22 giugno 2018, nell’ambito della 30ª edizione di Festival Danza Estate, il Teatro Sociale di Bergamo ospita DaCru Dance Company con TheKITCHENtheory, concept e regia Marisa Ragazzo, coreografie Marisa Ragazzo e Omid Ighanì, musiche Swod, Maya Beiser, Loscil, René Aubry, Hazmat Modine e Woven Hand, interpreti Omid Ighanì, Samar Khorwash, Alessandro Marconcini, Serena Stefani, Claudia Taloni e Tiziano Vecchi. In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Madrid e con il sostegno di Centro Danza Canal / Teatros del Canal Madrid e Compagnia Naturalis Labor. Nato nel 1996 dal sodalizio artistico tra Ragazzo e Ighani, danzatori e coreografi tra i più rappresentativi del panorama della danza urbana italiana, il progetto DaCru crea un codice artistico fortemente innovativo, integrando la danza urbana con lo spazio artistico teatrale, solitamente estraneo alla street dance. Ne nasce un originale modello di urban theater che fonde hip hop con danza contemporanea, jazz rock e breaking, e che completa la straordinaria abilità tecnica dei danzatori con un’eccezionale forza scenica e interpretativa. TheKITCHENtheory affronta con energia ed emozione il tema dell’incomunicabilità, collocando la scena nella cucina, la stanza della casa dedicata alla comunicazione, alle parole, luogo allegorico in cui vengono evocati, risvegliati e nutriti le tradizioni familiari e i ...
Read More »Danza, percezione di sé, fusione di stili e identità con “Higher” di Michele Rizzo
L’1 giugno 2018, il Teatro dell’Arte di Milano ospita Higher, ideazione e coreografia di Michele Rizzo, musiche di Lorenzo Senni, performer Juan Pablo Camara, Max Goran e Michele Rizzo, una produzione Frascati Theatre and ICK Amsterdam. Poliedrico performer italo-olandese, diplomato e ora docente presso School for New Dance Development di Amsterdam, sostenuto dal centro coreografico ICKamsterdam di Emio Greco, dal fondo olandese Amsterdam Fonds vor de Kunst e dal Teatro Frascati di Amsterdam, Rizzo crea un linguaggio che unisce varie discipline artistiche, tra cui musica e arti visive, incentrato su tematiche di natura ontologica, quali la definizione del proprio ruolo nel contesto socio-culturale e artistico, e la propriocezione psicofisica nello spazio virtuale e in quello architettonico, inteso come evento spazio-temporale nel quale avviene la percezione di se stessi. Risultato finale di una serie di laboratori che in oltre due anni ha coinvolto neofiti, danzatori professionisti (tra cui la Junior Company del Dutch National Ballet), e gli studenti dell’Accademia di Amsterdam, Higher racconta l’esperienza del clubbing e il suo preciso ruolo sociale, una sorta di liberazione individuale e collettiva. La collaborazione con Senni, nome di punta nella scena musicale elettronica internazionale, perfeziona il trasferimento di tale stile all’interno dello spazio teatrale, in ...
Read More »Castellana, Loro e Maine sono i nuovi solisti del Teatro dell’Opera di Roma
Ottime notizie dal Teatro dell’Opera di Roma! Nella giornata di oggi, infatti, al Teatro Costanzi, si sono tenute le selezioni interne per posizione di solista dei ballerini del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. La commissione – composta dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato, dall’Assistente alla Direzione Benjamin Pech, dal primo Maître Frédéric Jahn, da Madame Patricia Ruanne, dall’étoile Alessandra Amato e dal primo ballerino Manuel Paruccini – ha decretato i nuovi solisti del Teatro dell’Opera di Roma: Giacomo Castellana, Federica Maine e Sara Loro. Giacomo Castellana, nato a Palermo nel 1991, inizia gli studi di danza presso il Teatro Massimo dove al termine entra nel Corpo di Ballo. Nel 2010 viene ammesso al VI° corso dell’Accademia di Balletto del Bol’šoj di Mosca, dove si diploma nel 2013. Nel 2014 riceve il Premio Capri International come talento emergente. Nel 2015 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, dove ricopre ruoli principali e da solista. Oggi è stato nominato solista del Teatro dell’Opera di Roma. Sara Loro, nata ad Asolo (Treviso) nel 1984, entra all’età di dodici anni all’Accademia Nazionale di Danza, dove si diploma nel 2003. Nel 2004 entra nel corpo di ballo ...
Read More »